SWISS FASHION WORLD

Si è svolta il 6 luglio 2017, presso l’Ambasciata Svizzera a Roma, la sedicesima edizione dello SWISS FASHION WORLD. Organizzata dalla Camera Nazionale della Moda svizzera ( www.cnms.ch), la kermesse, studiata per far conoscere in tutto il mondo lo “SWISS MADE”, è un progetto che funge da piattaforma di scambio tra, stilisti, creativi e aziende. In questo contesto, sono state proposte idee per i nuovi brand e si è potuto apprezzare la genialità dei giovani stilisti svizzeri della NEW GENERATION DESIGNER SWISS made CNMS. La conduzione della serata, è stata affidata ad Erika Gottardi, direttrice della rivista internazionale WOMAN & BRIDE (www.womanbride.it), nonché responsabile della sezione romana della CNMS, ed a Stefano Dani, famoso conduttore e portavoce della Camera Nazionale della Moda Svizzera all’estero.

Sapevo che sarebbe stato nuovamente un successo – ha dichiarato la Gottardi, prossimamente impegnata in Puglia e poi nuovamente in Svizzera ed in Toscana d’altra parte, l’organizzazione del Presidente Franco Taranto si distingue sempre per la perfezione in ogni dettaglio. Il connubio tra la grande tradizione sartoriale Made in Italy, di Carlo Alberto Terranova per Sarli New Land e lo stile New Classic tutto Made in Switzerland di Manuela Soldati, non potevano che riscuotere un grande trionfo e l’acclamazione del pubblico”.

La serata ha avuto inizio con “Madre Helvetia” come da tradizione, per poi rendere omaggio alla moda svizzera con la stilista Manuela Soldati, scelta dalla CNMS per sfilare all’ Ambasciata Svizzera a Roma e raccogliere questa grande onorificenza.

Sarli New Land è stata la Maison special Guest della serata. Carlo Alberto Terranova, stilista conosciuto in tutto il mondo, membro della CNMS e delfino del Grande Maestro Fausto Sarli, ha presentato al pubblico la sua ultima collezione Autunno/Inverno 2017/2018. L’evento è stato arricchito inoltre di uno splendido intermezzo cultural-musicale a cura della grande Vanessa Mini artista di fama internazionale. Presente la Delegazione Svizzera della CNMS con Presidente, Segretario Generale, Comitato Esecutivo e anche le Miss in carica: Miss Ticino Francesca Lapadula e Miss New Faces Alessandra Coppola che grazie alla vittoria conseguita hanno diritto a partecipare a diverse sfilate istituzionali della CNMS nel mondo. Make Up a cura di Pablo Art Director Gil Cagnè dell’Accademia Face Place e Romeur Academy e l’hair styling è stato sapientemente curato da Gennaro Diana. Meravigliose le modelle della New Faces Model Agency e la top Viktorie della Twenty 1 Model Agency.

Da sempre, accanto alle iniziative della CNMS, Swiss Fashion TV ( www.swissfashiontv.ch), che ha realizzato un reportage per l’occasione, insieme al Media Partner Woman & Bride. Naturalmente, a fare gli onori di casa, S.E. l’Ambasciatore Svizzero Giancarlo Kessler insieme al Presidente Generale CNMS Franco Taranto che hanno accolto l’importante parterre composto da istituzioni, diplomatici, autorità, media e vip, tra cui Martine Brochard, il giornalista Massimo Giletti, Jinny Steffan, Cristian Merli, Michele Gallucci, in passerella, anche l’attrice e modella Angela Tuccia. Presenti inoltre la Wp Camelia Lambru, la Top Model Andreea Duma, la consulente di immagine ed esperta di moda Gisella Peana, la dr.ssa Elena Parmegiani, direttore eventi Coffee House di Palazzo Colonna, la giornalista Marina Bertucci con lo stilista Emilio Ricci, il criminologo Natale Fusaro e l’avvocato Germano Paolini.

Foto di Mauro Rosatelli

Fabrizio Bosso e Paolo Silvestri Orchestra in concerto a Roma a Palazzo Venezia

 

Mercoledì 12 luglio ore 21.00

Fabrizio Bosso e Paolo Silvestri Orchestra

THE CHAMP to Dizzy

Omaggio a Dizzy Gillespie

 

Mercoledì 12 luglio alle ore 21.00, in occasione della rassegna “Il Giardino Ritrovato” di Palazzo Venezia, Fabrizio Bosso e Paolo Silvestri Orchestra in concerto con il nuovo progetto dal titolo “The Champ, to Dizzy”, omaggio a Dizzy Gillespie.

