Sabato 1 ottobre ore 18.30 nella Cappella di San Brizio in Duomo, concerto della Cantoria dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

COMUNICATO STAMPA

 

Giornata di studi “Il Duomo e l’Opera del Duomo di Orvieto all’inizio del Duemila”

  •  

(ON/AF) – ORVIETO – 27.09.16 – In occasione della conclusione del restauro dell’organo monumentale della Cattedrale e la donazione da parte di Antonella Greco all’Opera del Duomo di altri 72 bozzetti di Emilio Greco tra bassorilievi e sculture a tutto tondo di materiale diverso (gesso, argilla cruda, terracotta e bronzo) che vanno ad integrare l’attuale collezione museale Emilio Greco presso Palazzo Soliano, l’Opera del Duomo promuove per Venerdì 30 settembre 2016 alle ore 11.00 la giornata di studi dal titolo: Il Duomo e l’Opera del Duomo di Orvieto all’inizio del Duemila che si terrà al Museo Emilio Greco di Orvieto.

La giornata vuole essere anche una riflessione sulle attività dell’Opera del Duomo nel nuovo millennio, inquadrate nell’ambito della sua missione istituzionale, che è di salvaguardare, custodire e valorizzare il Duomo e il proprio patrimonio culturale.

Le nuove acquisizioni della ricerca storica, i restauri, le attività svolte per rendere fruibili e valorizzare le collezioni d’arte, la documentazione d’archivio e il patrimonio bibliografico in collaborazione con gli uffici statali competenti e prestigiosi istituti, la nuova apertura verso il mondo della scuola saranno gli argomenti presentati nel corso della giornata, che si concluderà con considerazioni finali sui temi trattati.

Nell’ambito del Convegno, sabato 1 ottobre dalle ore 18,30 nella Cappella di San Brizio in Duomo, si terrà il concerto della Cantoria dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con musiche di Vivaldi – Fauré – Chilcott sotto la direzione del Maestro Massimiliano Tonsini.

Il convegno, organizzato in due sessioni sarà aperto dagli interventi di: Francesco Venturi, Presidente Opera del Duomo di Orvieto S.E. Mons. Benedetto Tuzia, Vescovo di Orvieto–Todi, On. Gianpiero Bocci, Sottosegretario al Ministero dell’Interno.

Quindi il Presidente dell’Opsm, Francesco Venturi svolgerà la relazione introduttiva sul tema: L’Opera del Duomo di Orvieto all’inizio del Duemila

I lavori proseguiranno poi con le comunicazioni di: Vittorio Franchetti Pardo (Università degli Studi “La Sapienza” di Roma), su: Nuove acquisizioni sulla storia architettonica del Duomo e Maurizio Damiani (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria) che ha curato il recente restauro dei mosaici della facciata della Cattedrale che parlerà de: Il Duomo di Orvieto: restauro e conservazione. L’ultimo intervento della mattinata sarà quello di Gisella Capponi (Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro) dal titolo: Progetti e restauri: il contributo dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro.

I lavori del convegno riprenderanno alle ore 15.30 con le comunicazioni di: Giulia Pompa, Martina Pavan (MA.CO.RÈ. s.n.c.) su Il restauro dei mosaici della facciata; Alessandro Giacobazzi organaro specializzato dell’omonima ditta modenese che illustrerà Il restauro dell’organo ed Alessandra Cannistrà (Opera del Duomo di Orvieto / Museo MODO) su Dieci anni di meraviglie: il Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto.

Gli altri approfondimenti saranno curati da: Antonella Greco (Università degli Studi “La Sapienza” di Roma) su La donazione Emilio Greco; Laura Andreani (Opera del Duomo di Orvieto) su L’archivio e la biblioteca e Caterina Leonardi (Opera del Duomo di Orvieto) che, attraverso l’esperienza del laboratorio sul Duomo di Orvieto che negli ultimi anni ha coinvolto positivamente le scuole del territorio orvietano e non solo, approfondirà l’argomento Guardando al futuro: il rapporto con il mondo della scuola.

 

Il convegno di concluderà alle ore 18.00 con le considerazioni finali affidate a: Caterina Bon Valsassina Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Marica Mercalli Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria; Mario Squadroni Direttore della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria e delle Marche. Coordina la giornata di studio Giuseppe M. Della Fina.

