D850, il nuovo gioiello di casa NIKON

Comunicato stampa

Sarà presentata al pubblico romano durante la giornata Nikon LIVE! di sabato 23 settembre 2017, la nuovissima  Nikon D850! L’evento si terrà presso NH Hotel Leonardo Da Vinci (Via dei Gracchi 324) – dalle 10.00 alle 20.00.

La nuova reflex full-frame ad altissima risoluzione, è già stata presentata a Milano sia alla stampa che al pubblico ottenendo un granissimo successo.

Durante Nikon LIVE!, si susseguiranno workshop, testimonianze e sessioni pratiche e sarà possibile toccare con mano questo nuovo gioiello di casa Nikon.

 

 

 

 

 

La Reggia Challenge Cup 2017

Un ​rettilineo d’acqua ideale per sprintare, lungo 483 metri, nel cuore del palazzo reale più fastoso del mondo: la Reggia vanvitelliana di Caser​ta​. ​Una fontana monumentale quanto il Palazzo, quella dei​ Delfini​,​ che è​ una delle cartoline da sempre più belle ed ammirate. E ​ancora un parco con alberi secolari, ​piscine, peschiere e tanti fiori: l’ideale per allenarsi e riposar​e dopo aver ​preparato un duro cimento sportivo. Nessuno ​aveva osato tanto fino a quando Davide Tizzano, due medaglie d’oro olimpiche sul petto, non ha maturato l’idea che ​ha riscosso​ un successo strepitoso. E​, soprattutto,​ ha indicato una strada nuova, esaltante e carica di valori etici, perché si rivolge in particolare ai giovani.

E’ nata così la «Reggia Challenge Cup», cioè il canottaggio a Palazzo, che il 23 settembre ​prossimo celebrerà la terza edizione, la più importante​: essa ripropo​rrà infatti l’epica ed eterna sfida tra i club di Oxford e Cambridge, i più prestigiosi al mondo. Dall’esito incerto e ancora più spettacolare, perché si svolgerà in un ambiente storico e paesaggistico​ unico al mondo​ che aggiunge fascino alla fatica dei vogatori. Oxford vs. Cambridge a Corte, dunque, con l’aggiunta di otto equipaggi italiani ​dotati di campioni di ogni tempo ​in rappresentanza di Lombardia, Piemonte, Lazio (con in testa l’Aniene), ​Sicilia e Puglia. In gara ci saranno alcuni dei migliori vogatori all time e una barca con canottieri junior campani già in rampa di lanci​o. E’ stata battezzata «Gold Campania junior» e sarà l’ultima attrazione d​elle sfide memorabili​ alle quali assisteremo​. ​Il modello è quella della sfida a due, l’one to one del match race che ha fatto la fortuna della Coppa America di vela.​

Così cade un tabù antico, si potrebbe dire: il canottaggio non è solo uno sport di fatica ma può raggiungere momenti di alta spettacolarità. Il ​ rettilineo della mitica Fontana dei Delfini è un campo di regata ideale per uno sprint di 350 metri, perché è largo trenta metri e consente ai due sfidanti di duellare guardandosi negli occhi senza ostacolarsi.

Un ​copione unico ed affascinante, replicabile potenzialmente in altri luoghi di arte e di storia come Firenze, Milano, Palermo e Torino. Come è nell’auspicio dell’organizzazione che si giova del sostegno di partner autorevoli​, prima e più importante fra tutti la Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, cui è doverosamente intitolato uno dei Trofei previsti per i vincitori. Afferma infatti il Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, che è – tra l’altro – Socio Onorario della Federazione Italiana Canottaggio: «La Fondazione Terzo Pilastro è particolarmente lieta di sostenere questo evento, che si preannuncia spettacolare per vari motivi: per la valenza agonistica della gara, che vede affrontarsi i gloriosi equipaggi di Oxford e Cambridge, la cui sfida rimane nella memoria collettiva come l’evento storicamente più significativo di questo sport, e i quali per la prima volta in assoluto nella storia gareggiano in uno sprint di 350 metri; per la location assolutamente fuori dal comune, il parco della Reggia di Caserta, luogo che tutto il mondo ci invidia; e infine – ma non da ultimo – per il valore formativo ed etico che porta con sé. La regata, infatti, si inserisce in un più ampio contesto di diffusione della cultura e dell’attività sportiva presso i giovani, rivolta anche – grazie al coinvolgimento del CIP, il Comitato Italiano Paralimpico, del quale siamo da tempo i maggiori sostenitori – ai diversamente abili, i quali possono cimentarsi nello sport del remo con imbarcazioni specifiche. Quanto ai normodotati, sono oltre 1.200 gli allievi delle scuole delle periferie urbane della Campania e del Lazio chiamati a praticare, in gruppi di 100 al giorno, il canottaggio su apposite barche-scuola posizionate nella vasca della Reggia.».

Alle gare del 23 assisterà, assieme al Cardinale Crescenzio Sepe, il Ministro ​dell’Istruzione Valeria ​Fedeli,​ che​ ha messo in palio il Trofeo riservato agli studenti. Il Presidente de​l​la Giunta Regionale della Campania, Vincenzo De Luca, è stato tra i primi a sostenere il progetto dello sport nella Reggia e darà il suo appoggio alle iniziative future, che prevedono anche una Accademia per gli Sport Nautici in un territorio finora escluso da questa storica disciplina, con la regia del Coni, rappresentato alla Reggia di Caserta dal Segretario Generale Roberto Fabbricini.

