Al Petrolini la divertente commedia ” Stasera Pizza e Psicologo? “

Stasera Pizza e Psicologo? - Commedia al Teatro Petrolini

Dal 10 Marzo 2023 Teatro Petrolini, Via Rubattino 5, Testaccio, Roma|

Diretto da Felice Corticchia.
Scritto da Daniele Costantino Tore

Con Fabio Telesca, Sabrina Tutone, Marco Capogna, Maurizio Di Meo.

Scenografia di Antonello Russo

Daniele è un giovane Speedy Pizza. Un giorno ha un’idea geniale, si inventa insieme al capo: lo Speedy Pizza-Psicologo!
Che c’è di meglio di qualcuno che ti porta una pizza fumante e ti aiuta a superare le angosce?

In scena una coppia di sposini, un giovane che ha paura di affrontare il futuro, un single… e i consigli scanzonati di un finto psicologo.

Una commedia tutta da ridere, gustosa e terapeutica ideata e scritta da Daniele Costantino Tore e diretta da Felice Corticchia, sul palco del Teatro Petrolini dal 10 al 12 Marzo.

Vi aspettiamo:

Venerdì 10 Marzo 2023 alle 20.30 (Prezzo biglietto 13€ + 2€ di tessera associativa del teatro)
Sabato 11 Marzo 2023 alle 20:30 (Giornata di raccolta fondi in sostegno dell’associazione “Salviamo la Mente”, prezzo biglietto 18€ + 2€)
Domenica 12 Marzo 2023 alle 18.00 (Prezzo biglietto 13€ + 2€) INFO PRENOTAZIONI
What’s app prenotazioni : 333 9678446
Prenotazioni: 065757488
Dal sito del Teatro Petrolini

LAVORI IN CORSO la commedia di D’Alterio al Teatro Furio Camillo

AL TEATRO FURIO CAMILLO DI ROMA, DEBUTTA IN PRIMA NAZIONALE

LA DIVERTENTISSIMA E IMPREVEDIBILE COMMEDIA

“LAVORI IN CORSO”

SCRITTA E DIRETTA DA CRISTIANO D’ALTERIO


Angela, un’attrice un po’ sconclusionata vuole prendere in gestione un vecchio teatro per evitare che lo chiudano per sempre e cerca di convincere Cristiano, suo amico e collega, a darle una mano, senza però metterlo a conoscenza della specifica garanzia che ha dovuto dare al proprietario del teatro per assicurarsene la gestione..
All’appello dei due, si presenteranno personaggi bizzarri ed artisti improbabili e tra malintesi, situazioni surreali, luoghi comuni da esorcizzare, dinamiche divertenti e spunti di riflessione, – afferma il regista Cristiano D’Alterio – si tenterà di salvaguardare quel luogo magico dove
«tutto è finto ma niente è falso»
.

Produzione

MiLo produzioni e Ass.cult. Senz’arte nè parte

Scritto e diretto da
Cristiano D’Alterio

Con
Cristiano D’Alterio, Angela D’Onofrio, Fabrizio Pallotta, Noemi Gherrero,
Sharon Alessandri, Roberto Pesaresi.

Assistente alla regia
Chiara Pasella

Tecnico audio e luci
Ettore Bianco

Grafiche
Alessio Moroni

Ufficio stampa
Spettacolo Isabella Giannone 3337000725 mail isagia@alice.it – Compagnia Roberta Nardi

Dal 13 al 22 Gennaio

spettacoli dal Venerdì alla Domenica

Orario spettacoli:

Venerdì e Sabato ore 21:00 – Domenica ore 17:30

TEATRO FURIO CAMILLO

Via Camilla, 44, 00181 Roma RM – Roma

(5 minuti a piedi dalla fermata F. Camillo – linea A)

Info e prenotazioni:

cell 3335655089

info.lavoriincorsospettacolo@gmail.com

Biglietti:

intero 15 euro / ridotto 12 euro (over 65 / under 16 )

Giardini della Filarmonica: Giada Prandi in “Anna Cappelli”

Sentimenti, paure, fragilità, condizionamenti della società: sono questi gli ingredienti primari del monologo Anna Cappelli”, un classico moderno di un grande autore, Annibale Ruccello. Dopo il significativo successo dell’anteprima nazionale, andata in scena il 21 maggio scorso al Teatro Moderno di Latina, lo spettacolo sarà replicato il 7 luglio alle ore 21.30 nella prestigiosa cornice estiva della 28ª edizione del Festival I solisti del Teatro, presso i Giardini della Filarmonica di Roma.

