Memoria di Presenze” Opere di Luciano Bonetti

COMUNICATO STAMPA

 

Vernissage della mostra dalle ore 18,00 in poi

Memoria di Presenze è il titolo dell’emozionante raccolta di opere che Luciano Bonetti presenterà il 3 Dicembre 2016 presso il Teatro Arciliuto di Roma.

Una raccolta che segna un nuovo corso nella lunga carriera di questo artista varesino che, dopo tanti anni di intima e riservata ricerca, torna a mostrarsi con un originale modo di rappresentare la realtà che ci circonda e con uno sguardo sulle cose liberato attraverso la rappresentazione delle fantasmagorie che la vita ci propone.

Sono infatti ombre, presenze, fantasmi e volti del passato che si fanno presenti, con la loro assenza, nelle opere di Luciano.
Sono i volti che ci circondano, i nostri stessi volti, visti e dipinti come se si trattasse di creature sospese che si staccano dalla tela e dagli sfondi che l’artista crea con pagine di giornale volte a rappresentare le nostre prigioni mediatiche. Il substrato di realtà che ci imprigiona rendendoci comparse di un gioco giocato da altri per noi.
La memoria di quelle presenze, quasi invisibili a chi non vuole guardare le cose in profondità, è il tema che scuote e accompagna Luciano Bonetti in direzione contraria a quella perseguita dal conformismo che permea la nostra società e che viene prevalentemente controllato dai mezzi di comunicazione.

Un forte bisogno di unicità e di essere sé stessi. Un grande desiderio di essere veri e coerenti, fedeli a un ordine superiore che soggiace alle nostre stesse esistenze. Aperti al mondo e alle sue sfaccettature, ma al contempo indipendenti e protagonisti e mai “comparse o figuranti” di una società che ci vorrebbe invece far muovere come fantasmi.

Ecco il chiasso di una civiltà scomposta in risposta al quale la voce delle mie tele fa risuonare il richiamo delle fantasmagorie che le popolano e che io dipingo per ricordare a me stesso e a chi le vedrà che “siamo qui e siamo reali” e che, grazie a ciò, possiamo creare ogni possibile realtà.

E’ con questo monito che il Teatro Arciliuto insieme al laboratorio creativo the house of love e al curatore Lory Muratti, vi invitano a raggiungerli il 3 Dicembre per viaggiare fra le opere di Bonetti nelle stanze del tempio della cultura romana, uno spazio poliedrico e in perenne mutazione nell’elegante e sempre vivo centro della Capitale.

http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/412-mostra-luciano-bonetti.html

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it
http://www.arciliuto.it/

Simonetta Bumbi
Comunicazione Web
info@bumbimediapress.com

un sentire, mai sentito, è ascoltarmi (sb)

Ziad Trabelsi in Concerto presenta “Liu’ud”

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 30 novembre 2016, presso il Teatro Arciliuto in Roma (Piazza Montevecchio, 5), si terrà il concerto di Ziad Trabelsi dal titolo “Liu’ud”, il suo progetto musicale prodotto da Fabbrica Europa e che vuole rappresentare tutta la bellezza che sorge fra l’Incontro di due strumenti: l’Oud e il Liuto.

Saranno protagonisti quindi due simboli della cultura musicale occidentale e mediorientale: l’Oud – uno tra i più affascinanti strumenti della musica araba, suonato dal cantante e musicista dell’Orchestra di Piazza Vittorio, Ziad Trabelsi – e il Liuto, affidato al sapiente tocco di Francesco Tomasi.

Ad accompagnare i due strumenti, in un viaggio tra atmosfere antiche, mediorientali, e moderne, sarà Fabrizio Cardoza al colascione e Simone Pulvano alle percussioni.

In un’epoca di incontri a volte voluti, a volte evitati – spiega Trabelsi – in un’epoca in cui gli incontri fra popoli arricchiscono l’agire quotidiano, in un’epoca in cui si negozia per il dialogo e per la diversità, costruendo ponti e rimanendo spesso impreparati a questa presunta novità, dimentichiamo che tutto questo esisteva già da tempo. Il mondo è questo sin da quando è stato creato. E i canali di mediazione non si tingono solo di dibattiti, poltrone politiche e leggi: esiste un canale che da sempre ha messo in comunicazione i popoli: la Musica”.

Questa è l’idea, il monito, il mood di Liu’ud. Attraverso le note si racconta l’incontro di entità strumentali che superano la loro provenienza etno-musicale e si riconoscono, a confronto con le altre, nella loro sonorità e nelle possibilità di crearsi e reinventarsi.

LIU’UD è una produzione Fabbrica Europa nell’ambito del progetto MigrArti, con il sostegno di MiBACT .

