Natale in casa Benedetti

_mg_9487_jpeg
Ospiti in sala
_mg_9362_jpeg
Massimo Bomba e la tombola
_mg_9404_jpeg
la signora Benedetti

Comunicato stampa di M.B.               Grande ricevimento  di Natale in casa Benedetti. Nella splendida dimora nel cuore del quartiere Parioli a Roma, le due sorelle Benedetti, Francesca, attrice attualmente impaurita dalle prove di uno spettacolo che il  regista  Marco Carniti  sta preparando per il teatro  Argentina, e dove interpreterà un testo di  Giuseppe  Manfridi scritto  appositamente  per  lei, su  Pier Paolo  Pasolini, e Maria Teresa, storica dell’ arte curatrice di una mostra  sul novecento che verrà inaugurata il 24 marzo a palazzo reale di Palermo, hanno accolto i loro ospiti con un sentito spirito natalizio. Parecchie personalità illustri, del mondo dello spettacolo e non, che si aggiravano, vicino alla tavola imbandita di manicaretti di ogni genere, vini pregiati  e champagne  a profusione. La festa è stata  l’occasione  per riunire  il mondo  dell arte  della letteratura  e del teatro. Difatti spiccavano:  il professore  Claudio Strinati  e signora, Alessandro Nicosia  organizzatore di importanti  mostre anche al quirinale,  Pierluigi  Pirandello  figlio di Fausto Pirandello  pittore, fratello  del grande Luigi, l’ attore Mariano Rigillo con la moglie Anna Teresa Rossini, l’attrice Manuela Kusterman,  lo storico gallerista Fabio Sargentini e signora, il regista  Marco Carniti  e sua sorella  Barbara, Ludovico  Pratesi e sua moglie  Delphine  storico  dell arte,  i poeti Elio Pecora Gabriella Sica, le attrici Simona Marchini e Athina  Cenci, la presentatrice  televisiva Rosanna Vaudetti,  il marchese Roberto Bilotti  Ruggi  d’ Aragona,  il pittore  scultore Giulio Gorga,  il critico  Luca Verdone, lo stilista  Massimo  Bomba,  Maria Caroleo  Grimaldi  con la figlia  avvocato  penalista e il marito Lino Musinco  e inoltre Roberto Deidier, Emilia Costantini  del “Corriere  della  sera”  la pittrice Rosetta Acerbi moglie  del compositore  Goffredo Petrassi  e numerosi altri.

 

 

 

 

“HOLYPOP WOMAN”: DOVE ESAUDIRE I TUOI DESIDERI

 

Comunicato stampa by D. Bettega

 

Sono sempre di più gli amanti delle sneakers, dello stile streetwear e i loro luoghi di ritrovo: un fenomeno sociale che non può passare inosservato poiché interessa sì i giovani, ma sta diventando sempre di più intergenerazionale e soprattutto interclassista. Ciò che emerge in questa moda “autentica” è che quello che piace e che è comodo lo si indossa senza però mai trascurare il trend del momento e ciò che è fashion!Dopo il successo dell’apertura di “Holypopstore” nel 2014 diventato punto di riferimento tra gli sneakerhead della capitale, con “Holypop Woman” in via della Penna 50 a Roma, i titolari Alessandro Bernabei e Maurizio Cherchi, hanno voluto aprire questo punto vendita dedicato soprattutto al mondo femminile in cui trovare gli accessori più svariati, sfiziosi e golosi, spesso, introvabili. Al Christmas Party, organizzato dalla sociologa ed ex volto Rai Deborah Bettega, oltre a tantissimi appassionati del genere, sono intervenuti parecchi personaggi, intrattenuti dalla musica del duo dei “Touch the Wood” con Marco G e Mr Kite, che hanno degustato varietà di sushi servito da giapponesi in abiti tradizionali insieme a spumante e una tipica birra aromatizzata alla tequila. Gli ospiti di “Holypop Woman” si sono soffermati in questo spazio che rispecchia la moda contemporanea, tra questi lo sceneggiatore e produttore Enrico Vanzina, attentissimo ai fenomeni sociali e maestro di grande successo nel descriverli anche al cinema, il regista Ruggero Deodato ma anche attori come Brando Giorgi, Fabrizio Bucci, Blas Roca Rey, Raffaello Balzo, Anthony Peth, Vincenzo Soriano, il top model Roger Garth, lo sportivo Stefano Pantano e il conduttore radiofonico Bibi Gismondi. Riguardo il mondo femminile c’erano attrici che possiamo ammirare ora sugli schermi cinematografici come Barbara Tabita e televisive come Veronica Logan, Fanny Cadeo, Annalisa Aglioti, Roberta Beta, Janet De Nardis, Daniela Martani, la giornalista Rai Antonietta Di Vizia, Antonella Salvucci, Claudia Cavalcanti, ecc.Qui si è in un’atmosfera magica dove trovare non solo giocattoli da collezione per tutte l’età, ma anche gioielli in argento che riproducono con arte miniaturistica i quattro zampe piuttosto che libri pop up dedicati a personaggi indimenticabili. Non manca lo spazio Nail Bar per dedicarsi all’aspetto estetico di mani e piedi mentre si sorseggia la bevanda preferita.“Holypop Woman” è una vera e propria “Drem Factory” dove poter soddisfare i desideri più singolari e divertenti!

