Dance Explosion Competition giunge alla 10ma edizione che si terrà il 14 e 15 Marzo 2020 ad Anagni come di consueto. Tante già le adesioni da parte delle scuole di danza e dei danzatori dai baby agli adulti. Una competizione che scalda il cuore della Città dei Papi e dei tantissimi amanti di questa bellissima disciplina. La competition è stata ideata ed organizzata da Marco Franceschetti, da sempre promotore di eventi dal forte impatto artistico e, per questa decima edizione, ha voluto accanto a se, oltre all’oramai collaudata coppia Gaetano d’Onofrio e Annamaria Ranelli alla conduzione, una nutrita giuria di professionisti della danza di livello internazionale con la direzione artistica di due grandi nomi ed amici: Gaetano Porto per la giornata dedicata alla sezione Urban Street e Michele Moretti per la giornata dedicata alla sezione Dance. Ma andiamo a conoscerli meglio iniziando dal direttore artistico della prima giornata del 14 marzo:
Gaetano Porto, Insegnante e coreografo che ha danzato nella tappa di Napoli del Lovumba Tour del re del reggaetone Daddy Yankee. Collabora con Orlando Moltoni nei progetti La Familia, Buddha G Community, coreografo della Indafamily Crew (World Of Dance, The Flow ) finalisti ad ITALIA’S GOT TALENT. Ha aperto il concerto di Clementino, Marracash , RTL Pizza Village di Napoli ed è direttore artistico di diversi eventi sul territorio nazionale e, soprattutto, della WildStyleProjectDanceLab, una delle organizzazione più attive della scena hip hop che ospita artisti nazionali ed internazionali durante tutto l’anno. Tra gli impegni oltralpe è anche insegnante per HipHopInternational in Portogallo e per Next Level convention in Belgio.
Direttore artistico del settore Danza nella giornata del 15 Marzo sarà Michele Moretti il cui amore per la coreutica lo porta a trasferirsi sin da giovanissimo a Roma e raggiunge la popolarità con il noto programma Amici di Maria De Filippi 2005. Da quel momento gli si aprono tante porte nel mondo dello spettacolo, con collaborazioni per diversi show televisivi e teatrali, in Italia e all’estero. Continua a studiare e perfezionarsi tra Londra, New York e Los Angeles. Danza e collabora con diversi e noti coreografi internazionali e tra i suoi lavori più importanti ricordiamo: video clip con Jackson Wang for FENDI, Amici, tour con Renato Zero, Eurovision Song Contest, diverse edizioni del festival di Sanremo, Vacanze Romane, Wind Music Awards, Divina Commedia, I miglior anni, Ciak si canta, Tu si que vales, Enrico Brignano, Vengo anch’io e tanto altro.
Due grandi capitani per una squadra che è più che altro una famiglia composta da persone innamorate della danza e dello stile di vita che essa impone. Una vita di sacrifici e soddisfazioni nella massima unione tra musica ed espressione corporea.
Per info danceexplosion@libero.it
Categoria: SPORT
Florence4ever: Mariah Carey e John Legend in concerto a Firenze
A giugno, allo stadio Artemio Franchi, arrivano due stelle della musica per Florence4ever, evento nato grazie al nuovo sponsor della Fiorentina Dream Loud
Mariah Carey e John Legend a Firenze. Una stagione così piena di star internazionali in città è da tempo che non si vedeva: a giugno allo stadio Artemio Franchi debutterà Florence4ever un evento nato grazie a Dream Loud, nuovo sponsor della Fiorentina, in collaborazione con lo stesso club viola.
LA DATA
L’appuntamento è per sabato 8 giugno 2019, quando sul palco allestito nello stadio Franchi si esibiranno fianco a fianco per un concerto da non perdere Mariah Carey, una delle voci più conosciute al mondo, e John Legend, vincitore di un Oscar, un Emmy, un Tony, un Golden Globe. Ad accompagnarli sarà The Independence Orchestra, oltre 100 mebri selezionati tra i migliori complessi sinfonici d’Italia.