Ore 20,30 – Aperitivo Cena facoltativo, drink euro 10,00
Ore 21,30 – Concerto nella Sala Teatro, ingresso intero euro 15,00 – ridotto NewsLetter euro 12,00 ( il ridotto è riservato alle persone iscritte alla mailing list del Teatro http://dm-mailinglist.com/subscribe?f=74ba7f05 )

Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è preferibile la prenotazione scrivendo a info@arciliuto.it o telefonando al mobile 333 8568464 (phonecall & sms) o al tel. 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi).

Cantante e compositore, Ziad Trabelsi nasce a Tunisi nel 1976 da una famiglia d’arte, suo padre è stato un importante musicista e compositore dell’Orchestra araba della Medina di Tunisi. Nel 1994 si diploma al conservatorio e nel 2002 approda a Roma diventando membro e compositore dell’Orchestra di Piazza Vittorio, contesto in cui ha sempre cercato un dialogo artistico tra la tradizione musicale araba e quella degli altri artisti membri, creando progetti estremamente eclettici di altissimo valore qualitativo, acclamati dal pubblico e dalla critica. Trabelsi offre la sua elevata competenza e il suo talento anche nella composizione di musiche per cinema e teatro, fra cui il film omonimo “L’Orchestra di piazza Vittorio” di Agostino Ferrente, “Lettere dal Sahara” di Vittorio De Seta. Insieme a Pino Pecorelli produce e compone la musica di “Bab al Samah” di Francesco Sperandeo, film premiato per la migliore musica al Taormina Film Festival…
Ultimamente è impegnato nell’apertura della prima scuola di oud a Roma che si chiamerà “Dar al oud”, di musica araba orientale e magrebina.

Tutte le ulteriori info sul sito ufficiale del Teatro
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/396-liud-ziad-trablesi.html

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 17,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.ithttp://www.arciliuto.it

@TeatroArciliuto

Teatro Arciliuto Pagina Facebook

Promosocial.it
http://www.promosocial.it/
press@promosocial.it

 Simonetta Bumbi
Comunicazione Web
info@bumbimediapress.com

NOCHE CRIOLLA al Teatro Arciliuto

COMUNICATO STAMPA

Il 31 ottobre, come oramai tradizione consolidata, al Teatro Arciliuto di Roma si festeggia la NOCHE CRIOLLA.

Noche Criolla, l’evento gastronomico e culturale del Perù con il Patrocinio del Consolato del Perù a Roma.
Media partner è Peruanos en Italia.

Una Notte tutta peruviana, dalla degustazione di cibi raffinati preparati dal grande Chef peruviano Rafael Rodriguez, alle bevande tradizionali e alla musica meravigliosa di questa terra eseguita dal Grupo En Blanco y Nero.


Sarà un viaggio virtuale, sarà una bellissima e rara “noche”, sarà che scoprirete nuovi gusti, ascolterete nuovi ritmi e Vi divertirete anche a ballare!

APERITIVO, CENA E SPETTACOLO


Una Serata di Gala per festeggiare “El Día de la Canción Criolla”

Grupo Musical Criollo EN BLANCO Y NEGRO

Adriana Tardio, Voz y Cajòn
Francisco J. Echeverri – Guitarra y Voz
Jefferson Santacruz – Cajòn y Zapateo
Giovanni Belia – Bajo y Acordeòn

Menu degustazione a cura del rinomato Chef Peruviano RAFAEL RODRIGUEZ

La straordinaria biodiversità del paese dona alla cucina peruviana la possibilità di provare, creare e arricchire moltissimi piatti e ricette grazie alla incredibile varietà di prodotti di altissima qualità.
SCOPRI IL PERU’ !

Dopo cena si scatenerà il ballo e, a richiesta, sarà possibile degustare il Pisco, distillato d’uva peruviano che sta diventando di moda nei cocktail-bar più riconosciuti d’Italia, con una dimostrazione di tutte le sue possibilità di cocktails.
Aperitivo, Cena e Spettacolo € 60,00
I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione al numero 335 7596964 o 335 7596986
oppure scrivendo a 
nochecriollaroma@gmail.com (indicando il vostro nome, telefono e il numero di posti da prenotare).
Vi aspettiamo!

Teatro Arciliuto – Teatro della Musica e della Poesia

Piazza di Montevecchio, 5 – Roma – zona Centro Storico Piazza Navona

(piazzetta incastonata tra Via dei Coronari, il Chiostro del Bramante e Piazza della Pace)