L’evento, promosso dall’Associazione Club del Remo Lago di Patria, gode del patrocinio morale della Federazione di Canottaggio, presieduta da Peppe Abbagnale, e della Federazione Italiana Canoa Kayak con Luciano Bonfiglio. Un parterre di eccezione. E una cornice di pubblico entusiasta e desideroso di vivere emozioni che solo lo sport puro è in grado di offrire.

www.fondazioneterzopilastromediterraneo.it

Re Boat Roma Race – Trofeo Euroma 2

 

DAL FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA’ AGLI ECO-GAMES,

IN ATTESA DELLA REGATA RICICLATA DI DOMENICA 17 SETTEMBRE

Un’eco-festa ricca di sport, laboratori e intrattenimento:
sino al 13 settembre al Centro Commerciale Euroma2 e

dal 14 al 17 settembre presso il Parco Centrale del Lago dell’Eur di Roma. Ingresso gratuito.

Prosegue con successo il programma di Fai La Differenza, c’è… Re Boat Roma Race, ricco di iniziative dedicate ai concetti di sviluppo sostenibile e economia circolare, di laboratori creativi, giochi e attività sportive. Il programma proseguirà sino a mercoledì 13 settembre nel Centro Commerciale Euroma2 e da giovedì 14 a domenica 17 nel Parco Centrale del Lago dell’Eur, grazie al prezioso sostegno di EUR S.p.A. – L’ingresso e le attività sono tutte gratuite.

“Dal 14 al 17 settembre il Parco Centrale e il Laghetto dell’Eur – dice il Presidente di EUR S.p.A. Roberto Diacetti – ospiteranno l’ottava edizione della Re Boat Roma Race, con una manifestazione che si inquadra in una dimensione dell’Eur che non è soltanto votata al business e al congressuale, ma anche agli eventi, al divertimento e al green. Vogliamo che questo quartiere non venga connotato solo come un business district, sede di head quarter di multi nazionali, ma come un quadrante peculiare e contemporaneo, in grado di aggregare la domanda di congressi, eventi, leisure activities, ma anche di ospitare manifestazioni green e sport”.

IL PROGRAMMA – Previsto per mercoledì 13, a conclusione delle attività svolte nel Centro Commerciale Euroma2, l’incontro workshop “Le Buone Re-Azioni”, condotto da Mauro Spagnolo, direttore di Rinnovabili.it e consulente Rai, e il concorso e l’esposizione d’arte e design sostenibile CONTESTECO, Premio METRO 2017.

Il Festival della sostenibilità si conclude con il Re Cook Show, in cui sono stati coinvolti invitati dalla Società di Servizi di Banqueting e Catering Le Voilà Banqueting, che oggi gestisce Terrazza Caffarelli, e coordinati dalla giovane Food Blogger Martina Molle – imprenditori e produttori del mondo del “Food & Beverage” e della ristorazione; Chef, Food Blogger e appassionati di cucina che, con prodotti d’eccellenza alla mano – offerti da Ipercoop e a brand Fior Fiore Coop e da Le Squisivoglie – raccontano la storia di alcuni piatti della tradizione culinaria mediterranea, laziale e romana in particolare, che vengono cosi “recuperati e reinterpretati”.

Dal 14 al 17 settembre gli eventi si spostano, come di consueto, nel Parco Centrale del Lago dell’Eur dove si concluderanno Domenica pomeriggio con la regata riciclata.

LA NOVITA’ – Arrivano gli Eco-Games” – i Giochi della Sostenibilità, che – senza volerli copiare, nè poterli uguagliare -ricorderanno i tanto esaltati e rimpianti “Giochi Senza Frontiere”, tutti in chiave ecologica. Sfida ludica che andrà a rendere più sportiva e avvincente la Re Boat Roma Race e durante la quale i Green Team e i visitatori si cimenteranno in una serie di divertenti prove – oltre ovviamente alla regata riciclata – fuori e dentro l’acqua immaginate da Mario Di Vita, David Cultrera e Stefano Bernardini. Tante le sorprese dedicate ai partecipanti e ai vincitori offerte dalla Centrale del Latte di Roma.

La prefinale del concorso FUORICLASSE a Tortoreto Lido

E’ finalmente giunto alla Pre Finale il CONCORSO FUORICLASSE, prodotto dalla Diamond Production, che si svolgendo presso IL Villaggio WELCOME di Tortoreto Lido in Lungomare delle Sirene 470 e terminerà il prossimo 16 settembre 2017, dopo un tour durato 8 mesi in tutta Italia: 3389 iscritti , 17 regioni partecipanti, più di 400 serate svolte in tutta italia per un totale di circa 8000 esibizioni, numeri da capogiro per un concorso nato solo due anni fa , e tutto ciò grazie ai suoi patron IVANO TRAU e CATIUSCIA SIDDI e al direttore artistico il maestro LUCA PITTERI.

Il Villaggio WELCOME RIVIERA D’ABRUZZO di Tortoreto Lido ospita questo grande evento dal 9 settembre al 16 settembre, dove 250 finalisti si contenderanno i posti per la finalissima che si terrà al JOYA elegantissimo, prestigioso e famoso locale di LATINA il prossimo 3 NOVEMBRE 2017.

Canto , ballo, cantautori, recitazione, moda e arte varia sono le discipline ammesse al concorso , e solo i migliori in ognuna di queste potranno accedere alla finalissima, che saranno valutati da una giuria di elevato spessore e grande competenza:

GRAZIA DI MICHELE, FABRIZIO PALMA, GABRIELLA SCALISE saranno i giudici per la sezione canto,

MASSIMO E FABRIZIO CHEVARES coloro che invece giudicheranno il ballo,

MARIA ROSARIA CARACCIOLO DI TORCHIAROLO per la recitazione,

FRANCESCO CICCHELLA invece si occuperà dell’arte varia,

la moda non è in gara e la supervisione è affidata a MAURIZIO CIRILLO fondatore e proprietario della Scuola di portamento MIONDOVIP.

