STORIE DI DONNE 2018

COMUNICATO STAMPA

Note in riva al mare, per festeggiare alcune donne di talento in  differenti categorie: la  nota press office e giornalista Clarissa Domenicucci (Comunicazione)l’attrice ed imprenditrice Eleonora Vallone (Cultura)la conduttrice tv Cinzia Tani direttamente da “Il Caffè ” su RAI 1 (Letteratura);la cantante internazionale Valentina Ducros (Musica); Valentina Ferraiuolo tra le più brave tamburelliste italiane con il suo “Tamburo Rosso” contro la violenza femminile (Progetto Sociale);   Maria Teresa Lamberti (Radio)pluripremiata caporedattrice Rubriche Giornale Radio RAI ed autrice-conduttrice di “MaryPop”, “Vieni via con me” e “Donne in prima linea” su Radio1 RAI.

Sono state queste le protagoniste l’altra sera  ad Anzio al finissage di ‘Storie di donne’, kermesse tutta declinata al femminile ideata dall’Associazione culturale Occhio dell’Arte, per portare all’attenzione del pubblico quelle donne, note o meno, che si sono distinte nel campo delle professioni e,con abilità e dedizione, hanno saputo portare un contributo rilevante alla società contemporanea. Donne del mondo dello spettacolo, imprenditrici,scrittrici, attiviste ed intellettuali si sono avvicendate sul palco della rassegna itinerante. La quarta edizione della kermesse si è conclusa per il terzo anno consecutivo ad Anzio con un dinner evento presentato da Anthony Peth in cui sono state celebrate figure femminili di rilievo. Il coordinamento editoriale dell’incontro  è stato  affidato al giornalista, nonché noto autore tv e  critico letterario,  Andrea Di Consoli, che ha brillantemente presentato i talenti in rosa di questa edizione ed illustrato la loro importanza in ambito nazionale.  

I temi trattati hanno spaziato dell’importanza del rigore comunicativo, alla lotta per la  tutela e salvaguardia dell’elemento Acqua, all’importanza della scrittura e della lettura per una formazione culturale di spessore, ai tanti messaggi importanti che possono essere lanciati attraverso la musica, alla Donna intesa come universo da scoprire e far conoscere anche attraverso l’esperienza del mezzo Radio. 

Tra le note musicali di Valentina Ducros ed il tamburello della Ferraiuolo con il suo gruppo live,  hanno sfilato  modelle della Mtm Events di Massimo Meschino, aggiungendo ulteriore bellezza, ad una serata esclusiva,  ospiti dell’imprenditore Mauro Boccuccia. L’ambito premio per l’Editoria di questa edizione è stato infine assegnato ad Annalisa  Monfreda, Direttrice  di Donna Moderna, Starbene e TuStyle. Tra i prestigiosi ospiti presenti, che hanno omaggiato il pianeta donna, l’Avv. e docente di Diritto dell’Informazione Cataldo Calabretta il giornalista Antonello De Pierroil compositore e direttore d’orchestra Franco Micalizzi.  Direttamente da Bruxelles e dal Comitato Sociale ed Economico Europeo, presente anche il Dr. Giannino Cesare Bernabei.   Arrivati ad Anzio scrittori del calibro di Marco Tullio Barboni e Pierluigi Curcio, quest’ ultimo giunto per l’occasione dalla Calabria. Ad applaudire la grazia ed il talento femminili perfino ospiti internazionali come  Sylvia Irrazabal, Responsabile dell’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, e Susana Mamani da La Casa Boliviana, molto attiva sul fronte della lotta alla violenza di genere, tra i temi più trattati della serata. Regina delle vallette presenti,  la giovanissima Kinga Milanowska, eletta  da poco Miss Storie di Donne 2018.

Soddisfatta la direttrice artistica dell’evento, Lisa Bernardini, che ha dichiarato: “Tanto lavoro e passione dietro ad eventi no profit comequesto; la loro realizzazione,  per poter  diffondere cultura etematiche importanti, e’ resa possibili da tutti coloro che ci danno una mano a trovare le risorse necessarie per sostenere i costi del varo delle iniziative in scaletta che affrontiamo durante l’anno”.

“Non ultimo -sottolinea- un grazie di cuore a tutti i professionisti dei vari campi che accettano sempre con entusiasmo e convinzione di presenziare ai nostri appuntamenti perché credono fortemente nei valori che associazioni come la nostra diffondono per amore dell’arte, della cultura, dell’informazione”.

Marco Tullio Barboni presenta “A spasso con il mago – Merlino “

Comunicato stampa

Sabato 27 gennaio alle ore 18,00 presso il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 a Roma, la presentazione dell’opera di Marco Tullio Barboni “A spasso con il mago – Merlino e io” (Viola Editrice).