“Sono entusiasta di annunciare che mi esibirò a Florence4Ever l’8 giugno! Vieni a celebrare la meravigliosa città di Firenze con me e John Legend allo stadio Artemio Franchi”, ha scritto Mariah Carey sul suo profilo Instagram ufficiale. La cantante statunitense è impegnata nel world tour “Caution” e la data fiorentina sarà la sua unica tappa in Italia, mentre per John Legend l’esibizione allo stadio Franchi rappresenterà il solo concerto estivo in Europa.
L’evento è stato presentato in Palazzo Vecchio dal sindaco di Firenze Dario Nardella, dal vicepresidente della Fiorentina Gino Salica, dal Ceo di Dream Loud Marco Bosco e da Silvano Taiani, Ceo di Vivaticket.
COS’È FLORENCE4EVER
Florence4ever è un “brand nato per rinforzare i rapporti con gli Stati Uniti d’America e che promuoverà la città di Firenze a livello internazionale attraverso un evento celebrativo pop / synphonico multimediale”, si legge sul sito ufficiale della manifestazione.
A organizzare l’evento è Dream Loud, agenzia USA specializzata nel campo dell’intrattenimento, che nel 2013 ha creato il format “4Ever Brand”, ispirato ai valori della Dichiarazione di indipendenza americana, per unire artisti di successo in luoghi di interesse storico. Ha organizzato a più riprese Orvieto4Ever, che nel 2017 ha visto sul palco anche Andrea Bocelli.
https://www.intoscana.it/it/articolo/mariah-carey-e-john-legend-allo-stadio-franchi-per-florence4ever/
https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/vivitoscana/19_febbraio_04/mariah-carey-john-legend-firenze-l-orchestra-giovanile-fiesole-4be59972-2878-11e9-9eeb-ced714a09da2.shtml
Sold Out per l’inaugurazione della palestra “Anytime Fitness”
Tantissimi gli ospiti intervenuti per l’apertura della palestra “Anytime Fitness” alla Garbatella una struttura di oltre 700 mq. Attrezzatissima di macchine all’avanguardia per sportivi e appassionati. Una realtà nel quartiere storico della capitale voluto dal principal operator Di Colandrea Massimiliano, circondato da un equipe eccezionale per dare il massimo nella gestione: il direttore marketing Fabio Valentino, Rosa Peccerillo club manager, Gabriel Mazzucato assistant manager e, per mantenere un fisico perfetto, non poteva mancare all’interno della struttura, la nurizionista Elida Bardho. Il tutto sotto la sapiente amministratrice della società sportiva, Tonia Costigliola.
Tanti ospiti intervenuti sia Vip che non: l’attrice Luciana Frazzetto con il marito il produttore regista Massimo Milazzo, il filosofo Luciano Bernazza con la moglie Graziella Moschetta, l’On. Antonio Paris, la cantante e attrice Naira, l’editore partenopeo Giò Di Giorgio, la ex Miss Italia per l’eleganza Elisabetta Viaggi, il pittore Esteban, il giornalista Antonello De Pierro, Mauro Massimiliano Calandra della Rai, l’agente Claudio David con le modelle Chiara Paolini e Ilaria Cicillini, Claudia Macri, la manager Anna Nori con Claudio Carboni, l’orafo Giovanni Pallotta e la moglie Laura Mazzei , la prof. Antonella Brandi con Daniele e tanti altri.
Anytime Fitness
via Girolamo Benzoni, 25/31 Roma, aperta H/24
Ufficio stampa Giò Di Giorgio
Foto By Laura Pelargonio
Le Arance della Salute di AIRC tornano sabato 27 gennaio
Comunicato stampa
0 sigarette, 5 porzioni di frutta e verdura, 30 minuti di attività fisica: tutti possiamo fare la nostra parte per ridurre il rischio di cancro. I volontari dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro saranno in 2.500 piazze e oltre 600 scuole con ‘Le Arance della Salute’, il primo appuntamento dell’anno per sostenere il lavoro di 5.000 ricercatori e promuovere l’importanza dei corretti stili di vita nel prevenire il rischio di cancro.
