Al Teatro delle Muse, la nuova commedia di Nino Marino

TEATRO DELLE MUSE
Via Forlì, 43 (angolo Via Bari) Roma
Info e prenotazioni 06 44 11 91 85 – 06 44 23 36 49

Dal 28 Marzo al 14 Aprile
Giovedì e Venerdì ore 21.00 – Sabato ore 17.00 ed ore 21.00 – Domenica ore 18.00.

LUCIANA FRAZZETTO FRANCO OPPINI
in
HO AVUTO UNA STORIA CON LA DONNA DELLE PULIZIE
con ANTONIO TALLURA
commedia in due tempi di Nino Marino
Regia
MASSIMO MILAZZO
Risate, battute, doppi sensi e gag ma anche un pizzico di riflessione sono il filo conduttore della commedia, in scena dal 28 marzo al 14 aprile, scritta dal brillante Nino Marino “Ho avuto una storia con la donna delle pulizie”. La commedia vede come protagonista femminile la spumeggiante Luciana Frazzetto che interpreta il ruolo della donna delle pulizie, dalla genuinità e spontaneità speziata da un briciolo di invadenza. Insomma Luciana Frazzetto, effervescente e con un carisma unico e coinvolgente, calza i panni della donna delle pulizie, con un linguaggio semplice, quasi popolare, in modo cameratesco e si dà un gran daffare per elargire consigli al suo datore di lavoro, interpretato da Franco Oppini, uno scrittore insoddisfatto e sfortunato con le donne. Due mondi opposti a confronto che vedono da un lato un intellettuale blasonato e innamorato di una donna ma non corrisposto e dall’altro la donna semplice e spontanea che si trasforma in un piccolo e invadente consigliere. Ne esce un quadro intrigante sapientemente condito da consigli, battibecchi e gag che coinvolgeranno gli spettatori in divertentissimi e frizzanti dialoghi. Antonio Tallura, invece è il fratello minore dello scrittore. Entrambi provengono da una famiglia blasonata, proprietaria di una clinica al nord. Tenta di convincere il fratello ad abbandonare la strada dello scrittore e tornare nella clinica di famiglia. A tirare i fili della commedia è l’ottima regia di Massimo Milazzo che dirige magistralmente gli attori e che con la compagnia e l’intero cast, regalerà agli spettatori dei momenti unici ma …. come andrà a finire questo intrigo? Lo scoprirete solo andando al Teatro e Vi assicuriamo che è una commedia davvero spassosa perché i nostri attori sapranno divertirci ed emozionare durante l’arco di tutta la commedia. Ne vale veramente la pena.
Francesco Caruso Litrico
Ufficio stampa – Comunicazione e Promozione
3334682892 – fralit@alice.it

Grand Launch of International Fashion Week Milan ‘23rdFeb 2019

The Opulence Events Dubai LLC, organizers of International Fashion Week Dubai, Paris, NewYork, and London, launched their high fashion event IFW Milan on23Feb 2019 at the luxurious Melia Milano Hotel- Milan, Italy. The designers were provided an opportunity to showcase their latest collection of haute couture, party wear, ready to wear, caftans, bridals, high end jackets. This lineup of designers was amazing10 domestic and internationaldesigners participated.

The event was attended by prominent media such as Italia TV, Excellence Magazine Luxury Italy, Mr. Massimo Costa president of ASSOMODA Italy and many more prominent guests from the fashion world. The event was also attended by many Influencers and bloggers such as Noor Talbi.

The show started with a performance from Italian celebrity singer Donato Colagero. The opening designer was Italianhaute couture designer Jasha Atelier whose collection was amazing, which was followed by designer from Morocco Salima El Boussouni who presented her beautiful Caftan collection on a song sung by singer Sarah B, the third show was from 2 amazing designers who shared the ramp with each other Sofia Alemani from Italy with her ready to wear collection and Giusy Donni with her high end jewelry collection..Ivana Todara from Sicily Italy presented her bridal collection, this was followed by another amazing Italian brand Scalzi and Pareati who showcased their ready to wear collection..Anna from Pasquy Atelier Blusahel, Italy presented her Haute Couture Collection on the ramp, her collection was amazing and mesmerized one and all. The seventh show was byItalian celebrity designer Pietro Paradisco who presented his caftans along with high end jewelry designer Re- Mida. The Closing show was by none other than the celebrity designer from USA Rock Starr, his collection of male and female and leather jackets thrilled the audience.

Participation certificates were awarded to all the designers and people who contributed to the success of the show.