Marco Tullio Barboni appartiene a un’illustre famiglia che ha segnato tratti importanti del cinema italiano d’Autore. Lo zio Leonida è stato un magistrale direttore della fotografia, amatissimo da Anna Magnani; il padre Enzo, prima operatore alla macchina, poi direttore della fotografia e infine regista con lo pseudonimo di E.B. Clucher, ha legato gran parte della sua fama a film interpretati da Bud Spencer e Terence Hill e all’indimenticabile filone dei fagioli western. Frequentatore di set fin da bambino, l’autore è stato lui stesso regista e sceneggiatore, e ha proseguito la carriera familiare con caparbietà e notevole talento. Uomo di profonda cultura e variegati interessi, vede il suo prossimo futuro come scrittore e autore di nuovi testi teatrali, da tradurre anche in lingua inglese, anche da esportare in America, come per la sua prima creatura, “…e lo chiamerai destino” (Kappa Edizioni). Marco Tullio Barboni per motivi affettivi, tiene moltissimo a questo ultimo suo libro. Nell’occasione verrà anche proiettato un suo lavoro come regista, “Il Grande Forse”, cortometraggio di successo anche co-prodotto da Marco Tullio, dove il protagonista animale della pellicola è il medesimo del libro “A spasso con il mago”, cioè l’amato cane Merlino, oggi scomparso. Il cortometraggio vede la partecipazione di Philippe Leroy e Roberto Andreucci. La prefazione al volume è stata curata dal noto poeta e critico letterario Plinio Perilli. La presentazione al pubblico dell’opera si articolerà con la proiezione del corto per far entrare il pubblico dentro la vicenda reale di Merlino, per poi approdare alla vicenda letteraria, trattata da Simone Ceccano insieme all’autore. Le letture tratte dal libro, saranno declamate dall’autore e dall’attore Roberto Andreucci. Attraverso una passeggiata onirica che ricalca la passeggiata che Marco Tullio e Merlino hanno fatto ogni sera per anni, nel libro si snoda una vicenda magica e incantata, che commuove, fa riflettere, e aiuta a ritrovare un legame a tutti gli effetti d’amore, anche solo attraverso un sogno lucido come quello raccontato nel volume. Marco Tullio Barboni è stato recentemente tra i vincitori del prestigioso Premio Apoxiomeno 2017 a Firenze nella categoria Tv e Cinema.

Info su Marco Tullio Barboni: marcotulliobarboni.com

Ufficio Stampa : Occhio dell’Arte (referente Lisa Bernardini, Presidente Occhio dell’Arte)

http://www.occhiodellarte.org

Mail :occhiodellarte@gmail.com
Da sx Marco Tullio Barboni con Roberto Andreucci

Due nuovi singoli per Franco Micalizzi

COMUNICATO STAMPA

Anche se l’uomo ha posato il suo piede sulla sua superficie, la luna ha conservato sempre il suo misterioso fascino: la sua faccia nascosta, la sua luce fredda nelle notti di plenilunio, i suoi lineamenti appena accennati…e io credo non ci sia poeta, scrittore, musicista che voglia girarle intorno…”.
Presenta cosi’ la sua ultima fatica musicale il compositore e direttore d’orchestra Franco Micalizzi.
Usciti a fine anno sulle principali piattaforme mondiali due singoli estratti dal suo nuovo lavoro musicale intitolato “AROUND THE MOON”.
I titoli? “Music No Stop” e “When The Music starts”, cantati rispettivamente da Frankie Lovecchio e Valentina Ducros sulle atmosfere create da un Micalizzi davvero ispirato’
L’uscita dell’intero album e’ prevista invece per gli inizi di questo 2018 appena cominciato.
Molto mistero attorno all’ultima creatura del Maestro: poche le indiscrezioni, tanto il riserbo.
“E’ un album ispirato e vario. I brani che lo compongono hanno la caratteristica di rappresentare le emozioni che vivo quando ascolto la Vita ed osservo il mondo intorno” – dichiara Micalizzi.
“Non voglio influenzare nessuno con i suggerimenti tipici degli autori, bensi’ desidero che siano le varie atmosfere a conquistare chi sta ascoltando la mia Musica e le suggestioni che da quelle note derivano. Un po’ come la Luna: non va spiegata, ma osservata soprattutto nel suo lato nascosto, perché solo in quello rivela la sua vera essenza”.
Che aspettiamo? Andiamo tutti ad ascoltare le prime accattivanti sembianze di questa Micalizzi’s Moon.

Lisa Bernardini
Resp. Comunicazione Franco Micalizzi

 

La seconda edizione del Premio Musa D’Argento

Continuano le rivelazioni sulla seconda edizione del Premio Musa d’Argento di Lucia Aparo!

 

La siciliana Lucia Aparo, Presidente della Associazione culturale Academy Stars e fondatrice del Premio Nazionale Musa D’Argento, sta tirando fuori dal cilindro tante novita’, a pochi giorni dalla finalissima.

– Sta per cominciare questa ennesima avventura – dichiara emozionata la Aparo.

– Tanti i nomi prestigiosi coinvolti nel Musa come giurati ed ospiti; li abbiamo rivelati via via per far capire quanto duro lavoro di contatti e relazioni professionali si nascondano dietro un format.

Ecco la giuria completa della sezione Cinema : ad un Presidente del calibro della giornalista Elizabeth Missland e ad i nomi gia’ annunciati dei giurati Lucia Sardo, Giorgia Ferrero e Stefano Fresi, si e’ aggiunta Carlotta Bolognini, un cognome ed una ennesima garanzia!

A presiedere la categoria Arte, l’Artista dei Led Francesca Guidi, e sono stati confermati i giurati gia’ annunciati: il Prof. Luca Filipponi, Nadia Celi, Giuseppe Nuccio Iacono, Fazio Gardini e Ketty Caraffa.