I finalisti di Tortoreto Lido saranno presentati nella serata conclusiva del Concorso che si svolgerà la sera del 15 settembre nel contesto del Villaggio Welcome Riviera d’Abruzzo, in un evento presentato da Antonio Delle Donne, con incursioni ed interviste tra i vari personaggi e concorrenti a cura di Nazzarena Chiariello.

La giuria che invece dovrà valutare i finalisti prescelti al Joia di Latina il prossimo 3 novembre è composta dal regista ROBERTO CENCI, l’esperta di danza ALESSANDRA CELENTANO, il pianista e produttore discografico britannico GEOFF WESTLEY, la nota conduttrice radiofonica ANNA PETTINELLI, dal direttore del settimanale EVA 3000 Roberta Damiata, e dal direttore artistico del concorso il Maestro LUCA PITTERI. Per la realizzazione della Finale, la parte televisiva sarà curata da: Giovanni BRUNI produttore esecutivo, Roberto ROCCO direttore della fotografia, Patrizia CERULEO aiuto regia con la regia di Giuseppe RACIOPPI. Mentre i Patron del concorso hanno voluto fortemente l’orchestra dal vivo, diretta dal maestro BEPPE VESSICCHIO (compositore e direttore d’orchestra di fama internazionale, spesso presente sul palcoscenico del Festival di Sanremo).

FUORICLASSE è un concorso dove la meritocrazia e lo studio sono la prima cosa, perché senza studio, senza sacrifico e soprattutto senza impegno non si va da nessuna parte” questo è quanto affermato dai Patron del concorso Ivano Trau e Catiuscia Siddi, ed aggiungono “l’impegno batte il talento, quanto il talento non si impegna, perché Fuoriclasse non si nasce, ci si diventa”.

Marina Bertucci – cell. 335 7171206 – Ufficio stampa – email: bertucci.italiainfor@email.it

Mario Cosentino e “Conspiracy Code”

Il regista Mario Cosentino ospite alla decima edizione del Festival Esoterico della Capitale dove presenterà il suo libro e il suo film “Conspiracy Code”.

Dal 15 al 17 settembre 2017 si svolgerà a Roma, nella splendida cornice di Parco Leonardo il Festival Esoterico arrivato alla sua decima edizione.

Il regista Mario Cosentino sarà ospite il 16 settembre dove dalle ore 18:00 alle 19:00 presenterà il suo libro “Conspiracy Code” e dalle 19:00 alle 20:00 l’omonimo film insieme a tutto il cast. In questa occasione dalle ore 10:00 alle 17:00 avranno luogo i Casting del film per la ricerca di altre nuove figure:

5 comparse lineamenti asiatici età 16 – 70
15 comparse nord Europa età 16 – 70
30 comparse italiane età 16 – 70 anni
20 bambini diverse etnie età 7 – 14 anni
25 figurazioni speciali età 25 – 50 anni, altezza 1,80 e più
10 figurazioni speciali con tatuaggi uomo-donna età 25 – 40 anni
5 ruoli specifici – 3 uomini e due donne età 25 – 40 anni, capelli corti uomo, capelli lunghi donna.

Nel progetto Italia Esoterica saranno presenti circa 300 stand a tema e si prevede un’affluenza di circa 5000 persone al giorno. Per venire incontro ai visitatori l’entrata è assolutamente gratuita.


Ci saranno 2 palchi conferenze. Uno esterno e uno all’interno di una sala di oltre 1000 mq. Inoltre ci sarà un’altra sala di oltre 1500 mq dedicata solo a stage e workshop. Sarà disponibile anche una sala dedicata all’incontro con gli autori e una sala armonica. 

Sono previsti spettacoli con artisti internazionali e conferenzieri di alto livello provenienti anche dall’Inghilterra e dalla Francia. 


Mondoradio radio FM 103.3 sarà la radio ufficiale dell’evento e il programma “controcorrente” trasmesso sull’emittente televisiva Supernova.


Hanno già aderito, oltre al regista Mario Cosentino, personaggi come lo scrittore Paolo Franceschetti, il regista Varo Venturi, il Criminologo Vincenzo Mastronardi, Ida Di Donato, Il ricercatore Gianluca Atzori, il Prof. Corrado Malanga (in collegamento skype), il ricercatore Emiliano Babilonia, la dott.ssa Anna Maria Morsucci, Il Prof. David Parry, il regista Gary Parsons, la regista Elisa Fuksas, il ricercatore Emilio Russo, il ricercatore Luciano Gasparini, lo scrittore Gipsy Eagle, Gloria Atzeni, la scrittrice Anita Borriello, il ricercatore Dario Del Buono, Francesco Passeretti (presidente del C.I.R.), il ricercatore Ivan Ceci, la scrittrice Indira Durmic, l’Avvocato Laura Vasselli, l’Istituto di Ricerche Naturopatiche, lo storico Antonio Parisi, la scrittrice Mariachiara Moscoloni, Adriana Lucis, Paolo Cioni (in collegamento skype), Alain Contaret, Raffaele Cavaliere, sahel joele, Nimros Silmeril, il Dott. Luciano Pirrotta, Mauro Munari (in collegamento Skype), Maya Vassallo, Rodolfo Palermo, Il Dott. Riccardo Cecchini, l’avvocato Lianka Trozzi, Antonella Aloi, Daniele Cipriani, Andrea Pietrangeli, Cinzia Loffredo, Rosario Marcianò (in collegamento skype), AwA (Laura Arianna Greco), Johnathan Big Tree, Viviana medium di costellazioni immaginali (lettura delle carte dei Nat), Alessandro Destino, la Communitas Populi Romani, l’Insegnante di Danze Orientali Elisa Rajaa, l’Insegnante di Danze Orientali Francesca Sahar, Il musicista Valerio Vittori, Il Pittore Gianni Lancellotti, il pittore Armando Stivali, ecc…