 

 

 

Ciao George Michael, la tua musica sarà immortale

E’ stato il mio grande idolo … lo preferivo a Simon e a Tony. La sua inconfondibile voce, spaziava nell’allora mia cameretta da adolescente di 14 anni. Ero innamorata del suo ciuffo biondo e,  ballavo sempre quando DJ TV mandava in onda la bellissima “Wake me up before you gogo” successo discografico, insieme a Andrew Redgeley, ma la più bella era “Careless Whisper”, brano da solista che lo fece apprezzare in tutto il mondo, scalando le vette delle classifiche. Lo ricordo al Wembley Stadium, nel memorial dedicato a Freddy Mercury allora da poco scomparso, nell’interpretazione della meravigliosa “Somebody to love” con i Queen, e nel duetto con Elton John durante il Live Aid , “don’t let the sun go down on me”. Che brutta notizia … per un sua fan che lo ha amato , apprezzato e si è divertita tantissimo ascoltando la sua musica. Voglio ricordarti così … nell’interpretazione di “How Do You Keep the Music Playing ” brano proposto con Tony Bennett  https://youtu.be/dEg5p0tqr4E  e scritto da Michel Legrand , con testi di Alan e Marilyn Bergman, del 1982, colonna sonora del film “Best Friends “.

 

 

La mia preferita ” Where Did Your Heart Go? “… R.I.P. grande voce, mio unico idolo degli anni 80 , mi hai fatto sognare e continuerai a farlo perché la tua musica non tramonterà mai !!

 

“JESUS 3.0 La rappresentazione del Cristo Contemporaneo 2015 anni dopo”

 

Comunicato stampa by G. Sassone

Vernissage inaugurale martedì 20 dicembre 2016 ore 18 Mostra aperta dal 21 al 27 dicembre Un Natale d’arte con il Gesù Contemporaneo di “Adrenalina 4.0”, il premio aperto ai giovani artisti di tutto il mondo, ideato dal maestro Ferdy Colloca col suo “Adrenalina Art Project”, osservatorio sull’arte contemporanea nazionale e internazionale che dal 2009 si identifica come uno dei principali progetti culturali dedicato alle nuove tendenze artistiche. Stavolta, dopo il successo di 2 anni fa, “Adrenalina 4.0” dedica questa edizione al “testimonial” storico più famoso e più visivamente rappresentato degli ultimi 2000 anni: Gesù. Ecco che il tema sviluppato dagli artisti in concorso è dunque “JESUS 3.0”. Per confermare, anche in chiave laica, il carisma e l’interesse di sempre per la figura del Cristo, ancor più quando a raccontarlo sono degli artisti contemporanei. La rappresentazione del Cristo Contemporaneo, dunque, 2015 anni dopo: oltre 20 opere tra pittura, fotografia, scultura e video/art performance per una mostra collettiva che è una selezione delle opere che hanno partecipato al Premio Adrenalina di quest’anno. La scelta del tema non è casuale, anzi è un dichiarato richiamo al Giubileo della Misericordia, la risposta contemporanea a una visione più tradizionale della figura del Cristo e della sacralità. Il 3.0 è riferito infatti al terzo millennio, epoca che possiede una visione e un linguaggio differenti rispetto al passato. La mostra “JESUS 3.0” sarà inaugurata da Ferdy Colloca e da Luca Bergamo, Assessore alla Crescita Culturale del Comune di Roma, martedì 20 dicembre alle ore 18 alla Sala Santa Rita di Via Montanara, di fronte al Campidoglio. Al vernissage inaugurale