Dopo il fortunato omaggio a Duke Ellington, Fabrizio Bosso e Paolo Silvestri celebrano un’altra icona della storia del jazz, in occasione del centenario della sua nascita: Dizzy Gillespie, il più grande trombettista dell’era del bebop e uno dei più importanti in assoluto.

Fu mio padre ad accompagnarmi, quando avevo 10 anni, a sentire Gillespie dal vivoricorda Fabrizio Bosso. Era un concerto in piazza, ad Aosta, e pioveva molto ma tutti noi eravamo lì ad ascoltarlo lo stesso. Alla fine del concerto, mio padre si avvicinò a Gillespie, facendogli un gesto per fargli capire che suonavo la tromba. Lui si avvicinò, salutandomi affettuosamente, mettendo una mano sulla mia testa. Ovviamente, seppur breve, per me ha significato molto quel gesto. Suonare oggi un omaggio a lui, all’Arena Santa Giuliana in occasione di Umbria Jazz, sarà per me un’emozione enorme, dalla quale sarà difficile sfuggire.

Dopo l’anteprima a Umbria Jazz dell’11 luglio e il concerto di Roma del 12, Fabrizio Bosso e Paolo Silvestri Orchestra saranno in concerto l’11 agosto a Sulmona per Muntagninjazz, il 18 novembre all’Unicredit Pavilion di Milano e il 19 novembre al Moncalieri Jazz Festival.

Quella con Silvestri, è una partnership artistica assidua, cominciata con il primo disco “fondamentale” di Fabrizio, “You’ve changed”, pubblicato da BLUE note nel 2007, passando per il progetto live “Melodies”, fino all’album Duke, uscito nel 2015 per la Verve Universal.

Per The Champ – To Dizzy, l’organico è sostanzialmente lo stesso di Duke, ma con l’aggiunta di ulteriori fiati; l’unione tra il quartetto del trombettista e l’ensemble di Silvestri, ha dato vita a un’orchestra di 14 elementi. È stata scelta, quindi, la dimensione orchestrale, piuttosto che quella delle piccole formazioni. Nella sua carriera, infatti, Gillespie militò in molte orchestre che scrissero la storia del jazz: Cab Calloway, Lionel Hampton, Earl Hines, Billy Eckstine, più le numerose big band a suo nome. 

Formazione

arrangiamenti e direzione di Paolo Silvestri

Fabrizio Bosso, tromba

Julian Oliver Mazzariello, pianoforte

Jacopo Ferrazza, contrabbasso

Nicola Angelucci, batteria

Claudio Corvini, Fernando Brusco, Sergio Vitale, tromba

Mario Corvini, Enzo De Rosa, trombone + Gianni Oddi, sax alto

Marco Guidolotti, sax baritono

Michele Polga, sax tenore e soprano

Alessandro Tomei, sassofoni

 

Il Giardino Ritrovato”

Mercoledì 12 luglio

Ore 21.00

Roma, Palazzo Venezia

Orari
Nei giorni della rassegna Palazzo Venezia è aperto dalle 8.30 alle 23.30
La mostra Labirinti del cuore è aperta dalle 8.30 alle 19.30
La Biglietteria chiude un’ora prima
Gli eventi iniziano alle ore 21.00

Biglietti
Gli eventi sono accessibili con il biglietto di Palazzo Venezia o con il biglietto unico.

Solo Palazzo Venezia
intero € 10,00
ridotto € 5,00

Biglietto unico, valido 3 giorni, per un ingresso a Palazzo Venezia  e uno a Castel Sant’Angelo.
intero € 14,00
ridotto € 7,00

Info e prenotazioni
+39 06 32810410 (dal lunedì al venerdì ore 9 -18 e il sabato ore 9 – 13)

Per interviste e informazioni su Fabrizio Bosso

Gaito Ufficio Stampa e Promozione

Guido Gaito info@gaito.it | guido@gaito.it

FabrizioBosso_PH_Andrea_Boccalini06[2].jpg

Tanti premiati con il ““Prestige per le Arti”