Founder & Managing Director and Producer of the showMs. Cheryle Dias – said that she is always trying her best and inclined towards promoting and upgrading the fashion industryand to bring about Fashion, Technology, and Business together under one platform, and to give an opportunity to innovative and talented emerging designers to start their career from our platform and at the same time to also acknowledge their work and encourage the best of talents by rewarding them, the event presently holds a PR value of AED 1.5 Billion, Cheryle also mentioned that since it was their launch event in Milan she faced many obstacles in organizing the same, but hardwork always pays off and the event was a grand success, and thanks to Prasanna who handled the operations in Italy and Daryl & Hayden Dias who arealways the backbone of IFW events for the grand success.

The organizers were overwhelmed with the support they received from everyone including the designers, and of course the beautiful models, some of them who travelled from countries like USA, Bulgeria and Tunisa, who set the ramp on fire, also the media, influencers, volunteers, hair and makeup team led by Eli hair agency who did the hair and makeup for the beautiful models and also another makeup tem was led by Pablo Gin Cagne and Hana Balbanand of course the great support from Art Nobless&guests who came to show their appreciation at the event.

The next season of IFWMis scheduled for 22 September2019. Next stop: New York, London be ready, here we come.”

Designers and sponsors who would like to get in touch with the organizing team can write on info@opulenceeventmanagement.com

Instagram: @internationalfashionweekdubai / @internationalfashionweekparis

Facebook: International Fashion Week Dubai / International Fashion Week Paris 

Website: http://www.internationalfashionweekdubai.com

Florence4ever: Mariah Carey e John Legend in concerto a Firenze

A giugno, allo stadio Artemio Franchi, arrivano due stelle della musica per Florence4ever, evento nato grazie al nuovo sponsor della Fiorentina Dream Loud
Mariah Carey e John Legend a Firenze. Una stagione così piena di star internazionali in città è da tempo che non si vedeva: a giugno allo stadio Artemio Franchi debutterà Florence4ever un evento nato grazie a Dream Loud, nuovo sponsor della Fiorentina, in collaborazione con lo stesso club viola.
LA DATA
L’appuntamento è per sabato 8 giugno 2019, quando sul palco allestito nello stadio Franchi si esibiranno fianco a fianco per un concerto da non perdere Mariah Carey, una delle voci più conosciute al mondo, e John Legend, vincitore di un Oscar, un Emmy, un Tony, un Golden Globe. Ad accompagnarli sarà The Independence Orchestra, oltre 100 mebri selezionati tra i migliori complessi sinfonici d’Italia.
“Sono entusiasta di annunciare che mi esibirò a Florence4Ever l’8 giugno! Vieni a celebrare la meravigliosa città di Firenze con me e John Legend allo stadio Artemio Franchi”, ha scritto Mariah Carey sul suo profilo Instagram ufficiale. La cantante statunitense è impegnata nel world tour “Caution” e la data fiorentina sarà la sua unica tappa in Italia, mentre per John Legend l’esibizione allo stadio Franchi rappresenterà il solo concerto estivo in Europa.
L’evento è stato presentato in Palazzo Vecchio dal sindaco di Firenze Dario Nardella, dal vicepresidente della Fiorentina Gino Salica, dal Ceo di Dream Loud Marco Bosco e da Silvano Taiani, Ceo di Vivaticket.
COS’È FLORENCE4EVER
Florence4ever è un “brand nato per rinforzare i rapporti con gli Stati Uniti d’America e che promuoverà la città di Firenze a livello internazionale attraverso un evento celebrativo pop / synphonico multimediale”, si legge sul sito ufficiale della manifestazione.
A organizzare l’evento è Dream Loud, agenzia USA specializzata nel campo dell’intrattenimento, che nel 2013 ha creato il format “4Ever Brand”, ispirato ai valori della Dichiarazione di indipendenza americana, per unire artisti di successo in luoghi di interesse storico. Ha organizzato a più riprese Orvieto4Ever, che nel 2017 ha visto sul palco anche Andrea Bocelli.
https://www.intoscana.it/it/articolo/mariah-carey-e-john-legend-allo-stadio-franchi-per-florence4ever/
https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/vivitoscana/19_febbraio_04/mariah-carey-john-legend-firenze-l-orchestra-giovanile-fiesole-4be59972-2878-11e9-9eeb-ced714a09da2.shtml

http://www.firenzetoday.it/eventi/florence4ever-mariah-carey-john-legend-firenze-biglietti-8-giugno-2019.html