***

RAFAEL RODRIGUEZ

La prima scuola di cucina è stata la sua casa: la madre, grande pasticceria, faceva eventi di catering e Rafael, insieme ai suoi fratelli, le dava una mano.
A 16 anni gli cadde un vassoio pieno di fette di manzo con il sughetto davanti alla confettura di prugne e tutto il contenuto si mescolò; lui raccolse il tutto in modo ordinato, però una fetta era piena di marmellata e fu costretto a mangiarla.
Da quel momento tutto è cambiato per lui. Quell’abbinamento magico ha svegliato in Rafael la curiosità di sapori e aromi. Così, in modo autodidatta, ha iniziato a studiare in Francia al Garden Cucine, successivamente in Italia, dove ha partecipato a diversi eventi legati al Perù, e in tutta Europa.
Uno importante si è svolto in Sardegna, nell’isola di Carlo Forte, legato al Concorso Internazionale del Girotonno, dove assieme a Pedro Miguel Schiaffino e Tossirò Onischi si è classificato al secondo posto.
L’anno successivo insieme a un’altra delegazione del Perù, con Hajime Kasuga e Diego Oka 2007, ha conquistato il primo posto.
Rafael Rodriguez ha collaborato con grandi chef come Luigi Pomata, Roberto Andreoni, e stretto grandi amicizie con grandi chef colleghi come Pino Cuttaio, Luca Mozzanica, Giancarlo Morelli e Giovanni Cattaneo.
Chef peruviano raffinato attualmente lavora al Time, chef presso ristorante Maido cucina Nikkei, ed è stato vincitore del Evento Internazionale Girotonno 2016.

TUTTE LE ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO:
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/383-nochecriolla.html

***

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 17,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it
http://www.arciliuto.it

Promosocial.it
http://www.promosocial.it/
press@promosocial.it
+39 333.6058463

Simonetta Bumbi
Comunicazione Web
info@bumbimediapress.com
locandina-noche-criolla-2016-ultima_1

 

“Ti Amo Da Morire Onlus” Contro La Violenza Di Genere

Comunicato stampa di Bumbi Media Press

Martedì 18 ottobre, presso il Teatro Arciliuto, prendono il via gli Eventi di Sensibilizzazione Contro LA VIOLENZA DI GENERE organizzati dall’Associazione “TI Amo da Morire Onlus”. Primo appuntamento: lo spettacolo “iostoconletartarughe”, con Antonella Ponziani, Rossella Seno e Daniela Terreri.

Antonella Ponziani, Rossella Seno e Daniela Terreri si avvicenderanno sul palco del Teatro romano L’Arciliuto in un mix d’interpretazione recitata e a tratti cantata e suonata. Ad accompagnarle, rispettivamente, i seguenti musicisti: Stefano Repolo – piano e chitarra; Francesco D’Amico – chitarra; Fabio Bianchini – piano; Yuki Rufo – chitarra.

iostoconletartarughe, uno spettacolo di teatro canzone tratto fedelmente dall’omonimo libro (EmigliEditore srl) di Simonetta Bumbi, che sarà presente in sala, si inserisce nell’ambito degli eventi di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzati dall’Associazione “Ti Amo da Morire ONLUS”.

Dalle 20.30 alle 21.30 apericena con buffet €10,00 (è l’unico provento destinato al Teatro che offre la location a titolo gratuito) e l’ingresso è libero!

Associazione Ti Amo da Morire ONLUS
http://www.tiamodamorireonlus.it
twitter: @tiamodamorire1
facebook: Associazione Ti Amo da Morire ONLUS

Scopo dell’associazione è svolgere finalità di solidarietà sociale nei confronti di persone svantaggiate, attraverso uno “Sportello d’Ascolto Legale e/o Psicologico – Ti ascolTiAmo da Morire” dedicato a tutte le donne che si trovino sul territorio nazionale e che, al di là della loro condizione sociale, culturale ed economica,subiscano, sia in ambito familiare che extrafamiliare, qualsiasi tipo di maltrattamento fisico o psichico quali ad esempio, violenza, sfruttamento, stalking, mobbing familiare, emarginazione e discriminazione, atti questi spesso preludio del ben più grave FEMMINICIDIO, nonché ai minori, appartenenti al nucleo familiare in sofferenza, vittime, sia pur in modo riflesso, di qualsiasi tipo di maltrattamento fisico o psichico nella loro condizione di soggetti svantaggiati.
Lo sportello d’ascolto fornisce consulenze qualificate e supporto tecnico da parte di avvocati, psicologi, sociologi e assistenti sociali, al fine di individuare i loro bisogni e fornire le prime risposte, mediante il numero verde 800-642328, operativo in giorni e a orari stabiliti a cura delle figure professionali sopracitate; in questo ambito l’associazione si propone, inoltre, di indirizzare i soggetti sottoposti a maltrattamenti, che a essa si rivolgono, in caso di necessità e al fine di sottrarle all’imminente pericolo, verso associazioni similari fornite di strutture protette per l’accoglienza, che avrà cura di individuare, siano esse private o pubbliche, sia in ambito regionale quanto in ambito nazionale.
L’Associazione garantisce la gratuità dei servizi offerti e l’anonimato.

TUTTE LE ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO: http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/387-ti-amo-da-morire.html

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 17,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it
http://www.arciliuto.it