“La cura della vergogna”

COMUNICATO STAMPA

Marilù S. Manzini è diventata scrittrice di successo, pittrice, scultrice, fotografa, giornalista e recentemente regista di un film, in uscita nei prossimi mesi, tratto da un suo noto libro: “Il Quaderno Nero dell’Amore”. Un caso letterario questo grazie a più di 100.000 copie vendute, come pure “Io Non Chiedo Permesso”. Il film che la vede dietro la macchina da presa s’intitola “QN”, oltre al soggetto, la Manzini ha curato la sceneggiatura e ora è al montaggio.

Il percorso di Marilù è in continua ascesa, il suo primo romanzo che le ha dato il “via” è stato “Bambola di Cera” e tra un’uscita e l’altra, ha curato rubriche su importanti riviste come “Style” (magazine del Corriere della Sera) e ha scritto articoli per “A”, “Max”, “Ryders” e “Ultima Voce”, mentre il suo quarto romanzo è “Se Siamo Ancora Vivi”. Quando non scriveva, dipingeva partecipando poi a mostre alla Fondazione D’Ars e con una personale a Palazzo delle Stelline a Milano o fotografava, aggiudicandosi l’esposizione permanente di una sua foto al Museo Ebreo Ferramonti di Tarsia di Cosenza intitolata “Il giorno della Shoah”.

Ora è uscito il suo quinto libro: “La Cura della Vergogna” edizioni Bietti, un saggio di psicologia sotto forma di romanzo, una storia di formazione e crescita, di lenta e progressiva costruzione della consapevolezza di sé.

La “Cura della Vergogna” è il racconto su due piani, uno in forma epistolare e uno che entra nel vivo dell’azione, di una maturazione affrontata attraverso una serie di prove tanto estreme quanto, a volte, strambe. Un nipote e un nonno si trovano, si scontrano attraverso i passaggi di una terapia d’urto che, non senza difficoltà e in un crescendo dalle atmosfere quasi thriller, porterà il giovane protagonista a superare una timidezza patologica e a riscoprire le proprie potenzialità e il proprio valore.

La storia è quella di un trentenne blindato nella sua gabbia di solitudine e paure. Un nonno psichiatra novantenne, che rompe quelle sbarre e lo costringe a uscire allo scoperto con la forza della saggezza, dell’ironia, dell’amore. Due vite, due destini a confronto che s’intrecciano nei loro sogni e fallimenti, per restituire le diverse tappe di quella formidabile avventura umana che a ciascuno di noi tocca attraversare.

La penna graffiante di Marilù S. Manzini riesce ad arrivare alla mente e al cuore in modo dolce e soave lasciando aperta, nonostante i dubbi, la porta delle nostre speranze.

Al Rotary Pomezia Lavinium, conviviale con il giudice Ebner

COMUNICATO STAMPA

Può un giudice essere travolto da un camion di peperoni e rimanere illeso? Quali scuse inventa un cliente con il proprio difensore per non pagarlo? Che qualità devi avere per cavartela in Tribunale? A queste ed altre domande prova a rispondere il giudice Giacomo Ebner, “nato a Roma di 5,50 kg dopo dieci mesi di gravidanza”, e che “non ha mai recuperato né il peso in eccesso né il mese di ritardo”. 

Sarà una serata interessante e spassosa, un viaggio attraverso il mondo giudiziario visto con lo sguardo ironico e bonario di un osservatore privilegiato; una carrellata di personaggi, fra cui il “Giudice Marchese Del Grillo” (la cui unica differenza con Dio è che Dio non crede di essere lui), e l’Avvocato Re Sole (che “se fosse nato prima della Creazione avrebbe dato un parere anche su quella”), e molti altri.

Ma Giacomo Ebner è anche l’ideatore della Notte Bianca della Legalità, tema molto caro a tutti gli invitati alla serata, Rotariani e non, che ha aperto le porte del Tribunale di Roma a circa 5000 ragazzi. 

Perché, come l’autore spiega, “nella parola legalità è contenuta la parola lealtà. Lealtà vuol dire osservare la legge anche se nessuno ti guarda e nessuno ti punisce.

Parole di Pace: la nascita di un Nobel

COMUNICATO STAMPA

Venerdì 25 gennaio 2019 , presso la Badia Primaziale di Sant’Anselmo all’Aventino, si terrà, con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, del MIUR – Ufficio Scolastico Regionale del Lazio e della Regione Lazio, l’evento “ PAROLE DI PACE : LA NASCITA DI UN NOBEL”,rivolto ai giovani studenti dell’ultimo anno di scuole superiori di secondo grado, organizzato dal Rotary Club Roma Giulio Cesare, in collaborazione con Foundation Benedict Luzern, DIM – MID Dialogue Interreligieux Monastique, Fondazione Jurt, Ateneo Pontificio Sant’ Anselmo ed Highlands Institute of Rome. La conferenza avrà come relatore principale l’Avv. Abdelaziz Essid , premio Nobel per la Pace 2015, ed il Capo della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, Dott.ssa Beatrice Covassi. L’ evento avrà inizio dalle 09,30 e si concluderà alle ore 12,30 .