Chiara Taigi – Festa della Donna – 8 marzo 2019

Concerto “ Opera: Love Stories “ ( Опера. Любовные истории )
La Regina dell’Opera alla Reggia del Palazzo di Costantino a San Pietroburgo
Chiara Taigi parteciperà come Guest Star al Concerto Opera: Love Stories ( Опера. Любовные истории ) in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2019 nel Palazzo di Costantino ( Константиновский дворец – Konstantinovsky Palace ) di San Pietroburgo insieme ai più grandi interpreti del Teatro Bolshoi ( Bol’šoj ) , Teatro Mariinskij e Teatro dell’Opera di Spendiaryan.
Un programma molto intenso e coinvolgente di Verdi, Puccini, Glinka, Tchaikovsky, Mozart.
Il concerto si svolgerà in un contesto di altissimo sfarzo e lusso, esattamente nella Reggia del Palazzo di Costantino, luogo dove si sono svolti i più importanti e storici eventi della Unione Russa-Europea, Summit dei G8 e dei G20, le più prestigiose premiazioni e congressi nazionali Russi ed oggi è la residenza ufficiale del Presidente della Federazione Russa.
RIFERIMENTI
http://en.palacefest.ru/posters/70
http://palacefest.ru/posters/232
https://ticketbest.ru/event/879843
LINK
https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_di_Costantino
https://it.wikipedia.org/wiki/San_Pietroburgo
https://en.wikipedia.org/wiki/Strelna
http://www.konstantinpalace.ru/en/main
http://www.konstantinpalace.ru/en/hall/2
https://spb.showgogo.ru/e…/concerts/opera-lyubovnye-istorii/
https://spb.icity.life/…/conc…/11188-opera-lyubovnye-istorii
Tag
#Chiara #Taigi #ChiaraTaigi #КьяраТаиджи #soprano #FestaDellaDonna #8marzo #Aida #RitornaVincitor #Verdi #Puccini #Glinka #Tchaikovsky #Mozart. #сопрано #Video #Live #Festival #SanPietroburgo #Russia #Concert #Italy #Константиновскийдворец #KonstantinovskyPalace #Bolshoi #Bolšoj #Mariinskij #Spendiaryan
Google Translate English
CHIARA TAIGI – Women’s Day 2019
Concert “Opera: Love Stories” (Опера. Любовные истории)
The Queen of the Opera at the Palace of the Palace of Constantine in St. Petersburg
Chiara Taigi will participate as Guest Star at the Opera Concert: Love Stories (Опера. Любовные истории) on the occasion of the International Women’s Day 2019 in the Constantine Palace (Константиновский дворец – Konstantinovsky Palace) at St. Petersburg – Russian, together with the greatest performers of the Bolshoi Theater (Bol ‘šoj), Mariinsky Theater and Spendiaryan Opera House.
A very intense and engaging program by Verdi, Puccini, Glinka, Tchaikovsky, Mozart.
The concert will take place in a context of high level and luxury, exactly in the Palace of Constantine Palace, where the most important and historical events of the Russian-European Union took place, G8 and G20 summits, the most prestigious awards and Russian national congresses and today is the official residence of the President of the Russian Federation.
Google Translate Russian
КЬЯРА ТАИДЖИ – Концерт “Опера: Истории любви” (. Опера Любовные истории)
Королева оперы в Королевском дворце в Константиновском дворце в Санкт-Петербурге
КьяраТаиджи примет участие в качестве приглашенной звезды в Концертном оперы: Любовные истории (Опера Любовные истории.) По случаю 2019th день Международного женского в Константиновском дворце (Константиновский дворец – Константиновский дворец) в Санкт-Петербурге с наибольшими исполнителей Большого театра (Бол «SOJ), Мариинский театр оперы и Спендиарова.
Очень интенсивная и привлекательная программа Верди, Пуччини, Глинки, Чайковского, Моцарт.
Концерт будет проходить в условиях высокой пышности и роскоши, именно в королевском дворце дворца Константина, где имело место самого важные и исторические события России и Европейский союз саммит G8 и G20, самые престижные награды и России национальный конгресс и сегодня является официальной резиденцией Президента Российской Федерации.
Событие будет снят и в эфире основных сетей телевидения Национальный Русе.
CHIARA TAIGI – Kontsert “Opera: Istorii lyubvi” (. Opera Lyubovnyye istorii)
Koroleva opery v Korolevskom dvortse v Konstantinovskom dvortse v Sankt-Peterburge
Chiara Taigi primet uchastiye v kachestve priglashennoy zvezdy v Kontsertnom opery: Lyubovnyye istorii (Opera Lyubovnyye istorii.) Po sluchayu 2019th den’ Mezhdunarodnogo zhenskogo v Konstantinovskom dvortse (Konstantinovskiy dvorets – Konstantinovskiy dvorets) v Sankt-Peterburge s naibol’shimi ispolniteley Bol’shogo teatra (Bol «SOJ), Mariinskiy teatr opery i Spendiarova.
Ochen’ intensivnaya i privlekatel’naya programma Verdi, Puchchini, Glinki, Chaykovskogo, Motsart.
Kontsert budet prokhodit’ v usloviyakh vysokoy pyshnosti i roskoshi, imenno v korolevskom dvortse dvortsa Konstantina, gde imelo mesto samogo vazhnyye i istoricheskiye sobytiya Rossii i Yevropeyskiy soyuz sammit G8 i G20, samyye prestizhnyye nagrady i Rossii natsional’nyy kongress i segodnya yavlyayetsya ofitsial’noy rezidentsiyey Prezidenta Rossiyskoy Federatsii.