Nella sezione Talenti, capeggiati dalla Madrina Fioretta Mari premiata nell’occasione per la sua carriera, oltre ai nomi gia’ annunciati alla stampa nei giorni scorsi (Silvio Pacicca, Graziella Terrei, Roy Geraci, Iskra Menarini, Marco Vito ed Ivan Lazzara, Gianluca Sole, Marco D’Angelo, Marco Di Franco, Dradi Dimitar, Orazio Fazio, Vincenzo Merli, Alessia Caudatella, Pablo Gil Cagne’, Gennaro Diana, Gaia Barlocco, Pietro Gorgone e Lucia Simoneski, Caterina Abela) si sono aggiunti quelli dell’ attore Fabrizio Romagnoli e di un grande personaggio che ritirera’ il suo riconoscimento per l’annosa attivita’ lavorativa al top nel campo della Moda internazionale: lo stilista Carlo Alberto Terranova.

Premio alla Memoria ad un indimenticabile e indimenticato cantautore: Rino Gaetano, omaggiato nell’anno del 40° anniversario dell’uscita del terzo LP del cantautore – Aida – contenente, tra gli altri, l’omonimo, popolarissimo e amatissimo, brano. Scenderanno in Sicilia per ritirare la statuetta del Musa la sorella, Anna Gaetano, e il nipote del cantautore, Alessandro greyVision, leader della official Band Rino Gaetano.

Infine, Premio Giornalismo a Gianpaolo Balsamo e Menzione speciale alla Memoria all’artista Sara Bruni, scomparsa dopo dolorosa malattia.

Hanno dato egida istituzionale alla manifestazione la Pro Loco guidata da Marco Ciancio, il Comune di Vittoria con il suo sindaco, Giovanni Moscato, ed il vice sindaco Andrea La Rosa, che hanno deciso di ospitare con orgoglio un contest dedicato ai giovani. La manifestazione è stata fortemente voluta anche dall’Assessore Cultura e Spettacolo Daniele Scrofani e dal Presidente del Consiglio comunale Andrea Nicosia.

Il Premio Musa d’Argento è alla sua seconda edizione ed in dirittura di finale nazionale nei giorni 8-9-10 Settembre in Sicilia: presso il fantastico Hotel Villa Orchidea di Comiso soggiorneranno i concorrenti provenienti da tutta Italia e selezionati dalla direzione artistica nel corso del 2017; le selezioni definitive per arrivare ai vincitori nelle varie categorie si avvicenderanno invece per tutta la giornata del 9 all’interno dello straordinario gioiello di arte neoclassica del Teatro Comunale di Vittoria, in Piazza del Popolo, intitolato a Vittoria Colonna fondatrice della citta’; all’esterno, in Piazza, si svolgera’ infine la serata conclusiva della kermesse, che decretera’ i nuovi fortunati vincitori dei numerosi premi in palio.

Il Premio Nazionale Musa d’Argento e’ nato per valorizzare l’arte ed il talento in tutte le sue sfaccettature. Obiettivo principale del Premio e’ quello di creare una rete di collegamento tra Produttori – Registi – Distributori e Artisti vari, favorendo una rilevante visibilità per tutti i partecipanti. Una nota che contraddistingue in senso sicuramente meritorio questa kermesse itinerante e’ la possibilità che anche i Diversamente Abili, purchè dotati di talento, possano accedervi. Tutti gli artisti selezionati in giro per l’Italia e che hanno avuto accesso alla finale, in ciascuna categoria in gara, potranno dire di avere avuto una concreta occasione di lancio, con importantissimi premi in palio che verranno divulgati anch’essi a breve.

Per assistere alla finale nazionale del Premio Musa D’Argento, si necessiterà di accredito nominativo.

La Conferenza stampa con i nomi dei vincitori nelle varie categorie, che si aggiudicheranno i tanti premi in palio, e’ stata fissata per domenica 10 Settembre alle ore 10.00 presso la Sala Conferenza di Villa Orchidea a Comiso.

A presentare l’evento, il conduttore radiofonico e televisivo Anthony Peth.

Info a : www.musadargento.it Direzione Musa: luciaaparo2010@hotmail.it

PARTNERS

SPCSOUND – MAGIC EFFECT- PANORMUS PICTURES – ORAZIO FAZIO PER MARCHIO ROMEO GIGLI – EGON VAN FURSTENBERG – ATELIER DEL SARTO – RMEDITORI – IL PIU BELLO D’ITALIA & RAGAZZA PROTAGONISTA – OCCHIO DELL’ARTE – PHOTOFESTIVAL ATTRAVERSO LE PIEGHE DEL TEMPO – PREMIO RAGUSANI NEL MONDO – BENNY LOUNGE BAR – CAPELLI MANIA di Maria Romano – CONCEPT STORE “PROIBITO” – FASHION BABY – DIVA &DONNA – SCOPRIRSI BELLA – IL BELLO DELLE DONNE di Graziella Fornaro – DIVA STUDIO MAKE UP ESTETICA di Oriana Chiarenza – MUSICA E OLTRE – BAROCCO FOOD – AZ AGRICOLA ASTUTO – MEMORIAM BOOK – ICN RADIO NY – ASSOCIAZIONE VITTIME DELLA STRADA – DRADI DIMITAR –