del 20 dicembre, sono attesi molti ospiti Vip; madrina dell’evento la giovane attrice pugliese Stefania Marchionna. Inoltre saranno eccezionalmente presentate anche due grafiche inedite del 1937 raffiguranti immagini sacre del maestro futurista dell’aeropittura Tullio Crali, autore, tra l’altro, dell’opera in copertina della mostra “The Italian Futurism 1909-1944″ svolta al Guggenheim Museum di New York. “Le opere di Crali raccontano come il Futurismo, la cui religione era stata per anni quella del progresso e della macchina, si accorse di essersi spinto al di là dei confini del tempo e della materia, là dove solo lo spirito può aleggiare in chiaro, ed ecco un racconto simbiotico con le opere contemporanee di JESUS 3.0…e se anche l’arte contemporanea oggi sia alla ricerca del “ROBOANTE” senza accorgersi di essere andata OLTRE? Questo uno dei tanti quesiti che ci regala la mostra”. (Ferdy Colloca, curatore della mostra). La mostra sarà aperta al pubblico dal 21 al 27 dicembre. Il 23 Dicembre alle ore 19, come evento collaterale, all’interno della Sala, si esibirà il coro polifonico Santa Monica diretto dal M° Marcello Cangialosi con un repertorio costituito da brani di musica sacra e brani natalizi. Organizzata dall’associazione culturale Adrenalina e promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, la collettiva vedrà la partecipazione di artisti nazionali e internazionali, da quest’anno inseriti nell’Agenda Cultura edizione 2017, tra cui Marjan Fahimi, Tommaso Pensa, Kristina Milakovic, Antonio Ciarallo, Sara Lovari, Micaela Barbarossa, Angelo Cortese, Maurizio Gabbana, Hum-Art Hermine+ Michael Sardelic, Evita Andujar, Matteo Tomaselli, Carmen Carriero, Antonio Delluzio, Luciano Francinetti, Gala Čaki per le arti pittoriche e fotografiche-Gianni Colangelo Mad, Marco Cavalieri, Salvatore Cammilleri per la scultura- Annarita Borrelli, Daniela Cecchini, Gabriele Marconi e Marco Dalissimo per la poesia e prosa – Milica Raicevic, Nicola Fornoni, Giovanna Lacedra e Eduardo Herrera per la video/art performance. Selezionati da una giuria composta dall’artista e curatore del progetto Ferdy Colloca, da Carla Cace, Giovanna Mulas, Barbara Picci, Federico Bonesi, Joan Ribas, Alessandro Bedetti, Roberto Libera e Melina Cavallaro. Il Premio ADRENALINA Art Project è un concorso biennale rivolto a tutti (con edizioni speciali) finalizzato alla promozione degli artisti e dell’arte contemporanea in tutte le sue forme e alla valorizzazione del legame tra arte, società, solidarietà, turismo ed impresa. Il Premio si articola in 4 aree creative e 3 categorie per ogni area. Questa edizione viene considerata straordinaria visto l’evento giubilare che ha caratterizzato la città di Roma. www.adrenalina.roma.it Sala Santa Rita Via Montanara (ad. Piazza Campitelli) Ingresso libero Info www.comune.roma.it/cultura 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00) Inaugurazione 20 dicembre dalle ore 18 alle ore 22 Aperture: dal 21 al 23 dicembre dalle ore 11 alle ore 20 Il 24 dicembre dalle ore 9 alle ore 12.30 Il 25 e il 26 dicembre dalle ore 16 alle ore 21 Il 27 dicembre dalle ore 11 alle ore 20 Vi aspettiamo, non mancate!

