A Follonica “…e lo chiamerai destino”di Marco Tullio Barboni

Comunicato post evento di Lisa Bernardini

È  stata una serata davvero bella e suggestiva quella svoltasi il 26 luglio scorso nella Fonderia Leopolda a Follonica. Ricordi di una vita vera,  quella dello sceneggiatore e regista Marco Tullio Barboni, si sono mescolati ai ricordi “inventati” di un romanzo scritto totalmente in forma dialogica: “…e lo chiamerai destino”, edito da Kappa ed uscito solo qualche mese fa, ma già all’attivo con numerose tappe di presentazione. Quattro nel Lazio,  una in Campania e questa svoltasi a Follonica,
accolta  da In Chiostro d’Estate… Il Teatro fuori dalla Fonderia; a  cura di Comune di Follonica – Associazione Proloco – Casa Editrice Ouverture Edizioni, con la collaborazione dell’Associazione culturale Occhio dell’Arte presieduta da Lisa Bernardini.

A presentare al pubblico il libro  “…e lo chiamerai destino”, oltre  all’Autore Marco Tullio Barboni, il noto  giornalista RAI Giovanni Masotti.

Dopo una  vita trascorsa nell’ambito del cinema, Marco Tullio si e’ orientato sempre piu’ verso il mondo della letteratura, con forti apprezzamenti di critica e pubblico.

Cosi’ parla   l’autore del suo libro : “Se parlare o tacere, amare od odiare, combattere o fuggire. Oscar e Felix danno voce al Conscio e all’Inconscio di George Martini in un botta e risposta serrato e senza esclusioni di colpi. Ne deriva il racconto di una vita, metafora di milioni di altre vite, anche della nostra”.

I contributi video della serata sono stati firmati dal Prof. Domenico Mazzullo e da  Bud Spencer; quest’ultima clip, dove Bud parla del volume,  ha molto  commosso i presenti dopo la  recente  scomparsa dell’indimenticabile attore.
E’ stata la sua ultima apparizione pubblica, questa chicca visiva, e  accompagna sempre  Marco Tullio per spiegare al pubblico i principali contenuti della sua opera prima. Un legame forte, il loro, nato quando Marco Tullio era un bambino,  e cementato dal padre, Enzo Barboni, noto con lo pseudonimo di E.B. Clucher, inventore  del filone degli spaghetti western.

Le letture della serata, tratte dal volume presentato, sono state  a cura del circolo LaAV (letture ad Alta Voce) di Follonica.

Il tour letterario continua.

ROMAE’MODA: IN VIA DELLA CROCE LA MODA SFILA IN MEZZO A VIP E CURIOSI

 

Comunicato post evento di Mirella Dosi  

(Roma): Erano in tantissimi ieri sera in Via della Croce per assistere all’evento RomaèModa che ha visto sfilare le collezioni fall/winter Abitart di Vanessa Foglia, B GLAM e Mario Orfei. Personaggi dello spettacolo, giornalisti, ma anche semplici curiosi. Nessuno è voluto mancare alla serata condotta da Angelo Martini, autore di Numeri Uno su Raidue.

Ad applaudire gli stilisti, seduti ai tavolini dei bar della celebre via romana, la Marchesa Daniela Del Secco D’Aragona, Angela Melillo, Janet De Nardis, Giulia Luzi, Metis Di Meo, l’ex modella Mara Keplero, la Principessa Conny Caracciolo, Barbara Foria, Serena Iansiti, Massimo Bonetti e la moglie Giusi, Milena Miconi, l’Avv. Daniele Bocciolini, Marina Occhiena, il produttore americano Alex D’Andrea, Mita Medici, Elisa Silvestrin, Lisa Marzoli, Francesco Stella.

“RomaèModa va oltre il luogo comune delle passerelle”, spiega un’emozionatissima Vanessa Foglia. “E’ una rete di imprese che si incontrano per generare idee di bellezza, iniziative ricche di energia”.

A scendere in passerella per prima, accompagnata dalle note di Sally Moriconi e dalla ballerina Dominga Giardullo, Abitart con la collezione Panta Rei: “Tutto scorre nel fiume della vita, e l’ispirazione questa volta mi arriva dalla saggezza dell’Antica Grecia. Una filosofia che regala suggestioni in continua evoluzione e si traduce in messaggi vitali ed emozionali, tutto ciò a cui ho attinto a piene mani”.