Dall’11 ottobre al 27 novembre inizieranno le riprese del film “Conspiracy Code” a Carbognano, Fabrica di Roma, Corchiano, Civita Castellana, Roma, Tivoli, Firenze, Signa, Castel Gandolfo (Roma), Circeo (Latina) e Civitavecchia.

Le riprese dell’altro film del regista Mario Cosentino “Abuso di Potere” si svolgeranno dal 10 di settembre 2017 sino al 15, nelle zone di Carbognano, Fabrica di Roma, Corchiano, Civita Castellana, Roma e Tivoli. Dal 17 settembre al 10 ottobre continuazione e fine riprese del film “Abuso di Potere” nei luoghi di Carbognano, Fabrica di Roma, Corchiano, Civita Castellana, Roma, Tivoli, Firenze e provincia.

Ufficio Stampa: Gisella Peana gisella.peana@gmail.com

La seconda edizione del Premio Musa D’Argento

Continuano le rivelazioni sulla seconda edizione del Premio Musa d’Argento di Lucia Aparo!

 

La siciliana Lucia Aparo, Presidente della Associazione culturale Academy Stars e fondatrice del Premio Nazionale Musa D’Argento, sta tirando fuori dal cilindro tante novita’, a pochi giorni dalla finalissima.

– Sta per cominciare questa ennesima avventura – dichiara emozionata la Aparo.

– Tanti i nomi prestigiosi coinvolti nel Musa come giurati ed ospiti; li abbiamo rivelati via via per far capire quanto duro lavoro di contatti e relazioni professionali si nascondano dietro un format.

Ecco la giuria completa della sezione Cinema : ad un Presidente del calibro della giornalista Elizabeth Missland e ad i nomi gia’ annunciati dei giurati Lucia Sardo, Giorgia Ferrero e Stefano Fresi, si e’ aggiunta Carlotta Bolognini, un cognome ed una ennesima garanzia!

A presiedere la categoria Arte, l’Artista dei Led Francesca Guidi, e sono stati confermati i giurati gia’ annunciati: il Prof. Luca Filipponi, Nadia Celi, Giuseppe Nuccio Iacono, Fazio Gardini e Ketty Caraffa.

Nella sezione Talenti, capeggiati dalla Madrina Fioretta Mari premiata nell’occasione per la sua carriera, oltre ai nomi gia’ annunciati alla stampa nei giorni scorsi (Silvio Pacicca, Graziella Terrei, Roy Geraci, Iskra Menarini, Marco Vito ed Ivan Lazzara, Gianluca Sole, Marco D’Angelo, Marco Di Franco, Dradi Dimitar, Orazio Fazio, Vincenzo Merli, Alessia Caudatella, Pablo Gil Cagne’, Gennaro Diana, Gaia Barlocco, Pietro Gorgone e Lucia Simoneski, Caterina Abela) si sono aggiunti quelli dell’ attore Fabrizio Romagnoli e di un grande personaggio che ritirera’ il suo riconoscimento per l’annosa attivita’ lavorativa al top nel campo della Moda internazionale: lo stilista Carlo Alberto Terranova.

Premio alla Memoria ad un indimenticabile e indimenticato cantautore: Rino Gaetano, omaggiato nell’anno del 40° anniversario dell’uscita del terzo LP del cantautore – Aida – contenente, tra gli altri, l’omonimo, popolarissimo e amatissimo, brano. Scenderanno in Sicilia per ritirare la statuetta del Musa la sorella, Anna Gaetano, e il nipote del cantautore, Alessandro greyVision, leader della official Band Rino Gaetano.

Infine, Premio Giornalismo a Gianpaolo Balsamo e Menzione speciale alla Memoria all’artista Sara Bruni, scomparsa dopo dolorosa malattia.

Hanno dato egida istituzionale alla manifestazione la Pro Loco guidata da Marco Ciancio, il Comune di Vittoria con il suo sindaco, Giovanni Moscato, ed il vice sindaco Andrea La Rosa, che hanno deciso di ospitare con orgoglio un contest dedicato ai giovani. La manifestazione è stata fortemente voluta anche dall’Assessore Cultura e Spettacolo Daniele Scrofani e dal Presidente del Consiglio comunale Andrea Nicosia.

Il Premio Musa d’Argento è alla sua seconda edizione ed in dirittura di finale nazionale nei giorni 8-9-10 Settembre in Sicilia: presso il fantastico Hotel Villa Orchidea di Comiso soggiorneranno i concorrenti provenienti da tutta Italia e selezionati dalla direzione artistica nel corso del 2017; le selezioni definitive per arrivare ai vincitori nelle varie categorie si avvicenderanno invece per tutta la giornata del 9 all’interno dello straordinario gioiello di arte neoclassica del Teatro Comunale di Vittoria, in Piazza del Popolo, intitolato a Vittoria Colonna fondatrice della citta’; all’esterno, in Piazza, si svolgera’ infine la serata conclusiva della kermesse, che decretera’ i nuovi fortunati vincitori dei numerosi premi in palio.