 

 

Al Canottieri Roma si festeggia il Natale

 

Di Cristian Marchetti

COMUNICATO STAMPA POST EVENTO

Festa, certo, ma pensando anche a chi sarà costretto a vivere diversamente il periodo natalizio come le popolazioni gravemente colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto. Brindisi di auguri, certo, ma non prima di aver ringraziato quanti, tutti i giorni, sui campi di gara difendono cono onore i colori del Circolo Canottieri Roma. Un’edizione 2016 di “Natale & Sport” con tanti significati quella andata in scena ieri sera nella sede giallorossa di Lungotevere Flaminio 39. Un’edizione assai sentita da soci e atleti, come dimostrato dalla sala gremita. Una manifestazione a margine della quale sono stati raccolti fondi in favore dell’orgogliosa gente di Amatrice nel pieno spirito con cui è nato l’evento: salutare l’anno che se ne va, ricordandolo, onorandolo, celebrandone i successi sportivi ma senza dimenticare le profonde ferite lasciate.A condurre la serata l’attento Dario Cipriani, coadiuvato dalle bellissime Andreea Duma e Ana Rusiniuc, che per l’occasione indossavano abiti firmati dallo stilista inglese Mark Lesley, rappresentato in Italia da Celine Iaccarini. Serata particolare anche per il Presidente Andrea Tinarelli e per il Consiglio giallorosso. “Celebriamo con gioia questo appuntamento oramai tradizionale per il nostro sodalizio – ha detto il numero 1 del Circolo – Il mio ultimo ‘Natale & Sport’ visto che a fine anno scadrà il mio mandato e quello dei Consiglieri. A marzo, il Canottieri Roma avrà un nuovo vertice e continuerà con esso la sua storia gloriosa. Per lo sport stiamo facendo molto e mi sento di ringraziare per il grande sostegno offerto Andrea Cardone e Bruno Orecchio“.Tanta emozione dunque. E sensazioni forti per i quasi cento premiati che si sono avvicendati sul palco. Dagli scudettati nei campionati veterani di tennis, tra i quali gli Over 65 Bruno Orecchio, Benedetto Vellucci e Riccardo Cianci, giunti secondi ai Mondiali di categoria tenuti a Umago, in Croazia; a Juan Diego Martinez, consolidatosi tra le prime posizioni del ranking italiano del paddle. Dal leggendario e sempreverde “runner” Maurizio Cristilli; ai ciclisti del settore “bikers” che si fanno onore nelle granfondo più impegnative d’Italia. Da Fabiano Rebecchini e Marco Tagliati, tra i primi nelle graduatorie europee della durissima e affascinante spartan race; ai campioni di calcio e calcio a 5, i quali confermano la bontà di un reparto che, per esempio, conta più di 400 iscritti alla scuola calcio (a presentarli, la stella della Roma Primavera e socio giallorosso Edoardo Soleri). Sempre per il calcio, premio speciale allo storico socio Dinetto Manfredi. Dal campione europeo di fioretto a squadre Saverio Schiavone; alle giovanissime punte di diamante dello sci nautico azzurro Ginevra Buonopane e Greta Tagliati.Grande festa per il canottaggio. Premiati Gabriele Tamburini, Andrea Manuelli, Edoardo Valensise, Giovanni Loriga, Daniel Hassan, Tito Emiliano Barenghi, Pietro Solari e le sempre vittoriose donne del master guidate da Elena Oroseanu. Dunque Gabriella La Monica, Roberta Micchi, Giovanna Verdesi, Arianna Vicari, Francesca Molinari, Maria Sigillò, Patrizia Borboni, Elisabetta Fuga e Frances Middendorf. Senza dimenticare Giulio Acernese: “Sentirete presto parlare di lui. Alla sua età non ero forte quanto lui”, il prezioso complimento del Direttore Tecnico nonché medaglia di bronzo ad Atene 2004, Bruno Mascarenhas.In chiusura di anno olimpico, non potevano mancare le medaglie ricordo per atleti ed ex atleti del Circolo che hanno vissuto il sogno a cinque cerchi. A partire da Valentina Ada Grassi, reduce dai Giochi Paralimpici di Rio 2016 in cui ha gareggiato nel quattro con misto categoria LTA. Passando per lo stesso Mascarenhas e per Edmondo “Lello” Mingione, che partecipò ai Giochi di Monaco 1972 fermandosi alle semifinali dei 100 rana. Applausi scroscianti per loro e per il Presidente Onorario e gloria del tennis azzurro Nicola Pietrangeli, recentemente insignito – primo italiano nella storia – del prestigioso Alloro Olimpico (Olympic Laurel Award), nonché per una leggenda del giornalismo sportivo come il Socio Onorario Gian Piero Galeazzi il quale, nonostante un ginocchio capriccioso, non ha voluto mancare l’appuntamento e godersi il saluto degli amici di una vita che hanno avuto l’onore di riascoltare nuovamente le sue storiche telecronache del canottaggio.Per concludere, cocktail e cena con prodotti tipici della tradizione, come sempre curata dallo chef Egidio Longo. Il Circolo Canottieri Roma che si ritrova, che festeggia, che continua con successo una gloriosa storia centenaria.

IL CIRCOLO CANOTTIERI ROMA

Presidente
Andrea Tinarelli

Vicepresidente
Luca Navarra

Segretario generale
Massimo Mannocchi

Tesoriere e Amministrazione
Saverio Tuccimei

Manutenzione e lavori
Stefano Severini

Personale
Piero Pieri

Ristorante e bar
Fabio Tomassini

Manifestazioni
ed Attività sociali
Tommaso Giordani

Canottaggio (ad interim)
Andrea Tinarelli

Tennis
Fernando Giustini

Altri sport
Stefano Boidi

Segretario del consiglio
Luca Nicolao

Don Galloni e Amlib tra arte e solidarietà

 