Media Partners Video Regione canale televisivo – Vittoriadaily.net – CANALE 66

*************************************

Ufficio stampa nazionale a cura dell’Associazione Occhio dell’Arte

Referente: Lisa Bernardini

Tel. 347-1488234 occhiodellarte@gmail.com

Referente Ufficio Stampa Regionale: Concita Occhipinti – Tel. 338-6160604 concitaicchi@gmail.com

STAFF ORGANIZZAZIONE E DIREZIONE ARTISTICA LUCIA APARO

SEGRETERIA  ALICE ASTUTO -RACHELE ASTUTO

REGIA  LUCIA APARO -TONY GANGITANO – PINO GIACCHI – GIANLUCA SALVO

DIREZIONE PALCO E COREOGRAFIE  CINZIA TIBALDI

BACK STAGE BIAGIO EMMOLO

FOTO UMBERTO CARCASSI – ETTORE PUGLISI – ANTONY LUCIFORA

VIDEOMAKERS  MICHELANGELO LENTINI – GIANLUCA SALVO

MAKE UP  SELLY SPERANZA – ORIANA CHIARENZA

HAIR STYLIST  GIUSY MAZZA, TIZIANA DIMARTINO, GRAZIELLA FORNARO

Si ringraziano infine Maria Romano CapelliMania e Lucia Caccamo (Studio Stilistico Lucia Caccamo)

 

 

 

Ad Anzio la VII edizione del PhotoFestival “Attraverso le pieghe del tempo”

Nella giornata di venerdi’ primo settembre ha avuto luogo ad Anzio una delle tappe annuali  della VII Edizione del Photofestival “Attraverso le pieghe del tempo”, nota rassegna culturale nazionale sull’Immagine contemporanea, che da un paio d’anni ha cambiato abiti ed è diventa itinerante. La manifestazione è ideata e curata dall’Associazione culturale “Occhio dell’Arte”, ed ha inaugurato lo scorso 22 maggio a Roma i battenti per l’anno in corso, assegnando a Palazzo Firenze il Premio “La Leonessa” ad Anita Garibaldi.

L’evento del primo settembre, presentato da Anthony Peth,  e’ stato ospitato durante una cena spettacolo   nel locale dell’imprenditore Mauro Boccuccia. E’ stata  oltremodo un’occasione per ospitare  la Cooperativa Sociale La Coccinella, che in zona accoglie e si prende cura di minori e ragazzi provenienti da situazioni di grave disagio sociale. Il Photofestival ha scelto in piu’ occasioni   di sostenere questa realta’, che  si e’ presentata il primo sera al pubblico, ha raccolto  offerte libere ed ha esposto  per la vendita graziosi  oggetti artigianali di propria realizzazione.

Nella suggestiva cornice esterna del locale di Mauro Boccuccia, a conclusione di un programma intenso di attività estive dell’Occhio dell’Arte, si e’ svolta  pertanto la serata di fine estate  dedicata interamente al fulcro della VII  edizione del Photofestival , che ha visto arrivare ad Anzio come protagonisti  personaggi illustri del mondo della fotografia, della musica, dello spettacolo e del giornalismo italiano.

Giornalismo come Impegno Civile, in collaborazione con la testata “Il Granchio”, e’ stato  assegnato al fotoreporter Francesco Barilaro; Premio Creatività a Verteramo; Fotogiornalismo d’Autore a Marcello Carrozzo; Premio della Critica al Prof. Antonio Enrico Maria Giordano. 

Premi Speciali Cultura a Maria Laura Annibali (attuale presidente del Di’Gay Project, è nota attivista, documentarista e film maker; testimonial della legge sulle unioni civili; il suo operato, insieme a quello del movimento, è stato fondamentale per l’approvazione della legge Cirinnà) ed Edda Billi (poeta raffinata, una delle principali protagoniste del lesbofemminismo; è Presidente onorario dell’AFFI, l’Associazione Federativa Femminista Internazionale che unisce circa sessanta associazioni tra cui “Telefono Rosa” e “Il paese delle Donne”; fondatrice della Casa Internazionale delle Donne di Roma, storica femminista, nonchè fautrice negli anni ‘70 del celebre collettivo di Via Pompeo Magno).

Premi Speciali alla carriera ad  Anthony Pasquale da ICN Radio New York (ad inizio serata un collegamento radiofonico  in diretta proprio con New York ha visto impegnato in primis il Primo Cittadino anziate), al Prof. Francesco Petrino Presidente S.N.A.R.P., alla Presidente AISL_O Maria Grazia De Angelis: tre professionisti che nei loro campi di afferenza hanno raggiunto i massimi livelli per competenze e risultati.

Premio Musica ed. 2017, infine,  ad un nome che non ha avuto bisogno di molte presentazioni: il M° Stelvio Cipriani, per una carriera internazionale vissuta ai massimi livelli, che ha contribuito a portare in alto il nome del nostro Paese nel mondo. A lui è andato il prezioso “KEO – IL Piccolo Faraone” scolpito dal Maestro Scultore Valerio Capoccia.