Abbronzata, abito rosa salmone di chiffon e sandali stringati fetish, la biondissima Eleonora Daniele, dall’11 settembre nuovamente su Raiuno al timone di “Storie Italiane”, che il sabato pomeriggio diventerà “Sabato italiano”, ha ritirato col più dolce dei suoi sorrisi il Premio “Prestige per le Arti”, ideato da Sabina Tamara Fattibene, art director del “Trittico Arte Contemporanea”. Il riconoscimento, alla seconda edizione, omaggia la creatività a 360 gradi dunque i personaggi di tv, musica, giornalismo, moda e medicina che si son distinti per meriti professionali, artistici e sociali. Nella scorsa edizione furono insigniti tra gli altri Lando Buzzanca, Matilde Brandi, Andy Luotto, Andrea Roncato, Gianni Mazza. A presentare la serata, proseguita con un dinner party e momenti di spettacolo, sono stati Camilla Nata, la giornalista, inviata da tantissimi anni, della trasmissione di RaiUno  “La vita in diretta” e il Mago Heldin, al secolo Egidio Russo, che si è recentemente esibito davanti a Papa Francesco. La Daniele è arrivata alla Limonaia di Villa Torlonia scortata dall’amica del cuore Clarissa Domenicucci e ha parlato del successo del suo programma. Per il cinema e la fiction il premio è andato ad un’altra bellissima: l’attrice Roberta Giarrusso, che a breve diventerà mamma della sua primogenita Giulia e ha mostrato orgogliosa il suo super pancione stretta al compagno Riccardo Di Pasquale. Per la musica il “Prestige” è andato nelle mani del pianista e compositore Claudio Simonetti, che, con la sua band Claudio Simonetti’s Goblin, durante il tour mondiale, ha proposto al  pubblico, le sue più belle colonne sonore che accompagnavano i film del maestro dell’horror all’italiana, Dario Argento. Altro riconoscimento è stato assegnato al direttore d’orchestra e arrangiatore Gerardo Di Lella. Per la medicina, è stato scelto il medico di chirurgia ricostruttiva dell’Ospedale Israelitico di Roma Domenico Riitano, campione di solidarietà con la sua Onlus “Tutti Per Uno”, che assiste i bambini in difficoltà e bisognosi di cure. Premio anche per il medico di origine iraniana Hamid Reza Salari che cura l’ernia del disco utilizzando la tecnica innovativa dell’ossigeno-ozonoterapia in alternativa alla chirurgia. Il giornalista di Sky Marco Melegaro ha ricevuto il riconoscimento per il suo libro “Carosello”, vent’anni di spot tv dal 1957 al 1977 che hanno cambiato la televisione e la pubblicità del nostro paese. La scrittrice Maria Pia Cappello invece per il suo libro “Amore e Pace”, edito da Sarpi Arte edizioni, uno spaccato di vita in una piccola città di provincia dalla Seconda Guerra Mondiale sino al 2000. Non ce l’ha fatta ad arrivare a Roma, ma il premio le sarà consegnato al più presto, la fashion designer veneziana Sonia Filippazzo, che ha ideato raffinatissime camicie da uomo e donna con i bottoni in vetro di Murano, prodotte dall’azienda di Giovanni Millosevich per la linea “Giò Milo”. Per il giornalismo sono stati insigniti il vice capocronaca de “Il Messaggero” Marco Pasqua, attento commentatore di fatti e misfatti romani, e Gabriella Sassone per la sua lunga e brillante carriera trentennale tra tv, carta stampata e Web. A tutti i vincitori l’Accademia Costantina di Gennaro Rimauro ha consegnato un Diploma di benemerito, andato anche all’artista Elisabetta Viaggi, la Miss sorda che ha dipinto la vetrata della Casina delle Civette a Villa Torlonia.