COMUNICATO STAMPA EVENTO PALAZZO COLONNA

Nell’incantevole cornice storico-artistica della Coffee House di Palazzo Colonna (www.coffeehousecolonna.it), mercoledì 14 dicembre, si è svolta la prima edizione di “Arte e Solidarietà”: dare una famiglia ed un’ istruzione ai ragazzi ai margini del mondo. L’evento si è costruito intorno alla presentazione di opere d’arte di artisti di grande fama internazionale: Guido Reni, dipinto raffigurante Santa Caterina, quadro che proveniva all’origine della collezione dei Principi Colonna, Van Dyck e Francis Bacon: Pope (1987) e Pope screaming (1989).Tutti i dipinti sono stati messi all’asta ed il ricavato della vendita andrà per il 10% alla Onlus Amlib. L’evento è stato realizzato grazie al contributo organizzativo di diverse realtà: Palazzo Colonna, Natalizi catering, Andrea Franchetti per i vini. La manifestazione ideata e promossa dalla comunità Amore & Libertà fondata da Don Matteo Galloni e M. Francesca Termanini, è stata uno straordinario esperimento di sforzo di gruppo e lavoro di squadra che ha visto il coinvolgimento organizzativo di volontari appartenenti a diversi ambienti sociali come l’ingegnere Massarini, il mediatore immobiliare Onorati, la curatrice d’arte Caroline von Teufenstein, la prof.ssa Serena Baccaglini, Eva Crosetta che ha moderato la serata e l’imprenditore nel campo petrolifero Stefano Agostini. La serata aveva l’intento di sostenere diversi progetti tra i quali: l’accoglienza e l’istruzione dei bambini privi del sostegno della famiglia di origine del Congo nella casa famiglia di Kinshasa fondata da Don Matteo insieme a M. Francesca Termanini circa 25 anni fa’ ed ora arrivata ad avere 900 alunni nei plessi scolastici dell’Ecole de la liberté. Don Rafael Niengi Waku, collaboratore di Don Matteo dal 1997, era anche presente e studia insieme a Don Matteo per aprire una casa AMLIB a Roma.Il notaio Luigi Pocaterra presente in sala si è reso disponibile ad accogliere qualsiasi proposta di acquisizione per valutarne l’idoneità e congruità. L’offerta libera continua ancora fino al 23 dicembre presso lo studio notarile e, il 10% del prezzo di aggiudicazione verrà versato alla Onlus AMLIB. Presenti all’evento, Alessio Ferrari Angelo Comneno avvocato e presidente dell’Accademia Angelico Costantiniana (www.accademiacostantiniana.org) e l’imprenditore in campo farmaceutico Alfonso Spezzano

 

Elena Parmegiani,Direttrice Coffee House di Palazzo Colonna  con Federica Pansadoro , Elena Parmegiani con Avv. Ferrari Angelo Comneno e il Dr. Pocaterra

dsc_0076

“URBAN MISSION TRAINING”

Il 18 dicembre a Roma per correre e allenarsi tra

Sport, Arte e Solidarietà
Ai nastri di partenza dalla Capitale la prima tappa mondiale dell’allenamento urbano itinerante, grazie al quale si fa sport per le strade della città correndo e passeggiando tra le vie del cinema e per raccogliere fondi in sostegno di bambini e ragazzi autistici dei quali si occupa la  onlus “Divento Grande Onlus”

 

Il percorso di 5 km si snoda da piazza del Popolo al Pincio, da Trinità dei Monti a piazza di Spagna, da via del Tritone a piazza Barberini, da via Veneto a Villa Borghese e poi di nuovo a piazza del Popolo.

Pronti, partenza, via! Il fischio di avvio di “Urban Mission Training”, il fitness tour mondiale promosso da “Plank-on” – l’azienda americana di abbigliamento sportivo con produzione rigorosamente made in Italy – sarà dato da Piazza del Popolo alle ore 09,00. L’appuntamento con la prima tappa del tour guidato e aperto a tutti, attraverserà le più belle vie di Roma in un connubio fra sport, arte, cinema e solidarietà.

Il percorso di 5 km e della durata di circa 90 minuti, prevede la partenza da piazza del Popolo e si snoda tra la Salita del Pincio, Trinità dei Monti, piazza di Spagna, via Due Macelli, via del Tritone, piazza Barberini, via Veneto, Porta Pinciana, Villa Borghese, con arrivo ancora una volta a piazza del Popolo.

SPORT

Urban Mission Training” è il primo evento itinerante di fitness all’aria aperta al mondo. Un insieme di attività sportive con diversi livelli di esercizio, praticabili da tutti per mantenere la forma fisica, che dopo Roma proseguirà

il 12 febbraio a Napoli, il 4 marzo di nuovo a Roma e poi

a

Milano, Rimini Wellness, New York, Manhattan, Vancouver, Nizza, Seychelles, San Francisco, San Diego, Chicago, Boston, Santa Monica California. In totale 25 date per terminare nuovamente a Roma nel mese di ottobre del 2017. 

Ciò che rende “Urban Mission Training” un evento inedito è il fatto di svolgersi per le vie cittadine, secondo itinerari prestabiliti che toccano luoghi di interesse artistico e architettonico.

Il percorso è stato studiato per consentire a tutti di partecipare – dichiara Gianluca Petrai, Sales Manager and Development dell’azienda americana “Plank-on” e personal trainer di “Urban Mission Training” –, cosi anche le persone poco allenate possano trovare beneficio dal format studiato, consentendo a chi se la sente di spingersi oltre per un allenamento performante. Il format di “Urban Mission Training” prevede un percorso di circa 5 km per il centro di Roma, con soste prestabilite per lo svolgimento di sessioni di esercizio statico”.