Una storia contemporanea, quella dell’impiegata del comune di Latina – Anna – protagonista del monologo tragicomico, già assolo per grandi attrici come Anna Marchesini e Maria Paiato, che torna in scena interpretato dall’attrice Giada Prandi, in un nuovo allestimento diretto da Renato Chiocca, che mette al centro la donna oltre il personaggio.
 
La regia è di Renato Chiocca; l’attrice protagonista è Giada Prandi; le musiche originali sono di Stefano Switala; le scene di Massimo Palumbo; i costumi di Anna Coluccia e le luci di Gianluca Cappelletti.
 

LO SPETTACOLO

“Anna Cappelli” è un’impiegata del comune di Latina negli anni ’60, in bilico tra le convenzioni borghesi dell’Italia del boom e la ricerca ossessiva di una casa e di un amore tutto suo. Anna affida a un uomo le aspettative di un futuro migliore, ma dovrà fare i conti con una realtà che non corrisponde ai suoi desideri. Tra commedia e tragedia, Anna – e insieme a lei il pubblico – verranno risucchiati in un vortice di emozioni forti.

SINOSSI:

Anna è una giovane donna che negli anni ’60 si trasferisce da Orvieto a Latina, dopo aver ottenuto un posto di lavoro come impiegata comunale. Lontana da casa e dalla sua famiglia (alla quale sembra essere ancora molto legata), la sua vita procede monotona nella noiosa quotidianità della vita di provincia, fra la polvere e le scartoffie degli uffici del comune e la convivenza con l’asfissiante signora Rosa Tavernini e i suoi «puzzolentissimi gatti». La svolta sembra finalmente arrivare grazie all’incontro con il ragioniere Tonino Scarpa, un abbiente scapolo che vive solo nella sua casa con dodici stanze e tanto di cameriera, il quale dopo pochi mesi le propone di andare a vivere con lui, ma senza sposarsi. Anna accetta riluttante “l’inconsueta” proposta fra i pettegolezzi delle colleghe bigotte e il disappunto della signora Tavernini. La relazione fra i due non va come sperato e in un crescendo delirante e tragicomico Anna verrà trascinata dalle sue fragilità in una spirale di paura, paranoia e possessività che la porterà a commettere un gesto estremo e inaspettato, ma che per lei rappresenta il più grande “atto d’amore” possibile. Anna è una donna in lotta con il suo passato e i suoi demoni. Una vittima del suo tempo, della condizione della donna negli anni ’60; vittima di una società e di una morale che rifiuta, ma che non ha la forza di combattere e da cui noi riesce a emanciparsi.
 

NOTE DI REGIA:

“Un testo, un’attrice e il teatro come spazio della mente. Ho sempre considerato questo testo di Ruccello un piccolo capolavoro contemporaneo per sintesi, poesia e complessità, e quando finalmente Giada Prandi ha accettato la mia proposta di interpretarlo, la nostra Anna Cappelli ha cominciato a vivere, rivelandosi immediatamente per la sua universalità, fuori dal tempo. Anna vive nell’Italia del boom, ma è vittima di un’implosione che la porta alla disperazione. Come molti di noi, oggi sovraesposti agli stimoli dei social network, della pubblicità e di modelli di vita esterni al nostro reale quotidiano, Anna ha una sovraesposizione mentale ed emotiva che contrasta con le sue capacità di elaborazione. È un’impiegata; la sua estrazione la costringe a emigrare per lavoro, e dalla tradizionale Orvieto si muove a Latina, una città nuova (la nostra città, di Giada Prandi e mia), fondata dal fascismo e priva di radici identitarie. Anna condivide quindi con molti di noi uno stato d’animo di sradicamento. Si muove per lavoro con aspettative e desideri che non riuscirà a concretizzare e che faranno emergere in lei il suo lato più oscuro. Si attacca all’amore, ma sprofonderà nell’abisso. Nel nostro allestimento abbiamo cercato di entrare nella testa di Anna per raccontarla in tutte le sue sfumature, nei suoi pensieri e nelle sue emozioni, stilizzandola ma andando oltre la maschera, mantenendo il palco come la scatola vuota che lei stessa vuole creare, teatro di un viaggio empatico e straniante nell’animo umano, che parte commedia e finisce in tragedia”.
 

