STORIE DI DONNE 2018

COMUNICATO STAMPA

Note in riva al mare, per festeggiare alcune donne di talento in  differenti categorie: la  nota press office e giornalista Clarissa Domenicucci (Comunicazione)l’attrice ed imprenditrice Eleonora Vallone (Cultura)la conduttrice tv Cinzia Tani direttamente da “Il Caffè ” su RAI 1 (Letteratura);la cantante internazionale Valentina Ducros (Musica); Valentina Ferraiuolo tra le più brave tamburelliste italiane con il suo “Tamburo Rosso” contro la violenza femminile (Progetto Sociale);   Maria Teresa Lamberti (Radio)pluripremiata caporedattrice Rubriche Giornale Radio RAI ed autrice-conduttrice di “MaryPop”, “Vieni via con me” e “Donne in prima linea” su Radio1 RAI.

Sono state queste le protagoniste l’altra sera  ad Anzio al finissage di ‘Storie di donne’, kermesse tutta declinata al femminile ideata dall’Associazione culturale Occhio dell’Arte, per portare all’attenzione del pubblico quelle donne, note o meno, che si sono distinte nel campo delle professioni e,con abilità e dedizione, hanno saputo portare un contributo rilevante alla società contemporanea. Donne del mondo dello spettacolo, imprenditrici,scrittrici, attiviste ed intellettuali si sono avvicendate sul palco della rassegna itinerante. La quarta edizione della kermesse si è conclusa per il terzo anno consecutivo ad Anzio con un dinner evento presentato da Anthony Peth in cui sono state celebrate figure femminili di rilievo. Il coordinamento editoriale dell’incontro  è stato  affidato al giornalista, nonché noto autore tv e  critico letterario,  Andrea Di Consoli, che ha brillantemente presentato i talenti in rosa di questa edizione ed illustrato la loro importanza in ambito nazionale.  

I temi trattati hanno spaziato dell’importanza del rigore comunicativo, alla lotta per la  tutela e salvaguardia dell’elemento Acqua, all’importanza della scrittura e della lettura per una formazione culturale di spessore, ai tanti messaggi importanti che possono essere lanciati attraverso la musica, alla Donna intesa come universo da scoprire e far conoscere anche attraverso l’esperienza del mezzo Radio. 

Tra le note musicali di Valentina Ducros ed il tamburello della Ferraiuolo con il suo gruppo live,  hanno sfilato  modelle della Mtm Events di Massimo Meschino, aggiungendo ulteriore bellezza, ad una serata esclusiva,  ospiti dell’imprenditore Mauro Boccuccia. L’ambito premio per l’Editoria di questa edizione è stato infine assegnato ad Annalisa  Monfreda, Direttrice  di Donna Moderna, Starbene e TuStyle. Tra i prestigiosi ospiti presenti, che hanno omaggiato il pianeta donna, l’Avv. e docente di Diritto dell’Informazione Cataldo Calabretta il giornalista Antonello De Pierroil compositore e direttore d’orchestra Franco Micalizzi.  Direttamente da Bruxelles e dal Comitato Sociale ed Economico Europeo, presente anche il Dr. Giannino Cesare Bernabei.   Arrivati ad Anzio scrittori del calibro di Marco Tullio Barboni e Pierluigi Curcio, quest’ ultimo giunto per l’occasione dalla Calabria. Ad applaudire la grazia ed il talento femminili perfino ospiti internazionali come  Sylvia Irrazabal, Responsabile dell’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, e Susana Mamani da La Casa Boliviana, molto attiva sul fronte della lotta alla violenza di genere, tra i temi più trattati della serata. Regina delle vallette presenti,  la giovanissima Kinga Milanowska, eletta  da poco Miss Storie di Donne 2018.

Soddisfatta la direttrice artistica dell’evento, Lisa Bernardini, che ha dichiarato: “Tanto lavoro e passione dietro ad eventi no profit comequesto; la loro realizzazione,  per poter  diffondere cultura etematiche importanti, e’ resa possibili da tutti coloro che ci danno una mano a trovare le risorse necessarie per sostenere i costi del varo delle iniziative in scaletta che affrontiamo durante l’anno”.