Nel parterre ad assistere all’evento, la giornalista della Rai, Antonietta Di Vizia, volto del Cciss Viaggiare Informati, programma che quotidianamente aggiorna i telespettatori con le notizie riguardo il traffico e Cristina Mechilli, blogger di Eve la Petite Peste (https://evelapetitepeste.com/) ed ideatrice della rivista di prossima uscita Theodora Magazine, un ponte tra oriente e occidente

Dinner a buffet nel parco con esibizione della ballerina Bahirah Nur, esibitasi nella danza delle spade e nella danza di Iside. Il cantante Sandro Presta ha omaggiato Franco Califano cantando con la stessa identica voce dell’amato Califfo. Protagonista anche la solidarietà con  l’Associazione Aletes Onlus, il cui presidente è il pittore Mario Salvo, che aiuta ad inserire i disabili nel contesto sociale attraverso corsi d’arte. In esposizione alla Limonaia anche i quadri degli artisti Mauro Barreras, Franco Cola, Simona De Arcangelis, Gabriella Frustaci, Marina Loreti, Maurizio Marchini e Isabelle Salari.

 

CLAUDIO SIMONETTI CON SABINA TAMARA FATTIBENE
Sabina Tamara Fattibene e Claudio Simonetti
ELEONORA DANIELE CON CAMILLA NATA E MAGO HELDIN - Copia
Camilla Nata e Eleonora Daniele
ROBERTA GIARRUSSO PREMIO
Roberta Giarrusso

 

 

 

 

XXXIII EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MEZZA ESTATE CITTA’ DI TAGLIACOZZO

Comunicato stampa

Roma. Il 6 Luglio 2017, ore 10.00 a Roma, presso la prestigiosa sala “Caduti di Nassiriya” – Palazzo Madama – Senato della Repubblica verra’ presentata la XXXIII edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate, Citta’ di Tagliacozzo, uno tra i piu’ importanti Festival di musica, danza e teatro del territorio nazionale.

Il neo Sindaco della Citta’, Vincenzo Giovagnorio, unitamente all’Assessore alla Cultura, Chiara Nanni hanno individuato nel direttore d’orchestra aquilano, Jacopo Sipari di Pescasseroli, direttore principale ospite della Fondazione Festival Pucciniano, il nuovo direttore artistico di un evento, ormai noto in tutto il panorama nazionale, che reca con se una profonda eredita’ musicale e teatrale.

Il Maestro Sipari, insieme ai suoi collaboratori M.tri Alessandro Zerella e Silvano Fusco, hanno costruito una stagione ispirata all’internazionalità incardinata nella valorizzazione del talento artistico.

Le scelte effettuate hanno sempre privilegiato il valore professionale indiscusso degli artisti coinvolti con attenzione al pubblico, estremamente variegato in una tipologia di Festival come questo. Il Festival di Tagliacozzo butta un occhio ai grandi Festival europei e introduce un’ Orchestra stabile del Festival, l’Orchestra Filarmonica di Benevento – OFB presente per tutta la stagione tratteggiando un programma estremamente complesso e variegato dal punto di vista sinfonico. Numerosissimi gli ospiti internazionali, solisti e direttori d’orchestra, che affiancheranno alcuni musicisti del territorio abruzzese, perchè il Festival sia anche espressione del territorio. Numerose le ambasciate che hanno concesso il proprio patrocinio alla stagione, unitamente alla prestigiosa collaborazione con il TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO e con il TEATRO DELL’OPERA NAZIONALE RUMENA DI CLUJ-NAPOCA.