Sabato 27 gennaio l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro inaugura il nuovo anno di raccolta fondi insieme ai suoi volontari impegnati in oltre 2.500 piazze per distribuire “Le Arance della Salute”, frutto simbolo dell’alimentazione sana e protettiva grazie alle sue straordinarie proprietà. AIRC ha infatti scelto le arance rosse italiane, che contengono gli antociani, pigmenti naturali dagli eccezionali poteri antiossidanti, e circa il quaranta per cento in più di vitamina C rispetto agli altri agrumi.
Con una donazione di 9 euro sarà possibile ricevere una reticella da 2,5 kg di arance e una speciale Guida con preziose informazioni su alimentazione e cancro. Inoltre spazio a gustose e sane ricette a base di arance, firmate dagli chef de La Cucina Italiana, per portare, ogni giorno, sulle nostre tavole un pieno di vitamine.
La battaglia contro il cancro acquisisce ogni giorno nuovi strumenti grazie ai progressi della ricerca, ma è sempre più riconosciuta l’importanza dei corretti stili di vita. Il cibo che consumiamo diventa un alleato per la prevenzione, se insieme eliminiamo i fattori di rischio più importanti come il fumo e la sedentarietà. Oggi sappiamo che un tumore ogni tre potrebbe essere curato per tempo se tutti aderissimo ai protocolli di screening e di diagnosi precoce. Ma c’è di più: un tumore ogni tre potrebbe non svilupparsi per nulla se tutti seguissimo stili di vita salutari.
Alcuni tipi di tumore in particolare sono più sensibili agli effetti del cibo. La conferma viene da grandi studi internazionali, come EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition), realizzato grazie anche al contributo di AIRC. Per oltre vent’anni i ricercatori hanno osservato le abitudini alimentari dei cittadini europei e i risultati confermano che esofago, stomaco e intestino – gli organi più direttamente coinvolti – sono quelli che beneficiano maggiormente delle abitudini preventive.
La sana alimentazione però non basta. È importante associare a una dieta equilibrata anche un’attività fisica regolare – anche solo 30 minuti di camminata al giorno – che contribuisce a diminuire del 20-40% il rischio di tumore al colon, all’endometrio e del polmone, oltre a influire sulla prevenzione del cancro al seno.
“Grazie ai progressi della ricerca e alla sempre maggiore conoscenza del sistema immunitario, oggi sappiamo che è possibile allenare le nostre difese naturali affinché siano sempre pronte a proteggere, nel modo migliore, il nostro organismo – sottolinea Alberto Mantovani, ricercatore AIRC, Direttore Scientifico IRCCS Istituto Clinico Humanitas e docente Humanitas University – È sempre più evidente che lo stile di vita costituisce per il nostro sistema immunitario una vera e propria palestra, perché ne influenza il funzionamento. 0-5-30 è la formula vincente da adottare ogni giorno: 0 sigarette, di qualunque tipo, 5 porzioni di frutta e verdura e 30 minuti di esercizio fisico moderato”.
L’immagine della campagna delle Arance della Salute vede protagonisti Andrea De Censi, ricercatore e direttore dell’Oncologia medica presso l’Ospedale Galliera di Genova, in rappresentanza dei circa 5.000 scienziati sostenuti da AIRC. Accanto a lui Elisa, una dei 20.000 volontari dell’Associazione: “Credo sia fondamentale stare sul campo. Non essendo ricercatrice questo è l’unico modo in cui posso dare una mano.
