Nozze da sogno per Isabelle Adriani e Vittorio Palazzi Trivelli

  • Ed e’ stato davvero una fiaba il matrimonio fra l’attrice Isabelle Adriani e il Conte Vittorio Palazzi Trivelli tenutosi a Roma, nella basilica di Santa Maria in Trastevere.
    Piu’ di mille persone attendevano la sposa davanti alla chiesa romana.
    Bellissima e solare con uno splendido abito di pizzo donato da Alessandro Angelozzi Couture, l’attrice di tanti successi italiani ed esteri è apparsa sulla soglia della navata centrale della chiesa bizantina al braccio dello zio l’ingegner Mauro Marchionni.
    Lo sposo, imprenditore e rampollo di una delle famiglie più antiche d’Europa che vanta avi persino nella
    Divina Commedia, attendeva fremente l’arrivo della fidanzata accanto ai testimoni, la conduttrice Eleonora Daniele elegantissima in velluto blu firmato Capucci, al quinto mese di gravidanza, testimone della sposa invece l’attore Luca De Angelis,
    vicino di casa degli sposi a Los Angeles, testimone del Conte Palazzi Trivelli.
    Subito dopo il matrimonio, il Conte ha stupito la bella sposa e tutti gli invitati con la carrozza di famiglia arrivata con i cavalli bianchi sulla piazza di Santa Maria in Trastevere, che li ha portati a villa Aurelia dove circa 200 invitati hanno potuto godere di una magnifica serata con migliaia di rose bianche e rosa, i colori preferiti dalla sposa, la vista impagabile del Gianicolo, una deliziosa cena, fuochi freddi e giochi di luce, waltzer e torta gigantesca, ma soprattutto atmosfera fiabesca, il ricevimento era infatti tutto basato sulla storia di Cenerentola, ogni tavolo aveva il nome di una fiaba e la sposa aveva chiesto a tutte le signore presenti, di indossare un abito che le facesse sentire delle principesse. Splendidi gli allestimenti della wedding planner Sanda Pandza tutti ispirati alle fiabe come da desiderio della sposa, laureata in storia e giornalista professionista esperta di fiabe e colIezionista di libri antichi di mitologia e autrice di numerosi testi sull’origine storica delle fiabe inclusa “La vera storia di Cenerentola”
    Presenti ospiti internazionali come la moglie del sindaco di Los Angeles Patricia Govea Villaraigosa, le produttrici Pamela Holt e Cindy Cederlund, numerosi rappresentanti della nobiltà romana quali il Conte Giulio Tassoni , marito di , il principe Guglielmo Giovannelli Marconi con la moglie Vittoria, il Marchese Giuseppe Ferrajoli con Olga Ivanova, le giornaliste Paola Zanoni e Paola Cacianti, la Contessa Marisela Federici, la Marchesa Maria Giuseppina Sordi, il Marchese Gualtiero Ribelle Mario Grigato Valle, il violinista Gaspare Maniscalco, il cavalier Domenico Savini, Valter e Paola Mainetti, il deputato della Lega – Salvini Premier Giuseppe Basini, la modella Janet de Nardis, Tiziana Rocca, dalla Rai Lorenzo Briani, lo storico dell’arte Massimo Pirondini e molti altri amici della coppia provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti.
    Dopo la cena cambio d’abito della sposa da bianco a rosa in stile principesco, sempre firmato Angelozzi, bomboniera in tema con carrozza di Cenerentola in cristallo e argento, torta e musica fino all’alba.
    Look della Sposa Paolo di Pofi e Roberto Turriciano, foto Marina Visvi e Daniele Venturelli

La “giornata internazionale del migrante”,

COMUNICATO STAMPA

Integra onlus celebra la “GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE”, il 18 Dicembre 2017 (dalle ore 10.30 – 13.30) nella splendida cornice dell’Abbazia Cistercense di Casamari (Veroli-Fr), che festeggia gli otto secoli dalla sua consacrazione, avvenuta nel 1217.