Il Rotary Club Roma Giulio Cesare in collaborazione con FOUNDATION BENEDICT LUZERN, DIM – MID, FONDAZIONE JURT-STIFTUNG, PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO , HIGHLANDS INSTITUTE
presenta il Maitre ABDELAZIZ ESSID Premio Nobel per la Pace 2015
Conferenza “PAROLE DI PACE : LA NASCITA DI UN NOBEL” Badia Primaziale di Sant’Anselmo all’Aventino Roma 25 gennaio 2019
Moderatore Prof. Silvano Scelzo ORE 09,00 – 10,00: REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E WELCOME COFFEE ORE 10,10 – 10,45: SALUTI DI BENVENUTO
Giovanna Spadaro – PRESIDENTE Rotary Club Roma Giulio Cesare
Dr. Gregory Polan – ABATE PRIMATE della Confederazione Benedettina
Padre Benoit Standaert – DIM-MID – Dialogue Interreligieux Monastique
Claudia Jurt Steiger – PRESIDENTE Fondazione JURT Prof.ssa Pierina Cavataio – DIRIGENTE SCOLASTICO Highlands Institute of Roma
Dr.ssa Beatrice Covassi – CAPO della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

ORE 10,45 – 11,00 : Prof. Silvano Scelzo – Docente di Storia della Chiesa – Centro – Ecclesia Mater ORE 11,00 – 11,40 : Maitre Abdelaziz Essid – Premio Nobel per la Pace 2015 ORE 11,40 – 12,00 : PAROLA AI GIOVANI ORE 12,00 – 12,15 : SALUTI FINALI

Clown dottori dalla corsia alla magia: allegria e solidarietà con il duo Rufus e Coriandolo Show

COMUNICATO STAMPA

Domenica 13 Gennaio 2019 al Teatro Greco di Roma

Via Ruggero Leoncavallo 10 – Ore 10.30

Uno spettacolo gratuito all’insegna dello stupore e del divertimento per grandi e bambini con due straordinari artisti della scuola di circense di Cascina. Tra illusionismo e comicità uno spettacolo unico durante il quale verranno estratti i biglietti vincenti della Clowndotteria solidale. Qui tutti i dettagli…

ROMA – Un spettacolo esplosivo, dove gag di tradizione circense, illusionismi e comicità si fondono in maniera irresistibile, dando vita ad un divertente spettacolo dove il pubblico è sempre protagonista. La onlus dei clown dottori Comici Camici vi invitano Domenica 13 gennaio (ore 10,30) al Teatro Greco di Roma per lo gratuito (ma con prenotazione obbligatoria) “One Man, Anzi Two Men Show” di e con Rufus e Coriandolo.

Organizzato dalla Onlus Comici Camici, finanziato e patrocinato dalla Regione Lazio e dal Municipio II, lo spettacolo unico nel suo genere vedrà sul palco Alessandro Frediani (Coriandolo) e Cristiano Masi (Rufus), un duo di clown nato nel 2001 lavorando come clown di corsia in ospedale, esibendosi in numerosi contesti socio-sanitari e non. Ma è solo nel 2013 che decidono di fondare un duo stabile. Oggi sono entrambi insegnanti della Scuola di Circo Cooperativa “Chez nous…Le Cirque!” di Cascina (PI) e membri del Club Magico Pisano, mettendo le competenze acquisite in questi anni al servizio delle loro esibizioni.

Il filo conduttore dello spettacolo è il tentativo da parte di uno dei due protagonisti di conquistare il palco, ma puntualmente quando è sul punto di farlo, il suo amico/nemico collega sbriciola tutto con trovate inaspettate, rocambolesche ed esilaranti. Momenti di grande comicità alternati ad altri di poesia, il tutto condito da Illusionismi e Magie. Accanto a numeri comici ed elementi di clownerie e jonglerie, ampio spazio è dedicato alla magia comica e, soprattutto, all’improvvisazione, ancora una volta con un costante coinvolgimento del pubblico. Prima dello spettacolo, inoltre, saranno estratti i biglietti vincenti della Clowndotteria solidale.

Insomma il divertimento è garantito nella prestigiosa cornice di uno dei teatri storici della Capitale. “La giornata del 13 vuole essere il nostro personale ‘grazie’ a quanti ci sostengono spiega la clown dottoressa ‘Ercolina’ dei Comici Camici – a chi parteciperà perché curioso di conoscerci per la prima volta e al territorio che ci ha accolti con tantissimo affetto.” La Cooperativa Sociale Onlus Comici Camici, infatti, da più di dieci anni è impegnata in diverse realtà ospedaliere e sociali a Roma e dintorni: “In tutti questi anni – prosegue la clown dottoressa ‘Ercolina’ – abbiamo potuto constatare quanto l’incontro tra un Clown Dottore e un bambino o un adulto in difficoltà generi un vero e proprio effetto benefico sulla malattia tanto da far diventare l’umorismo, l’allegria e il sorriso una terapia.

Per quanti lo desiderano è ancora possibile acquistare i biglietti della Clowndotteria al costo si Euro 2,50 ca online scrivendo a info@comicicamici.it, chiamando il numero 06.5431799, acquistandoli fino a sabato 12 Gennaio presso ‘Bottega 58’ Via Capponi 58 (Furio Camillo) oppure in teatro la mattina stessa dello spettacolo. Il ricavato sosterrà i progetti dei clown dottori negli ospedali pediatrici del Bambino Gesù di Roma e Palidoro e del San Camillo. Partecipate numerosi e contribuite a rendere l’ospedale un luogo colorato come un arcobaleno, caldo come un camino acceso, amorevole come una famiglia!

INFO E PROGRAMMA:

Teatro Greco, Roma
Via Ruggero Leoncavallo 10 (Viale Somalia)

Ore 10.30 entrata
Ore 11.00 inizio estrazione animata ricevute vincenti
ore 11.30 spettacolo di magia comica con Rufus e Coriandolo

SPETTACOLO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:

info@comicicamici.it – 06.5431799

http://www.comicicamici.it sdlocked0

Francesca Nanni
Comunicazione&Ufficio Stampa ComiciCamici
ufficiostampa@nannimagazine.it