La nuova Audi A8
COMUNICATO STAMPA
La nuova berlina Audi A8 unisce l’eleganza alla tecnologia più avanzata, il massimo comfort a prestazioni straordinarie. Un’auto capace di ridefinire anche il concetto di tempo con la guida assistita di livello 3. Con il sistema Traffic Jam Pilot, che prende il totale controllo del veicolo fino alla velocità di 60 km orari. La vettura accelera, frena e sterza da sola. Una rete di sensori sarà di supporto in quasi tutte le situazioni di guida, dall’autostrada al parcheggio. Con la nuova A8 debutta il parcheggio remoto che permette di manovrare la macchina, anche attraverso lo smartphone senza essere all’interno dell’abitacolo. La perfetta dimostrazione dello slogan di casa Audi “Forget the car. Audi is more”.
La nuova Audi A8 si presenta come una vettura dalle dimensioni più che generose, si tratta di un’ammiraglia lunga 5,17 metri, è un esempio di come evolverà lo stile complessivo delle vetture del marchio nel prossimo futuro. Sulla plancia fa capolino un display da 10.1″ integrato nella superficie piana, dotato di feedback uditivi e tattili. Grazie a ciò, spariscono i tasti fisici in favore di questo display dal quale è possibile comandare ogni funzione del veicolo. La nuova Audi A8 porta con sé soluzioni interessanti anche per quanto riguarda la dinamica di guida, una su tutte è il dynamic all-wheel steering, fattore che consente di sterzare anche alle ruote posteriori.
Audi A8 approda al terzo livello nell’ambito della guida assistita, la vettura che parte, accelera, frena, sterza, parcheggia grazie al supporto dell’Intelligenza Artificiale.
Il marchio tedesco con la sua luxury car tecnologica, sarà possibile ammirarla a Roma dal 14 dicembre presso la Concessionaria Autocentri Balduina- Divisione Audi – di via Casale di Settebagni, 5/9
Altro protagonista dell’evento del 14 dicembre, serata dedicata alle sensazioni, all’eleganza che si unisce al gusto delle delicate prelibatezze, è stato lo chef Alessandro Borghese, Dopo lo show cookig, ha inoltre ha raccontato, a ritmo di musica, l’abbinamento lusso e buon cibo. Tra gli ospiti della serata la giornalista Antonietta Di Vizia, Turchese Baracchi e Jolanda Gurreri
Ufficio Stampa : Monica Mattei Events
Email: direzione.marketing@monicamattei.it
La “giornata internazionale del migrante”,
COMUNICATO STAMPA
Integra onlus celebra la “GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE”, il 18 Dicembre 2017 (dalle ore 10.30 – 13.30) nella splendida cornice dell’Abbazia Cistercense di Casamari (Veroli-Fr), che festeggia gli otto secoli dalla sua consacrazione, avvenuta nel 1217.
L’evento nazionale, concluderà un anno ricco di iniziative ed azioni dell’Associazione Integra, che gestisce l’accoglienza e l’integrazione avanzata dei migranti, dalla Puglia al Lazio ed alla Lombardia, con una missione cristiana: Vigile, Virtuosa e Responsabile! Le parole di Speranza e Misericordia del Santo Padre: Accoglienza, Protezione, Promozione ed Integrazione apriranno l’iniziativa, leggendo il suo Messaggio per la prossima “Giornata Mondiale del Rifugiato 2018”, come impegno continuo dell’Associazione, ripercorrendo in video tutte le sue “Buone Prassi ” sperimentate fin qui nel Paese, da celebrare nella primavera del 2018 con i suoi tre lustri di attività. La Giornalista Paola Zanoni coordinerà i lavori, portando i saluti di Madre Benedetta Grasso, Badessa del Monastero Benedettine di Lecce, (dove partì la missione di Integra), seguiti da quelli dell’Abate Eugenio Romagnuolo, dell’ Avv. Simone Cretaro, Sindaco di Veroli (Fr), nonchè con l’invito a S.E. la Dott.ssa Emilia Zarrilli, Prefetto di Frosinone, presenti i sindaci dei comuni ospitanti di Pastena, Sora, Giuliano di Roma, Vico Nel Lazio e Veroli. La Presidente Dr.ssa Klodiana Cuka, introdurrà poi i lavori, sottolineandone il percorso dei quindici anni di Integra onlus, accompagnando la sua storia recente, con le migliori esperienze svolte nei suoi centri di accoglienza: dal corso di recitazione teatrale con i migranti di Sora (coordinato dalla regista ed attrice Virginia Barrett, con la cantante Giusy Pischedda) allo spettacolo “Mama non M’Ama”, con le beneficiarie di Brindisi (guidate dalle registe Deborah De Blasi e Daniela Guercia).
