NOCHE CRIOLLA al Teatro Arciliuto

COMUNICATO STAMPA

Il 31 ottobre, come oramai tradizione consolidata, al Teatro Arciliuto di Roma si festeggia la NOCHE CRIOLLA.

Noche Criolla, l’evento gastronomico e culturale del Perù con il Patrocinio del Consolato del Perù a Roma.
Media partner è Peruanos en Italia.

Una Notte tutta peruviana, dalla degustazione di cibi raffinati preparati dal grande Chef peruviano Rafael Rodriguez, alle bevande tradizionali e alla musica meravigliosa di questa terra eseguita dal Grupo En Blanco y Nero.


Sarà un viaggio virtuale, sarà una bellissima e rara “noche”, sarà che scoprirete nuovi gusti, ascolterete nuovi ritmi e Vi divertirete anche a ballare!

APERITIVO, CENA E SPETTACOLO


Una Serata di Gala per festeggiare “El Día de la Canción Criolla”

Grupo Musical Criollo EN BLANCO Y NEGRO

Adriana Tardio, Voz y Cajòn
Francisco J. Echeverri – Guitarra y Voz
Jefferson Santacruz – Cajòn y Zapateo
Giovanni Belia – Bajo y Acordeòn

Menu degustazione a cura del rinomato Chef Peruviano RAFAEL RODRIGUEZ

La straordinaria biodiversità del paese dona alla cucina peruviana la possibilità di provare, creare e arricchire moltissimi piatti e ricette grazie alla incredibile varietà di prodotti di altissima qualità.
SCOPRI IL PERU’ !

Dopo cena si scatenerà il ballo e, a richiesta, sarà possibile degustare il Pisco, distillato d’uva peruviano che sta diventando di moda nei cocktail-bar più riconosciuti d’Italia, con una dimostrazione di tutte le sue possibilità di cocktails.
Aperitivo, Cena e Spettacolo € 60,00
I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione al numero 335 7596964 o 335 7596986
oppure scrivendo a 
nochecriollaroma@gmail.com (indicando il vostro nome, telefono e il numero di posti da prenotare).
Vi aspettiamo!

Teatro Arciliuto – Teatro della Musica e della Poesia

Piazza di Montevecchio, 5 – Roma – zona Centro Storico Piazza Navona

(piazzetta incastonata tra Via dei Coronari, il Chiostro del Bramante e Piazza della Pace)

***

RAFAEL RODRIGUEZ

La prima scuola di cucina è stata la sua casa: la madre, grande pasticceria, faceva eventi di catering e Rafael, insieme ai suoi fratelli, le dava una mano.
A 16 anni gli cadde un vassoio pieno di fette di manzo con il sughetto davanti alla confettura di prugne e tutto il contenuto si mescolò; lui raccolse il tutto in modo ordinato, però una fetta era piena di marmellata e fu costretto a mangiarla.
Da quel momento tutto è cambiato per lui. Quell’abbinamento magico ha svegliato in Rafael la curiosità di sapori e aromi. Così, in modo autodidatta, ha iniziato a studiare in Francia al Garden Cucine, successivamente in Italia, dove ha partecipato a diversi eventi legati al Perù, e in tutta Europa.
Uno importante si è svolto in Sardegna, nell’isola di Carlo Forte, legato al Concorso Internazionale del Girotonno, dove assieme a Pedro Miguel Schiaffino e Tossirò Onischi si è classificato al secondo posto.
L’anno successivo insieme a un’altra delegazione del Perù, con Hajime Kasuga e Diego Oka 2007, ha conquistato il primo posto.
Rafael Rodriguez ha collaborato con grandi chef come Luigi Pomata, Roberto Andreoni, e stretto grandi amicizie con grandi chef colleghi come Pino Cuttaio, Luca Mozzanica, Giancarlo Morelli e Giovanni Cattaneo.
Chef peruviano raffinato attualmente lavora al Time, chef presso ristorante Maido cucina Nikkei, ed è stato vincitore del Evento Internazionale Girotonno 2016.

TUTTE LE ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO:
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/383-nochecriolla.html

***

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 17,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it
http://www.arciliuto.it

Promosocial.it
http://www.promosocial.it/
press@promosocial.it
+39 333.6058463

Simonetta Bumbi
Comunicazione Web
info@bumbimediapress.com
locandina-noche-criolla-2016-ultima_1

 

Cinecittà World Park in festa per Halloween

Comunicato stampa by M. N.

Lunedì 31 Ottobre alle si festeggia la notte di Halloween con il Dj Set e l’animazione di Radio Crik Crok, insieme a Cinecittà Street presso Cinecitta’ World Park via Castel Romano 200 e  Passerella da Sogno, da un idea di Daniela Valenzi: Moda e Cinema divertimento si uniscono in una sfilata dove si alterneranno aspiranti modelle indossando abiti di stilisti emergenti per la tanto attesa Finale Nazionale. La kermesse avra’ inizio alle ore 18.00

Tra i tanti ospiti del mondo della moda e dello spettacolo gradita  la partecipazione della Modella professionista e pittrice Valentina Roma che portera’ appositamente per Passerella da Sogno una sua meravigliosa opera gia’ esposta in precedenza al Quirinale di Roma ..Inoltre si incoronera’ la ” Miss Passerella da Sogno” con una coroncina diegnata e realizzata in esclusiva dal Fashion Designer di gioielli Errico Caruso.. Presenta Anthony Peth Special Guest Hoara Borselli.