57 sono gli appuntamenti di questa stagione, raccolti in grandi “cicli tematici” dal 28 Luglio al 25 Agosto 2017 tra i quali una straordinaria apertura affidata ai CARMINA BURANA di C. Orff, per soli, cori e orchestra, il balletto “ROMEO E GIULIETTA” di Prokoviev e la messa in scena, per la prima volta, di un’Opera lirica, “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” con la regia di A. PALOSCIA. Grande attenzione e’ stata data al ciclo “Grandi Solisti” con il Premio Oscar L. BACALOV, il pianista di fama mondiale E. BATIZ, i solisti S. KOCABIYIK, B. EVCIL, A. CIPRIANI, M. SERINO, F. FALASCA, C. LACA, A. BOSSONE, R. BERTOLINI, L. IMPROTA, M. DI DOMENICO, G. FALZARANO, V. DE LUCIA, P. FAUCITANO, F. ALLEGRA, le voci di D. CAPPIELLO, F. ESTEBAN, S. FROLI, I. MOLINARI, A. LAGA, C. PEPERE, F. CERRI, e i grandi direttori D. SAVIC, B. SUDJIC, R. SIERRA MONCAYO, F. I. CIAMPA, H. ILIADIS, L. SIGNORINI, G. CAPPABIANCA, G. POMPEO, P. BIANCALANA, A. VELA con particolare attenzione alla musica sinfonica, sacra, jazz, operistica e agli eventi per ragazzi con numerose rassegne teatrali e musicali tra le quali un grande concerto dedicato alle musiche DISNEY con F. BUDA, M. ASPIDI, C. CERA (The Voice), D. COLETTA (X-Factor), N. GARGAGLIA, Voce Disney, M. ZAVADSKY, Idol Poland e uno alle COLONNE SONORE con la voce di R. FACCANI. Di assoluto interesse gli appuntamenti con Fioretta MARI, Grazia DI MICHELE, Andrea RONCATO e gli spettacoli con la regia di V. CITERNI DI SIENA. Il Festival ospitera’ poi i Vincitori del Premio Internazionale di Canto Lirico “P. Pappano”, dedicato al padre del grande direttore Antonio Pappano, e inaugurera’ “l’esperimento PLAY ME” con il quale chiunque potra’ provare l’esperienza di dirigere un’orchestra dal vivo. Il Festival intende quindi proporre una ricchissima stagione di prestigiosi e variegati eventi di carattere internazionale che suscitino vivo interesse nel pubblico rendendolo pienamente partecipe e, soprattutto, consapevole della bellezza di una citta’ che ormai da 33 anni ospita momenti di grande pregio culturale, perla preziosa del nostro amato Abruzzo.

“Un’edizione, quella di quest’anno” commenta il Sindaco Vincenzo Giovagnorio “che, pur nel rispetto della tradizione, presenta importanti elementi di novità sia dal punto di vista artistico, sia dal punto di vista organizzativo. L’opera lirica irrompe finalmente con la sontuosità e la nobiltà del godimento sensitivo che le è proprio nella già ricca e innovativa programmazione del Festival che si gioverà per la prima volta della stanzialità di un organico orchestrale per tutta la durata della manifestazione. I più alti enti statali e importanti istituzioni estere ma anche locali e private, con il loro patrocinio hanno voluto far corona al consolidato prestigio del nostro Evento”. 

“Abbiamo realizzato un cartellone di proposte” dice l’Assessore Chiara Nanni “adatte ad un pubblico vasto, attento ed esigente, non trascurando i giovani e i bambini. Abbiamo ripensato i luoghi del festival, mantenendo i più significativi, quali Chiosto di San Francesco, Teatro Talia e Palazzo Ducale. A questi luoghi del cuore abbiamo voluto aggiungere Piazza Duca degli Abruzzi, fuori le mura storiche, ma dentro la città, dove una struttura moderna e funzionale potrà accogliere al meglio le esigenze degli artisti e del pubblico”.

Non nasconde l’emozione il Maestro Sipari: “Lavorare per la mia Regione, mettendo a disposizione di un Festival cosi’ prestigioso la mia esperienza e quella dei miei colleghi e’ un sogno che si avvera”.

L’inaugurazione, prevista per il 28 Luglio 2017 alle ore 21.15 presso la storica Piazza dell’Obelisco, contempla l’esecuzione dei CARMINA BURANA di C. Orff, per soli, cori e orchestra, con la straordinaria partecipazione di Daniela Cappiello, soprano vincitrice dei Concorsi Internazionali “S. Chiara”, “Toti dal Monte” e “P. Pappano”, Stefano Guadagnini, controtenore della Pontificia Cappella Musicale Sistina e Florin Estefan, general manager del Teatro dell’Opera Nazionale Rumena di Cluj-Napoca. Dirige Jacopo Sipari di Pescasseroli, Direttore Principale Ospite della Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago e Direttore Artistico del Festival di Tagliacozzo.

A seguire, tra gli appuntamenti di maggior rilievo:

il CONCERTO EVENTO di apertura del ciclo sinfonico “BEETHOVEN: IL CUORE. MOZART: IL GENIO” (1 Agosto 2017), con l’esecuzione di BEETHOVEN: Sinfonia n. 5 in Do minore op. 67, MOZART: Sinfonia Concertante in Mi bemolle maggiore, ROSSINI: Tema e Variazioni per clarinetto e orchestra, con la partecipazione straordinaria di Cecilia LACA, Primo Violino di Spalla Teatro di San Carlo di Napoli, Antonio BOSSONE, Prima Viola Teatro di San Carlo di Napoli, Raffaele BERTOLINI, Clarinetto Solista Internazionale, diretti da Bojan SUDJIC, Direttore Musicale RTS Radio – Tv Symphony Orchestra of Serbia.

