Natale in casa Benedetti

_mg_9487_jpeg
Ospiti in sala
_mg_9362_jpeg
Massimo Bomba e la tombola
_mg_9404_jpeg
la signora Benedetti

Comunicato stampa di M.B.               Grande ricevimento  di Natale in casa Benedetti. Nella splendida dimora nel cuore del quartiere Parioli a Roma, le due sorelle Benedetti, Francesca, attrice attualmente impaurita dalle prove di uno spettacolo che il  regista  Marco Carniti  sta preparando per il teatro  Argentina, e dove interpreterà un testo di  Giuseppe  Manfridi scritto  appositamente  per  lei, su  Pier Paolo  Pasolini, e Maria Teresa, storica dell’ arte curatrice di una mostra  sul novecento che verrà inaugurata il 24 marzo a palazzo reale di Palermo, hanno accolto i loro ospiti con un sentito spirito natalizio. Parecchie personalità illustri, del mondo dello spettacolo e non, che si aggiravano, vicino alla tavola imbandita di manicaretti di ogni genere, vini pregiati  e champagne  a profusione. La festa è stata  l’occasione  per riunire  il mondo  dell arte  della letteratura  e del teatro. Difatti spiccavano:  il professore  Claudio Strinati  e signora, Alessandro Nicosia  organizzatore di importanti  mostre anche al quirinale,  Pierluigi  Pirandello  figlio di Fausto Pirandello  pittore, fratello  del grande Luigi, l’ attore Mariano Rigillo con la moglie Anna Teresa Rossini, l’attrice Manuela Kusterman,  lo storico gallerista Fabio Sargentini e signora, il regista  Marco Carniti  e sua sorella  Barbara, Ludovico  Pratesi e sua moglie  Delphine  storico  dell arte,  i poeti Elio Pecora Gabriella Sica, le attrici Simona Marchini e Athina  Cenci, la presentatrice  televisiva Rosanna Vaudetti,  il marchese Roberto Bilotti  Ruggi  d’ Aragona,  il pittore  scultore Giulio Gorga,  il critico  Luca Verdone, lo stilista  Massimo  Bomba,  Maria Caroleo  Grimaldi  con la figlia  avvocato  penalista e il marito Lino Musinco  e inoltre Roberto Deidier, Emilia Costantini  del “Corriere  della  sera”  la pittrice Rosetta Acerbi moglie  del compositore  Goffredo Petrassi  e numerosi altri.

 

 

 

 

Camera dei Deputati: lunedì 28 novembre il primo convegno internazionale di Medicina Ayurvedica

COMUNICATO STAMPA

 

Roma, 26 novembre 2016 – Lunedì, 28 novembre  alle ore 09.00 per la prima volta la Camera dei Deputati – Aula dei Gruppi Parlamentari (Via Campo Marzio, 78) ospiterà un convegno internazionale di Medicina Ayurvedica, la scienza della longevità tradizionale indiana praticata da un terzo della popolazione mondiale che definisce la salute come uno stato di armonia del corpo, della mente e dello spirito. Il nutrito programma del convegno, organizzato da una delle massime esperte in Italia, la dottoressa indiana Daisy Chacko Chittarackal laureata in botanica e Ayurveda all’Università di Calicut in Kerala, allo scopo di approfondire e far conoscere meglio la millenaria scienza ayurvedica e per promuovere l’accettazione in Italia dei principi ayurvedici come medicina riconosciuta, così come accade oggi in India, prevede la partecipazione e gli interventi di autorevoli esperti e personalità, alla presenza dell’On. Fabrizio Cicchitto, Presidente Commissione Esteri Camera dei Deputati. Tra i relatori: Mr. Amit Verma (Primo Segretario Ambasciata Indiana); Nunzio Lopizzo, referente nazionale del settore olistico C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale); Alberto Simone (Regista, psicologo clinico e presidente Associazione Italiana Terapie Energetiche e Complementari); Shri Hari Guru Charan (docente di yoga); Azzurra Caltagirone (Vicepresidente Caltagirone Editore spa); Giancarlo Miggiano (Direttore Yoga Suite); Luigi Cretella (operatore ayurveda); Carmine Gigante (Vicepresidente Escogito); Ernesto Saiano (Consigliere di Stato); Vincenzo Bocciarelli (attore); Marco Scalignini (Botanico specializzato in piante ayurvediche); Milvo Ferrara  (Presidente Escogito, ESCo di terza rivoluzione industriale); Roberto Bessi (Produttore cinematografico). Escogito, esco di terza rivoluzione industriale sarà presente per raccontare il proprio progetto di integrazione con la medicina ayurvedica nella prevenzione nella sanità. La Dott.ssa Daisy Chacko  chiuderà l’incontro con le note dell’arpa di Guylene Solon, ispirate dai cinque elementi: etere, aria, fuoco, acqua e terra.

Donatella Gimigliano

Giornalista – Relazioni Pubbliche & Comunicazione

Socio Professionista Qualificato FERPi

Cellulare: +39 3287310171

Email: d.gimigliano@bixpromotion.it

 

Morto Renè Angelil. Era il marito e manager di Celine Dion

Ancora un lutto nel mondo della musica. Renè Angelil, manager e marito della cantante Celine Dion, è morto oggi, giovedì 14 gennaio, nella loro abitazione a Las Vegas, dopo una lunga malattia. Da tempo, Angelil, combatteva una dura lotta contro il cancro, difatti i tabloid internazionali, periodicamente riportavano notizie riguardo le condizioni di salute dell’uomo. Celine Dion, negli ultimi tempi aveva diminuito le sue esibizioni per stare accanto al marito, da cui aveva avuto 3 figli , Rene Charles di 14 anni e i gemelli Eddy e Nelson di 5. Angelil, iniziò la carriera artistica negli anni ’60, come cantante del gruppo pop “ The Baronets “, per poi abbandonare e dedicarsi alla carriera manageriale. Incontrò la futura moglie per la prima volta quando lei aveva solo 12 anni, per poi diventare suo mentore, tra loro c’erano ben 26 anni di differenza, convinto che lanciando la Dion nel mondo musicale, la stessa avrebbe ottenuto un grandissimo successo, cosa accaduta nel tempo. Interprete del love theme di Titanic ,“ My heart will go on “ , con il quale vinse sia il premio Oscar nel 1998 ed anche il Golden Globe, la Dion volle dedicare il suo ultimo concerto, svolto a Las Vegas il 31 dicembre 2015, al marito, per incoraggiarlo e renderlo ancora protagonista di quel mondo, nonostante il difficile momento della loro vita. Il triste annuncio della scomparsa, è stato dato dal sito ufficiale della Dion e dai social, aggiungendo la richiesta della famiglia di rispettare la privacy.