Il panel poi proseguirà con gli interventi del: Dott.. Alfredo Mantovano: Vice Presidente Centro Studi Rosario Livatino Dott.Antonio Di Matteo: Vice Presidente M.C.L.; Prof. Aldo Morrone: Dir. IFO – Fond. Coop.ne San.ria Inter.le; Dott. Augusto Vinciguerra: Medico del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta; Prof. Fausto Russo, Università: “G. D’Annunzio” (Ch – Pe); Dott. Paolo Rozera: Direttore Generale Unicef-Italia.
Dopo questi autorevoli contributi, richiamando sempre l’appello di Papa Francesco per: “Costruire Ponti e non Muri tra Popoli e Paesi”, si evidenzierà la stessa esperienza di integrazione nei C.A.S. della Lombardia, attraverso gli interventi (in Video) del sindaco di Cesate, Dott.ssa Giancarla Marchesi, sull’orto sociale e di quello di Nova Milanese, Dott.ssa Rosaria Longoni sui lavori socialmente utili, tutti avviati con Integra. Le conclusioni saranno affidate a Padre Ildebrando Scicolone, degli Oblati Benedettini Italiani, nella veste di assistente spirituale dell’Onlus, ripercorrendo il comune, ma originale cammino di fede e di testimonianza cristiana, avviato nel mondo del volontariato.
(MARIA TV CDN cura la diretta in streaming)
IL TEMPO DELLA SOLIDARIETA E’ ORA!
L’impegno di Integra onlus, continua poi nel Comune di Pastena (Fr), che ha accolto umanamente i suoi migranti, nella calda estate del 2016, per l’inaugurazione dell’orologio del Paese, restaurato con il contributo dell’Associazione, come simbolo di solidarietà e fratellanza tra comunità e popoli diversi:
Un orologio fermo da anni alla stessa ora di quello fermato ad Amatrice, dal terribile terremoto del 24 agosto 2016, che vuole così testimoniare l’impegno comune a sostenere la ricostruzione celere delle aree colpite dal Sisma, dove morirono centinaia di cittadini italiani, tra cui Marco Santarelli ( figlio dell’allora Questore di Frosinone) ma anche di Sayed, profugo afgano. Per questo, d’intesa con l’Amministrazione Comunale, verrà scoperta una targa ricordo di queste vittime, simbolo delle tragedie che accomunano tutti gli esseri umani, al di là della loro Patria, etnia o religione
Nuova Cayenne. La sportiva che unisce
COMUNICATO STAMPA
AUTOCENTRI BALDUINA
Venerdi 1 Dicembre 2017, ore 21:00 Teatro degli Studios, via Tiburtina 521 Roma
La prestigiosa casa automobilistica tedesca Porsche presenterà la terza generazione della Cayenne presso il Teatro degli Studios di Roma, venerdì 1 Dicembre 2017. Un nuovo telaio leggero, pneumatici misti, i potenti motori turbo e il nuovo cambio Tiptronic S a otto rapporti hanno reso la nuova Cayenne tre vetture in una: sportiva, fuoristrada, berlina Gran Turismo. Il modello è stato completamente rinnovato secondo lo stile insito nel DNA del design Porsche.