Tantissimi i nomi di prestigio  presenti anche tra il pubblico:  il Direttore d’orchestra  e compositore Franco Micalizzi, lo sceneggiatore e scrittore Marco Tullio Barboni, il cantautore Amedeo Morrone, la regista Iolanda La Carrubba, la critica cinematografica Sarah Panatta, il direttore di doppiaggio e doppiatore Giovanni Brusatori, la nuora di Vittorio De Sica e Maria Mercader Maria Lucia De Sica (vedova del compianto Manuel e madrina solidale della serata), la D.ssa Sylvia Irrazabal responsabile culturale dell’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, Giannino Cesare Bernabei dal Comitato sociale ed economico europeo, Orazio Anania Tenente Colonnello Scuola Marescialli e Brigadieri di  Firenze nonche’ direttore artistico ed ideatore del Premio internazionale “Apoxiomeno”, Arif Hossain Presidente LIFE and LIFE-Onlus, il fisico Sergio Bartalucci, la gia’ top model internazionale Giuseppina Iannello, Elisa Pepe’ Sciarria “Una Ragazza per il Cinema” ed. 2015 accompagnata dall’agente Massimo Meschino con le ragazze della MTM Events, Mariacristina Romano vice-presidente delle Mille Donne per l’Italia, l’architetto e scrittore Ugo De Angelis. Tra gli artisti presenti, il fotografo internazionale Euro Rotelli, il Maestro Fabbro Mario Righini, la disegnatrice Daniela Prata, i pittori Gino Di Prospero ed Emanuela Pisicchio, intrattenuti in sala a tratti, amabilmente, dalla storica dell’Arte e critica Loredana Finicelli. Gli artisti che hanno allietato in musica la serata, Debora Xhako ed i Getting Louder, sono stati gentilmente concessi per una sera da Tatiana Mele e Massimiliano Lazzaretti della Mapples Production

Il Sindaco Luciano Bruschini ha accolto con entusiasmo tutti  i circa 230 invitati alla serata, compresa una  rappresentanza interetnica dall’Urbe (Venezuela e Bolivia).

Riconfermati nella serata gemellaggi importanti e vecchie amicizie (oltre ad ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterrraneo e a  FotoArte in Puglia,   l’Escamontage Film Festival itinerante – lo Spoleto Festival Art); nate anche nuove collaborazioni (il Premio Musa d’Argento in Sicilia ideato e diretto da Lucia Aparo), per una kermesse italiana che si prefigura in continua evoluzione, sia spaziale che temporale, alla ricerca di una dimensione cosmopolita e contemporanea sempre piu’ contaminata nei linguaggi e negli abiti via via adottati.

Uno specchio multiriflettente, attraverso le pieghe del tempo.

Fotografie della serata a cura di Marco Bonanni.

Presente Vittorio Bertolaccini per youreporter de Il Corriere della Sera. 

Molti in genere i giornalisti noti presenti alla serata: Antonello De Pierro, Maria Rita Parroccini. Loredana Filoni, Nadia Cantelli ed altri.

 

 

 

 

Franco Micalizzi in concerto alla Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica

COMUNICATO STAMPA

 

L’Auditorium Parco della Musica, in collaborazione con il M° Franco Micalizzi, è stato lieto di presentare presso la Sala Petrassi di Roma, lo scorso 28 Aprile, un concerto unico e raffinato, iniziato puntualissimo alle ore 21.00 come da programma, che ha guardato  con un filo di nostalgia e anche di ironia ai memorabili temi musicali che il celebre compositore e direttore d’orchestra ha creato negli anni ‘70 e ‘80 per tanti film di successo (Lo chiamavano Trinità – L’ultima neve di Primavera – Italia a Mano Armata …).

 

A riproporre questi temi sono per l’occasione stati chiamati  cantanti che all’epoca li eseguirono con successo, come ad esempio EDOARDO VIANELLO e WILMA GOICH (Roma parlaje tu); tra i grandi  interpreti di Musica da Cinema, ospite della serata  una  concertista unica come GILDA BUTTA’; si sono susseguite durante lo spettacolo, infine, altre autorevoli presenze canore che corrispondono ai nomi di VALENTINA DUCROS, MIKEE INTRONA, DOUGIE MEAKIN e del tenore internazionale GIANLUCA PAGANELLI.Considerato che i temi musicali destinati al cinema e composti da Micalizzi hanno suscitato un forte interesse perfino nel mondo dell’hip hop, che ha attinto a larghe mani nel suo repertorio musicale, campionando e rappando sulla sua musica, durante il concerto si sono fatti  cenni a queste partecipazioni.

A sostenere il concerto, una grande orchestra dal vivo, composta da musicisti tra i migliori del panorama italiano,  e la partecipazione come pubblico di tanti fedelissimi appassionati.  Per gran parte della serata  ha presenziato anche una troupe di RAI3 capitanata da Antonella Pallante.

Tra gli ospiti in platea, Giuseppe Pedersoli (figlio di Bud Spencer – salito poi anche sul palco durante il momento omaggio riservato al celebre attore durante la serata) accompagnato dalla moglie Zoila Maria Guadalupe Barriga Costa (soprannominata Lupita),   Maria Amato, vedova di Bud, e  lo sceneggiatore e scrittore  Marco Tullio Barboni, figlio del mitico regista Enzo Barboni, alias E.B. Clucher.

Molto emozionato, Giuseppe dal palco : “Credo che questa serata sia il modo migliore per ricordare papa’ a 10 mesi dalla sua scomparsa. Papa’ amava molto la musica, e nel tempo libero si dilettava a cantare e scrivere canzoni”.