 

Profumi e sapori della Calabria

Eventi futuri http://www.facebook.com/events/299763470727466/

Paesaggio –Storia – Enogastronomia – Cultura – Arte – Artigianato – Start Up

8/9/10 Marzo Via Ostiense, 95 Roma

Programma

Venerdì 8 Marzo

17,00: Inaugurazione
5/3/2019 Eventi futuri – Profumi e sapori della Calabria
http://www.profumidellacalabria.it/eventi-futuri.html 2/5

17,15: Apertura stand e proiezione filmati suggestivi di paesaggi e attrazioni turistiche calabresi. 17,30: Presentazione video della “Riviera e Borghi degli Angeli” a cura di Guerino Nisticò.

18,30: Area libri. Nella sala della Lettura del Caffè Letterario, primo appuntamento con “Calabria da sfogliare” condotto da Paola Bottero giornalista e scrittrice. Presentazione di una serie di libri e relativi autori di origine Calabrese: – Lucia Martino e Emilia Blaiotta – “La Donna Arbëreshe Ieri, Oggi, Domani… tra sacro e profano”. – Barbara Froio – “Maramenti. Il profumo dei ricordi. Racconto delle ricette suvaratane” – Monica Capizzano – “C’è mia nonna su Facebook”. – Giampiero Mele – “Calabria guerriera e ribelle”. Ospite d’onore il celebre scrittore Calabrese doc, MIMMO GANGEMI, (tra i suoi diversi libri “IL GIUDICE MESCHINO” diventato una fiction targata Raiuno con Luca Zingaretti) che presenterà il suo nuovo libro “MARZO PER GLI AGNELLI”, edito da Piemme. 21,00: “Gli antichi sapori delle nostre origini” piatti vari e la degustazione del “Morzello di Catanzaro”

21,30: GIGI MISEFERI & la sua Band Larga in “CalabreSwing”. Comicità e travolgenti Canzoni senza tempo da cantare e ballare, in compagnia di diversi Ospiti, tra cui Tiziana Rivale con la sua splendida voce, la simpaticissima Gegia e altre “Guest Star” a sorpresa. Nel corso dello Show, “Omaggio a MIA MARTINI” con la partecipazione di LEDA BERTE’ attraverso foto inedite e gli abiti di scena originali della grande artista Calabrese. N. B. Il Pubblico potrà visitare gli Stand e relazionarsi con i relativi Espositori, contemporaneamente a tutti gli appuntamenti sopraindicati.

Sabato 9 Marzo

10,00: Apertura stand e proiezione filmati sul territorio calabrese (Emozioni della Calabria) e possibilità di visitare le mostre dei quadri

11,00: Dimostrazione produzione artigianale di cesti a cura del M° Aldo Mammoliti

11,30: Dimostrazione di decorazione con la tecnica a graffito in uso a Squillace tra il XVI / XVII sec.

12,00: Degustazione Aperitivo/Vini : Cantine “Cav. Malena” di Cirò – “Cantine Zagarella” di Reggio Calabria – Bibita “Brasilena” di Girifalco- “Bergamotto Branca” di Reggio Calabria.

13,00: “Gli antichi sapori delle nostre origini” piatti vari e la degustazione per esempio della “pasta ai profumi e sapori della Calabria”

16,00: Nella “Sala Black”, proiezione dei Cortometraggi “Made in Calabria”, alla presenza dei Registi e degli Attori – “Superstizione Fatale” di Salvatore Romano con Antonio Tallura e la partecipazione straordinaria di Giacomo Battaglia. – “Sradicati” di Alessio Praticò. – “Kalavrìa – La Terra dei Greci di Calabria” di Davide Carbone e Freedom Pentimalli. 17,30: Area libri. Nella sala della Lettura del Caffè Letterario, secondo appuntamento con “Calabria da sfogliare” condotto da Paola Bottero giornalista e scrittrice. Presentazione di una serie di libri e relativi autori di origine Calabrese: – Orlando Fico – “Bugie omissioni crimini del risorgimento. Quando il Sud era il primo Stato italiano” – Aldo Armentano – “Un calabrese a Roma” – Tommaso Squillace – “Pensa e vai” – Andrea Fucile – “50 PK Giro dell ‘Italia in Vespa”. – Masino Medaglia – “A‘mmasciata”