Il Premio Nazionale Musa d’Argento e’ nato per valorizzare l’arte ed il talento in tutte le sue sfaccettature. Obiettivo principale del Premio e’ quello di creare una rete di collegamento tra Produttori – Registi – Distributori e Artisti vari, favorendo una rilevante visibilità per tutti i partecipanti. Una nota che contraddistingue in senso sicuramente meritorio questa kermesse itinerante e’ la possibilità che anche i Diversamente Abili, purchè dotati di talento, possano accedervi. Tutti gli artisti selezionati in giro per l’Italia e che hanno avuto accesso alla finale, in ciascuna categoria in gara, potranno dire di avere avuto una concreta occasione di lancio, con importantissimi premi in palio che verranno divulgati anch’essi a breve.

Per assistere alla finale nazionale del Premio Musa D’Argento, si necessiterà di accredito nominativo.

La Conferenza stampa con i nomi dei vincitori nelle varie categorie, che si aggiudicheranno i tanti premi in palio, e’ stata fissata per domenica 10 Settembre alle ore 10.00 presso la Sala Conferenza di Villa Orchidea a Comiso.

A presentare l’evento, il conduttore radiofonico e televisivo Anthony Peth.

Info a : www.musadargento.it Direzione Musa: luciaaparo2010@hotmail.it

PARTNERS

SPCSOUND – MAGIC EFFECT- PANORMUS PICTURES – ORAZIO FAZIO PER MARCHIO ROMEO GIGLI – EGON VAN FURSTENBERG – ATELIER DEL SARTO – RMEDITORI – IL PIU BELLO D’ITALIA & RAGAZZA PROTAGONISTA – OCCHIO DELL’ARTE – PHOTOFESTIVAL ATTRAVERSO LE PIEGHE DEL TEMPO – PREMIO RAGUSANI NEL MONDO – BENNY LOUNGE BAR – CAPELLI MANIA di Maria Romano – CONCEPT STORE “PROIBITO” – FASHION BABY – DIVA &DONNA – SCOPRIRSI BELLA – IL BELLO DELLE DONNE di Graziella Fornaro – DIVA STUDIO MAKE UP ESTETICA di Oriana Chiarenza – MUSICA E OLTRE – BAROCCO FOOD – AZ AGRICOLA ASTUTO – MEMORIAM BOOK – ICN RADIO NY – ASSOCIAZIONE VITTIME DELLA STRADA – DRADI DIMITAR –

Media Partners Video Regione canale televisivo – Vittoriadaily.net – CANALE 66

*************************************

Ufficio stampa nazionale a cura dell’Associazione Occhio dell’Arte

Referente: Lisa Bernardini

Tel. 347-1488234 occhiodellarte@gmail.com

Referente Ufficio Stampa Regionale: Concita Occhipinti – Tel. 338-6160604 concitaicchi@gmail.com

STAFF ORGANIZZAZIONE E DIREZIONE ARTISTICA LUCIA APARO

SEGRETERIA  ALICE ASTUTO -RACHELE ASTUTO

REGIA  LUCIA APARO -TONY GANGITANO – PINO GIACCHI – GIANLUCA SALVO

DIREZIONE PALCO E COREOGRAFIE  CINZIA TIBALDI

BACK STAGE BIAGIO EMMOLO

FOTO UMBERTO CARCASSI – ETTORE PUGLISI – ANTONY LUCIFORA

VIDEOMAKERS  MICHELANGELO LENTINI – GIANLUCA SALVO

MAKE UP  SELLY SPERANZA – ORIANA CHIARENZA

HAIR STYLIST  GIUSY MAZZA, TIZIANA DIMARTINO, GRAZIELLA FORNARO

Si ringraziano infine Maria Romano CapelliMania e Lucia Caccamo (Studio Stilistico Lucia Caccamo)

 

 

 

“FUORI C’È UN MONDO”

Esce nelle sale cinematografiche il 14 settembre “Fuori c’è un mondo”, opera terza del regista Giovanni Galletta che ha vinto il premio come miglior opera drammatica al 50esimo Houston International Film Festival, e nell’Aprile del 2017 è stato riconosciuto miglior film al London International Film Festival. Il lungometraggio, interpretato da Emanuele Bosi, Giulia Anchisi, Bruno Crucitti, Alberto Tordi, Silvia Quondam, Gianna Paola Scaffidi, Ines Nobili, Lucia Batassa, è al momento finalista in altri festival nazionali ed internazionali. Si tratta di un film avvincente che, tra colpi di scena, momenti di introspezione, di drammaticità condita da sentimenti profondi prende per mano lo spettatore e lo porta ad analizzare il senso della vita. Suspense, amore e intrighi, non manca proprio nulla. In un turbinio di emozioni e di storie avvincenti che si intersecano e si separano drammaticamente il film propone alcune delle sfaccettature di una realtà di ogni giorno che scivola sotto gli occhi di tutti ma che nessuno vede o vuole vedere dando vita ad una storia unica e avvincente ma soprattutto di grande umanità vista con gli occhi di un uomo, di un regista dall’animo sensibile, che ha saputo cogliere e rappresentare il senso della vita. Come afferma lo stesso Giovanni Galletta: Fuori c’è un mondo” è inevitabilmente una “guida” molto sentita di quella che è la mia visione attuale della vita, e spero lasci aperte domande, interpretazioni ed esami di coscienza, nei confronti dei personaggi in cui lo spettatore potrà rivedersi.