 

 

 

AL VIA IL NUOVO ANNO DELLA PASTORALE UNIVERSITARIA

VICARIATO DI ROMA

Ufficio Pastorale Universitaria

Comunicato stampa

 

Il prossimo 1 ottobre dalle ore 9.00, all’Aula Paolo VI, della Pontificia Università Lateranense, si svolgerà il convegno diocesano che darà il via al nuovo anno di iniziative. Il filo conduttore sarà la riflessione sul tema «Costruire la civiltà dell’Amore. Protagonisti nella storia. Il discorso escatologico di Matteo 25, 1-46». Tra i partecipanti, cappellani, direttori di collegi, docenti e studenti. Aprirà i lavori il vescovo ausiliare LORENZO LEUZZI

Sabato 1 ottobre, prenderà l’avvio il nuovo anno di iniziative dell’Ufficio per la pastorale universitaria del Vicariato di Roma. Il varo ufficiale sarà sancito dal tradizionale Convegno diocesano che si svolgerà all’Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense (piazza San Giovanni in Laterano, 4), e vedrà coinvolti cappellani universitari, direttori dei collegi universitari, responsabili diocesani e parrocchiali di pastorale universitaria, coordinatori di settore, membri della Consulta regionale e della Commissione diocesana, docenti e studenti. Il tema che farà da filo conduttore agli interventi che si succederanno dalle 9 sarà «Costruire la civiltà dell’Amore. Protagonisti nella storia. Il discorso escatologico di Matteo 25, 1-46».

Dopo la preghiera iniziale, i lavori saranno aperti dal teologo Robert Cheaib con la relazione su “Partecipa alla gioia del tuo Signore”. Seguirà l’intervento del vescovo ausiliare Lorenzo Leuzzi, direttore dell’Ufficio per la Pastorale Universitaria che parlerà sul tema “Protagonisti nella storia”.

“Papa Francesco – spiega il vescovo Leuzzi nella lettera di ottobre rivolta agli universitari- nella veglia con i giovani a Cracovia vi ha invitato ad essere protagonisti nella storia. E questa esortazione, ci suggerisce a fare i conti con la lentezza di Dio, che come scrive l’evangelista Matteo di cui leggeremo il  Vangelo nel prossimo anno liturgico, non è la sua lontananza, ma è l’invito a conoscere bene la storia, a non evaderla ma soprattutto ad amarla e servila”

Quindi sarà presentato l’itinerario formativo e le iniziative pastorali da alcuni rappresentanti tra universitari, docenti e cappellani. In specifico Maria Chiara Malaguti, docente all’Università Cattolica Sacro Cuore, farà un punto sul recente Simposio, mettendo a fuoco le prospettive future, sul prossimo Simposio Internazionale dei docenti universitari che si svolgerà dal 21 al 24 giugno 2017. Seguirà la tavola rotonda moderata da Emanuele Bilotti docente all’Università Europea di Roma, dove saranno presentati i prossimi appuntamenti, in particolare: la “Settimana dell’accoglienza” (23-31 ottobre); l’Incontro delle matricole con il cardinale vicario Agostino Vallini (17 ottobre); e il XIV Pellegrinaggio degli universitari di Roma e accoglienza delle matricole a Siena (12 novembre).

 

 

Vicariato di Roma – Ufficio Pastorale Universitaria

Piazza San Giovanni in Laterano, 6/a – 00184 Roma

tel. 06 69886584 – fax 06 69886544

@: marina.tomarro@vicariatusurbis.org

www.uniurbe.org

 

“Unitinsport: Sport e Misericordia”