18,30: Sul palco principale del Caffè Letterario, Convegno sullo stato di salute delle Aziende Calabresi e la nuova realtà delle Startup, al quale prenderanno parte Alberto Statti Presidente della Confagricoltura della Calabria, il Prof. Domenico Nicolò Ordinario di Economia
5/3/2019 Eventi futuri – Profumi e sapori della Calabria
http://www.profumidellacalabria.it/eventi-futuri.html 3/5
Aziendale dell ‘Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, Carlo Capria già Dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Affari Economici, Angelo Marra per la “Idelivery” Startup del settore Nanotecnologie, Samuele Furfaro per la “Macingo Logistica”, Francesco Tassone per la “Personal Factor”, Stefano Caccavari per l ‘azienda “Mulinum”. Arcangela Galluzzo Delegata alla Legalità al Comune di Fiumicino e Presidente dell ‘Associazione “Quote di Merito”. Per la “Cittadella di Padre Pio” che sorgerà a Drapia (VV), illusteranno il progetto Irene Gaeta figlia spirituale di Padre Pio e fondatrice dei “Discepoli di Padre Pio” Luciano Messina Architetto e progettista della struttura, la Dr.ssa Marcella Marletta Direttore Generale de Ministero della Salute e Direttore Scientifico dei Progetti di Padre Pio. Nel corso del Convegno, verrà consegnato il Premio “Calabria Lavora e Produci” a diverse Personalità e Professionisti Calabresi che si sono messi in mostra nei loro rispettivi settori professionali. 20,30: “Gli antichi sapori delle nostre origini”

Percorso enogastronomico con piatti vari e la degustazione delle “melanzane ripiene”

21,30: “Notte CalabrEtnica”con la Musica dai Ritmi coinvolgenti dei “Kalavria” e gli ammalianti Racconti della Cantastorie Francesca Prestia. Una serata all ‘insegna della Musica e del Divertimento condotta da Gigi Miseferi, con diversi Ospiti, tra cui l ‘Attrice e Soprano Sara Pastore e il coinvolgente e raffinato cantautore Argentino Kimen Farias.

N. B. Il Pubblico potrà visitare gli Stand e relazionarsi con i relativi Espositori, contemporaneamente a tutti gli appuntamenti sopraindicati

Domenica 10 Marzo

10,00: Apertura Stand Apertura stand e proiezione filmati sul territorio calabrese (Emozioni della Calabria) e possibilità di visitare le mostre dei quadri 11,00: Licia Martino Mieshter i madh ed ambasciatrice della cultura Arbereshe eseguirà la dimostrazione della pasta tipica “SHTRJHELAT”

13,00: “Gli antichi sapori delle nostre origini”

Percorso enogastronomico con piatti vari e la degustazione delle “patate mpacchiuse”

15,00: Nella “Sala Black” “Omaggio” al grande regista, sceneggiatore e giornalista Sergio Pastore con la proiezione del suo Documentario “San Francesco da Paola”. Il taumaturgo della Calabria”.

16,30: Presentazione Video delle straordinarie “Valli Cupe” a cura di Carmine Lupia Direttore della Riserva Naturale “Valli Cupe” che illustrerà i suggestivi paesaggi naturali e lo straordinario patrimonio Etnobotanico attraverso lo studio sulle piante utilizzate dall ‘uomo, come le “Piante dei Riti”, l ‘albero della Ciofeca (il caffé ante litteram), dello Zucchero e della Gomma da masticare della Calabria.

17,30: Sul palcoscenico del Caffè Letterario Talk “La mia Calabria” – Personaggi e Professionisti Calabresi, racconteranno la loro terra con la voce del cuore e attraverso la propria “lente professionale”. Prenderanno parte il Regista Mimmo Calopresti, i Giornalisti Rai Giuseppe Malara (Caporedattore Tg2), Maria Barresi (Tg1), Giancarla Rondinelli Giornalista Mediaset. Al termine del “Talk” ringraziamenti, saluti finali degli Organizzatori e chiusura dell ‘Evento “Calabria è”.

Coordinamento artistico Gigi Miseferi

La Mostra permanente di Quadri e dei Maestri: Niko Calia, Sebastiano Plutino, Teddy Pujia, Jolanda Ciliberti, Nino Romano.
5/3/2019 Eventi futuri – Profumi e sapori della Calabria
http://www.profumidellacalabria.it/eventi-futuri.html 4/5

N. B. Il Pubblico potrà visitare gli Stand e relazionarsi con i relativi Espositori, contemporaneamente a tutti gli appuntamenti sopraindicati.