“OPERA GALA: GIACOMO PUCCINI E GIUSEPPE VERDI” (2 agosto 2017) con Concetta PEPERE – Soprano, Amadi LAGHA – Tenore, Franco CERRI – Baritono, Direttore: Dejan SAVIC General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado;

CONCERTO EVENTO “PASSIONE SINFONICA” (4 agosto) BEETHOVEN: Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 e Concerto per Pianoforte e Orchestra n.5 “l’Imperatore” con il pianoforte di Francesco ALLEGRA e la direzione di Dejan SAVIC – General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado;

– CONCERTO INTERNAZIONALE: “VIRTUOSISMO E MUSICA” (6 agosto) con l’esecuzione di brani di I. MOSCHELES, G. BRICCIALDI, V. BELLINI e la Sinfonia n. 8 “Incompiuta” di F. SCHUBERT con Sezai KOCABIYIK, Oboe – Direttore generale dell’Orchestra Sinfonica di Istanbul, Bulent EVCIL, Primo Flauto dell’Orchestra Sinfonica di Istanbul, diretti da Haris ILIADIS, Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica Municipale di Thessaloniki

“NOVECENTO: SUONI D’OLTREOCEANO, SOGNI DI VITA LONTANA” (7 agosto) con la straordinaria partecipazione dei VINCITORI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO “P. PAPPANO” con Riccardo ZAMUNER, violino, Vincenzo DE LUCIA, pianoforte, diretti da Francesco Ivan CIAMPA, Direttore Musicale Orchestra Filarmonica di Benevento

– “COMMEMORAZIONE 500 ANNI DI TOMMASO DA CELANO” (9 agosto) con Silvana FROLI, Soprano, Irene MOLINARI, Mezzosoprano, Luca IMPROTA, Prima Viola Teatro di San Carlo di Napoli, diretti da Paolo BIANCALANA

GIOACHINO ROSSINI: “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” (15 agosto) con CORO LIRICO D’ABRUZZO, Irene Molinari: Rosina, Christian Collia: Conte di Almaviva, Daniele Caputo: Figaro, Claudio Ottino: Don Bartolo, Carlo di Cristoforo – Don Basilio, Valentina Iannone: Berta, Nazario P. Guadagno: Fiorello per la regia di Alberto PALOSCIA, Direttore Artistico Fondazione Teatro “Goldoni” di Livorno, Direttore: Dejan SAVIC, General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado

– CONCERTO EVENTO – “DISNEYANA: LA MUSICA DEL CUORE” OMAGGIO AI CAPOLAVORI DELLE MUSICHE DISNEY (16 agosto), Concerto omaggio alla memoria di SILVIA CAPASSO con MANUEL ASPIDI, The Voice, DANIELE COLETTA, X-Factor, CLAUDIO CERA, The Voice, NICOLA GARGAGLIA, Amici di Maria de Filippi, FEDERICA BUDA, The Voice of Italy, MAC ZAVADSKY, Idol Poland, scritto da Giuseppe SCRIBANO con orchestrazione di Federico MARCHETTI. Dirige Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI.

– CONCERTO “NOT(T)E DA OSCAR: OMAGGIO AI CAPOLAVORI DELLE MUSICHE DA FILM” (17 agosto) con la partecipazione straordinaria di ROBERTA FACCANI. Direttore: Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI

– S. PROKOVIEV – “ROMEO e GIULIETTA” IL BALLETTO (18 agosto) diretto da Giovanni POMPEO con la COMPAGNIA BALLETTO DI BENEVENTO che il 31 luglio si presenta invece con uno spettacolo di danza contemporanea dedicato a Pino Daniele.