E’ stata poi la volta di Mario Orfei, con la sua prima collezione personale uomo Dandy Riversal (“Una collezione per l’uomo padrone di sé stesso, a suo agio in ogni luogo pur osando nello stile. Un look da moderno dandy che indossa capi dalle texture ricercate”), e di BGLAM che ha reso omaggio agli anni ’70 con la collezione One More Time (“La collezione è una equilibrata fusione tra modernità e passato e trasporta perfettamente il glamour anni 70 in un’evoluzione di stile davvero all’ avanguardia”, spiega l’art director BGLAM Mario Orfei. “Questo è stato il decennio in cui la donna è diventata sempre più protagonista ed emancipata e la moda ne ha preso atto donandoci dei veri e propri must have senza tempo”).

Ad accompagnare quest’ultima sfilata il cantante Vito Iacoviello che ha interpretato Mina in modo inedito in MINA DIVENTA ROCK!, un medley di 20 minuti dei brani più conosciuti della famosa cantante riarrangiati in chiave rock. Direttore artistico del progetto Nadia Patti. L’arrangiamento delle musiche e chitarre di Gabriele Bertozzi. RomaèModa ringrazia i fotografi moda Franco Olivetti e Salvatore Dragone, il Gruppo Spanò, direttore creativo Luca Barile, per il Make up & l’Hair Style e il Municipio Roma I per il patrocinio dell’evento.

Micalizzi incanta il pubblico del Festival dei Conservatori di musica – città di Frosinone

Comunicato stampa post evento di Lisa Bernardini

 

Una platea foltissima e attenta ha seguito, domenica sera, l’intervento del maestro Franco Micalizzi dal palco di piazzale Vittorio Veneto, la panoramica location selezionata per la quarta edizione del festival dei conservatori di musica – città di Frosinone.

Compositore e direttore d’orchestra, il Maestro, intervistato dalla bravissima Mary Segneri, ha ripercorso una carriera lunghissima. A riannodare i fili di una vita professionale costellata di soddisfazioni, le foto che sono apparse sullo schermo dietro i due protagonisti: Micalizzi e Bud Spencer (foto accolta da un caloroso applauso), Micalizzi con Renato Cestiè all’epoca della composizione della colonna sonora de “L’ultima neve di primavera”, il maestro con il gotha degli autori italiani (tra cui Mogol), con la Big Bubbling Band e circondato da un manipolo di breakdancer (il Maestro è, infatti, rispettatissimo nel circuito hip hop nazionale). L’intervista con Mary ha rivelato molti particolari della vita di una dei compositori più amati di sempre: la strana sensazione di ascoltare “Lo chiamavano Trinità”, suo primo lavoro, utilizzata da tanti come suoneria del cellulare; la stima di Quentin Tarantino nei suoi confronti; la voglia di mettersi sempre in gioco, affrontando nuove sfide artistiche. Sempre guidato, in questo, dall’ispirazione e nient’altro. Il consiglio che il Maestro ha voluto dare ai tanti giovani che, proprio sul palco del Festival, danno voce alla propria bravura e alla propria voglia di affermarsi nel difficile mondo dell’industria musicale? “Seguire il prorpio cuore, la propria ispirazione. Perché, come disse il grande produttore Quincy Jones durante un’intervista, ‘Quando insegui la musica per i soldi, Dio esce dalla stanza’”. Il Maestro ha ricevuto un riconoscimento dalla parte della città di Frosinone da Riccardo Mastrangeli, assessore al bilancio e alle finanze nonché presidente del premio “Città del Leone”, che ha chiamato sul palco, perché partecipassero a tale prestigioso compito, anche gli assessori Gianpiero Fabrizi (cultura) e Rossella Testa (centro storico), oltre che il direttore del conservatorio “Refice”, Raffaele Ramunto. In piazzale Vittorio Veneto si sono poi diffuse le note di “L’isola dei fiori”, che hanno accompagnato la lunga fila formatasi per ottenere un autografo da parte del Maestro. In gara, domenica, c’erano Ata (Brescia, “Luca Marenzio”) e Lorenzo Fronti Ensemble (Alessandria, “Antonio Vivaldi” e Milano, “Giuseppe Verdi”). Ancora ricca di sorprese la classifica provvisoria, che vede al momento, nei primi tre posti, il Giuliano Gabriele Ensemble, gli Step Two e Kajacity.