14885835_10209551741262636_458832746_n

 

 

 

 

GRANDE SUCCESSO PER IL MUSA D’ARGENTO 2016

COMUNICATO STAMPA

La siciliana  Lucia Aparo,  Presidente della Associazione culturale Academy Stars e  fondatrice del Premio Nazionale Musa D’Argento, ha raggiunto lo scopo: tanti i talenti scoperti in questa prima edizione 2016, che hanno visto le selezioni finali svolgersi a Ragusa, presso l’Athena Resortdal 21 Ottobre al 23 Ottobre, serata della finalissima.

Davvero  bravi,  infatti, i concorrenti approdati all’ultima fase di questo festival  che apre anche ai diversamente abili purchè dotati di talento;  si sono messi  in gioco più grandi e più piccini nelle varie categorie in gara; inevitabile che qualcuno abbia perso e solo qualcuno vinto, ma la qualità di tutti i partecipanti è stata altissima. Sono state date infatti anche per questo motivo alcune menzioni speciali, non previste,  a diversi concorrenti.

Ad aprire la serata, sostenuta con simpatia, professionalità  e ritmo,  il  bravissimo conduttore radio-televisivo Anthony Peth e la padrona di casa Lucia Aparo, che hanno accolto con una targa  i delegati della Regione Sicilia (che ha patrocinato l’evento)  presenti per l’occasione : la Dott.ssa Fiore Concetta e la Dott.ssa Clementi Enza; a quest’ultima è stato anche consegnato un  premio  per il suo impegno in campo solidaristico. Altre istituzioni premiate per il patrocinio concesso al Musa d’Argento 2016: il Comune di Vittoria (presenti il Vice-Sindaco Andrea La Rosa ed il Consigliere Comunale Stefano Frasca);  il Comune di Comiso (presente l’Assessore al Territorio  Fabio Fianchino); il Comune di Ragusa (presente  Sebastiano D’angelo, a capo dell’Associazione dei Ragusani nel Mondo). Ricordato in serata anche il patrocinio  all’evento da parte  della Film Commission di Ragusa.

Categoria canto, vincitrice assoluta Marta Barrano, premiata  dal Produttore Silvio Pacicca della SpcSound, quest’ultimo  con tanto di contratto discografico al seguito, alla presenza anche del   vocal coach Salvatore Tozzi dello Studio 71 Recording. Ad omaggiare sul palco con tante  lodi la giovane voce di Marta e’ stata la nota cantante e corista Iskra Menarini, tra i giurati che hanno valutato i concorrenti in gara.  Miglior attore maschile dei corti è stato Luccas Soaresper parte femminilemiglior attrice Elisabetta Pellini.Miglior corto, proprio la pellicola di cui la Pellini è protagonista: “Anatomia di un amore”, per la regia di Manuela Tempesta. A salire  a premiare la bella attrice nostrana è stata la direttrice del settimanale ORA, Lorella Ridenti, presente a Ragusa tra i media partners dell’evento.  Miglior documentario, “Il Toro di Wall Street” firmato da Nello Correalemiglior lungometraggio “Dolce di Latte” di Gianni LeaccheLa categoria ballo ha visto vincere Giada DeRemigi (junior) e Mirko Primitivo (senior), premiati rispettivamente dai coreografi Chiara Spano e, per la parte senior, da Lucia Simoneschi e Pietro Gorgone. Nella categoria Arte, ad aggiudicarsi il Musa sono stati: Antonella Loconte (Poesia) – Sara Bruni (Fotografia) – Nicoletta Vitali (Pittura) – Domenico Boscia (Scultura). 

Per quanto riguarda  lo Spettacolo e la Recitazione, i vincitori hanno i volti di  Andrea Manuel Pagella (junior) e Francesca Genesi (senior).Lavoreranno come da premessa con Graziella Terrei   (produzione Cinematografica Magic Effect nonchè Responsabile Sky Lombardia).
Per la categoria Moda,  miglior stilista “La Sartoria del Sarto”;  tra i vincitori anche  Giorgia Fornaro e Giuseppe Cutrera  per la parte junior, mentre  Ludovica Cutuli e Michael Nevola hanno vinto per la sezione senior. A premiare tutta questa categoria è stato  Luca Conti Taguali, Presidente onorario della Camera Nazionale Moda e  Costume,  tra gli sponsor e i patrocini del Musa d’Argento 2016.
Premio Make-up a Sally Speranza,  premiata  dalla Responsabile della Accademia Pablo Gil Cagne’ Giusy Portolano e dal Direttore dell’Accademia Fabio Oddo;  Premio Hair Stylist a Damiano Torrisi per mano di Gennaro Diana. 
Tra i numerosi ospiti presenti, riconoscimenti speciali  consegnati a Marina Pennafina (migliore attrice Tv, Fiction e Cinema); a Calogero di CarloDirettore Universita’ Telematica Pegaso; ad Anthony Pasquale di Radio New York ICN NY, che ha trasmesso in diretta la serata conclusiva del festival.