BIOGRAFIE:

Annibale Ruccello, scomparso a soli trent’anni, nel 1986, è oggi più che mai un autore di culto dalla voce lirica e beffarda, espressiva di una generazione ansiosa di ricreare un teatro nuovo e dentro la realtà, ma capace anche di ridere nella tragedia. Arrivato alla scena dalla scuola di Roberto De Simone, rappresenta accanto a Enzo Moscato e Manlio Santanelli la punta di diamante della “nuova drammaturgia napoletana”, e da regista e attore dei suoi testi racconta la deriva della nostra società attraverso una scrittura – “un musicale scassato, minimale”, come lui stesso la definisce – che oscilla tra la verità del dialetto e la parodia dell’italiano televisivo, intrecciando echi storici col quotidiano, quando non riscrive pezzi di repertorio in feroci adattamenti. Un teatro di solitudini indagate con lucido sguardo da antropologo, di inquietudini sospese in un limbo onirico ai bordi della follia, di personaggi sradicati dalla loro cultura originaria e, quindi, dalla loro consistenza collettiva.

Giada Prandi si diploma nel 1999 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma. Si perfeziona studiando con vari maestri della scena contemporanea, quali: Leo De Berardinis, Nicolaj Karpov, Augusti Humet. Nel suo percorso teatrale, che spazia dal comico al drammatico, lavora con Simone Carella, Giancarlo Nanni e Manuela Kustermann, Roberto Guicciardini, Luciano Damiani, Luciano Melchionna, Gabriele Pignotta, Juan Diego Puerta Lopez, Giles Smith e molti altri. Per il cinema e la televisione lavora con diversi registi, tra i quali: Pupi Avati, Gianluca Maria Tavarelli, Michele Placido, Lodovico Gasparini, Gianfranco Albano.

Renato Chiocca è regista e sceneggiatore, lavora per il cinema, il teatro e la televisione. Ha diretto, tra gli altri, Processo per stupro (2018) una produzione Teatro Eliseo dal documentario di Maria Grazia Belmonti, Anna Carini, Rony Daopoulo, Paola De Martiis, Annabella Miscuglio e Loredana Rotondo, con Clara Galante, Enzo Provenzano, Tullio Sorrentino, Francesco Lande e Simona Muzzi, di cui ha curato anche l’adattamento teatrale pubblicato in Atti daccusa. Testi teatrali e interviste sulla rappresentazione della violenza contro le donne (Aracne Editrice, 2021).

Stefano Switala è un musicista e compositore di colonne sonore per cinema TV e teatro con una formazione e percorso artistico di respiro internazionale. Negli anni ha composto assiduamente musiche originali per decine di film e documentari collaborando con alcune delle più importanti produzioni italiane. Tra i suoi lavori per il cinema: “Toilet”, “Otzi e il mistero del tempo” vincitore del Giffoni film festival, “Sconnessi”, “Ti sposo ma non troppo” commedia romantica con record d’ascolti TV, il film d’animazione “Winx: Il mistero degli abissi” distribuito in oltre 190 paesi. Ha inoltre composto decine di sigle per programmi Rai (Europei di calcio 2008, Linea Verde, La vita in diretta), spot istituzionali/ministeriali e campagne pubblicitarie nazionali e internazionali. www.stefanoswitala.com

Massimo Palumbo architetto, artista. Interessato alle dinamiche incontro-scontro tradizione e innovazione, da attenzione alla partecipazione, alla progettazione di nuove ipotesi di sviluppo per tutelare la diversità delle comunità locali. Nel 2012 è vincitore con “Hangar 3.0” del Concorso Nazionale di idee per la riqualificazione di Piazza del Popolo a Latina. È presente con “Vivi. Opere di Massimo Palumbo”, mostra a cura di Cristina Costanzo. Del 2016 “Un unico viaggio. Massimo Palumbo_Arte e Architettura (1970-2015)” a cura di Teresa Lucia Cicciarella a Barcellona presso il Reial Cercle Artistic. Nel 2017 NIHIL_NADA opere di Massimo Palumbo a cura di Joan Abellò Juanpere presso il Circulo de Bellas Artes a Madrid. Del 2019 “Autoritratto” a cura di Maria Arcidiacono ed Elena Donati progetto Macroasilo MACRO Roma. Nei primi di ottobre del 2020, la Giuria dell’IN/ARCH l’Istituto Nazionale d’Architettura, all’unanimità attribuisce il Premio BRUNO ZEVI 2020 per la Comunicazione Architettonica al: MAACK, Museo all’Aperto d’Arte Contemporanea Kalenarte.