 

 

“FUORI C’È UN MONDO”

SCHEDA TECNICA

 

Regia: Giovanni Galletta Anno di produzione: 2016 Durata: 105’ Tipologia: lungometraggio Genere: Drammatico Paese: Italia Produzione: Poker Entertainment Camera: RED Formato di proiezione: DCP, colori Titolo originale: Fuori c’è un mondo Attori: Emanuele Bosi, Giulia Anchisi, Bruno Crucitti, Alberto Tordi, Silvia Quondam, Gianna Paola Scaffidi, Ines Nobili, Lucia Batassa Sceneggiatura: Giovanni Galletta Musiche originali: Cris Ciampoli, Mauro Paoluzzi Montaggio: Stefano Tammaro Costumi: Piero Risani Scenografia: Flavia Storelli Fotografia: Simone Zampagni Suono: Gianfranco Tortora Color correction: Andrea D’Emilio, Nino Tonnarini Trucco: Stefania Piovesan Montaggio del suono: Andrea D’Emilio

Gabriele è un giovane scrittore che nonostante il successo e la sicurezza economica che gli deriva dal ristorante di cui è proprietario, so­ffre di una grave forma di depressione. Mentre corre sul lungotevere, Gabriele perde i sensi a causa di un calo di zuccheri, e viene soccorso da Lorenzo, un uomo senza fissa dimora che vive sotto un ponte. Il giovane rimane particolarmente colpito dal clochard perché l’uomo possiede un quadro piuttosto raro che è identico ad uno che sua madre ha perduto quando lui era bambino. Gabriele insiste per ricambiare l’aiuto prestatogli da Lorenzo e il clochard, di fronte all’insistenza del ragazzo finisce per accettare e chiede a Gabriele se gli è possibile assumere sua figlia Valentina nel ristorante di cui è proprietario. Gabriele da subito si trova attratto dai modi dolci e gentili della ragazza e tra i due non tarda a nascere un’intesa basata sulle insolite coincidenze che li accomunano. Valentina è ospitata in una canonica della chiesa dove lavora Don Daniele. La ragazza divide la piccola stanza con Arianna, una prostituta che il sacerdote ha tolto dalla strada e con cui ha una relazione. Gli inaspettati eventi che seguiranno, in particolare quelli legati alla drastica e pericolosa decisione presa da Lorenzo al fine di risolvere la precarietà della sua vita e di quella di sua figlia, cambieranno alla radice le vite di ognuno dei personaggi.

Note di regia:

“Fuori c’è un mondo” è un film sul senso e sul mistero della vita, sulla ricerca della felicità. Il film vuole cercare di rispondere a quesiti esistenziali e spirituali da sempre fondamentali e perlopiù irrisolti: “E’ il caso o il destino che regola le nostre vite? E soprattutto: “Vale davvero la pena vivere e rischiare sino in fondo?” “Fuori c’è un mondo” è inevitabilmente una “guida” molto sentita di quella che è la mia visione attuale della vita, e spero lasci aperte domande, interpretazioni ed esami di coscienza, nei confronti dei personaggi in cui lo spettatore potrà rivedersi. Il film è anche un profondo grido di allarme nei confronti di una società talmente omologata che ha perso non solo il gusto del bello ma anche della partecipazione all’altro e poi addirittura all’”io”, tanto che si preoccupa molto più di puntare il dito piuttosto che di provare a guardare, e magari ammirare, in modo lucido ed umano. La capacità di sorprendersi dell’uomo medio è di conseguenza divenuta una dote in via d’estinzione. “Fuori c’è un mondo” rimane a priori un inno alla vita molto sentito.

Alberto De Venezia

distributore Ipnotica Distribuzioni

Antonio Carloni

direttore commerciale Ipnotica Distribuzioni

Ufficio Stampa

Francesco Caruso Litrico fralit@alice.it

 

GIOVANNI GALLETTA – BIOGRAFIA

Giovanni Galletta è nato a Modena e ha studiato cinema al Dams di Bologna. Ha esordito dirigendo mediometraggi di fiction tra i quali “Una prova”, “Il primo pensiero” “La vita continua”, che hanno vinto più di 30 premi nei Festival cinematografici tra i quali il Premio Excelsior 2000 come migliore mediometraggio italiano e una menzione al festival internazionale di Salerno . Il regista ha anche scritto il romanzo “Un senso originale” pubblicato da Robin Edizioni nel 2007. Il suo primo lungometraggio è “Dopo quella notte”, uscito nei cinema il 9 Luglio 2010. Il film è stato proiettato anche in diverse rassegne e distribuito da Netflix. “Il mistero di Laura” è il suo secondo film, uscito nei cinema il 31 Agosto 2012; il lungometraggio è stato accolto da lusinghiere recensioni e proiettato in diverse rassegne. “Fuori c’è un mondo” è il terzo film di Giovanni Galletta. Il film ha vinto il premio come miglior opera drammatica al 50esimo Houston International Film Festival, e nell’ Aprile del 2017 è stato riconosciuto miglior film al London International Film Festival. Il lungometraggio è al momento finalista in altri festival nazionali ed internazionali.