Comunicato stampa Grande attesa per l’evento “Calabria è” in programma nei giorni 8, 9 e 10 Marzo 2019 presso il prestigioso “Caffè Letterario” (via Ostiense, 95), nel quartiere Ostiense.
La manifestazione, ad ingresso libero, organizzata dalle Associazioni Profumi e sapori della Calabria e Azza Forense con la collaborazione delle Associazioni Calabresi della capitale che hanno aderito, si propone di offrire un percorso di conoscenza della Calabria che accantona antichi stereotipi e presenta il suo volto autentico in un percorso costante di innovazione probabilmente non del tutto noto al grande pubblico.
Un evento che vuole essere una grande vetrina aperta alla città di Roma per mostrare che la Calabria è cultura, è paesaggio, è storia, è religiosità, è tradizioni, è cibo buono e salutare, è folklore, è artigianato, è musica, è gente imprenditiva, è stata ed è emigrazione, è accoglienza…
Un percorso a sfaccettature multiple, una sorta di “viaggio” sensoriale e culturale in cui i visitatori si immergeranno completamente nell’editoria, nei film, nelle tradizioni enogastronomiche, in mostre e contenuti musicali e nelle diverse arti che contraddistinguono l’identità e le tradizioni calabresi.
Saranno coinvolti, in primo luogo i calabresi che si sono in qualche modo distinti nel loro ambito (start up, scrittori, artisti, cantanti, chef, giornalisti, registi…) che possono essere considerati “testimonial” dell’identità calabrese.
Una Calabria di volti e di esperienze che testimoniano quanto di prezioso la Calabria offre, a dispetto di una conoscenza ancora poco diffusa e talvolta falsata nel resto d’Italia e nel mondo.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti verranno rilasciati sulla pagina facebook dedicata https://www.facebook.com/calabriaeevento/
Ufficio Stampa CALABRIA E’
Mobile: (+39) 334.28.14.276
http://www.profumidellacalabria.it https://www.facebook.com/events/627329357724465/
info@profumidellacalabria.it
profumidellacalabria@libero.it
5/3/2019 Eventi futuri – Profumi e sapori della Calabria
http://www.profumidellacalabria.it/eventi-futuri.html

Herr. Freud Signorelli Mosè. Il Rebus.

Sabato 9 marzo al Teatro Palladium, ore 20,30
Un racconto-indagine sui fantasmi di Sigmund Freud.
Freud detective di sé stesso, indagato e indagatore.
Di fronte al mistero del Finimondo di Signorelli, dell’Edipo e del Mosè di Michelangelo.
Narrazione e regia: Guido Barlozzetti
Progetto visivo: Massimo Achilli
Musiche originali eseguite dal vivo: Enzo Pietropaoli 