Nella Chiesa di San Silvetro al Quirinale si è tenuta la Conferenza stampa di inaugurazione della Manifestazione “Unitinsport: Sport e Misericordia” organizzata da Francesco Corrado della Trebis Tour, con il patrocinio della stessa Chiesa e dell’Associazione San Martino. Nel Comune di Fiumicino, dal 9 all’11 settembre, si terranno le prime gare sportive con gli sport di spiaggia diretti tecnicamente dall’AICS, mentre nelle settimane seguenti, sotto la direzione dell’ACSI, ci saranno sport di combattimento, danza, pallavolo ed altri ancora in tanti palazzetti dello sport dell’hinterland romano. Il progetto, come ha riferito l’organizzatore, non finisce qui, anzi, si stanno definendo altri eventi in collaborazione con altre realtà territoriali. Don Luigi Mezzadri, rettore della Chiesa di San Silvestro, ha sottolineato come la Chiesa sia strettamente collegata al tema della Misericordia, avendo al suo interno una copia marmorea della Pietà di Michelangelo ed altre icone legate al tema dell’attuale Giubileo. Alla presenza della conduttrice Elena Presti è anche intervenuto il sig. Michele Cannone, che ha prospettato un progetto inerente agli aspetti alimentari ed aziendali per la manifestazione alla presenza anche di Maurizio Salice, Presidente Italcanapa e Nicola Migliaccio della Slowfood. Molto graditi gli interventi del Maestro Luciano Rodorigo, responsabile per l’ACSI per il taekwondo, e del sig. Francesco Corradini, coordinatore delle Confraternite Romane del Lazio; entrambi hanno approfondito come siano importanti i valori umani sviluppati nel progetto della Manifestazione Unitinsport durante il Giubileo della Misericordia. Per finire, è invervenuta l’arch. prof.ssa Maria Grazia Canuto, ribadendo la necessità di una pronta regolamentazione sui fattori ambientali che si rifletta positivamente, riportando sani principi nell’ambito alimentare e in altri aspetti della vita umana. Ulteriori informazioni su http://www.unitinsport.org e FB unitinsport. In collaborazione con Mediterranes Prodution di Gianni Gandi                                        20160907_113348

Comunicato evento Passerella da Sogno

Domenica 11 Settembre alle ore 18.30 presso l’Hotel Enea di Via del Mare 83 a Pomezia Roma, si terrà la semifinale del Contest per giovani stilisti emergenti “Passerella da Sogno” presentata da Anthon Peth ed ideato e organizzato da Daniela Valenzi. I quattro giovani fashion designer presenteranno le loro collezioni alla presenza di una giuria d’elite che vede come presidente Erika Gottardo, editrice e direttrice di Woman & Bride, brillante e seguitissima blogger di moda, opinionista web tv, direttrice di produzione di shooting e campagne moda.In giuria anche l’Organizzatrice Internazionale di eventi Monica Mabelli. Ospite d’onore Rubinia Pittrice la prima donna italiana ad esporre a Dubai. L’opera di Rubinia “flash of light” è stampata sulla scatola della TIM per la pubblicità del router E5432S.. Madrina della serata l’Attrice Loredana Mendicino presenza costante come portavoce della grave tematica sul femminicidio.. Tante presenze del mondo della moda dello sport e dello spettacolo dell’arte e della cultura.. Spazio anche per le giovani aspiranti modelle capitanate dalla bella Top model Internazionale Andreea Duma, che avranno la possibilita’ di indossare gli abiti, oltre che degli stilisti concorrenti, anche le crezioni sposa dell’Atelier Stella Mazzotta. Durante la serata tra tutte le modelle che parteciperanno alla “Passerella da sogno” ne saranno selezionate tre, le quali potranno partecipare al contest Miss Degradè 2017 per Centro Degradè Joelle di Barbara Sabbatini a Pavona. In collaborazione con il Premio Musa D’Argento e Miss Nanette Matrimonio Luminoso. Sponsor della serata la bevanda “Pura Natural Drinks”e Centro Autorizzato ” Joelle Degrade’” di Barbara Sabbatini. La cura delle modelle e’ affidata ad Eleonora La Rosa con il suo staff. Le coreografie saranno a cura di Joseana Platania e la regia e’ affidata a Marco Trionfetti.

13620738_10208040786875974_8302933171718408680_n13690616_1273865832624058_9136869863418916655_n