Barboni, invece, ha tenuto a sottolineare l’importanza del Film che unisce tutti i protagonisti de “Lo chiamavano Trinita’”, ancora oggi dopo decenni. Di Bud Spencer ha detto: “Per me, appena diciottenne, Bud con i suoi trascorsi sportivi, era un mito assoluto e lavorare con lui era parte della magia di quel film“.

Si sono riconosciuti altri volti noti, tra cui Maria Lucia De Sica, vedova del compianto compositore Manuel; il celebre bandoneonista noto in tutto il mondo, Héctor Ulises Passarella, arrivato in teatro con  Tania Colangeli del Centro del Bandoneón di Roma;    la cantante Nancy Cuomo; il regista e direttore di doppiaggio Giovanni Brusatori (che è stato all’inizio del concerto anche la prestigiosa voce fuori campo che ha presentato il Maestro Micalizzi al pubblico prima che lo stesso entrasse in scena); il Presidente dell’ordine degli avvocati di Caltagirone, Walter Pompeo, giunto in serata con la sua signora appositamente dalla Sicilia; la Presidente A.I.S.L_O. Maria Grazia De Angelis; Simona Tuliozzi Sabene (direttrice editoriale della casa editrice VIOLA EDITRICE, che pubblicherà prossimamente una completa autobiografia del M° Micalizzi)

E poi, in ordine casuale,  presenze provenienti dagli universi piu’ disparati: Carlo Marino, Angelo Martini, Antonio Ranalli, Ruggero Po, Paola Zanoni,  Gerry  Mottola,  Andrea Marchegiani, Federica Pansadoro (campo del Giornalismo); Anthony Peth, Sabina Fattibene, Eleonora Altamore, Sergio Bartalucci, Floriana Rignanese, Davide Mottola,  Tony Malco, Maurizio Gaudio, Andrea Arriga, Giancarlo Sirolesi (Cultura e Spettacolo). E tantissimi altri.

A sigillo della serata, sicuramente le parole pronunciate dal M°  Micalizzi :”Bud, l’amico piu’ sincero, spiritoso, a cui devo un grande successo. Grazie, Bud“.

 

Appuntamento al prossimo concerto!

Lisa Bernardini

(Staff del M° Franco Micalizzi)

 

 La scaletta eseguita il 28/4 all’Auditorium Parco della Musica:

 

01 – STRIDULUM THEME – ——————orchestra

02 – RUNNING TO THE AIRPORT——–orchestra

03 – AFFANNO–orchestra con inizio reg. del rapper CASSIDY (Can i talk to you)

04 – ITALIA A MANO ARMATA orchestra (inserito da Tarantino in Prova di morte)

05 – DETECTING THE BOSS—————orchestra forse UN BREAK DANCER

06 – ROMA PARLAJE TU——————————————————cantato I VIANELLA

07 – MARILYN ———————-cantato  Valentina Ducros

08 – HOSPITAL SEQUENCE –————- orchestrA

 

FILMATO OMAGGIO A BUD SPENCER

 

09 – TRINITY————————————–cantato da MIKEE INTRONA

 

Giuseppe Pedersoli sul palco insieme a  Marco Tullio Barboni, a dialogare con il Maestro –  Interviste a soggetto

 

10 – AIR DE DANCE: GILDA BUTTA’ (grande solista al piano)

11 – WINTER IN BERLIN——————-cantato da VALENTINA DUCROS

12 – DELITTO SULL’AUTOSTRADA——orchestra

13 – LUPIN———————————–cantato  VALENTINA DUCROS

14 – VELENO—————————————orchestra

15 – IN THE MIDDLE OF ALL THAT TROUBLE AGAIN —-cantato DOUGGIE

16 – L’ULTIMA NEVE.. – E PENSARE CHE cantato da G. PAGANELLI ——(ARCHI)

17 – FOLK AND VIOLENCE – ————-orchestra

18 – AMARAMENTE ASSAIE  —cantato GIANLUCA PAGANELLI ————–(ARCHI)

19 – BARGAIN WITH THE DEVIL ————- cantato da MIKEE INTRONA

20 – HOT SPOTS –—————————— orchestra

 

bis STRIDULUM RIPRESA

La Formazione musicale della serata

 

Sax

– DONATO SENSINI (Alto/Flauto)

– FLAVIO IANIRO (Alto/Flauto)

– ERIC DANIEL (Tenore/Flauto)

– SIMONE SALZA (Tenore)

– MASSIMO FILOSI (Baritono)

 

Trombe

– SERGIO VITALE

– SETTIMIO SAVIOLI                

– MIRKO RINALDI                    

– LUCA IABONI

 

Tromboni

– CARMINE PAGANO 

– WALTER FANTOZZI 

– ENZO DE ROSA 

– LUCA GIUSTOZZI

 

Piano

GIAMPIERO GRANI 

 

Tastiere/Synth

ANDREA RONGIOLETTI 

 

Basso

MATTEO CARLINI 

 

Chitarra

ALFREDO BOCHICCHIO 

 

Batteria

CRISTIANO MICALIZZI

 

La Concertista GILDA BUTTA’ 

II tenore GIANLUCA PAGANELLI

 

Cantano:

 – I VIANELLA (EDOARDO VIANELLO/WILMA GOICH) – VALENTINA DUCROS 

– DUGGIE MEAKIN 

– MIKEE INTRONA

 

 

 

 

Franco Micalizzi in concerto all’Auditorium Parco della musica

L’Auditorium Parco della Musica, in collaborazione con il M° Franco Micalizzi, è lieto di presentare presso la Sala Petrassi di Roma, il prossimo 28 Aprile, un concerto unico e raffinato, che guarda con un filo di nostalgia e anche di ironia ai memorabili temi musicali che il celebre compositore e direttore d’orchestra ha creato negli anni ‘70 e ‘80 per tanti film di successo (Lo chiamavano Trinità – L’ultima neve di Primavera – Napoli violenta – Non c’è due senza quattro – Italia a mano armata…).

A riproporre questi temi sono per l’occasione stati chiamati molti di quei cantanti che all’epoca li eseguirono con successo, come ad esempio EDOARDO VIANELLO e WILMA GOICH (Roma parlaje tu); confermata l’adesione di una grande concertista come GILDA BUTTA’; si sono aggiunte autorevoli presenze canore che corrispondono ai nomi di VALENTINA DUCROS, MIKY INTRONA, DOUGIE MEAKIN e del tenore internazionale GIANLUCA PAGANELLI.

Considerato che i temi musicali destinati al cinema e composti da Micalizzi hanno suscitato un forte interesse perfino nel mondo dell’hip hop, che ha attinto a larghe mani nel suo repertorio musicale, campionando e rappando sulla sua musica, durante il concerto si faranno cenni anche a queste partecipazioni.

Altri ospiti a sorpresa, seduti in platea, saliranno in serata sul palco, a ricordare e raccontare pezzi di vita cinematografica del nostro Paese, a cui le Musiche del Maestro hanno fatto da indimenticabile cornice.

A sostenere il concerto, una grande orchestra dal vivo e la partecipazione come pubblico di tanti fedelissimi appassionati.

Inizio concerto: ore 21.00

 

CONTATTI

www.auditorium.com

Viale Pietro de Coubertin 30 – 00196 Roma

Biglietti in vendita su circuito ticketone (www.ticketone.it) e www.auditorium.com, call center 892101 (numero a pagamento), botteghino Auditorium parco della Musica

Posto unico 30,00 euro

 

Responsabile Comunicazione per Franco Micalizzi

Lisa Bernardini

Mail: occhiodellarte@gmail.com

 

www.facebook.com/Franco-Micalizzi-205278769562941

 

www.youtube.com/channel/UCOltPOQ5YZI1DCyaMMu7qIQ

 

twitter.com/micalizzimusic

 

 

 

 

 

“L’Isola dei Fiori”per AIRC

 

 

All”Auditorium San Leone Magno di Roma, lo scorso 19 Febbraio, lo  spettacolo solidale di Danza ed Arti visive “L’Isola dei Fiori”, basato sull’ultimo disco del Maestro Franco Micalizzi, ha avuto la straordinaria collaborazione artistica di Simona Marchini. Premiata nell’occasione  alla carriera, la Marchini si è mostrata al pubblico visibilmente emozionata per il riconoscimento e molto sensibile ai progetti dell’A.I.R.C., l’ associazione beneficiaria dei  fondi della serata. A rendere internazionale l’evento, condotto con grande professionalità da Lorenza Mario, è stato il tenore Gianluca Paganelli, reduce da una tournée in Giappone.   Coinvolte importanti scuole di Danza, tutte del Lazio (SCUOLA DI DANZA TERSICORE di Ostia;  SCUOLA SANTINELLI Sede – IALS di Roma; BALLET CENTER di Maria Luisa Rubulotta in Civitaveccchia; IL PROSCENIO di Paloma Farinosi a Bracciano; ARTE E BALLETTO a Frosinone; BALLETTO DI ROMA di Flaminia Buccellato) all’infuori di  SPAZIO DANZA, di Casal di Principe.   Tra i volti  presenti, nomi come   Sara Santostasi, Adriana Russo, Giovanni Brusatori, Marco Tullio Barboni,  Anthony Peth, Cinzia Carcione, Matilde Tursi, Maria Grazia De Angelis.Direttore artistico Stefano Bontempi; autore dei testi Raffaello Fusaro. Nell’organizzazione: Niccolò Petitto e Lisa Bernardini.  

Con  il contributo economico di SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e S.N.A.C. (Sindacato Nazionale Autori e Compositori). 

Comunicato post evento di Lisa Bernardini

 

 