_______________________________________________________________________

INFO E PRENOTAZIONI

Giardini della Filarmonica

Via Flaminia,118 – Roma

Tel. + 39 3807862654

Orario spettacolo: ore 21.30

SCHEDA TECNICA

Genere: tragicommedia

Durata: 60 minuti

Autore: Annibale Ruccello

Regia: Renato Chiocca

Attrice protagonista: Giada Prandi

Musiche originali: Stefano Switala

Scene: Massimo Palumbo

Costumi: Anna Coluccia

Luci: Gianluca Cappelletti 

Leggerissimo me, il nuovo spettacolo di Dani Bra

“Leggerissimo ME”, la comicità che fa riflettere.

Debutto al Teatro Le Fontanacce di Rocca Priora, lo scorso 2 aprile con replica il 3 Aprile, e di nuovo il 9 Aprile al Teatro Leontini di Casal Palocco, di “Leggerissimo me”, il nuovo spettacolo dell’attore comico Dani Bra, scritto con Maurizio Francabandiera, che ne cura anche la regia.

“Leggerissimo me”: una comicità esilarante, a tratti pungente, ma con una impronta ‘nuova’ rispetto agli show precedenti del comico romano, che questa volta induce a chiare ed importanti riflessioni, a sprazzi commoventi, condite da intramontabili e noti brani musicali, e, a mio parere, trovate geniali inserite nei ‘tempi’ giusti, vanno a delineare vividamente lo spettacolo.

Un’ambientazione semplice e minimale ospita le battute brillanti dell’artista, creando così un’atmosfera accogliente in cui la risata si dimostra il collante umano più efficace da condividere con gli altri.

“Affitto un teatro, do al pubblico un live, lo spaparacchio sulla poltrona e il tutto, senza telecomando, quello ce l’ho io, mi cambio canale da solo!”.

Su per giù è questo il pensiero di Dani Bra, comico romano divenuto un personaggio noto grazie alla trasmissione “S.C.Q.R.” (Sono Comici Questi Romani) e nei vari Lab. Zelig sparsi nella penisola.

Teatrante prestato al cabaret, presenta la sua ultima creatura in chiave comica e non solo.

Lo  spettacolo presentato lo scorso anno dal titolo “Wonder Bra” forse, a detta di Dani, ha segnato la sua epoca “comicarola”. In “Leggerissimo me” ha voluto mettere in piedi uno show allergico a tutti i contenuti, la curiosità che fa da anticamera alla risata come è nel suo stile, uno show non giudicabile, dove le idee sono in eccesso, pronte ad essere esibite al pubblico come nuove “BRAvate”.

Si spazia dal padre/marito vessato, al rapporto che si ha con un agente di viaggio, si mette a nudo una città come New York (questo pezzo mi è piaciuto particolarmente) amplificando la propria romanità e si ridimensiona l’Europa Unita, fantasia dei politicanti di turno, si vede il mondo dietro una transenna, ci si burla di un personalissimo Amleto, si critica la non credibilità. E mentre tutto questo accade, si instaura una presa diretta col pubblico.

Monologhista, cantante, fantasista, intrattenitore, in “Leggerissimo me” Dani Bra non cerca di cucir pezze all’abito delle “cabarettate”, ma prova a mettergli l’abito più elegante.

La risata riveste qui una funzione catartica, per rivelare talvolta la realtà che tendiamo ad auto-censurare, perché è attraverso un momento di svago fatto di grosse e grasse risate che riusciamo davvero a leggere la quotidianità e renderci conto di tutte le sue contraddizioni. 

Per tutti quelli che vogliono trascorrere una serata divertente.