CONCERTO ALL’ALBA (20 agosto) “PASSIONE E VIRTUOSISMO” con l’esecuzione della Sinfonia n. 5 di P. diretta da Gennaro CAPPABIANCA

– CONCERTO SINFONICO DI CHIUSURA – IL VIRTUOSISMO SINFONICO: BEETHOVEN con l’esecuzione della Sinfonia n. 8 in Fa maggiore op. 93 e del Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 61 con Gennaro CARDAROPOLI diretto da Bojan SUDJIC Direttore Musicale RTS Radio – Tv Symphony Orchestra of Serbia

– le 4 stagioni di Vivaldi e quelle di Piazzolla a confronto il 21 agosto con il violino di Fabrizio FALASCA e il “pianista sull’Oceano” di Vincenzo DE LUCIA il 23 agosto.

– tra i numerosissimi eventi per i bambini anche “Pierino e il Lupo” di Prokoviev diretto da Rodrigo SIERRA MONCAYO, Direttore Musicale Orquesta Sinfonica de Zapopan – Mexico

Di assoluto rilievo gli spettacoli di Grazia di Michele (3 Agosto), Fioretta Mari nel suo viaggio nella letteratura italiana (10 agosto), Andrea Roncato e Gigi Sammarchi (19 agosto) e il concerto per l’Abruzzo della Marsica Brass Band (11 agosto).

Di grande prestigio la presenza dei concerti di Enrique BATIZ, tra i piu’ grandi pianisti d’America (5 Agosto), del premio Oscar Luis Bacalov con Antonio Cipriani (6 Agosto), di Aurelio Iacolenna all’organo (13 agosto), di Pasquale Faucitano (11 Agosto).

Accanto a questo ricco programma musicale, di particolare interesse gli spettacoli PICCOLI CRIMINI CONIUGALI (14 agosto) e GIRO DI VITE (22 Agosto) con la regia di Vittoria Citerni di Siena insieme ad una ampia programmazione di Teatro Ragazzi, conferenze e mostre.

jsdp_img_Jacopo-Sipari-3071

PREMIO PRESTIGE PER LE ARTI

La biondissima Eleonora Daniele, dall’11 settembre nuovamente su Raiuno al timone di “Storie Italiane”, che il sabato pomeriggio diventerà “Sabato italiano”, riceverà il Premio “Prestige per le Arti”, ideato da Sabina Tamara Fattibene, art director del “Trittico Arte Contemporanea”. L’appuntamento è per lunedì 3 luglio, a partire dalle ore 19, alla Limonaia di Villa Torlonia, villino medioevale con palco contornato da massi di pietra e ingresso da via Spallanzani, 1. Il riconoscimento, alla seconda edizione, omaggia i personaggi di tv, musica, giornalismo, moda e medicina che si son distinti per meriti professionali, artistici e sociali. Nella scorsa edizione furono insigniti tra gli altri Lando Buzzanca, Matilde Brandi, Andy Luotto, Andrea Roncato, Gianni Mazza. A presentare la serata che proseguirà con un dinner party e momenti di spettacolo, sarà il Mago Heldin, al secolo Egidio Russo, che si è recentemente esibito davanti a Papa Francesco. Sul palco con lui ci sarà la madrina Camilla Nata de “La vita in diretta”.

Per il cinema e la fiction il premio andrà alla bella Roberta Giarrusso, che a breve diventerà mamma della sua primogenita. Per la musica il “Prestige” andrà nelle mani del compositore delle colonne sonore di Dario Argento Claudio Simonetti e al direttore d’orchestra e compositore Gerardo Di Lella, che dopo il successo del concerto con Gloria Gaynor al Centrale del Tennis si appresta a dirigere Amii Stewart il 15 luglio alla Versiliana. Per la medicina, è stato scelto il medico di chirurgia ricostruttiva dell’Ospedale Israelitico di Roma Domenico Riitano, campione di solidarietà con la sua Onlus “Tutti Per Uno”, che assiste i bambini in difficoltà e bisognosi di cure. Premio anche per il medico di origine iraniana Hamid Reza Salari che cura l’ernia del disco utilizzando la tecnica innovativa dell’ossigeno-ozonoterapia in alternativa alla chirurgia.

Sotto a chi tocca! Premio al giornalista di Sky Marco Melegaro per il suo libro “Carosello”, vent’anni di spot tv dal 1957 al 1977 che hanno cambiato la televisione e la pubblicità del nostro paese. La scrittrice Maria Pia Cappello riceverà il “Prestige” per il suo libro “Amore e Pace”, edito da Sarpi Arte edizioni, uno spaccato di vita in una piccola città di provincia dalla Seconda Guerra Mondiale sino al 2000. Per la Moda sarà insignita la fashion designer veneziana Sonia Filippazzo, che ha ideato raffinatissime camicie da uomo e donna con i bottoni in vetro di Murano, prodotte dall’azienda di Giovanni Millosevich per la linea “Giò Milo”. Per il giornalismo il premio andrà al vice capocronaca de “Il Messaggero” Marco Pasqua, attento commentatore di fatti e misfatti romani.