La Cayenne è disponibile in due versioni: la Cayenne, con motore turbo sei cilindri e cilindrata di tre litri, ha una potenza di 250 kW (340 CV); la Cayenne S, dotata di motore biturbo V6 2.9 litri. L’ampia gamma di opzioni di rete è compresa in Porsche Connect Plus, inclusa nell’equipaggiamento di serie della nuova generazione di SUV. La nuova Cayenne è sempre online grazie alla scheda Sim integrata compatibile con LTE. Le novità riguardano le funzioni di Amazon Music e Smart Home fornite da Nest e Radio Plus. Il nuovo sistema Voice Pilot è in grado di comprendere oltre 100 comandi. È disponibile, inoltre, una nuova app Porsche Connect per smartphone Apple e Android. L’evento è organizzato dalla storica concessionaria Autocentri Balduina, presente sul territorio romano da oltre cinquant’anni e punto di riferimento nel settore automotive a Roma e provincia. Molti i personaggi che hanno confermato la loro presenza all’evento: Remo Girone, insieme alla moglie Vittoria Dini, direttamente da Parigi; Cinzia TH Torrini, importante produttrice e regista italiana, insieme al marito e attore Ralph Palka; Barbara Bouchet, attrice italiana di grande bellezza ed eleganza; Elisabetta Pellini, impegnata sul set di “Allieva”; Katia Noventa; Loredana Cannata, a dicembre al cinema con il film di Ozpetek e attualmente sul set di “Solo 2” con Marco Bocci; Pietro Delle Piane; Rodolfo Corsato, direttamente dal set di “Un posto al sole”; il regista cinematografico Marco Carniti; la ballerina di “Ballando con le Stelle”, Anastasia Kuzmina; l’attore italiano Antonio Catania, impegnato sul set del film “Una storia senza nome” di Roberto Andò e in turnée a teatro con lo spettacolo “Hollywood”; Leopoldo Mastelloni, impegnato al teatro Verdi di Padova con “La Vedova Allegra”; Simone Ripa, da Ballando con le Stelle; direttamente dalla Rai il M° Gianni Mazza; il M° Riccardo Biseo, impegnato in vari concerti della Capitale; il conduttore e giornalista Amedeo Goria; Nadia Bengala, Miss Italia 1988; Beppe Convertini; Roberto Fiacchini, figlio di Renato Zero; direttamente dal set di Gomorra, Marco Palvetti. Cocktail di benvenuto ore 21:00 con cena a buffet e musica live.
Via le mani. Evento NO VIOLENCE a Roma
D850, il nuovo gioiello di casa NIKON
Comunicato stampa
Sarà presentata al pubblico romano durante la giornata Nikon LIVE! di sabato 23 settembre 2017, la nuovissima Nikon D850! L’evento si terrà presso NH Hotel Leonardo Da Vinci (Via dei Gracchi 324) – dalle 10.00 alle 20.00.
La nuova reflex full-frame ad altissima risoluzione, è già stata presentata a Milano sia alla stampa che al pubblico ottenendo un granissimo successo.
Durante Nikon LIVE!, si susseguiranno workshop, testimonianze e sessioni pratiche e sarà possibile toccare con mano questo nuovo gioiello di casa Nikon.
La Reggia Challenge Cup 2017
Un rettilineo d’acqua ideale per sprintare, lungo 483 metri, nel cuore del palazzo reale più fastoso del mondo: la Reggia vanvitelliana di Caserta. Una fontana monumentale quanto il Palazzo, quella dei Delfini, che è una delle cartoline da sempre più belle ed ammirate. E ancora un parco con alberi secolari, piscine, peschiere e tanti fiori: l’ideale per allenarsi e riposare dopo aver preparato un duro cimento sportivo. Nessuno aveva osato tanto fino a quando Davide Tizzano, due medaglie d’oro olimpiche sul petto, non ha maturato l’idea che ha riscosso un successo strepitoso. E, soprattutto, ha indicato una strada nuova, esaltante e carica di valori etici, perché si rivolge in particolare ai giovani.