Teatro Leontini di Casal Palocco

9 Aprile 2022

Aperitivo, spettacolo e cena dopo spettacolo 25 Euro

Cuori Selvaggi al ” Teatro dei documenti “

CUORI SELVAGGI
da un concept di Alessandra Izzo
Tre monologhi sulla forza, la fragilità, l’ironia e le contraddizioni al femminile.
IN SCENA:
COME LUI MI VUOLE” di e con Sara Ercoli
“NOI” di Francesco Olivieri con Eleonora Manara
“CUORI SELVAGGI” di e con Alessandra Izzo
Regia di Sara Ercoli
TEATRO DI DOCUMENTI
Roma 30 e 31 gennaio 2020

Tre sono i monologhi che partono da esperienze autobiografiche, rielaborati e sdrammatizzati per tratteggiare la forza, la fragilità, l’ironia e le contraddizioni al femminile. E tre sono le donne che si raccontano nel loro rapporto vittima-carnefice senza fronzoli e senza tabù.

È “Cuori Selvaggi”, il concept ideato da Alessandra Izzo con la regia di Sara Ercoli, in scena il 30 e 31 gennaio al Teatro di Documenti di Roma che racchiude tre testi: “Come lui mi vuole” di e con Sara Ercoli; “Noi” di Francesco Olivieri con Eleonora Manara; “Cuori selvaggi” di e con Alessandra Izzo .Le tre protagoniste, Sara Ercoli, Eleonora Manara e Alessandra Izzo, rappresentano tre mondi differenti.
Il primo monologo in scena è “Come lui mi vuole” di e con Sara Ercoli. Una donna che rivive per un caso fortuito le sue relazioni, esplorando parti di se’. “Non puoi zittire il sogno – dice la protagonista – altrimenti ti trovano a sparpagliare la differenziata dei vicini con una boccia di vodka in mano”.
Segue “NOI” scritto da Francesco Olivieri e interpretato da Eleonora Manara: una donna decide di cambiare vita, vuole scappare da un incubo ma prima decide di uccidere il marito. Il male genera sempre il male.
Il terzo monologo in scena è “Cuori selvaggi” di e con Alessandra Izzo (ideatrice del concept). Narra la storia della figlia di una “casalinga bene” napoletana negli anni ’70, combattuta per le vicissitudini familiari e quella della madre che si divide tra la voglia di restare e quella di fuggire da un uomo complessato e violento.
Tutto è sostenuto da una graffiante autoironia. La scena è semplice ed essenziale, così come i costumi. Le luci fanno da contorno a questo spettacolo il cui cuore pulsante è la denuncia.
Lo spettacolo sarà in scena il 30 e 31 gennaio al Teatro di Documenti e successivamente in tournée in Italia. E prevista la partecipazione agli appuntamenti della prossima “Estate Romana”.

INFORMAZIONI:
“CUORI SELVAGGI”
30 e 31 gennaio (ore 20.45)
TEATRO DI DOCUMENTI
Via Nicola Zabaglia, 42 | Roma
Biglietto: € 12 + 3 tessera
Tel. 328 8475891
teatrodidocumenti@libero.it
______________

 

Al Teatro Greco,i Clown Dottori Comici Camici

I Clown Dottori Comici Camici sabato 11 gennaio ore 16.00 al Teatro Greco di Roma con lo spettacolo “Poubelle” magia, poesia e immaginazione nella straordinaria performance di Luca Lombardo.

Cambi d’abito istantanei, magia, poesia, gag e tanto, tantissimo divertimento, tutto in un solo show. Dopo il grandissimo successo ottenuto in 10 Paesi tra cui Francia, Spagna, Slovenia, Emirati Arabi Uniti, Cina, Qatar ed Egitto, la straordinaria e sbalorditiva arte del clown trasformista Luca Lombardo arriva sul palco del Teatro Greco di Roma

Organizzato dalla Onlus Comici Camici , il progetto è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese ed ha sia il Patrocinio della Regione Lazio che il Patrocinio del Municipio Roma II. Lo spettacolo gratuito ma con prenotazione obbligatoria vedrà l’estrazione dei biglietti vincenti della Clowndotteria il cui ricavato sosterrà i progetti dei Clown Dottori Comici Camici negli ospedali pediatrici di Roma e provincia dove la Onlus è impegnata quotidianamente da più di dieci anni.

Molti studi scientifici, infatti, dimostrano quanto le emozioni positive generino un vero e proprio effetto benefico sulla malattia. Per questo l’attività dei Comici Camici diventa un modo allegro per umanizzare il più possibile le cure in un ambiente come quello ospedaliero che tende alla spersonalizzazione. “Il nostro lavoro va ad agire sulla parte sana del piccolo paziente – spiegano i Comici Camici – per restituirli la quotidianità e permettergli di familiarizzare con i propri disagi per favorire equilibrio e benessere, partecipando attivamente al processo di cura.”