Ben due premi Speciali alla Carriera: alla Presidente del Premio Musa d’Argento, la grandissima Elizabeth Missland (Giornalismo Stampa Estera); al produttore  Pietro Innocenti.

La commovente e inaspettata sorpresa di questa prima edizione del Musa d’Argento è stato senza dubbio il momento alla memoria dedicato all’indimenticabile Bud Spencer,suggellato dalla presenza del figlio di Bud, Giuseppe Pedersoli accompagnato a Ragusa  dalla bella consorte, Zoila Maria Guadalupe Barriga Costa. A salire sul palco emozionati, dopo un  filmato omaggio ricordo montato dalla famiglia, anche il compositore e direttore d’orchestra Franco Micalizzi e lo sceneggiatore e scrittore Marco Tullio Barboni, legati alla famiglia Spencer per legami sia professionali che di amicizia. Lucia Aparo, grande anima del Musa d’Argento, ha ringraziato lungamente tutti i presenti e si è detta onorata di aver potuto  consegnare un riconoscimento, seppure alla memoria, ad un mito della sua giovinezza, cosi’ amato  in tutto il mondo. Applausi e qualche lacrima  velata nel ricordare un colosso intramontabile del nostro Cinema, a pochi giorni dal primo compleanno  (31 Ottobre) dopo la scomparsa.

Tra il pubblico erano presenti ed hanno partecipato a vario titolo al festival  anche l’attrice Lucia Sardo e il regista Pierfrancesco Campanella (Giuria Cinema),  la critica d’Arte Loredana Finicelli,  l’Artista dell’Arte dei Led Francesca Guidi,  il  fotografo e calligrafo Amjed Al Rifaie (Giuria Arte)il produttore, regista e attore Pasquale Arnone; i cantautori siciliani Calandra & Calandra;Francesco Aprile; l’Ambasciatore onorario della Città di Santo Domingo Andrea Tasciotti (anch’egli premiato con una targa di ringraziamento); il Maestro Vincenzo  Capasso (tra gli sponsor tecnici per i premi ed autore della sigla); il giornalista Nando Martone.

Le ultime parole della serata, svoltasi brillantemente grazia anche alla bravura del regista Tony Gancitano,  sono state affidate alla  direttrice  Lucia Aparo:“Sono soddisfatta di questa prima edizione 2016.  Siamo felici di aver contribuito  con il Musa d’Argento ad aver  dato  ad alcuni di questi ragazzi premi di concrete opportunita’  nel mondo del lavoro. A tutti gli altri abbiamo raccomandato di non rinunciare mai ai loro sogni. Che il loro talento possa consolidarsi sempre più ed emergere. Noi tutti  ci abbiamo messo il cuore, ed era quello che  volevamo trasmettere ai concorrenti.  Appuntamento al prossimo anno, le selezioni riprenderanno da gennaio”.

Partners e collaboratori importanti del Premio Musa D’Argento  l’Associazione Vittime della Strada nella persona del Responsabile Regionale Biagio Lisa e l’Associazione Memoriam il cui Presidente e’ Marco PiccioneVeteran Club Panormus Pres. Antonino AuccelloClub Fiat 500 Vittorio Brambilla Presidente Aurelio CannellaMarinella Vitale; Giovanni Battaglia;Giulia Rizza; Giampaolo Balsamo;  Lucio Di Mauro,  Concita Occhipinti, Giuseppe Proiti e Alessia Cataudella come contatti stampa regionali; Carmela Gallo hair stylist; coreografie Rosy Hermes; Michelangelo Lentini; Orazio Emmolo; i fotografi Puglisi e Jo; Pino Giacchi; backstage  Gianluca Salvi.

Per il trucco e parrucco: Associazione della Bellezza Vanity e Creazione Donna.

Media partners : Settimanale ORA -Direttore Lorella Ridenti – Video Mediterraneo – Radio Mediterraneo – Canale 66 – Sky Lombardia – Globus Radio Tv –  Radio New York ICN NY – Vittoria Daily.net

Ringraziamenti speciali vanno al Service Messina.

Sponsor Ufficiali: Gruppo Arena e Supermercati Deco’.

Info a : www.musadargento.it Direzione Musa:luciaaparo2010@hotmail.it Tel. 377-1346233 

Ufficio Stampa Nazionale a cura di Lisa Bernardini

Destionation Wedding: Orvieto”, il settore del wedding si conferma mercato dell’eccellenza italiana.

 

Grande successo per “Destination Wedding: Orvieto”, l’evento della cittadina umbra che si è svolto nella chiesa sconsacrata di San Giacomo in piazza Duomo.Una kermesse che ha visto protagonisti professionisti del settore, tutti made in Italy, con le loro creazioni prettamente dedicate al progetto itinerante “Destination wedding”, coordinati dalla Wedding Planner Maria Rosa Borsetti. Alla Project Manager Antonella Evangelisti è stata delegata  la progettazione del wedding garden, una vera installazione da sogno, che si è espressa nel tavolo sensoriale, mentre la promozione e la conduzione dell’evento è stata affidata alla PR Iolanda Pomposelli.