CINEMA

Il tour toccherà molti luoghi di Roma resi celebri in tutto il mondo da film indimenticabili che trasformano il percorso un immaginario “set a cielo aperto”: da Trinità dei Monti e piazza di Spagna alla vicina Fontana di Trevi, per arrivare a via del Tritone, fino alla strada della “Dolce Vita” di Fellini, via Veneto. Ripercorrendo idealmente le sequenze di pellicole memorabili come: “Vacanze romane” (1953), dove sullo sfondo di piazza di Spagna e via Margutta si svolge la storia d’amore interpretata da Gregory Peck e Audrey Hepburn; “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino (2013), premio Oscar come “miglior film straniero”. E poi, la piazza del Popolo di Ettore Scola con “C’eravamo tanto amati”, ma anche di Gus Van Sant di “Belli e dannati” (1991) e di quella battuta da Tom Hanks in Angeli e Demoni” (2009). Fino a risalire il viale alberato di Villa Borghese”, set dell’omonimo film di Vittorio De Sica del 1953. Ciascun luogo sarà commentato da una guida che accompagnerà i partecipanti al tour e racconterà le scene, le battute famose e gli aneddoti dei film girati in quelle vie.

SOLIDARIETÀ

Aderire significa anche contribuire a una giusta causa: per il tour romano, “Plank-on” sostiene “Divento Grande” – la Onlus che si occupa dell’integrazione di bambini e ragazzi autistici – alla quale sarà devoluto il 50% del ricavato dell’evento “Urban Mission Training” del 18 dicembre. Perché la solidarietà rientra tra i valori che lo ispirano, insieme al motto di Pierre de Coubertin: “l’importante non è vincere ma partecipare”. Infatti, si corre senza un traguardo da tagliare, un tempo da battere, una medaglia da vincere. Perché la corsa stessa, sentire il proprio respiro che si accorda al ritmo dello splendore raccolto dagli occhi, sono il premio più grande per chi ha deciso di esserci.

COME PARTECIPARE

Con “Urban Mission Training” si corre, ma senza fretta. A ogni partecipante verrà dato un paio di cuffie wireless con le quali ascoltare musica motivante intervallata dalla voce del trainer che guiderà a un corretto esercizio fisico. Faccia a faccia con le straordinarie bellezze della Città eterna, isolati dai rumori del traffico.

Per iscriversi basta collegarsi al sito www.plank-on.com, sezione “Urban Mission Training”, selezionare il luogo preferito e la data, quindi acquistare il biglietto al costo di 15 euro.

Ufficio Stampa | Rossana Tosto  | redazione@rossanatotosto.com |

 
 
 

Iacopo Sipari dirige la “IX Sinfonia” di Beethoven

In occasione del Giubileo indetto da Papa Francesco a Roma, presso l’imponente e suggestiva basilica di Santa Maria in Aracoeli, si è svolto il secondo appuntamento di “Sacrum- Una preghiera in musica per la pace universale”. Il concerto è stato mirabilmente diretto dal Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, considerato dalla critica uno dei più giovani e talentuosi direttori d’orchestra italiani, che per l’occasione, ha intrattenuto oltre 2000 persone, tra cui ambasciatori e personalità delle istituzioni, accorse ad acclamarlo con uno dei capolavori più importanti della musica classica: la “IX Sinfonia” di Ludwig Van Beethoven.Nel 2001 spartito e testo sono stati dichiarati dall’UNESCO Memoria del mondo, attribuendoli alla GermaniaIl Maestro Sipari , Direttore Principale Ospite della Fondazione Festival Pucciniano che aveva già diretto a novembre scorso il “Requiem” di Verdi , per questa importante esibizione si è rivolto all’Orchestra Sinfonica di Stato della Radio e Televisione Ucraina, una delle 4 grandi orchestre di Stato della ex Urss ora tra le più rinomate del panorama internazionale, e all’Opera Choir istruita da Gea Garatti ed ai talentuosi solisti Mariana Altamira, Maria Gabriella Cianci, Alessio Quaresima Escobar e Amadi Lagha.L’evento diretto brillantemente dalla giornalista Camilla Nata ha previsto anche degli importanti passi di riflessione e meditazione affidati alle voci di Elisabetta Pellini, che ha aperto il concerto con l’ “Inno alla Gioia”, Elena Parmegiani, che ha letto il saluto del Sindaco di Viareggio Giorgio del Ghingaro, e Valeria Fabrizi, che ha interpretato un passo di Santa Maria Teresa di Calcutta. Il concerto sarà trasmesso il prossimo 24 Dicembre in Mondovisione TV, per l’Italia canale Sky 515 e Telepace, ore 21 locali.Molti gli ospiti illustri presenti, tra i quali lo stilista Renato Balestra, padrino dell’evento, e sua figlia Federica, Sua Eminenza il Cardinale Giovanni Battista Re,  l’Ambasciatore Italiano presso il Vaticano Sua Eccellenza Daniele Mancini, l’Ambasciatore di Ucraina Yevhen Perelygin, l’Ambasciatore di Argentina presso la Santa Sede Rogelio Pfirter, l’Ambasciatore di Slovenia Tomaz Kunsttelj e Abir Helmy, consorte dell’Ambasciatore Egiziano.La rassegna, organizzata da Accademia Musicale e Artistica Maria Rosa Coccia nel decimo anniversario dalla sua Fondazione, con la direzione di Mariana Altamira, gode del patrocinio straordinario di Pontificio Consiglio della Cultura, unitamente a Roma Capitale, Senato della Repubblica Italiana, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Camera dei Deputati, Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, Ambasciata di Polonia, Consiglio Regionale d’Abruzzo, Regione Abruzzo, Consiglio Regionale del Lazio, Fondazione Festival Pucciniano, Fondacion Incanto, Confederazione Lirica Italiana, Comune di Viareggio, Comune di Pescasseroli, Rotary Roma Nord, Rotaract Roma Nord.