A dare man forte al sorriso e all’allegria in uno spettacolo davvero strabiliante, sarà proprio un clown trasformista decisamente bizzarro. Amato e apprezzato per quel suo modo innovativo di fare intrattenimento che fonde il clown con il prestigiatore, il trasformista e l’attore, ma anche per quella sua capacità dinamica e familiare di coinvolgere il pubblico in ogni situazione, Luca Lombardo 36 anni, napoletano, proporrà il suo spettacolo di punta “Poubelle” (in francese “Rifiuto”) che tanto successo ha avuto anche all’estero. Protagonista della storia è un clochard, Poubelle appunto, che vive in un bidone della spazzatura e che, grazie alla sua fantasia, riesce a trasformare le sue tristi giornate in un momento di gioco e di leggerezza per intrattenere i frettolosi passanti. Musa ispiratrice ma decisamente improbabile di questa storia sarà un manichino che…

Tra giochi di prestigio, trasformazioni, clownerie e un mix artistico unico nel suo genere, “Poubelle” si preannuncia come una performance strabiliante in cui si potranno ammirare le incredibili doti di questo artista a tutto tondo, formatosi presso Club Magico di Napoli per poi studiare trasformismo e proseguire con la recitazione teatrale. Insomma, tutto è pronto per catturare il vostro stupore e la vostra meraviglia.

Inoltre, per quanti lo desiderano è ancora possibile acquistare i biglietti della ClownDotteria al costo di Euro 2,50 scrivendo alla mail info@comicicamici.it, chiamando il numero 06.5431799, oppure in teatro prima dello spettacolo. Il ricavato, lo ricordiamo, sosterrà i progetti dei clown dottori negli ospedali di Roma e provincia. Partecipate numerosi e contribuite a rendere l’ospedale un luogo colorato come un arcobaleno, caldo come un camino acceso, amorevole come una famiglia!

 

 

“Psiche e doppia panna”, la commedia in chiave comica tutta la femminile.

“Il riso è fra le espressioni più contagiose degli stati psichici”, ha lasciato scritto Sigmund Freud. E di risate se ne intendono anche Alessandra Izzo e Donatella Mei, interpreti di “Psiche e doppia panna”, la commedia in chiave comica tutta la femminile, in scena dal 29 novembre al 1 dicembre al Teatro Ar.ma. di Roma.
Una professoressa universitaria, psicoterapeuta e autrice di svariati trattati, ma più che altro venditrice di fumo e di se stessa, espone ai dottorandi di psicoanalisi il risultato delle sue ultime ricerche introducendo una seduta dimostrativa che prevede la presenza di una paziente molto sui generis. Gli specializzandi (il pubblico) assisteranno alle problematiche della signora Tascagna e alla fine della seduta dovranno comprenderne la problematica.Troveranno i nostri dottorandi una possibile cura appropriata?
Carmela Picozzi (interpretata da Donatella Mei che firma anche la regia), psichiatra e psicoterapeuta, docente universitaria e autrice di diversi trattati – in realtà esaltata e cialtrona – espone ai dottorandi in psicoanalisi il risultato delle sue ultime ricerche introducendo una seduta dimostrativa con la paziente Flaminia Tascagna in Noce (interpretata da Alessandra Izzo) una paziente un po’ folle, visionaria, benestante e con sensi di colpa che si esprimono attraverso inibizioni verbali e colpevolizzazioni gastronomiche al punto da non riuscire a pronunciare il gusto di gelato che desidera ardentemente: la castagna.
I dialoghi surreali e le improbabili sedute di ipnosi sono scandite dallo squillo personalizzato di un cellulare: squillo o pubblicità? La seduta/spettacolo si posiziona tra il teatro dell’assurdo, il grottesco e il comico, e si snoda tra definizioni apparentemente analitiche e simulazioni, fino ad arrivare alla visione trascendente: la Madonna del Castagno, superarla e rassegnarsi al fatto che non si guarisce mai del tutto.
INFORMAZIONI:
TITOLO: “PSICHE E DOPPIA PANNA”
REGIA: Donatella Mei in collaborazione con Carolina De Santis
CON: Alessandra Izzo e Donatella Mei
DOVE: AR.MA. TEATRO
INDIRIZZO: Via Ruggero di Lauria, 12 | Roma
QUANDO: dal 29 novembre al 1 dicembre 2019
ORARI: venerdi e sabato ore 21.00 | domenica ore 18.00
BIGLIETTI: € 12
CONTATTI: Tel 06 39744093 | 333 9329662