L’evento nazionale, concluderà un anno ricco di iniziative ed azioni dell’Associazione Integra, che gestisce l’accoglienza e l’integrazione avanzata dei migranti, dalla Puglia al Lazio ed alla Lombardia, con una missione cristiana: Vigile, Virtuosa e Responsabile! Le parole di Speranza e Misericordia del Santo Padre: Accoglienza, Protezione, Promozione ed Integrazione apriranno l’iniziativa, leggendo il suo Messaggio per la prossima “Giornata Mondiale del Rifugiato 2018”, come impegno continuo dell’Associazione, ripercorrendo in video tutte le sue “Buone Prassi ” sperimentate fin qui nel Paese, da celebrare nella primavera del 2018 con i suoi tre lustri di attività. La Giornalista Paola Zanoni coordinerà i lavori, portando i saluti di Madre Benedetta Grasso, Badessa del Monastero Benedettine di Lecce, (dove partì la missione di Integra), seguiti da quelli dell’Abate Eugenio Romagnuolo, dell’ Avv. Simone Cretaro, Sindaco di Veroli (Fr), nonchè con l’invito a S.E. la Dott.ssa Emilia Zarrilli, Prefetto di Frosinone, presenti i sindaci dei comuni ospitanti di Pastena, Sora, Giuliano di Roma, Vico Nel Lazio e Veroli. La Presidente Dr.ssa Klodiana Cuka, introdurrà poi i lavori, sottolineandone il percorso dei quindici anni di Integra onlus, accompagnando la sua storia recente, con le migliori esperienze svolte nei suoi centri di accoglienza: dal corso di recitazione teatrale con i migranti di Sora (coordinato dalla regista ed attrice Virginia Barrett, con la cantante Giusy Pischedda) allo spettacolo “Mama non M’Ama”, con le beneficiarie di Brindisi (guidate dalle registe Deborah De Blasi e Daniela Guercia).

Il panel poi proseguirà con gli interventi del:  Dott.. Alfredo Mantovano: Vice Presidente Centro Studi Rosario Livatino Dott.Antonio Di Matteo: Vice Presidente M.C.L.; Prof. Aldo Morrone: Dir. IFO – Fond. Coop.ne San.ria Inter.le; Dott. Augusto Vinciguerra: Medico del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta; Prof. Fausto Russo, Università: “G. D’Annunzio” (Ch – Pe);  Dott. Paolo Rozera: Direttore Generale Unicef-Italia.

Dopo questi autorevoli contributi, richiamando sempre l’appello di Papa Francesco per: “Costruire Ponti e non Muri tra Popoli e Paesi”, si evidenzierà la stessa esperienza di integrazione nei C.A.S. della Lombardia, attraverso gli interventi (in Video) del sindaco di Cesate, Dott.ssa Giancarla Marchesi, sull’orto sociale e di quello di Nova Milanese, Dott.ssa Rosaria Longoni sui lavori socialmente utili, tutti avviati con Integra. Le conclusioni saranno affidate a Padre Ildebrando Scicolone, degli Oblati Benedettini Italiani, nella veste di assistente spirituale dell’Onlus, ripercorrendo il comune, ma originale cammino di fede e di testimonianza cristiana, avviato nel mondo del volontariato.

(MARIA TV CDN cura la diretta in streaming)

IL TEMPO DELLA SOLIDARIETA E’ ORA!
L’impegno di Integra onlus, continua poi nel Comune di Pastena (Fr), che ha accolto umanamente i suoi migranti, nella calda estate del 2016, per l’inaugurazione dell’orologio del Paese, restaurato con il contributo dell’Associazione, come simbolo di solidarietà e fratellanza tra comunità e popoli diversi:
Un orologio fermo da anni alla stessa ora di quello fermato ad Amatrice, dal terribile terremoto del 24 agosto 2016, che vuole così testimoniare l’impegno comune a sostenere la ricostruzione celere delle aree colpite dal Sisma, dove morirono centinaia di cittadini italiani, tra cui Marco Santarelli ( figlio dell’allora Questore di Frosinone) ma anche di Sayed, profugo afgano. Per questo, d’intesa con l’Amministrazione Comunale, verrà scoperta una targa ricordo di queste vittime, simbolo delle tragedie che accomunano tutti gli esseri umani, al di là della loro Patria, etnia o religione

Nuova Cayenne. La sportiva che unisce

COMUNICATO STAMPA

AUTOCENTRI BALDUINA

Venerdi 1 Dicembre  2017,  ore  21:00   Teatro  degli  Studios,  via  Tiburtina  521  Roma