Filmografia:

“Pedine” – 1996 – Lungometraggio sperimentale

“Qualcosa dal nulla” – 1998 – Cortometraggio

“Una prova” – 1999 – Mediometraggio

“Il mistero del museo” – 1999 – Mediometraggio

“Il primo pensiero” – 2000 – Mediometraggio

“La vita continua” – 2002- Mediometraggio

“Dopo quella notte” – 2010 – Lungometraggio

“Il mistero di Laura” – 2012 – Lungometraggio

“Fuori c’è un mondo” – 2017 – Lungometraggio

 

 

 

 

 

ARRIVA “SUMMER MUSIC ARTE”, LA PRIMA MOSTRA D’ARTE A TEMPO DI ROCK: QUADRI, BALLI E MUSICA ANNI ‘60

COMUNICATO STAMPA- INVITO

 

GALLERIA “AREA CONTESA ARTE” VIA MARGUTTA N. 90

VERNISSAGE A CURA DI SABINA TAMARA FATTIBENE

ALLE ORE 19 DEL 6 SETTEMBRE 2017

 

 

 

Arriva la prima mostra d’arte a tempo di rock. Un uragano di note e pennellate sta per sconvolgere via Margutta, che sarà invasa da una carica di energetica vitalità con il Rock and Roll degli anni ’60. Il gruppo musicale “Beat Generation” , capitanato da Dave Summer, chitarrista di Mal dei Primitives negli anni ’60 farà fare un tuffo indietro negli anni con il concerto live di chitarre elettriche. A scatenarsi sulle loro note in un frenetico rock acrobatico saranno i ragazzi della scuola di danza “Tutti Frutti”. Inaugura così, con un evento originale e fuori dagli schemi, la nuova stagione espositiva della Galleria “Area Contesa Arte” di via Margutta, 90. “Summer Music Art” il titolo dell’evento creato anche stavolta da Sabina Tamara Fattibene, esperta d’arte e presidente dell’Associazione “Trittico Arte Contemporanea”. A ricordare i favolosi Sixteen ci sarà l’esperto di musica Dario Salvatori. Atteso anche Carlo Massarini e altri Vip e personaggi amati dalla mondanità. Nelle sale della deliziosa galleria saranno proposte le tele di 16 artisti, arrivate da varie parti d’Italia, opere coloratissime ed energiche come il Rock, per un dialogo intenso e continuo tra Arte e Musica. “Il Rock è un modo di vivere, di emozionare, è stile, è sentimento, alla pari dell’Arte”, spiega Sabina Tamara Fattibene. Le opere esposte sono degli artisti Siponta Bruno, Ester Campese, Giancarlo Ciccozzi, Daniele De Summa, Margherita Ferro, Antonio Gandossi, Sery Mastropietro, Irene Mira, Giuseppe Monti, Lilly Nardi, Antonella Pintauro, Paola Pompei, Pasquale Potestio, Cristina Razzano, Nicolas Retrivi e Luigi Sabbatini. La mostra potranno essere visionate fino al 12 settembre 2017.

 

Grazie per la collaborazione!

Vi aspettiamo, non mancate!

Gabriella Sassone

 

 

 

 

 

 

 

 

Ad Anzio la VII edizione del PhotoFestival “Attraverso le pieghe del tempo”

Nella giornata di venerdi’ primo settembre ha avuto luogo ad Anzio una delle tappe annuali  della VII Edizione del Photofestival “Attraverso le pieghe del tempo”, nota rassegna culturale nazionale sull’Immagine contemporanea, che da un paio d’anni ha cambiato abiti ed è diventa itinerante. La manifestazione è ideata e curata dall’Associazione culturale “Occhio dell’Arte”, ed ha inaugurato lo scorso 22 maggio a Roma i battenti per l’anno in corso, assegnando a Palazzo Firenze il Premio “La Leonessa” ad Anita Garibaldi.

L’evento del primo settembre, presentato da Anthony Peth,  e’ stato ospitato durante una cena spettacolo   nel locale dell’imprenditore Mauro Boccuccia. E’ stata  oltremodo un’occasione per ospitare  la Cooperativa Sociale La Coccinella, che in zona accoglie e si prende cura di minori e ragazzi provenienti da situazioni di grave disagio sociale. Il Photofestival ha scelto in piu’ occasioni   di sostenere questa realta’, che  si e’ presentata il primo sera al pubblico, ha raccolto  offerte libere ed ha esposto  per la vendita graziosi  oggetti artigianali di propria realizzazione.

Nella suggestiva cornice esterna del locale di Mauro Boccuccia, a conclusione di un programma intenso di attività estive dell’Occhio dell’Arte, si e’ svolta  pertanto la serata di fine estate  dedicata interamente al fulcro della VII  edizione del Photofestival , che ha visto arrivare ad Anzio come protagonisti  personaggi illustri del mondo della fotografia, della musica, dello spettacolo e del giornalismo italiano.

Giornalismo come Impegno Civile, in collaborazione con la testata “Il Granchio”, e’ stato  assegnato al fotoreporter Francesco Barilaro; Premio Creatività a Verteramo; Fotogiornalismo d’Autore a Marcello Carrozzo; Premio della Critica al Prof. Antonio Enrico Maria Giordano. 

Premi Speciali Cultura a Maria Laura Annibali (attuale presidente del Di’Gay Project, è nota attivista, documentarista e film maker; testimonial della legge sulle unioni civili; il suo operato, insieme a quello del movimento, è stato fondamentale per l’approvazione della legge Cirinnà) ed Edda Billi (poeta raffinata, una delle principali protagoniste del lesbofemminismo; è Presidente onorario dell’AFFI, l’Associazione Federativa Femminista Internazionale che unisce circa sessanta associazioni tra cui “Telefono Rosa” e “Il paese delle Donne”; fondatrice della Casa Internazionale delle Donne di Roma, storica femminista, nonchè fautrice negli anni ‘70 del celebre collettivo di Via Pompeo Magno).