UFFICIO STAMPA
Rossana Tosto Comunicazione
http://www.rossanatosto.com
redazione@rossanatosto.com rossanatosto@gmail.com 333.4044306

Al Teatro delle Muse, la nuova commedia di Nino Marino

TEATRO DELLE MUSE
Via Forlì, 43 (angolo Via Bari) Roma
Info e prenotazioni 06 44 11 91 85 – 06 44 23 36 49

Dal 28 Marzo al 14 Aprile
Giovedì e Venerdì ore 21.00 – Sabato ore 17.00 ed ore 21.00 – Domenica ore 18.00.

LUCIANA FRAZZETTO FRANCO OPPINI
in
HO AVUTO UNA STORIA CON LA DONNA DELLE PULIZIE
con ANTONIO TALLURA
commedia in due tempi di Nino Marino
Regia
MASSIMO MILAZZO
Risate, battute, doppi sensi e gag ma anche un pizzico di riflessione sono il filo conduttore della commedia, in scena dal 28 marzo al 14 aprile, scritta dal brillante Nino Marino “Ho avuto una storia con la donna delle pulizie”. La commedia vede come protagonista femminile la spumeggiante Luciana Frazzetto che interpreta il ruolo della donna delle pulizie, dalla genuinità e spontaneità speziata da un briciolo di invadenza. Insomma Luciana Frazzetto, effervescente e con un carisma unico e coinvolgente, calza i panni della donna delle pulizie, con un linguaggio semplice, quasi popolare, in modo cameratesco e si dà un gran daffare per elargire consigli al suo datore di lavoro, interpretato da Franco Oppini, uno scrittore insoddisfatto e sfortunato con le donne. Due mondi opposti a confronto che vedono da un lato un intellettuale blasonato e innamorato di una donna ma non corrisposto e dall’altro la donna semplice e spontanea che si trasforma in un piccolo e invadente consigliere. Ne esce un quadro intrigante sapientemente condito da consigli, battibecchi e gag che coinvolgeranno gli spettatori in divertentissimi e frizzanti dialoghi. Antonio Tallura, invece è il fratello minore dello scrittore. Entrambi provengono da una famiglia blasonata, proprietaria di una clinica al nord. Tenta di convincere il fratello ad abbandonare la strada dello scrittore e tornare nella clinica di famiglia. A tirare i fili della commedia è l’ottima regia di Massimo Milazzo che dirige magistralmente gli attori e che con la compagnia e l’intero cast, regalerà agli spettatori dei momenti unici ma …. come andrà a finire questo intrigo? Lo scoprirete solo andando al Teatro e Vi assicuriamo che è una commedia davvero spassosa perché i nostri attori sapranno divertirci ed emozionare durante l’arco di tutta la commedia. Ne vale veramente la pena.
Francesco Caruso Litrico
Ufficio stampa – Comunicazione e Promozione
3334682892 – fralit@alice.it

Herr. Freud Signorelli Mosè. Il Rebus.

Sabato 9 marzo al Teatro Palladium, ore 20,30
Un racconto-indagine sui fantasmi di Sigmund Freud.
Freud detective di sé stesso, indagato e indagatore.
Di fronte al mistero del Finimondo di Signorelli, dell’Edipo e del Mosè di Michelangelo.
Narrazione e regia: Guido Barlozzetti
Progetto visivo: Massimo Achilli
Musiche originali eseguite dal vivo: Enzo Pietropaoli 