 

EVENTO IUSRARTE 12.12.2016 il diritto è un’arte o l’arte è un diritto?

‘Associazione IUSgustando: Simposi Giuridici, impegnata da anni nella promozione del dialogo fra avvocatura e magistratura e nella tutela del “buon diritto”, lunedì 12 dicembre presenterà a Roma il progetto IUSARTE: Valori e Diritti Creativi Un vero e proprio festival delle arti giuridiche itinerante che partendo e attraversando le sedi dei principali Tribunali d’Italia, dei luoghi “topici del malaffare”, delle sedi universitarie, si snoderà in appuntamenti con artisti e opere d’arte- incontri- dibattiti- seminari-giuridici e culturali. Direttori artistici- giuridici del progetto l’avv. Antonella Sotira Presidente IUSgustando ed il dott. Salvatore Cosentino– Socio Onorario IUSgustando- Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Locri, attore e autore teatrale.La prima tappa del festival, si svolgerà nella sala “per addetti ai lavori” del Marguta Digital International, dove i selezionatissimi ospiti, avrenno il privilegio di vedere in anteprima nazionale il film Gramigna di Sebastiano Rizzo. Prodotto dalla Klanmovie, il film interpretato da Biagio Izzo, Teresa Saponangelo, Enrico Lo Verso, Gianluca Di Gennaro, si ispira alla vera storia di Luigi Di Cicco, figlio d’arte di un boss della camorra che sceglie una “vita normale”.Ad introdurre la proiezione il Sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri, Socio Onorario dell’Associazione IUSgustando, insieme al giornalista Michele Cucuzza, coautore del libro, l’avv. Antonella Sotira ed il dott. Antonello Racanelli Procuratore Aggiunto del Tribunale di Roma e Socio Fondatore IUSgustando.Presenti alla serata per aderire a questo nuovo progetto di councelling giuridico oltre ai soci IUSgustado, gli avv.ti Angela Modafferi, Massimiliano Bonifazi, Anna Sistopaoli, Antonia Manfredi ed i magistrati Giacomo Ebener, Fiammetta Palmieri, Alida Montaldi, Anna Maria Franchini, Maria Letizia Golfieri, Melita Cavallo, Assunta Cocomello, Tommaso Marvasi, tanti altri professionisti ma soprattutto tanti artisti onorati di prestare il loro talento e la loro passione per i Valori di Legalità, Giustizia, Etica e Solidarietà Sociale.