Danhera Italy ha creato appositamente per questo progetto l’essenza “Pretiosa” dedicata a tutti gli sposi 2017: una fragranza d’ingredienti in cui si fondono i Fiori d’Arancio e una rara Orchidea Reale, avvolti da elementi di profondità di legni nobili.

Alice Pi, per vestire le damigelle più piccine, ha realizzato una collezione di abiti “Sweet Dreams” disegnati esclusivamente per “Destination Wedding” e che tuttavia saranno il must della collezione 2018.

L’attuale donna italiana non sempre indossa una taglia 40, ad un occhio  attento non poteva sfuggire il “mondo curvy”. Per questa occasione, l’abito da sposa per le over 46, è stato indossato dalla contessa Emilia Paglicci Reattelli.

Importante il connubio arte -natura per il famoso stilista italiano “eco designer” Tiziano Guardini che, con quattro delle sue splendide creazioni eco collection, ha omaggiato la kermesse di “Destination wedding: Orvieto”.

Per un banchetto nuziale perfetto, molto curato sarà  il tavolo che accoglie sposi ed anche quello dei loro ospiti: la soluzione di tendenza è l’Imperiale, in cui il bellissimo effetto scenografico, per l’allestimento della tavola nella kermesse di Orvieto Destination wedding, è stato reso dall’estro di Vola Service e dalle composizioni floreali di Ikebana Fiori Orvieto.

Ovviamente non si corona un sogno d’amore senza musica: le soavi voci dei Cherries on a swing set, i cinque talentuosi giovani che hanno intonato a cappella un vasto repertorio per diventare colonna sonora dell’intero evento.

Madrina della serata Manuela Maccaroni, Giudice di Verdetto Finale (Rai 1 ).

Un grande numero di visitatori, moltissimi dei quali stranieri, si sono avvicendati in questa giornata per scoprire il must delle nuove tendenze e molte le future coppie che hanno voluto partecipare per approfondire meglio la conoscenza della figura del wedding planner, affinchè li segua, li consigli, li aiuti a gestire e organizzare il loro matrimonio.

Non solo business, dunque, ma un modo di promuovere l’eccellenza artigiana, culturale ed enogastronomica italiana in tutto il mondo. E l’Umbria nel settore del wedding, secondo una ricerca di JFC Tourism e Management, si rivela una destinazione emergente. Per il wedding tourism, l’Italia è meta ambita soprattutto da sposi internazionali: su 44 milioni di turisti che ogni anno visitano l’Italia, 352.000, circa l’8%, lo fanno per sposarsi, festeggiare anniversari o per viaggi di nozze.

“Destination Wedding: Orvieto”, prima di una serie di kermesse all’interno di un progetto itinerante che toccherà molti altri luoghi del nostro Paese, conferma l’abilità tutta italiana di attrarre, incantare e accogliere persone da tutto il mondo persino per dire il sì più importante di tutta la vita

img_8831

avv. Manuela Maccaroni

evangelisiti-pomposelli-borsettiEvangelisti , Pomposelli e Borsetti

 

 

 

 

Destination Wedding: Orvieto città per gli sposi”