Premi Speciali alla carriera ad  Anthony Pasquale da ICN Radio New York (ad inizio serata un collegamento radiofonico  in diretta proprio con New York ha visto impegnato in primis il Primo Cittadino anziate), al Prof. Francesco Petrino Presidente S.N.A.R.P., alla Presidente AISL_O Maria Grazia De Angelis: tre professionisti che nei loro campi di afferenza hanno raggiunto i massimi livelli per competenze e risultati.

Premio Musica ed. 2017, infine,  ad un nome che non ha avuto bisogno di molte presentazioni: il M° Stelvio Cipriani, per una carriera internazionale vissuta ai massimi livelli, che ha contribuito a portare in alto il nome del nostro Paese nel mondo. A lui è andato il prezioso “KEO – IL Piccolo Faraone” scolpito dal Maestro Scultore Valerio Capoccia.

Tantissimi i nomi di prestigio  presenti anche tra il pubblico:  il Direttore d’orchestra  e compositore Franco Micalizzi, lo sceneggiatore e scrittore Marco Tullio Barboni, il cantautore Amedeo Morrone, la regista Iolanda La Carrubba, la critica cinematografica Sarah Panatta, il direttore di doppiaggio e doppiatore Giovanni Brusatori, la nuora di Vittorio De Sica e Maria Mercader Maria Lucia De Sica (vedova del compianto Manuel e madrina solidale della serata), la D.ssa Sylvia Irrazabal responsabile culturale dell’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, Giannino Cesare Bernabei dal Comitato sociale ed economico europeo, Orazio Anania Tenente Colonnello Scuola Marescialli e Brigadieri di  Firenze nonche’ direttore artistico ed ideatore del Premio internazionale “Apoxiomeno”, Arif Hossain Presidente LIFE and LIFE-Onlus, il fisico Sergio Bartalucci, la gia’ top model internazionale Giuseppina Iannello, Elisa Pepe’ Sciarria “Una Ragazza per il Cinema” ed. 2015 accompagnata dall’agente Massimo Meschino con le ragazze della MTM Events, Mariacristina Romano vice-presidente delle Mille Donne per l’Italia, l’architetto e scrittore Ugo De Angelis. Tra gli artisti presenti, il fotografo internazionale Euro Rotelli, il Maestro Fabbro Mario Righini, la disegnatrice Daniela Prata, i pittori Gino Di Prospero ed Emanuela Pisicchio, intrattenuti in sala a tratti, amabilmente, dalla storica dell’Arte e critica Loredana Finicelli. Gli artisti che hanno allietato in musica la serata, Debora Xhako ed i Getting Louder, sono stati gentilmente concessi per una sera da Tatiana Mele e Massimiliano Lazzaretti della Mapples Production

Il Sindaco Luciano Bruschini ha accolto con entusiasmo tutti  i circa 230 invitati alla serata, compresa una  rappresentanza interetnica dall’Urbe (Venezuela e Bolivia).

Riconfermati nella serata gemellaggi importanti e vecchie amicizie (oltre ad ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterrraneo e a  FotoArte in Puglia,   l’Escamontage Film Festival itinerante – lo Spoleto Festival Art); nate anche nuove collaborazioni (il Premio Musa d’Argento in Sicilia ideato e diretto da Lucia Aparo), per una kermesse italiana che si prefigura in continua evoluzione, sia spaziale che temporale, alla ricerca di una dimensione cosmopolita e contemporanea sempre piu’ contaminata nei linguaggi e negli abiti via via adottati.

Uno specchio multiriflettente, attraverso le pieghe del tempo.

Fotografie della serata a cura di Marco Bonanni.

Presente Vittorio Bertolaccini per youreporter de Il Corriere della Sera. 

Molti in genere i giornalisti noti presenti alla serata: Antonello De Pierro, Maria Rita Parroccini. Loredana Filoni, Nadia Cantelli ed altri.

 

 

 

 

THE TIMELESS DANCE

Roma, 4 settembre 2017 – Approda al Complesso del Vittoriano – Ala Brasini di Roma – sotto l’egida dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e con il Patrocinio della Regione Lazio e di Roma Capitale – la prima tappa della mostra The Timeless Dance. Beyond the Mountains, un viaggio fantastico alla scoperta delle opere e dell’universo di valori di Mao Jianhua, imprenditore a lungo impegnato a livello internazionale che, una decina di anni fa, ha saputo dare una svolta alla propria esistenza avviando un intenso percorso d’indagine dei fondamenti culturali e spirituali di certa tradizione cinese.  L’artista cinese, durante la presentazione alla stampa che si terrà il 12 settembre, sarà affiancato dalla curatrice della Mostra, Martina Marzotta, e illustrerà le sue opere che scandiscono un percorso a spirale, in sette tappe, suddiviso per concetti ed emozioni: tutte eseguite con pennello e inchiostro su carta di cotone fatta a mano.
A disposizione anche il prezioso catalogo, edito da Edizioni PLAN, formato 24×34 cm., rilegato in tessuto con plancetta applicata, che contiene i contributi della curatrice.
L’esposizione resterà aperta al pubblico dal 13 al 26 settembre 2017 dal lunedì al giovedì con orario 9.30 – 19.30; venerdì e sabato 9.30 – 22.00; domenica 9.30 – 20.30.
Ingresso libero (consentito fino ad un’ora prima delle chiusura). http://www.maojianhua.com
Uffici Stampa Donatella Gimigliano – Responsabile  d.gimigliano@bixpromotion.it |
Cristiana Polesi cristiana.polesi@gmail.com |
Arthemisia :Salvatore Macaluso press@arthemisia.it
Organizzazione e coordinamento generale Roberta Cardinali – rc@robertacardinali.com

Continua a leggere “THE TIMELESS DANCE”