“Non ultimo -sottolinea- un grazie di cuore a tutti i professionisti dei vari campi che accettano sempre con entusiasmo e convinzione di presenziare ai nostri appuntamenti perché credono fortemente nei valori che associazioni come la nostra diffondono per amore dell’arte, della cultura, dell’informazione”.

Due nuovi singoli per Franco Micalizzi

COMUNICATO STAMPA

Anche se l’uomo ha posato il suo piede sulla sua superficie, la luna ha conservato sempre il suo misterioso fascino: la sua faccia nascosta, la sua luce fredda nelle notti di plenilunio, i suoi lineamenti appena accennati…e io credo non ci sia poeta, scrittore, musicista che voglia girarle intorno…”.
Presenta cosi’ la sua ultima fatica musicale il compositore e direttore d’orchestra Franco Micalizzi.
Usciti a fine anno sulle principali piattaforme mondiali due singoli estratti dal suo nuovo lavoro musicale intitolato “AROUND THE MOON”.
I titoli? “Music No Stop” e “When The Music starts”, cantati rispettivamente da Frankie Lovecchio e Valentina Ducros sulle atmosfere create da un Micalizzi davvero ispirato’
L’uscita dell’intero album e’ prevista invece per gli inizi di questo 2018 appena cominciato.
Molto mistero attorno all’ultima creatura del Maestro: poche le indiscrezioni, tanto il riserbo.
“E’ un album ispirato e vario. I brani che lo compongono hanno la caratteristica di rappresentare le emozioni che vivo quando ascolto la Vita ed osservo il mondo intorno” – dichiara Micalizzi.
“Non voglio influenzare nessuno con i suggerimenti tipici degli autori, bensi’ desidero che siano le varie atmosfere a conquistare chi sta ascoltando la mia Musica e le suggestioni che da quelle note derivano. Un po’ come la Luna: non va spiegata, ma osservata soprattutto nel suo lato nascosto, perché solo in quello rivela la sua vera essenza”.
Che aspettiamo? Andiamo tutti ad ascoltare le prime accattivanti sembianze di questa Micalizzi’s Moon.

Lisa Bernardini
Resp. Comunicazione Franco Micalizzi

 

Franco Micalizzi in concerto alla Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica

COMUNICATO STAMPA

 

L’Auditorium Parco della Musica, in collaborazione con il M° Franco Micalizzi, è stato lieto di presentare presso la Sala Petrassi di Roma, lo scorso 28 Aprile, un concerto unico e raffinato, iniziato puntualissimo alle ore 21.00 come da programma, che ha guardato  con un filo di nostalgia e anche di ironia ai memorabili temi musicali che il celebre compositore e direttore d’orchestra ha creato negli anni ‘70 e ‘80 per tanti film di successo (Lo chiamavano Trinità – L’ultima neve di Primavera – Italia a Mano Armata …).

 

A riproporre questi temi sono per l’occasione stati chiamati  cantanti che all’epoca li eseguirono con successo, come ad esempio EDOARDO VIANELLO e WILMA GOICH (Roma parlaje tu); tra i grandi  interpreti di Musica da Cinema, ospite della serata  una  concertista unica come GILDA BUTTA’; si sono susseguite durante lo spettacolo, infine, altre autorevoli presenze canore che corrispondono ai nomi di VALENTINA DUCROS, MIKEE INTRONA, DOUGIE MEAKIN e del tenore internazionale GIANLUCA PAGANELLI.Considerato che i temi musicali destinati al cinema e composti da Micalizzi hanno suscitato un forte interesse perfino nel mondo dell’hip hop, che ha attinto a larghe mani nel suo repertorio musicale, campionando e rappando sulla sua musica, durante il concerto si sono fatti  cenni a queste partecipazioni.

A sostenere il concerto, una grande orchestra dal vivo, composta da musicisti tra i migliori del panorama italiano,  e la partecipazione come pubblico di tanti fedelissimi appassionati.  Per gran parte della serata  ha presenziato anche una troupe di RAI3 capitanata da Antonella Pallante.