COMUNICATO STAMPA by Comune di Orvieto

Ha l’obiettivo di promuovere il territorio orvietano e la Città di Orvieto – anche sui portali italiani ed esteri – come location ideale per celebrare i matrimoni. E’ l’evento “Destination Wedding: Orvieto città per gli sposi” organizzato dalla wedding planner and events manager Maria Rosa Borsetti e patrocinato dal Comune di Orvieto, in programma Sabato 22 ottobre 2016 alle ore 16:00 nella ex chiesa di San Giacomo in Piazza Duomo.Un’originale location dove, per un giorno, verrà allestito un ideale set per i futuri sposi che dall’Italia e dall’estero vogliono coronare il loro sogno d’amore in questo territorio, e in una scenografia d’eccezione che renderà ancor più speciale il fatidico giorno del “Sì”.“Destination Wedding: Orvieto”, è l’evento pilota di un progetto più ampio che fa del suo punto focale il mercato del wedding e del Made in Italy.Il primo di una serie d’appuntamenti itineranti che parte dal Centro Italia e dalla città di Orvieto, le cui radici nella cultura medievale diventano simbolo e testimonianza delle tradizioni e di quel patrimonio artistico e unico che l’Italia stessa detiene.Un pomeriggio per raccontare e assaporare con la pienezza dei cinque sensi, emozioni e sensazioni di quell’atmosfera, quasi fiabesca, che si crea quando l’amore corona il suo sogno. Un sogno che emana le luci e i colori dell’installazione posta al centro della Chiesa e s’inebria di profumi: l’odore acre del muschio si mescola a fragranze dolci per incontrare quello deciso della mandorla. Dove la tavola stessa è “senso”, luogo di gusto e spazio armonico per le creazioni di flower designers, cake makers, mastri profumieri e pasticceri, artigiani e ricamatrici.In un percorso graduale gli ospiti che parteciperanno a questo primo appuntamento di “Destination Wedding”, scopriranno come sollecitare tutti i cinque sensi: assaggiare quel che “vista” invita, toccare materiali che ritrovano le loro origini nelle tradizioni tramandate, farsi sorprendere da voci soavi e dalle note degli strumenti a corda.E per chi sceglie di essere “a piedi nudi nel parco”, il contatto diretto con l’erba completerà quest’esperienza sensoriale già arricchita dalle essenze ricercate e selezionate di Danhera. Questo brand ha creato appositamente per il progetto “Destination Wedding” la fragranza in limited edition “Pretiosa”, in una composizione elegante e di grande intensità: il cuore delle note in cui si fondono Fiori D’Arancio e una rara Orchidea Reale, sono stati avvolti con elementi di profondità di legni nobili.Anche il famoso brand Alice Pi, azienda specializzata in abbigliamento per bambine e ragazze, ha voluto per questa occasione disegnare e creare degli abiti da damigella in esclusiva per questo progetto. Mentre dalle timide nicchie della Chiesa emergono i lavori frutto delle sapienti mani artigiane capaci di creare scarpe e abiti su misura, si erige a quinta dell’intera istallazione un quadro vivente di modelli di abiti da sposi, haute couture e modelli evocativi nati dal talentuoso e sartoriale estro dell’Eco Designer Tiziano Guardini, che si muovono su accennate passerelle per fondersi a ciò che questa terra d’Umbria sa produrre. Così dalle vie che dal Duomo si snodano per il centro storico, l’intera città con la sua arte, le vetrine, i profumi, i prodotti tipici, partecipa tutta, per rendere ancora più speciale quel Dì di festa del Un momento unico che ferma e fissa il tempo, un tempo che oggi non può prescindere da Internet, e dove la favola porta anche la firma dell’ironica blogger di “sentimenti” Tiziana Ragni, alias Meri Pop. Perché se è vero che “Cenerentola cerca marito”, in questa ricerca è lei che ha ben chiaro cosa vuole, come lo vuole e perché lo vuole. E se come sulle note di una vecchia canzone: “Oggi si avvera il sogno e siamo sposi”, il progetto Destination Wedding avvera e diventa mood di un’esposizione dinamica capace di ricomporre l’antico con il nuovo.Madrina d’eccezione della serata, con partecipazione gratuita, sarà Manuela Maccaroni, Giudice di Verdetto Finale – Rai 1- che indosserà uno splendido abito dello stilista Cesare Guidetti.

Seguire l’evento su Facebook: Orvieto Destination Wedding – Twitter: @OrvietoW

Info e contatti: Maria Rosa Borsetti – Tel. 324.6221755

www.mariarosaborsetti.com

____________________

 

Il legame tra Orvieto e il Wedding è già un solido matrimonio!

Per le sue bellezze storiche e architettoniche, infatti, da molti anni la Città di Orvieto fa da scenario alle nozze di coppie sposi italiane e straniere che scelgono di sposarsi sia con il rito religioso che con il rito civile.Un trend che è in crescita tanto che, per quanto attiene le sole cerimonie civili, il Comune di Orvieto ha gradualmente ampliato l’offerta delle location pubbliche da mettere a disposizione, passando dalla Sala del Consiglio al piano nobile del Palazzo Comunale, alla Sala del Governatore presso il Palazzo dei Sette, al Teatro Mancinelli, al Parco delle Grotte sotterranee, alla Sala dei Quattrocento del Palazzo del Popolo, fino al Chiostro di San Francesco; spazi a cui recentemente si sono aggiunte le disponibilità della struttura e del giardino della Nuova Biblioteca Comunale “Luigi Fumi” che ha sede proprio nell’antico complesso conventuale, oggi completamente riqualificato e situato a pochi passi da piazza Duomo.Solo nel 2015 ad Orvieto sono stati celebrati 97 matrimoni con il rito civile fra cittadini stranieri, cittadini comunitari e “misti” (cioè fra cittadini italiani e stranieri o comunitari) che saranno molti di più nel 2016 visto che alla data del 6 ottobre scorso, l’Ufficio di Stato Civile del Comune ne ha già contati 116.Di qui l’attenzione delle realtà commerciali, imprenditoriali e istituzionali a questo segmento di mercato che crea indotto e nuovi flussi turistici.

 

 

“Ti Amo Da Morire Onlus” Contro La Violenza Di Genere

Comunicato stampa di Bumbi Media Press

Martedì 18 ottobre, presso il Teatro Arciliuto, prendono il via gli Eventi di Sensibilizzazione Contro LA VIOLENZA DI GENERE organizzati dall’Associazione “TI Amo da Morire Onlus”. Primo appuntamento: lo spettacolo “iostoconletartarughe”, con Antonella Ponziani, Rossella Seno e Daniela Terreri.