Un racconto teatrale e un’indagine in scena, un vero e proprio giallo, che ha per protagonista Freud alla ricerca di sé stesso e della psicanalisi, in un confronto con il fantasma del Padre.
È “Herr/Freud Signorelli Mosé – Il Rebus”, lo spettacolo in scena al Teatro Palladium sabato 9 marzo alle ore 20,30 prodotto da Il Collettivo Teatro Animazione.
Sul palco un narratore, Guido Barlozzetti, che con Freud e attraverso le sue parole – dai testi delle opere alle lettere – accompagna lo spettatore a immergersi nel lungo e tormentato percorso dell’esploratore dell’inconscio, nella speranza o nell’illusione di un equilibrio per l’umanità, sospesa fra pulsioni, mancanze e la paura della Morte.
Accompagnato in scena dalle immagini video curate da Massimo Achilli e le musiche originali di un artista sensibile e innovativo quale Enzo Pietropaoli, Barlozzetti segue il cammino di Freud.
Prima a Orvieto, con la sconvolgente impressione che in lui scatenarono, nel settembre del 1897, gli affreschi dipinti da Luca Signorelli nella Cappella Nova del Duomo. Freud fu colpito da quelle immagini al punto da dimenticare il nome del pittore e questa dimenticanza diventò un passaggio decisivo nell’autoanalisi che stava conducendo e un ragionamento che ebbe riflessi importanti per lo sviluppo delle sue teorie. Poco dopo avrebbe pubblicato L’interpretazione dei sogni.
Perché fu così affascinato e turbato dal Giudizio Universale di Signorelli? Cosa nascondeva quella dimenticanza di così sconcertante da portare a una cancellazione così radicale? Quale “sostanza inconscia” era stata risvegliata dalla visione degli affreschi?
Barlozzetti racconta quest’affascinante storia ritrovandone la radice nel rapporto ambiguo e irrisolto con la figura del padre/Padre e, attraverso di lui, con la tradizione ebraica con cui, pur professandosi ateo, il confronto era ineludibile.
Per passare poi all’Edipo e quindi alla statua del Mosè scolpita da Michelangelo e accolta in San Pietro in Vincoli di Roma.
Blocchi e avanzamenti, cortocircuiti, fratture, buchi che si aprono e attendono di essere ricomposti.
In scena, Barlozzetti si sdoppia nel narratore e nel corpo – sempre di spalle e con il sigaro in mano – di Freud, di cui ascoltiamo in prima persona i ricordi e le riflessioni.
Intorno a lui, un divano, una poltrona – gli elementi fondamentali di uno studio d’analisi – e le sagome di tre figure che molto hanno contato nella vita di Freud: la moglie Martha Bernays, l’amico/nemico con cui intrattenne un lungo rapporto epistolare Wilhelm Fliess e, naturalmente, il padre Jakob
BIOGRAFIE
Guido Barlozzetti: nato a Orvieto e laureato in Filosofia. Conduttore e autore di programmi televisivi, attualmente Il caffè di Raiuno. Esperto di comunicazione presta opera di consulenza mediatica e di prodotto. Scrittore (Il palinsesto/Testo generi e apparati della televisione, Eventi e riti della televisione, L’ombra di Don Giovanni). Autore e narratore in spettacoli teatrali (Labirinto K. Viaggio nella testa di Stanley Kubrick, Herr/Freud Signorelli Mosé).
Massimo Achilli: regista, fotografo, autore di opere multimediali, installazioni fotografiche, performances teatrali, collabora da anni con diversi musicisti in particolare nell’ambito del jazz e con attori, registi e scrittori per la realizzazione di spettacoli presentati in festival multimediali sia in Italia che all’estero. Il suo percorso artistico si trova in una terra di confine tra il teatro la fotografia e le arti multimediali. Fotografa per il teatro, la danza e il jazz, le sue foto sono state pubblicate su diverse riviste specializzate.
Enzo Pietropaoli: nasce a Genova il 29 settembre 1955. Dal 1961 vive a Roma dove, nel 1975, debutta professionalmente con il “Trio Di Roma” (Danilo Rea e Roberto Gatto).
Ha suonato e inciso al fianco di musicisti significativi della scena internazionale jazz ma non solo, dando concerti in tutto il mondo e ricevendo numerosi riconoscimenti dalla critica e dal pubblico tra cui nel 2011 quello di Musica Jazz – Top Jazz – come Strumentista dell’anno- Basso. Nella sua carriera ha registrato più di cento album con prestigiosi collaboratori.
Guido Barlozzetti, scrittore, autore e conduttore televisivo.
Massimo Achilli, image designer.
Enzo Pietropaoli compositore e musicista, dal jazz alla sperimentazione sonora.
Hanno già collaborato nel 2017 alla realizzazione di Labirinto K./Viaggio nella testa di Stanley Kubrick, un racconto teatrale sul cinema e le ossessioni del grande regista.
Hanno collaborato:
per le video animazioni, Silvia Spacca; l’artista del legno Flavio Leoni ha realizzato i busti stilizzati del padre Jakob, della moglie Martha Bernays e dell’amico/nemico Wilhelm Fliess.

herr_3