Tra gli ospiti in platea, Giuseppe Pedersoli (figlio di Bud Spencer – salito poi anche sul palco durante il momento omaggio riservato al celebre attore durante la serata) accompagnato dalla moglie Zoila Maria Guadalupe Barriga Costa (soprannominata Lupita),   Maria Amato, vedova di Bud, e  lo sceneggiatore e scrittore  Marco Tullio Barboni, figlio del mitico regista Enzo Barboni, alias E.B. Clucher.

Molto emozionato, Giuseppe dal palco : “Credo che questa serata sia il modo migliore per ricordare papa’ a 10 mesi dalla sua scomparsa. Papa’ amava molto la musica, e nel tempo libero si dilettava a cantare e scrivere canzoni”.

Barboni, invece, ha tenuto a sottolineare l’importanza del Film che unisce tutti i protagonisti de “Lo chiamavano Trinita’”, ancora oggi dopo decenni. Di Bud Spencer ha detto: “Per me, appena diciottenne, Bud con i suoi trascorsi sportivi, era un mito assoluto e lavorare con lui era parte della magia di quel film“.

Si sono riconosciuti altri volti noti, tra cui Maria Lucia De Sica, vedova del compianto compositore Manuel; il celebre bandoneonista noto in tutto il mondo, Héctor Ulises Passarella, arrivato in teatro con  Tania Colangeli del Centro del Bandoneón di Roma;    la cantante Nancy Cuomo; il regista e direttore di doppiaggio Giovanni Brusatori (che è stato all’inizio del concerto anche la prestigiosa voce fuori campo che ha presentato il Maestro Micalizzi al pubblico prima che lo stesso entrasse in scena); il Presidente dell’ordine degli avvocati di Caltagirone, Walter Pompeo, giunto in serata con la sua signora appositamente dalla Sicilia; la Presidente A.I.S.L_O. Maria Grazia De Angelis; Simona Tuliozzi Sabene (direttrice editoriale della casa editrice VIOLA EDITRICE, che pubblicherà prossimamente una completa autobiografia del M° Micalizzi)

E poi, in ordine casuale,  presenze provenienti dagli universi piu’ disparati: Carlo Marino, Angelo Martini, Antonio Ranalli, Ruggero Po, Paola Zanoni,  Gerry  Mottola,  Andrea Marchegiani, Federica Pansadoro (campo del Giornalismo); Anthony Peth, Sabina Fattibene, Eleonora Altamore, Sergio Bartalucci, Floriana Rignanese, Davide Mottola,  Tony Malco, Maurizio Gaudio, Andrea Arriga, Giancarlo Sirolesi (Cultura e Spettacolo). E tantissimi altri.

A sigillo della serata, sicuramente le parole pronunciate dal M°  Micalizzi :”Bud, l’amico piu’ sincero, spiritoso, a cui devo un grande successo. Grazie, Bud“.

 

Appuntamento al prossimo concerto!

Lisa Bernardini

(Staff del M° Franco Micalizzi)

 

 La scaletta eseguita il 28/4 all’Auditorium Parco della Musica:

 

01 – STRIDULUM THEME – ——————orchestra

02 – RUNNING TO THE AIRPORT——–orchestra

03 – AFFANNO–orchestra con inizio reg. del rapper CASSIDY (Can i talk to you)

04 – ITALIA A MANO ARMATA orchestra (inserito da Tarantino in Prova di morte)

05 – DETECTING THE BOSS—————orchestra forse UN BREAK DANCER

06 – ROMA PARLAJE TU——————————————————cantato I VIANELLA

07 – MARILYN ———————-cantato  Valentina Ducros

08 – HOSPITAL SEQUENCE –————- orchestrA

 

FILMATO OMAGGIO A BUD SPENCER

 

09 – TRINITY————————————–cantato da MIKEE INTRONA

 

Giuseppe Pedersoli sul palco insieme a  Marco Tullio Barboni, a dialogare con il Maestro –  Interviste a soggetto

 

10 – AIR DE DANCE: GILDA BUTTA’ (grande solista al piano)

11 – WINTER IN BERLIN——————-cantato da VALENTINA DUCROS

12 – DELITTO SULL’AUTOSTRADA——orchestra

13 – LUPIN———————————–cantato  VALENTINA DUCROS

14 – VELENO—————————————orchestra

15 – IN THE MIDDLE OF ALL THAT TROUBLE AGAIN —-cantato DOUGGIE

16 – L’ULTIMA NEVE.. – E PENSARE CHE cantato da G. PAGANELLI ——(ARCHI)