Antonella Ponziani, Rossella Seno e Daniela Terreri si avvicenderanno sul palco del Teatro romano L’Arciliuto in un mix d’interpretazione recitata e a tratti cantata e suonata. Ad accompagnarle, rispettivamente, i seguenti musicisti: Stefano Repolo – piano e chitarra; Francesco D’Amico – chitarra; Fabio Bianchini – piano; Yuki Rufo – chitarra.

iostoconletartarughe, uno spettacolo di teatro canzone tratto fedelmente dall’omonimo libro (EmigliEditore srl) di Simonetta Bumbi, che sarà presente in sala, si inserisce nell’ambito degli eventi di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzati dall’Associazione “Ti Amo da Morire ONLUS”.

Dalle 20.30 alle 21.30 apericena con buffet €10,00 (è l’unico provento destinato al Teatro che offre la location a titolo gratuito) e l’ingresso è libero!

Associazione Ti Amo da Morire ONLUS
http://www.tiamodamorireonlus.it
twitter: @tiamodamorire1
facebook: Associazione Ti Amo da Morire ONLUS

Scopo dell’associazione è svolgere finalità di solidarietà sociale nei confronti di persone svantaggiate, attraverso uno “Sportello d’Ascolto Legale e/o Psicologico – Ti ascolTiAmo da Morire” dedicato a tutte le donne che si trovino sul territorio nazionale e che, al di là della loro condizione sociale, culturale ed economica,subiscano, sia in ambito familiare che extrafamiliare, qualsiasi tipo di maltrattamento fisico o psichico quali ad esempio, violenza, sfruttamento, stalking, mobbing familiare, emarginazione e discriminazione, atti questi spesso preludio del ben più grave FEMMINICIDIO, nonché ai minori, appartenenti al nucleo familiare in sofferenza, vittime, sia pur in modo riflesso, di qualsiasi tipo di maltrattamento fisico o psichico nella loro condizione di soggetti svantaggiati.
Lo sportello d’ascolto fornisce consulenze qualificate e supporto tecnico da parte di avvocati, psicologi, sociologi e assistenti sociali, al fine di individuare i loro bisogni e fornire le prime risposte, mediante il numero verde 800-642328, operativo in giorni e a orari stabiliti a cura delle figure professionali sopracitate; in questo ambito l’associazione si propone, inoltre, di indirizzare i soggetti sottoposti a maltrattamenti, che a essa si rivolgono, in caso di necessità e al fine di sottrarle all’imminente pericolo, verso associazioni similari fornite di strutture protette per l’accoglienza, che avrà cura di individuare, siano esse private o pubbliche, sia in ambito regionale quanto in ambito nazionale.
L’Associazione garantisce la gratuità dei servizi offerti e l’anonimato.

TUTTE LE ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO: http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/387-ti-amo-da-morire.html

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 17,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it
http://www.arciliuto.it

Musa d’Argento

COMUNICATO STAMPA di LISA BERNARDINI

La siciliana Lucia Aparo, Presidente della Associazione culturale Academy Stars e fondatrice del Premio Nazionale Musa D’Argento, da circa un anno sta selezionando giovani talenti a cui dare l’opportunità di una visibilità concreta, affiancando ai suoi casting giurie qualificate e comprendenti addetti dei piu’ disparati settori dello spettacolo. Ammessi anche i diversamente abili, perche’ “Il Talento non ha limiti” – dichiara la Aparo a toni entusiastici alla vigilia di queste Finalissime nazionali che si svolgeranno nella sua terra di origine.
– Sono soddisfatta e fiera di questa prima edizione del Musa d’Argento. Mesi e mesi di selezioni in giro per l’Italia sono stati supportati da una grande passione per questo lavoro , a contatto con tanti giovani e tante abilita’ artistiche nascoste del nostro Paese. E’ un grande privilegio poter provare a dare ai concorrenti una possibilita’ di emergere.
Gli ambiti professionali dove inserire i candidati: quelli della  Moda, Cinema, Televisione, Teatro, Pubblicita’ Riviste,Spettacolo. Il Premio Musa d’Argento, con il patrocinio straordinario della Camera Nazionale Moda e Costume e i patrocini istituzionali – tra le altre cose –  dei Comuni di Vittoria, Comiso, Ragusa, è alla sua prima edizione ed in dirittura di finale nazionale nei giorni 21-22-23 Ottobre in quel di Ragusa, presso l’Athena Resort. In giuria, oltre alla Direttrice di magazine nazionale  Lorella Ridenti, nomi noti ed autorevoli come Elizabeth Missland, Michele Cucuzza, Franco Micalizzi,Barbara Enrichi, Sara Santostasi, Lucia Sardo, Marco Tullio Barboni, Pierfrancesco Campanella, Iskra Menarini, Marina Pennafina,George e Maria Postelnicu primi ballerini Operà di Bucarest. Presenti anche  Silvio Pacicca produttore discografico, Rosario Geraci e Graziella Terrei Produzioni Cinematografiche, Calogero Di Carlo Università Telematica Pegaso, Gruppo Arena.  E moltissimi  altri. A presentare l’evento, il conduttore radiofonico e televisivo Anthony Peth.
Conclude  infine  misteriosa la direttrice siciliana di questa kermesse: – Una grande sorpresa attende il pubblico nella finalissima di questa prima edizione; un ospite a sorpresa e un momento molto commovente. Non dico di piu”, seguite la nostra iniziativa e saprete”.