Lisa Bernardini Ufficio Stampa Franco Micalizzi 3471488234 occhiodellarte@gmail.com

IMG_8783

 

Toni Malco in concerto a Rignano Flaminio

Toni Malco, alla ricerca del più tradizionale repertorio pop italiano, porterà sul palcoscenico di Rignano Flaminio, sabato 9 luglio 2016 alle 21, il suo spettacolo ” Ricordi e canzoni di 40 anni di storia”, uno show che il cantautore romano ha iniziato a progettare fin dal 2014, regalando ai suoi fans numerose date in tutta Italia. L’evento musicale è accompagnato da una coreografia di immagini minuziosamente scelte e proiettate in un mega schermo che commenteranno le canzoni in scaletta del concerto. Malco riproporrà oltre ai suoi brani più rappresentativi, anche diverse composizioni scritte per sé e per altri importanti artisti italiani, nota è stata la sua grande amicizia con il cantautore Rino Gaetano. Un viaggio singolare attraverso delle covers di grandi artisti nazionali, e non solo, come Battisti, Baglioni, De Gregori, Cocciante, Conte, Daniele, Gaetano, Venditti, Rossi che in qualche modo hanno costruito e caratterizzato la grande storia della musica pop del nostro Paese. Insieme al cantautore romano ci sarà un’ottima band composta da sei elementi come Stefano Zaccagnini (Chit.), Bob Masala (Basso), Gianni Aquilino (Tastiere e Piano), Fabrizio Guarino (Chit.), Piero Pierantozzi (Batteria), Raffaele Cherubino (Sax) che completerà il quadro di questo emozionante spettacolo. Vi aspetteremo sabato 9 luglio ore 21 in Piazza Meucci, Rignano Flaminio ( RM)

www.tonimalco.com

 

13495378_956226514496494_1107895779490563863_o

“INCONTRIAMOCI” – Tra Informazione, Spettacolo e Solidarieta’

Comunicato stampa di Lisa Bernardini

Grande serata ad Anzio. Numerosi i nomi dei professionisti che sono stati premiati  qualche giorno fa, quando  si e’ svolta  una delle varie tappe annuali itineranti  della kermesse italiana  Photofestival   “Attraverso le pieghe del tempo”, giunta oramai alla VI edizione e diretta da Lisa Bernardini Presidente dell’ Occhio dell’Arte.  L’evento e’ stato ospitato durante una cena spettacolo   nel locale dell’imprenditore Mauro Boccuccia,  che ha accolto   anche la prima edizione di “INCONTRIAMOCI”, serata tra Giornalismo, Spettacolo e Solidarietà in cui  sono stati consegnati alcuni  riconoscimenti  per l’ attività giornalistica a professionisti dell’Informazione italiana, nelle varie categorie di assegnazione previste.  E’ stata oltremodo un’occasione per un evento a favore della Cooperativa Sociale La Coccinella di Anzio, che accoglie e si prende cura di minori e ragazzi provenienti da situazioni di grave disagio sociale. Parte del ricavato della serata e’ stato  infatti devoluto in beneficenza proprio a loro.Tra i premiati: Enrico Nascimbeni (il nuovo “Artista e Spettacolo” del Photofestival Attraverso le pieghe del tempo e  “Giornalismo come Impegno Civile” 2016, che in serata da Milano ha effettuato un collegamento telefonico con gli organizzatori ed il pubblico presente),   Antonio Scoppettuolo (Informazione Tg televisivi), il direttore di Prima Pagina News Maurizio Pizzuto (Categoria Agenzie di Stampa), Paolo Corsini Responsabile Telegiornali RAI Parlamento (Categoria Informazione Parlamentare), il Capo Ufficio Stampa CNR Marco Ferrazzoli (Categoria Informazione e Ricerca), Gianluca Bardelli (Web Influencer), Giuseppe Leanza (Categoria Fotogiornalismo), Barbara Braghin da Il Resto del Carlino (Informazione Quotidiani), da Radio Radio Stefano Raucci (Informazione Radiofonica). Tra gli ospiti:  il giovane Alessandro La Cava, che per l’occasione ha ricevuto  un Premio Speciale Musica dal Photofestival;  il cantante Sandro Presta che da un paio d’anni omaggia in giro per l’Italia la memoria del Maestro Franco Califano; la poliedrica artista – attrice e ballerina –  Patrizia Viglianti, che si e’ esibita  per il divertimento di tutti i presenti; il grande Compositore e Direttore D’Orchestra  Franco Micalizzi; il regista Pierfrancesco Campanella;  lo  scrittore e sceneggiatore Marco Tullio Barboni; la Responsabile Culturale dell’Ambasciata dell’Uruguay in Italia; Mirco Petrilli e Modestina Cicero del GF 13. Arrivato da Bruxelles anche il Dr. Giannino Cesare Bernabei, consigliere al comitato economico e sociale europeo.
Madrina della serata,  la nota soprano giapponese Yasko Fujii.
A condurre con disinvoltura  il regista e presentatore radiofonico e televisivo Anthony Peth.