La  prestigiosa  casa  automobilistica  tedesca  Porsche  presenterà  la  terza   generazione  della  Cayenne  presso  il  Teatro  degli  Studios  di  Roma,  venerdì  1   Dicembre  2017.   Un  nuovo  telaio  leggero,  pneumatici  misti,  i  potenti  motori  turbo  e  il  nuovo   cambio  Tiptronic  S  a  otto  rapporti  hanno  reso  la  nuova  Cayenne  tre  vetture  in   una:  sportiva,  fuoristrada,  berlina  Gran  Turismo.  Il  modello  è  stato  completamente  rinnovato  secondo  lo  stile  insito  nel  DNA  del  design  Porsche.  
La  Cayenne  è  disponibile  in  due  versioni:  la  Cayenne,  con  motore  turbo  sei   cilindri  e  cilindrata  di  tre  litri,  ha  una  potenza  di  250  kW  (340  CV);  la   Cayenne  S,  dotata  di  motore  biturbo  V6  2.9  litri.   L’ampia  gamma  di  opzioni  di  rete  è  compresa  in  Porsche  Connect  Plus,  inclusa   nell’equipaggiamento  di  serie  della  nuova  generazione  di  SUV.  La  nuova  Cayenne   è  sempre  online  grazie  alla  scheda  Sim  integrata  compatibile  con  LTE.  Le  novità   riguardano  le  funzioni  di  Amazon  Music  e  Smart  Home  fornite  da  Nest  e  Radio   Plus.  Il  nuovo  sistema  Voice  Pilot  è  in  grado  di  comprendere  oltre  100  comandi.   È  disponibile,  inoltre,  una  nuova  app  Porsche  Connect  per  smartphone  Apple  e   Android.   L’evento  è  organizzato  dalla  storica  concessionaria  Autocentri  Balduina,   presente  sul  territorio  romano  da  oltre  cinquant’anni  e  punto  di  riferimento  nel   settore  automotive  a  Roma  e  provincia.   Molti  i  personaggi  che  hanno  confermato  la  loro  presenza  all’evento:   Remo  Girone,  insieme  alla  moglie  Vittoria  Dini,  direttamente  da  Parigi;  Cinzia   TH  Torrini,  importante  produttrice  e  regista  italiana,  insieme  al  marito  e  attore   Ralph  Palka;  Barbara  Bouchet,  attrice  italiana  di  grande  bellezza  ed  eleganza;   Elisabetta  Pellini,  impegnata  sul  set  di  “Allieva”;  Katia  Noventa;  Loredana   Cannata,  a  dicembre  al  cinema  con  il  film  di  Ozpetek  e  attualmente  sul  set  di   “Solo  2”  con  Marco  Bocci;  Pietro  Delle  Piane;  Rodolfo  Corsato,  direttamente   dal  set  di  “Un  posto  al  sole”;  il  regista  cinematografico  Marco  Carniti;  la   ballerina  di  “Ballando  con  le  Stelle”,  Anastasia  Kuzmina;  l’attore  italiano   Antonio  Catania,  impegnato  sul  set  del  film  “Una  storia  senza  nome”  di  Roberto   Andò  e  in  turnée  a  teatro  con  lo  spettacolo  “Hollywood”;  Leopoldo  Mastelloni,   impegnato  al  teatro  Verdi  di  Padova  con  “La  Vedova  Allegra”;  Simone  Ripa,  da   Ballando  con  le  Stelle;  direttamente  dalla  Rai  il  M°  Gianni  Mazza;  il  M°  Riccardo   Biseo,  impegnato  in  vari  concerti  della  Capitale;  il  conduttore  e  giornalista   Amedeo  Goria;  Nadia  Bengala,  Miss  Italia  1988;  Beppe  Convertini;  Roberto   Fiacchini,  figlio  di  Renato  Zero;  direttamente  dal  set  di  Gomorra,  Marco   Palvetti.     Cocktail  di  benvenuto  ore  21:00  con  cena  a  buffet  e  musica  live.    

“Fuego Talent Show”

Applausi e tanti consensi per la serata inaugurale della prima edizione del concorso musicale “Fuego Talent Show”, che si è svolta domenica 2 Aprile presso la prestigiosa Accademia di Ballo “Fuego Latino Roma”.

Un successo per gli ideatori del contest: il Maestro Simone Ripa, pluricampione italiano e vice campione del mondo di danze caraibiche, e Francesco Di Mola, modello, presentatore e volto noto di Canale5. Un’opportunità unica per tutti gli aspiranti artisti. L’obiettivo del contest è infatti quello di far emergere nuovi talenti nel mondo della danza e della musica.

Per il primo dei numerosi appuntamenti, che porterà alla finalissima del 28 maggio ed un premio in denaro che sarà consegnato nel Teatro dell’Angelo di Roma, una giuria di eccellenza: l’applauditissima Martina Stella, attrice italiana di successo; direttamente da “Ballando con le Stelle” la ballerina Alessandra Tripoli; la carismatica Paola Zanoni, giornalista e scrittrice del libro “La Grande Bellezza degli Italiani” che ha indossato favolosi gioielli del brand “RB” di Raffaella Baldassarre; Tania Bambaci, modella e attrice italiana. E ancora: l’artista Christiana Pedersoli, figlia di Bud Spencer; Paolo Crivellin, Mister Italia 2016; l’attore Alessandro Piccinini; il noto cantante di X-Factor Davide Papasidero e il fashion blogger Gaetano Ragozzino. Ospiti d’onore l’hair stylist delle dive Michele Spanò, lo stilista Luigi Bruno, l’attrice Michelle Ferrua, l’artista Paolo Peverini e il violinista Gaspare Maniscalco. Sullo sfondo un’ottima degustazione a cura dell’azienda “Grande Impero” con la presenza dei titolari: Antonella Rizzato e Stefano Fancello.