LIRICA A PALAZZO PITAGORA. SUGGESTIONI IN CANTIERE”: I VIP romani festeggiano la rinascita green dei Parioli a Palazzo Pitagora

Palazzo Pitagora, ambizioso progetto di restyling edilizio green,

è stato protagonista di esclusivo Open House sulle note liriche

di Emanuel Bussaglia ed Emmanuelle D’Alterio

Comunicato post evento by Francesco Caruso Litrico

Grande successo l’altra sera, per la presentazione di Palazzo Pitagora.  Ai Parioli di Roma, diversi attori e vip romani non si sono persi “Lirica a Palazzo Pitagora. Suggestioni in cantiere”, un esclusivo Open House per presentare, sulle sonorità classiche della musica lirica, Palazzo Pitagora, un’eccellenza architettonica che celebra la rinascita green e cosmopolita del quartiere. Punto di partenza della serata è stato lo showroom di Coldwell Banker, network immobiliare di livello internazionale, in via Stoppani 34. Da qui ha avuto inizio una visita guidata al cantiere di Palazzo Pitagora, che è stato la location d’eccezione per la performance lirica dei tenori Emanuel Bussaglia ed Emmanuelle D’Alterio, accompagnati dalle note del piano di Davide Dellisanti. L’evento ha visto la partecipazione di diversi volti dello spettacolo, tra cui: Ester Vinci, una delle nuove protagoniste di Squadra Antimafia, Raffaello Balzo, Sofia Bruscoli e Marcelo Fuentes con la loro piccola Nicole, Francesca Ceci, la dermatologa di Uno Mattina Anadela Serra Visconti, Vincenzo Bocciarelli, che terrà i collegamenti in diretta dalla Festa del Cinema di Roma per Canale 21, la cantante Georgia JO (alias Giorgia Papasidero), direttamente da The Voice of Italy 2016, gli attori Luca Martella, Lara Almerico, Cosetta Turco, Giulia Pagnacco, Claudia Conte, Alessandra Carrillo, le gemelle Rai Laura e Silvia Squizzato, la modella Andrea Duma, i giornalisti Fabrizio Pacifici, Giò Di Giorgio, Antonietta Di Vizia, Elenia Scarsella, Sergio Fabi, Elisa Sciuto, Carla Pilolli e tantissimi altri.Palazzo Pitagora è proprietà di Torre Re Fund III, fondo gestito da Torre Sgr SpA, società dedicata alla promozione, all’istituzione e alla gestione di fondi comuni di investimento immobiliari. Promotore e global advisor dell’operazione è Redbrick Investment Group, gruppo di investimento e sviluppo immobiliare, specialista nell’individuazione e gestione di progetti di investimento immobiliare complessi, mentre la commercializzazione delle residenze è affidata a Coldwell Banker, network globale immobiliare. L’investimento prevede la costruzione di un asset dal valore finale complessivo di 50 milioni di euro.

Comunicato stampa Barbanera – Fai Marathon 2016

fai marathon

visita all’orto giardino e fondazione barbanera 1762

DOMENICA 16 OTTOBRE

VIA PASCIANA – SPELLO (ORE 10-12.30/14.30-17.30)

ANCHE L’ORTO GIARDINO DI BARBANERA NELLA FAI MARATHON D’AUTUNNO.

L’ALMANACCO “MEMORIA DEL MONDO” APRE LE PORTE DELLA SUA FONDAZIONE

Ci saranno anche la Fondazione Barbanera 1762 e l’Orto Giardino del celebre Almanacco Barbanera, tra le “tappe” della Fai Marathon di domenica 16 ottobre 2016. Volta a promuovere i luoghi di cultura, l’iniziativa del Fondo Ambiente Italiano giunge ad appena un anno dal riconoscimento “Memoria del Mondo” con cui l’Unesco ha accolto l’Almanacco folignate nel patrimonio documentario dell’umanità.

E grazie al Fai di Foligno presieduto da Maurizio Tozzi, i luoghi del Barbanera, nella campagna di Spello, si aprono a chi vorrà vivere le atmosfere della sua secolare storia, dei suoi valori, del presente e del passato di questa edizione nata a Foligno nel 1762 e da allora pubblicata ogni anno – siamo a 255 – senza soluzione di continuità. Parte di un complesso rurale del Settecento – un antico bachificio – la Fondazione e l’Orto Giardino di Barbanera saranno affidate alla guida di ciceroni d’eccezione, i ragazzi della Scuola media di Spello “Galileo Ferraris”, per una visita di circa 45 minuti. Saranno loro a guidare i gruppi alla scoperta di un prezioso scrigno di biodiversità, tra ortaggi e frutti di stagione, fiori antichi, erbe aromatiche ed officinali, frutti in estinzione e almanacchi di tutto il mondo, a partire dal XVI secolo.