Unitinsport: Sport e Misericordia

 Nello “Spazio Cinema e Libri” dell’Isola del Cinema all’Isola Tiberina di Roma, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Manifestazione “Unitinsport: Sport e Misericordia” organizzata da Francesco Corrado della Trebis Tour, con il patrocinio della Chiesa di San Silvestro al Quirinale e dall’Associazione San Martino, e grazie alle disponibilità dei Comuni di Ariccia, Velletri, Monterotondo e Fiumicino, dalla quale partiranno dal 9 all’11 settembre tantissimi sport di spiaggia diretti tecnicamente dall’AICS e dall’ACSI e per le altre località dal 16 al 18 settembre, con Danza, Pallavolo e Sport da Combattimento. Il progetto come ha riferito l’organizzatore non finisce qui, anzi si stanno definendo altri eventi come la Marcia della Misericordia ed altri eventi ancora. Alla presenza della presentatrice e madrina della manifestazione Elena Presti, è anche intervenuto  Michele Cannone che ha prospettato un progetto inerente agli aspetti alimentari ed aziendali per la manifestazione, presenti inoltre gli attori Gabriele Marconi e Domenico Chierichetti. Ulteriori informazioni su www.unitinsport.org e FB unitinsport.  In collaborazione con Mediterraneos Production di Gianni Gandi.

Comunicato stampa by LISA BERNARDINI

Importante serata charity al PhotofesLa spettacolare torta[513760]tival Attraverso le pieghe del tempo,  svoltosi a fine agosto nel locale dell’imprenditore Mauro Boccuccia ad Anzio. 

Arte, Cultura, Cinema, Spettacolo e Solidarieta’: tutti  letteralmente rapiti i duecento invitati alla festa davvero  in grande stile organizzata in occasione della sesta edizione della kermesse, con tanto di spettacolare torta finale con acquario e pesci rossi al seguito.

Madrina  l’attrice Adriana Russo; special guest l’attrice e regista Mirca Viola.

La serata, incentrata sulla  Sorridendo Onlus, ha ricordato nella sua fase iniziale anche le tragiche vittime del terremoto di Amatrice.

Le testimonial solidali per l’occasione sono state le inviate RAI Laura e Silvia Squizzato

Tra i riconoscimenti principali consegnati ad Anzio,  a  Carlo Riccardi e’ andato il Fotogiornalismo d’Autore; a Guido Maria Ferilli il Premio Musica del Maestro Scultore Valerio Capoccia; al Prof. Luca Filipponi il Premio della Critica e il Premio Creativita’ a Roberta Gulotta. 

Anche alcuni premi speciali sono stati affiancati a quelli canonici:  Ruggero Po (Alla  Carriera), Pierfrancesco Campanella (Cinema), Nicholas Gallo (Artista e Spettacolo categoria Artista emergente), Massimiliano Drapello (Musica), Thomas Grazioso (Musica), Elizabeth Missland (Giornalismo). 

Tra il pubblico,   rappresentanti dal mondo diplomatico  come l’Ambasciatore onorario della Citta’ di Santo Domingo Andrea Tasciotti e  la Responsabile culturale dell’Ambasciata dell’Uruguay in Italia  Sylvia Irrazabal. Dal mondo del Cinema, della Cultura e dell’Arte, si sono riconoscute importanti presenze  come quelle del  Compositore  Franco Micalizzi, del regista  Daniele Falleri, dello scrittore Marco Tullio Barboni,  del campione olimpico di Tiro a Volo Francesco D’Aniello, dell’artista  italoamericana Grey Est, del Docente di Economia Monetaria e Diritto Bancario  Francesco Petrino, 

La conduzione, brillante e scorrevole, e’ stata affidata al presentatore radiofonico e televisivo Anthony Peth, coadiuvato da Lisa Bernardini in qualita’ di Presidente dell’Occhio dell’Arte e direttore artistico.

Fantastica energia hanno  regalato al pubblico  i momenti musicali in scaletta: tanto  sentimento nella interpretazione  della cantante venezuelana Gisela Lopez; voce da   brivido per il  tenore Massimiliano Drapello; ritmo travolgente e trascinante per il cantante Thomas Grazioso, reso celebre dai talent tv e  in ascesa verso una carriera promettente e duratura.

In serata, consegnati al padrone di casa e alla direttrice artistica due riconoscimenti per il loro operatore a favore della diffusione della Cultura e  dell’Immagine da parte dell’Ambasciatore  Tasciotti.

Come  ad  ogni tappa, il Photofestival e’ di fatto un ritratto dell’Immagine contemporanea a tutto tondo, attraverso le pieghe del tempo.Thomas Grazioso al momento della sua premiazione[513771] La spettacolare torta[513760] Il momento della premiazione a Carlo Riccardi per mano di Mirca Viola[513755]