E’ nata così la «Reggia Challenge Cup», cioè il canottaggio a Palazzo, che il 23 settembre prossimo celebrerà la terza edizione, la più importante: essa riproporrà infatti l’epica ed eterna sfida tra i club di Oxford e Cambridge, i più prestigiosi al mondo. Dall’esito incerto e ancora più spettacolare, perché si svolgerà in un ambiente storico e paesaggistico unico al mondo che aggiunge fascino alla fatica dei vogatori. Oxford vs. Cambridge a Corte, dunque, con l’aggiunta di otto equipaggi italiani dotati di campioni di ogni tempo in rappresentanza di Lombardia, Piemonte, Lazio (con in testa l’Aniene), Sicilia e Puglia. In gara ci saranno alcuni dei migliori vogatori all time e una barca con canottieri junior campani già in rampa di lancio. E’ stata battezzata «Gold Campania junior» e sarà l’ultima attrazione delle sfide memorabili alle quali assisteremo. Il modello è quella della sfida a due, l’one to one del match race che ha fatto la fortuna della Coppa America di vela.
Così cade un tabù antico, si potrebbe dire: il canottaggio non è solo uno sport di fatica ma può raggiungere momenti di alta spettacolarità. Il rettilineo della mitica Fontana dei Delfini è un campo di regata ideale per uno sprint di 350 metri, perché è largo trenta metri e consente ai due sfidanti di duellare guardandosi negli occhi senza ostacolarsi.
Un copione unico ed affascinante, replicabile potenzialmente in altri luoghi di arte e di storia come Firenze, Milano, Palermo e Torino. Come è nell’auspicio dell’organizzazione che si giova del sostegno di partner autorevoli, prima e più importante fra tutti la Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, cui è doverosamente intitolato uno dei Trofei previsti per i vincitori. Afferma infatti il Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, che è – tra l’altro – Socio Onorario della Federazione Italiana Canottaggio: «La Fondazione Terzo Pilastro è particolarmente lieta di sostenere questo evento, che si preannuncia spettacolare per vari motivi: per la valenza agonistica della gara, che vede affrontarsi i gloriosi equipaggi di Oxford e Cambridge, la cui sfida rimane nella memoria collettiva come l’evento storicamente più significativo di questo sport, e i quali per la prima volta in assoluto nella storia gareggiano in uno sprint di 350 metri; per la location assolutamente fuori dal comune, il parco della Reggia di Caserta, luogo che tutto il mondo ci invidia; e infine – ma non da ultimo – per il valore formativo ed etico che porta con sé. La regata, infatti, si inserisce in un più ampio contesto di diffusione della cultura e dell’attività sportiva presso i giovani, rivolta anche – grazie al coinvolgimento del CIP, il Comitato Italiano Paralimpico, del quale siamo da tempo i maggiori sostenitori – ai diversamente abili, i quali possono cimentarsi nello sport del remo con imbarcazioni specifiche. Quanto ai normodotati, sono oltre 1.200 gli allievi delle scuole delle periferie urbane della Campania e del Lazio chiamati a praticare, in gruppi di 100 al giorno, il canottaggio su apposite barche-scuola posizionate nella vasca della Reggia.».
Alle gare del 23 assisterà, assieme al Cardinale Crescenzio Sepe, il Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli, che ha messo in palio il Trofeo riservato agli studenti. Il Presidente della Giunta Regionale della Campania, Vincenzo De Luca, è stato tra i primi a sostenere il progetto dello sport nella Reggia e darà il suo appoggio alle iniziative future, che prevedono anche una Accademia per gli Sport Nautici in un territorio finora escluso da questa storica disciplina, con la regia del Coni, rappresentato alla Reggia di Caserta dal Segretario Generale Roberto Fabbricini.
L’evento, promosso dall’Associazione Club del Remo Lago di Patria, gode del patrocinio morale della Federazione di Canottaggio, presieduta da Peppe Abbagnale, e della Federazione Italiana Canoa Kayak con Luciano Bonfiglio. Un parterre di eccezione. E una cornice di pubblico entusiasta e desideroso di vivere emozioni che solo lo sport puro è in grado di offrire.