Un racconto teatrale e un’indagine in scena, un vero e proprio giallo, che ha per protagonista Freud alla ricerca di sé stesso e della psicanalisi, in un confronto con il fantasma del Padre.
È “Herr/Freud Signorelli Mosé – Il Rebus”, lo spettacolo in scena al Teatro Palladium sabato 9 marzo alle ore 20,30 prodotto da Il Collettivo Teatro Animazione.
Sul palco un narratore, Guido Barlozzetti, che con Freud e attraverso le sue parole – dai testi delle opere alle lettere – accompagna lo spettatore a immergersi nel lungo e tormentato percorso dell’esploratore dell’inconscio, nella speranza o nell’illusione di un equilibrio per l’umanità, sospesa fra pulsioni, mancanze e la paura della Morte.
Accompagnato in scena dalle immagini video curate da Massimo Achilli e le musiche originali di un artista sensibile e innovativo quale Enzo Pietropaoli, Barlozzetti segue il cammino di Freud.
Prima a Orvieto, con la sconvolgente impressione che in lui scatenarono, nel settembre del 1897, gli affreschi dipinti da Luca Signorelli nella Cappella Nova del Duomo. Freud fu colpito da quelle immagini al punto da dimenticare il nome del pittore e questa dimenticanza diventò un passaggio decisivo nell’autoanalisi che stava conducendo e un ragionamento che ebbe riflessi importanti per lo sviluppo delle sue teorie. Poco dopo avrebbe pubblicato L’interpretazione dei sogni.
Perché fu così affascinato e turbato dal Giudizio Universale di Signorelli? Cosa nascondeva quella dimenticanza di così sconcertante da portare a una cancellazione così radicale? Quale “sostanza inconscia” era stata risvegliata dalla visione degli affreschi?
Barlozzetti racconta quest’affascinante storia ritrovandone la radice nel rapporto ambiguo e irrisolto con la figura del padre/Padre e, attraverso di lui, con la tradizione ebraica con cui, pur professandosi ateo, il confronto era ineludibile.
Per passare poi all’Edipo e quindi alla statua del Mosè scolpita da Michelangelo e accolta in San Pietro in Vincoli di Roma.
Blocchi e avanzamenti, cortocircuiti, fratture, buchi che si aprono e attendono di essere ricomposti.
In scena, Barlozzetti si sdoppia nel narratore e nel corpo – sempre di spalle e con il sigaro in mano – di Freud, di cui ascoltiamo in prima persona i ricordi e le riflessioni.
Intorno a lui, un divano, una poltrona – gli elementi fondamentali di uno studio d’analisi – e le sagome di tre figure che molto hanno contato nella vita di Freud: la moglie Martha Bernays, l’amico/nemico con cui intrattenne un lungo rapporto epistolare Wilhelm Fliess e, naturalmente, il padre Jakob
BIOGRAFIE
Guido Barlozzetti: nato a Orvieto e laureato in Filosofia. Conduttore e autore di programmi televisivi, attualmente Il caffè di Raiuno. Esperto di comunicazione presta opera di consulenza mediatica e di prodotto. Scrittore (Il palinsesto/Testo generi e apparati della televisione, Eventi e riti della televisione, L’ombra di Don Giovanni). Autore e narratore in spettacoli teatrali (Labirinto K. Viaggio nella testa di Stanley Kubrick, Herr/Freud Signorelli Mosé).
Massimo Achilli: regista, fotografo, autore di opere multimediali, installazioni fotografiche, performances teatrali, collabora da anni con diversi musicisti in particolare nell’ambito del jazz e con attori, registi e scrittori per la realizzazione di spettacoli presentati in festival multimediali sia in Italia che all’estero. Il suo percorso artistico si trova in una terra di confine tra il teatro la fotografia e le arti multimediali. Fotografa per il teatro, la danza e il jazz, le sue foto sono state pubblicate su diverse riviste specializzate.
Enzo Pietropaoli: nasce a Genova il 29 settembre 1955. Dal 1961 vive a Roma dove, nel 1975, debutta professionalmente con il “Trio Di Roma” (Danilo Rea e Roberto Gatto).
Ha suonato e inciso al fianco di musicisti significativi della scena internazionale jazz ma non solo, dando concerti in tutto il mondo e ricevendo numerosi riconoscimenti dalla critica e dal pubblico tra cui nel 2011 quello di Musica Jazz – Top Jazz – come Strumentista dell’anno- Basso. Nella sua carriera ha registrato più di cento album con prestigiosi collaboratori.
Guido Barlozzetti, scrittore, autore e conduttore televisivo.
Massimo Achilli, image designer.
Enzo Pietropaoli compositore e musicista, dal jazz alla sperimentazione sonora.
Hanno già collaborato nel 2017 alla realizzazione di Labirinto K./Viaggio nella testa di Stanley Kubrick, un racconto teatrale sul cinema e le ossessioni del grande regista.
Hanno collaborato:
per le video animazioni, Silvia Spacca; l’artista del legno Flavio Leoni ha realizzato i busti stilizzati del padre Jakob, della moglie Martha Bernays e dell’amico/nemico Wilhelm Fliess.

herr_3

 

“Il mondo salverà la bellezza”

La personale di Anna D’Elia
8 marzo- 8 aprile 2019- Ars Perpetua Gallery-Roma
Vernissage  8 marzo alle ore 19.00

Dall’8 marzo all’8 aprile 2019, alla Ars Perpetua Gallery, la famosa galleria che ha vissuto nel 2018 un successo internazionale con la mostra dei bozzetti inedeti di Federico Fellini, torna l’appuntamento da non perdere dedicato all’eccellenza nell’ arte con la personale di Anna D’Elia, talentuosa pittrice nata ad Olten in Svizzera, che ha ottenuto nel 2018 un meritato successo per le sue opere, olio su tela di grande bellezza e suggestione.
Per l’abilità tecnica e padronanza nel rappresentare la bellezza e l’armonia della natura molti i premi a lei conferiti, l’ultimo in ordine di tempo, il premio della critica, una menzione speciale, per la sezione pittura paesaggistica iperrealista con il dipinto ”Il prato di Sveva 1” alla Biennale Internazionale del Tirreno 2018.
Espressionismo, Surrealismo ed iperrealismo i tratti ravvisabili nelle opere di Anna D’Elia che dall’8 marzo è in mostra alla Ars Perpetua Gallery. La metamorfosi della natura ma anche dell’animo umano al centro della sua produzione, come (Je suis…la Femme des fleurs, olio su tela 90×70×0.5 cm, 2018) anche conosciuto come la donna-bocciolo, luogo di contemplazione, con cui ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali.