La musica per AIRC

Con il contributo economico di SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e S.N.A.C. (Sindacato Nazionale Autori e Compositori), sara’ di prossimo varo un evento all’Auditorium San Leone Magno di Roma a favore dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, organizzato dalla Enpi Entertainment di Niccolo’ Petitto in collaborazione con l’Associazione culturale Occhio dell’Arte. Il prossimo 19 Febbraio, nell’Urbe, ben 7 scuole di danza, provenienti non solo da Roma ma anche da altri luoghi del Lazio – una scuola che ha aderito al progetto è addirittura campana – balleranno sulle musiche dell’ultimo CD del Maestro Franco Micalizzi, “L’Isola dei Fiori”, in uno spettacolo che coniugherà Danza e Arti visive per raccogliere fondi a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici. Centinaia di posti a sedere a disposizione di chi vorrà sostenere la ricerca scientifica per dare un messaggio concreto alle giovani generazioni che il cancro è sempre più curabile.”Sono orgoglioso di poter mettere a disposizione la mia musica per uno scopo cosi’ nobile” – dichiara entusiasta il grande compositore e direttore d’Orchestra.”Il mio ultimo lavoro, “L’Isola dei Fiori”, si ispira al primo fiore sbocciato all’interno della capsula spaziale internazionale in orbita intorno alla terra nel Gennaio di quest’anno. Ho sentito l’emozione di questo piccolo grande avvenimento, e ho voluto dedicare ai fiori di ogni specie e latitudine 12 brani musicali che ne descrivono la bellezza e lo splendore dei colori con atmosfere particolarmente suggestive. Che ragazzi giovani se ne siano innamorati ed abbiano deciso di far sposare la mia musica a questo progetto solidale, che contribuisco a promuovere in prima persona, non puo’ che rendermi doppiamente felice ed orgoglioso”.Lo spettacolo avrà la straordinaria collaborazione artistica di Simona Marchini, premiata in serata alla carriera; atteso per un riconoscimento anche il grande attore Giancarlo Giannini.Volti noti saranno fra il pubblico, per dare un messaggio di fiducia nella ricerca con la loro presenza e continuare il sogno di Umberto Veronesi di sconfiggere il male del secolo.La conduzione sarà affidata alla bravura e al talento della ballerina Lorenza Mario.Le scuole partecipanti al progetto: SCUOLA DI DANZA TERSICORE (Ostia) – SCUOLA SANTINELLI (Sede – IALS) di Roma; BALLET CENTER di Maria Luisa Rubulotta (Civitaveccchia); IL PROSCENIO di Paloma Farinosi (Bracciano); ARTE E BALLETTO (Frosinone); SPAZIO DANZA (Casal di Principe); BALLETTO DI ROMA di Flaminia Buccellato (Roma).Tra gli ospiti della serata, il volto noto di Sara Santostasi, attrice e cantante, che da “Ballando con le Stelle” al musical “Dirty Dancing ha dimostrato in realtà di essere anche una stella delle punte.Direzione artistica di Stefano Bontempi, testi di Raffaello Fusaro.

Responsabile Vendite Biglietti: Viviana Tupputi  MAIL : vivianatupputi@yahoo.it.

Responsabile comunicazione: Lisa Bernardini (Presidente Occhio dell’Arte)  MAIL : occhiodellarte@gmail.com

Franco Micalizzi in concerto all’ ” Asino che vola”a Roma

COMUNICATO STAMPA

All’Asino che Vola, locale di tendenza della Capitale sito in Via Antonio Coppi 12/ D (Zona Piazza Zama; Metro Furio Camillo), è in arrivo il prossimo 10 Novembre un concerto live con poco meno di venti elementi, e tra i migliori del panorama nostrano: la Big Bubbling Band, guidata dal M° Franco Micalizzi.

Ci sono artisti che seguono le tendenze, le mode, e sono veloci ad assimilarle; ce ne sono altri che invece questi codici, questi stili, li creano.

FRANCO MICALIZZI è tra questi ultimi.

Compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra, Micalizzi è colui il quale ha contribuito come nessun altro in Italia alla nascita, lo sviluppo e il rilancio di quella che è stata ribattezzata Pulp Music, nata nei lontani anni settanta grazie a pellicole di polizieschi come Il cinico l’infame il violento, La banda del gobbo, Roma a mano armata, Napoli violenta e moltissimi altri, e rivalutata dopo il successo planetario di Pulp Fiction di Quentin Tarantino.
Come tutti gli innovatori, le nuove generazioni gli rendono tributo artistico; ne sono esempi rapper come Turi, Colle Der Fomento, jazzisti ormai popolarissimi come Fabrizio Bosso o crooner di successo come Mario Biondi.

Nel corso della serata che si terrà all’ Asino che vola, con inizio musicale alle ore 22.00, il pubblico sarà allietato da energia e ritmo, ed i presenti assisteranno, come ad ogni evento della Big Bubbling Band, ad un appassionato concerto live.

Il grande Direttore d’Orchestra Micalizzi ha abituato bene gli intenditori di raffinata musica che lo seguono da sempre; la sua Big Bubbling Band, che nello specifico è stata creata da oltre dieci anni, contiene musicisti tra i più talentuosi del panorama nostrano. Un appuntamento assolutamente da non perdere, per tutti gli amanti delle colonne sonore ed in particolare dei temi dei “polizieschi all’italiana” degli anni 70 e 80, molto richiesti da un pubblico di intenditori (tra questi, il regista Quentin Tarantino che di recente ha inserito nella colonna sonora del film GRINDHOUSE – A PROVA DI MORTE la versione originale del tema del film ITALIA A MANO ARMATA).


Contatti e prenotazioni
alla serata:   06/7851563      329 8222824          info.lasinochevola@gmail.com

Info su Franco Micalizzi

https://www.facebook.com/Franco-Micalizzi-205278769562941/

https://www.youtube.com/channel/UCOltPOQ5YZI1DCyaMMu7qIQ

https://twitter.com/micalizzimusic

micalizzi-01