L’Accademia Angelico Costantiniana inaugura il nuovo anno accademico

Si è svolta, sabato 26 novembre 2016, presso il complesso monumentale di San Salvatore in Lauro, la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2016-2017, alla presenza del Presidente dell’Accademia Angelico Costantiniana di lettere arti e scienze – Angelo Comneno Onlus , Avv. Alessio Ferrari Angelo Comneno. L’evento è stato aperto con la prolusione del Prof. Avv. Emmanuele Emanuele su “Arte e Finanza” un approfondimento sulle tematiche di natura finanziaria ed economica legate al mondo della cultura e al mercato dell’arte, “ “ i grandi mecenati della finanza sono stati i tutori della creazione nei secoli della grande meraviglia che ci circonda “ e poi “ la straordinaria bellezza del nostro paese, le eccellenze siano l’asset principale se non unico per il nostro paese, travagliato da errori storici che si ripetono da decenni nella gestione economica e patrimoniale “ “La bellezza italiana è come un bene riservato alla solitudine degli assessorati, si parla di conservazione dei beni culturali ma non di valorizzazione. L’attuale situazione italiana è drammatica. Ci occupiamo dei problemi costituzionali ma non ci occupiamo dell’economia che è il vero motore della crescita di un paese e l’unica forma per consentire alle future generazioni di vivere in uno stato democratico civile e con la capacità di generare bellezza” . Alessio Ferrari Angelo Comneno ha evidenziato che per la crescita di un paese bisogna fare accordi di collaborazione come quello realizzato con l’ università russa “Accademia presidenziale russa dell’economia nazionale e della pubblica amministrazione “ (Ranepa) “ http://www.ranepa.ru. Di seguito Padre Mtanios HADDAD, B.S., rettore della basilica di Santa Maria in Cosmedin e S.E. Sig. Ahmad A.H. BAMARNI Ambasciatore dell’ Iraq in Italia , hanno approfondito la situazione attuale in Siria e Iraq, Padre Haddad ha sottolineato che “l’identità cristiana vale più di tutti ed ha invitato i presenti ad investire per la pace, “perchè costa di meno della guerra, che ha distrutto chiese, patrimoni artistici e ha sparso tanto sangue. Non aver paura di dire pace in Siria e Iraq “.E anche quest’anno l’Accademia Angelico Costantiniana ha consegnato diplomi e benemerenze ai nuovi accademici. Per il 2016 si possono fregiare del titolo di “ Accademici Onorari” S.E. Ahmad A.H. BAMARNI, Ambasciatore della Repubblica dell’Iraq in Italia, S.E. Marin RAYKOV Ambasciatore della Repubblica di Bulgaria in Italia, Igor Olegovich TYUMENTSEV, Rettore della sezione di Valgograd della Russian Presidential Accademy of Nation Economy and  Public Administration nonché Presidente del dipartimento del Ministero dell’istruzione per le relazioni esterne ed internazional, Armando GENESI, professore Emerito di Storia dell’Arte e Console Onorario Emerito della Federazione Russa nelle Marche, Nob. Cav. Evgeny ASTAFYEV Presidente della Dipartimento per i rapporti con Università ed enti culturali e ricerca esteri delle Russian  Presidential Accademy of Nation Economy and  Public Administration – Sezione VolgogradAccademici di meritoEleonora DI PRISCO, Avvocato patrocinante avanti alle Magistrature Superiori, si occupa prevalentemente di diritto bancario e di diritto fallimentare, Eugenio FAZIO, professore di Fisica Sperimentale e Ottica all’Università “La Sapienza”, Prof. Yuriy FROLOV, laureato in scienze storiche e in giurisprudenza, collabora con il museo dell’Ermitage ed è stato responsabile del servizio araldico di Stato della Federazione Russa, consigliere per i rapporti esterni ed internazionali della sede centrale della Russian Accademy of National Economy ad Public Administration; Antonio SALTARELLI , specializzato in scienze della comunicazione con indirizzo economico e d’impresa dal 2014 è presso la Pairstech Capital Management LLP Independent Financial Advisor and Business Developer responsabile tra l’altro dell’originazione e del deal flow attraverso studi di fattibilità, Federica PANSADORO, giornalista ODG Umbria, dopo gli studi classici si iscrive alla facoltà di farmacia. In seguito intraprende un percorso differente, indirizzandosi verso il mondo letterario e frequentando corsi presso l’Università di Tor Vergata riguardo gli “ Strumenti innovativi per la gestione del patrimonio culturale”. Ha frequentato il Conservatorio Tommaso Ludovico Da Victoria, approfondendo gli studi di pianoforte. Attualmente è di nuovo iscritta all’Università laurea in Beni Culturali indirizzo musica e arte. Scrive articoli sul giornale Roma Oggi, su “iogiornalista.com” e sul suo blog “Studio EffePi Comunicazione”, Angela TERSIGNI dal 2000 è imprenditrice e amministratore unico di sei società nel campo immobiliare e sportivo. Dal 2010 ricopre la carica di Delegata del Presidente Nazionale di Croce Rossa Italiana per i rapporti con la famiglia Agnelli per la Fondazione Il Faro e anche di Delegata del Presidente Area Metropolitana Roma Capitale per i rapporti con Associazione Salvamamma e i rapporti con gli Immigrati, Doriana VOVOLA, laureata in Musicologia, Filosofia ed Estetica del Linguaggio Musicale è drammaturga, scrittrice e poetessa, musicologa e progettista culturale e artistica, e’ Presidente Fondatore del Premio Internazionale Etica in Atto per la drammaturgia in lingua italiana ad argomento etico. Le sono stati conferiti prestigiosi premi quali Il Premio Eudonna 2013-2014 per le eccellenze femminili europee- sez. drammaturgia, il Premio Italia Diritti Umani 2013- Amnesty International e Free Lance International Press e nel 2007 il Chi Siete? A conclusione della cerimonia è stata consegnata la medaglia commemorativa e relativo diploma sottoscritto contestualmente da S.E. Mons. Giovanni Tonucci Delegato Pontificio della Santa Casa di Loreto, e da S.A.I. R. Alessio Ferrari Angelo-Comneno di Tessaglia Capo della Casa Angelo Comneno di Tessaglia e d’Epiro, del settecentesimo anniversario della fondazione della Santa Casa di Loreto, a tutti gli Ambasciatori che hanno sostenuto, con il Loro patrocinio, l’evento organizzato dall’Accademia nel marzo 2016, presso il santuario di Loreto.15253394_1285782688109506_2331118000015212138_n15192677_1285743028113472_1713908974136294447_n