Con orario 10-12.30 e 14.30-17.30, l’ingresso è gratuito per i soci FAI, mentre è richiesto un contributo di minimo 3.00 Euro per i visitatori non soci. Durante la giornata ci si potrà anche iscriversi al FAI al prezzo speciale di 29.00 Euro, invece che 39.00. Per questo viaggio nei saperi della tradizione, tra gli antichi almanacchi della Fondazione e le suggestioni autunnali di un orto giardino frutto delle buone pratiche di Barbanera e delle fasi della Luna, giunti al parcheggio – ingresso da via Pasciana – ci si potrà iscrivere alla visita, gruppi di 20 max 22 persone, con partenza ogni 20 minuti. Ultimo gruppo alle 17.00.

Autunno

 

Collezione Atelier Pieralisi a RomaSposa Anteprima 2017

Comunicato Post Evento

 

Grande successo per la presentazione della nuova Collezione Atelier Pieralisi, che si è svolta il 6 ottobre al Palazzo dei Congressi di Roma, in occasione della inaugurazione del Salone RomaSposa Anteprima 2017.

La maison Pieralisi è stata scelta come prima azienda della kermesse non solo per la sua storia aziendale, tutta incentrata sull’alta sartorialità e sul made in Italy, ma anche perchè rappresenta un esempio di azienda vincente, che si tramanda da madre in figlia ormai da tre generazioni.

 

Eleganti, raffinate e perfette in ogni dettaglio, le spose Pieralisi hanno incantato il pubblico e gli ospiti istituzionali presenti, accorsi per la cerimonia di apertura del salone, ma che non hanno voluto perdere neanche un attimo dalla sfilata che ha lasciato tutti a bocca aperta.

Sono scesi in passerella abiti di straordinaria manifattura, tutti realizzati a mano. La Collezione Atelier Pieralisi 2017 si sviluppa su linee diverse per accontentare gusti ed esigenze fisiche di ogni sposa. Dal l’abito stretto al morbido, dal semi svasato all’ampio, per questo ogni abito ha una struttura ed una realizzazione studiata su misura. Il tessuto è l’anima dell’abito Pieralisi, georgette, chiffon, e tulle in seta vengono usati per abiti fluttuanti che scivolano leggeri sul corpo. Le organze, le saglia , i rasi, i mikadi e i tulle lavorati in maniera diversa danno origine ad abiti semi svasati ed ampi. Tutti questi tessuti sono la base del pizzo che viene lavorato con intarsi e ricami per impreziosire l’abito.

I ricami sono anche loro interamente realizzati a mano con materiali vari e preziosi dai cristalli di Boemia e Swarovski, fili di seta in oro ed argento. Gli accessori che guarniscono le acconciature sono realizzati a mano riprendendo sempre un dettaglio dell’abito leggeri e luminosi per non confondere la pettinatura ma per guarnirla ed esaltarla. Molto apprezzati durante la sfilata dal pubblico e amati dalle spose, i veli in tulle ed organza, semplici o ricamati, di grande impatto scenico e di sicuro effetto sacrale.

Per il vestito finale che sembra uscito da un quadro- ci ha raccontato la fashion designer Laura Pieralisi– con cui ho chiuso che la sfilata mi sono ispirata la mio pittore preferito Monet. Una vera eccellenza nel tessuto unico ed esclusivo, una saglia garzata in seta e lino, con un disegno floreale ispirato ad un’opera vista anni fa su un libro d’arte e poi personalizzata nelle forma quasi architettonica delle volute. Un mix di colori che racchiudono le tende cromatiche della stagione moda sposa 2017

Presenti in prima fila accanto alla famiglia Pieralisi, i rappresentanti del comune di Roma, delegati della Sindaca Virginia Raggi a presenziare all’evento.

La fashion designer Laura Pieralisi ha dichiarato alla fine della sfilata: “Sono felice di aver aperto con la mia sfilata questa importante manifestazione dedicata alla sposa, sono sorpresa della forte partecipazione del pubblico, e invito tutti coloro che non sono potuti venire oggi a contattarci per prenotarsi per le altre 4 sfilate che ci vedranno ancora protagonisti di RomaSposa Anteprima 2017, sabato 8 e domenica 9 ottobre ancora qui su questo bellissimo palcoscenico“.

Come paladina del made in Italy– continua Laura Pieralisi– penso che sia importante partecipare a questi eventi per far conoscere al pubblico il nostro lavoro, il cliente va aiutato a scegliere e questo è il posto giusto per farlo. Il made in Italy, l’alta sartorialità, la ricerca della perfezione sono gli ingredienti dell’ Atelier Pieralisi, punti fermi che si tramandano di generazione in generazione e che hanno fatto di noi un azienda leader nel settore, un bel riconoscimento che anche il pubblico oggi ci ha attribuito, con applausi scroscianti a fine sfilata”.

L’atelier Pieralisi vi invita a venire in fiera per ritirare il voucher e per vedere e toccare tessuti, ammirare ricami e cuciture e per conoscere il nostro mondo e il nostro lavoro, vi aspettiamo!”.

Video evento

 

 

 

UFFICIO STAMPA/MULTIMEDIA

CRISTIAMO MORELLI

TEL.3394975897