17 – FOLK AND VIOLENCE – ————-orchestra

18 – AMARAMENTE ASSAIE  —cantato GIANLUCA PAGANELLI ————–(ARCHI)

19 – BARGAIN WITH THE DEVIL ————- cantato da MIKEE INTRONA

20 – HOT SPOTS –—————————— orchestra

 

bis STRIDULUM RIPRESA

La Formazione musicale della serata

 

Sax

– DONATO SENSINI (Alto/Flauto)

– FLAVIO IANIRO (Alto/Flauto)

– ERIC DANIEL (Tenore/Flauto)

– SIMONE SALZA (Tenore)

– MASSIMO FILOSI (Baritono)

 

Trombe

– SERGIO VITALE

– SETTIMIO SAVIOLI                

– MIRKO RINALDI                    

– LUCA IABONI

 

Tromboni

– CARMINE PAGANO 

– WALTER FANTOZZI 

– ENZO DE ROSA 

– LUCA GIUSTOZZI

 

Piano

GIAMPIERO GRANI 

 

Tastiere/Synth

ANDREA RONGIOLETTI 

 

Basso

MATTEO CARLINI 

 

Chitarra

ALFREDO BOCHICCHIO 

 

Batteria

CRISTIANO MICALIZZI

 

La Concertista GILDA BUTTA’ 

II tenore GIANLUCA PAGANELLI

 

Cantano:

 – I VIANELLA (EDOARDO VIANELLO/WILMA GOICH) – VALENTINA DUCROS 

– DUGGIE MEAKIN 

– MIKEE INTRONA

 

 

 

 

Franco Micalizzi in concerto all’Auditorium Parco della musica

L’Auditorium Parco della Musica, in collaborazione con il M° Franco Micalizzi, è lieto di presentare presso la Sala Petrassi di Roma, il prossimo 28 Aprile, un concerto unico e raffinato, che guarda con un filo di nostalgia e anche di ironia ai memorabili temi musicali che il celebre compositore e direttore d’orchestra ha creato negli anni ‘70 e ‘80 per tanti film di successo (Lo chiamavano Trinità – L’ultima neve di Primavera – Napoli violenta – Non c’è due senza quattro – Italia a mano armata…).

A riproporre questi temi sono per l’occasione stati chiamati molti di quei cantanti che all’epoca li eseguirono con successo, come ad esempio EDOARDO VIANELLO e WILMA GOICH (Roma parlaje tu); confermata l’adesione di una grande concertista come GILDA BUTTA’; si sono aggiunte autorevoli presenze canore che corrispondono ai nomi di VALENTINA DUCROS, MIKY INTRONA, DOUGIE MEAKIN e del tenore internazionale GIANLUCA PAGANELLI.

Considerato che i temi musicali destinati al cinema e composti da Micalizzi hanno suscitato un forte interesse perfino nel mondo dell’hip hop, che ha attinto a larghe mani nel suo repertorio musicale, campionando e rappando sulla sua musica, durante il concerto si faranno cenni anche a queste partecipazioni.

Altri ospiti a sorpresa, seduti in platea, saliranno in serata sul palco, a ricordare e raccontare pezzi di vita cinematografica del nostro Paese, a cui le Musiche del Maestro hanno fatto da indimenticabile cornice.

A sostenere il concerto, una grande orchestra dal vivo e la partecipazione come pubblico di tanti fedelissimi appassionati.

Inizio concerto: ore 21.00

 

CONTATTI

www.auditorium.com

Viale Pietro de Coubertin 30 – 00196 Roma

Biglietti in vendita su circuito ticketone (www.ticketone.it) e www.auditorium.com, call center 892101 (numero a pagamento), botteghino Auditorium parco della Musica

Posto unico 30,00 euro

 

Responsabile Comunicazione per Franco Micalizzi

Lisa Bernardini

Mail: occhiodellarte@gmail.com

 

www.facebook.com/Franco-Micalizzi-205278769562941

 

www.youtube.com/channel/UCOltPOQ5YZI1DCyaMMu7qIQ

 

twitter.com/micalizzimusic