Dinner a buffet nel parco con esibizione della ballerina Bahirah Nur, che volteggerà sinuosa nella danza delle spade e nella danza di Iside. Il cantante Sandro Presta si esibirà in un omaggio a Franco Califano che lascerà tutti di stucco visto che ha la stessa identica voce dell’amato Califfo. Protagonista anche la solidarietà con  l’Associazione Aletes Onlus, il cui presidente è il pittore Mario Salvo, che aiuta ad inserire i disabili nel contesto sociale attraverso corsi d’arte. In esposizione alla Limonaia i quadri degli artisti Mauro Barreras, Franco Cola, Simona De Arcangelis, Gabriella Frustaci, Marina Loreti, Maurizio Marchini e Isabelle Salari.

Ufficio stampa

GABRIELLA SASSONE

 

Swiss Fashion World, la moda svizzera sfila a Roma

Si svolgerà il prossimo 6 luglio alle ore 19.00 presso l’Ambasciata di Svizzera a Roma, via Barnaba Oriani 61, l’edizione numero 16 dello Swiss Fashion World, organizzata dalla Camera Nazionale della Moda svizzera ( http://www.cnms.ch ). L’evento, studiato per far conoscere in tutto il mondo lo “SWISS MADE”, è un progetto che funge da piattaforma di scambio tra, stilisti, creativi e aziende.  In questo contesto, si potranno proporre idee, opinioni e trovare soluzioni per promuovere il proprio brand, nonché un’occasione straordinaria per rendere visibile il lavoro dei giovani stilisti svizzeri della NEW GENERATION DESIGNER SWISS MADE CNMS , che cercheranno di ritagliarsi uno spazio in un settore, quello della moda, molto competitivo. La conduzione della serata, è stata affidata ad Erika Gottardi, nota direttrice della rivista internazionale WOMAN & BRIDE (www.womanbride.it), nonché responsabile della sezione romana della CNMS, ed a Stefano Dani, portavoce della Camera Nazionale della Moda Svizzera all’estero. La Gottardi, reduce da alcuni set televisivi, ha dichiarato – Sono felice che il Presidente di CNMS mi abbia voluta coinvolgere nuovamente in questa splendida serata . Lavoro con la Camera ormai da più di due anni ed è sempre una grande gioia ed una piacevolissima collaborazione. Ho grande stima dei membri di CNMS, del Presidente Franco Taranto e del collega Stefano Dani.

Come da tradizione, Swiss Fashion World inizierà con la sfilata di “MADRE HELVETIA” , per poi rendere omaggio  alla moda svizzera con la presenza della stilista Manuela Soldati.

SARLI NEW LAND sarà lo special Guest della serata,  Carlo Alberto Terranova, stilista di fama internazionale, membro della CNMS e delfino del Grande Maestro Fausto Sarli, proporrà al pubblico la sua ultima collezione Autunno/Inverno 2017/2018. Previsti, durante la kermesse, uno splendido intermezzo cultural-musicale a cura della grande Vanessa Mini artista di fama internazionale. E’ atteso un parterre importante , difatti hanno confermato la loro presenza l’Ambasciatore Svizzero Giancarlo Kessler, la Delegazione Svizzera della CNMS con il Presidente Generale Franco Taranto, il Segretario Generale, Comitato Esecutivo. Inoltre interverranno le Miss in carica: Miss Ticino Francesca Lapadula e Miss New Faces Alessandra Coppola che grazie alla vittoria conseguita hanno diritto a partecipare a diverse sfilate istituzionali della CNMS nel mondo.  Male-up e hair saranno curati dalla Romeur Academy mentre le modelle che sfileranno appartengono alla New Faces Model Agency. La Swiss Fashion TV (http://www.swissfashiontv.ch) riprenderà l’intero evento. Una serata all’insegna della moda  e della bellezza “Made in Switzerland

untitled
ERIKA GOTTARDI