“E’ nella bellezza della natura- ci spiega Anna D’Elia– che i volti rappresentati dinamicamente e serialmente ritrovano l’equilibrio dell’anima. I molteplici movimenti espressivi stanno a sottolineare il continuo e ricercato sforzo di una comunicazione significativa con l’essere umano“.
Anna D’Elia coltiva, fin da ragazzina, la passione della pittura da autodidatta con l’unica finalità di raccontare e amplificare la bellezza del mondo che la circonda. La sua passione per la pittura si concretizza attraverso un cromatismo audace e singolare che colpisce in ogni sua opera con la finalità di catturare l’attenzione del pubblico sui dettagli e sulla bellezza.
“L’attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono”(Simone Weil).
Questo il concetto di riferimento e di ispirazione della sua produzione, prevalentemente paesaggistica; il punto di partenza è l’attenzione per la natura, fonte di creatività ed elemento in cui rifugiarsi per realizzare l’armonia dell’anima, per poi recuperare una relazione empatica con il genere umano.

Per conoscere più dettagliatamente l’artista le abbiamo chiesto:
Il mondo salverà la bellezza, perché questo titolo? “È un esplicito invito a prestare sia attenzione che rispetto per la Natura che per quanto sia inanimata ed antropizzata, potrebbe e saprebbe restituire ancora la Bellezza del senso della vita all’umanità, solo se ne accorgessero gli esseri viventi”.
Da dove trae ispirazione per le sue tele? “Parto sempre da luoghi reali, vissuti, respirati, indipendentemente che siano quelli dell’infazia o del quotidiano, che poi vengono filtrati dal ricordo e trasformati talvolta oniricamente”.
Il colore cosa significa per lei e per le sue opere? “Il mio è un cromatismo accentuato per amplificare la bellezza della Natura, quella che ha catturato la mia attenzione. Utilizzo soprattutto il colore per non perdermi. Il magnetismo dei colori mi riporta al senso quasi come se avessero una funzione terapeutica”.
Due i fili conduttori della sua personale a Roma i paesaggi e i volti femminili, ci spiega perché? “Apparentemente sembrano due filoni conduttori separati, invece c’è sempre una stretta congiunzione tra quel mondo rappresentato nei dettagli della natura e i volti in cercano ristoro: la Natura non sa deludere non può deludere”.
La sua pittura si può considerare iperrealista? “Nella mia pittura sono ravvisabili tratti di Espressionismo, talvolta Surrealismo ed iperrealismo per quanto riguarda gli zoom sulla natura, poi non sono io a dovermi definire”.
L’arte per molti è un rifugio, nel suo caso da cosa? “Da me stessa, per esorcizzare il dolore dei miei pensieri“.
Il volto delle donne è protagonista di molte sue opere, che cosa rappresenta l’elemento femminile nei suo quadri? “Me stessa e tutte le donne che si identificano in quei stati d’animo ritratti e hanno il coraggio di essere Protagonista di Libertà”.
Protagonista di Libertà, olio su tela, 1.00×70 cm, 2018
La metamorfosi della natura ma anche dell’animo umano sono al centro della sua produzione artistica, perché? “Parlerei più specificamente di metamorfosi della donna-bocciolo nella Natura, luogo di contemplazione (,Je suis…la Femme des fleurs, olio su tela 90×70×0.5 cm, 2018). E’ nella bellezza della natura che i volti rappresentati dinamicamente e serialmente ritrovano l’equilibrio dell’anima. I molteplici movimenti espressivi stanno a sottolineare il continuo e ricercato sforzo di una comunicazione significativa con l’essere umano”.
La data dell’8 marzo, che apre la sua mostra, in che modo è legato alla sua personale e alla sua produzione artistica? “In verità la scelta è stata del tutto casuale. Non posso non assumerla a questo punto come il segno tangibile del mio inizio professionale e insieme a quello personale…c’è sempre Polaris (la Stella polare) a ricordarmi che i sogni possono realizzarsi!”.

Biografia:

Anna D'Elia
Anna D’Elia nasce ad Olten (Svizzera) il 19/06/1970, dove vive per i primi anni della sua vita. Trasferita a Cava dei Tirreni studia e si laurea in Lettere e Filosofia all’università di Salerno. Insegna Italiano e Storia in un Istituto di istruzione di secondo grado a Napoli da circa 16 anni. Coltiva la passione della pittura da autodidatta con l’unica finalità di raccontare e amplificare la bellezza del mondo che la circonda.

Anna D’Elia