Elenia Scarsella e il suo “Non solo Selfie” a Euroma2

È rivolto ai giovani e a chi voglia imparare nozioni di fotografia, il prossimo appuntamento del Caffè Letterario di Euroma2, che vedrà ospite, venerdì 25 settembre alle ore 18:00, la blogger Elenia Scarsella, che ha scritto il suo primo libro sul tema dell’immagine e dell’accettazione di sé stessi, dal titolo NON SOLO SELFIE. Un prontuario che contiene preziosi consigli e accorgimenti utili per riuscire a restituire sui Social la migliore immagine di noi stessi.

Interverranno alla presentazione la giornalista RAI Antonietta di Vizia e la psicologa Emanuela Scanu, per indagare sui risvolti psicologici che si celano dietro la moda dei selfie, che sta spopolando ormai da diversi anni sul web.

Per Elenia Scarsella, parola d’ordine nella vita, come sui Social, è la spontaneità. Ma chi non si è sentito almeno una volta impacciato o a disagio facendosi un autoscatto?

In questo agile manuale vengono fornite istruzioni su come orientarsi di fronte alla videocamera, per non commettere banali errori che rischiano di compromettere l’intera foto.

Un libro in cui l’Autrice si mette in gioco in prima persona e che si può leggere senza prendersi troppo sul serio, ricco di esempi pratici e photogallery.

Vengono messi in luce gli ultimi trend e mode lanciate dalle star e messe in evidenza quelle piccole regole di stile, che aiuteranno a rendere più intrigante la propria immagine.

Questo versatile manuale, affrontando il tema dei selfie, naturalmente accenna alle basilari regole della fotografia: dallo studio della luce, al contesto in cui viene inserito il soggetto, il ritratto, le foto in movimento e le foto Curriculum.

Il tutto viene proposto in un linguaggio molto semplice e diretto. Tenendo conto anche delle piattaforme a cui sono destinate le foto, come ad esempio i Social Network, viene fornito anche qualche elemento di Social Media Marketing che aiuta a gestire al meglio la promozione del “lavoro” fatto sulla valorizzazione della propria immagine, con maggiore cognizione e consapevolezza.

Il Caffè Letterario di Euroma2 è un appuntamento quindicinale che si svolge il venerdì pomeriggio, alle ore 18:00 circa, al secondo piano del Centro Commerciale, di fronte alla Libreria Feltrinelli ed è uno spazio moderato da giornalisti e Autori, rivolto al pubblico di visitatori, in cui scoprire le novità editoriali e potersi confrontare su tematiche di attualità e cultura.

Elenia Scarsella è una donna poliedrica, ingegnere per lavoro, ma anche blogger affermata. Vive e lavora a Roma in una nota società di costruzioni.

Nel 2012 ha creato “Blog and the City” (www.blogandthecity.it), che in pochi anni è diventato molto seguito e, ad oggi, conta più di 50.000 followers tra Blog e Social.

Una donna che esprime la sua creatività e che ama descrivere il contesto in cui vive, gli eventi a cui partecipa, definendosi una Lifestyle Blogger, appassionata di Web Marketing e Comunicazione Digitale.

“Italia in arte” alla galleria “Arte in Regola”

L’esposizione internazionale “Italia in Arte” arriva a Roma il 25 settembre alla Galleria “Arte in Regola”.

Partita dagli Emirati Arabi ha fatto tappa in Italia dai primi di settembre alla Marguttiana di Forte dei Marmi, al MIIT di Torino e infine tra pochi giorni arriverà nella Capitale. Si tratta di una mostra ideata e curata da Aurela Cuku, gallerista e curatrice d’arte di Dubai, punto di riferimento per artisti provenienti da tutto il Mondo.

In un momento di difficoltà mondiale arrivano in Italia opere da vari Paesi creando ponti artistici con un tour che unisce idealmente tutta la penisola.

Visitare “Italia in Arte” è come fare il giro del mondo perché è un concentrato di tecniche ed espressioni mutuato attraverso uno sviluppo artistico a diverse latitudini. Un tour nell’arte in un Paese che ne è la culla ma anche un omaggio all’Italia dopo mesi di Covid. Partecipano all’esposizione 29 artisti di 18 Paesi.

L’Italia è rappresentata da Marianna Masciolini.

ART PROMOTER ITALIA-LUIGI ROSA

Ci parla dell’evento il curatore italiano Luigi Rosa, reduce dal successo di “Bateau Tiberis”, che non smette di stupire per idee originali e spirito d’iniziativa. “Sono fiero di avere nella galleria che curo da anni un progetto internazionale di così ampio respiro- ci spiega l’art promoter Luigi Rosa– è un momento difficile per l’Italia e per il mondo intero, il Covid ha cambiato le nostre abitudini e il modo di fruire l’arte, ma l’arte non si ferma e questa mostra ne è un esempio lampante. Anche se noi non siamo per il momento liberi di spostarci in alcune aree del mondo, le opere possono circolare e noi siamo felici di ospitare degli artisti internazionali nella capitale con un tributo all’arte italiana, esempio ed icona di stile nel mondo”.

Italia in Arte” sara inaugurata il 25 Settembre ore 19.00 alla galleria Arte in Regola, in via dei Cappellari 92, e per raddoppiare la spazio e la bellezza anche nella adiacente galleria Tiber Art sempre in via dei Cappellari 96 a Roma.

GLI ARTISTI PARTECIPANTI:

Per l’Italia: Marianna Masciolini

Dalla Siria: Badie Jahjah

Dal Perù: Maco Vargas, Monica Tambini, Rocio Valdes, Iris Mackenzie

Dal Canada: Rob Pennino, Babita Shamji

Dal Guatemala: Romi Maegli, Gina Figueroa

Da El Salvador: Andrea Prado

Dagli Emirati Arabi Uniti: Jassim Al Awadhi, Abdulrauf Khalfan, Ahmed Al Yafei

Dall’Iran: Narges Soleimanzadeh, Shohreh Damestani, Yegane Khosravimanesh

Dai Paesi Bassi: Majo Portilla

Dal Libano: Youmna Chaoul

Dall’Ucraina: Olena Tarasenko

Dalla Spagna: Pedro Moraza

Dall’Albania: Pellumb Rira, Natasha Bega

Dalla Francia: Bruna Basini

Da Haiti: Luvensky Valmont

Dall’Argentina: Fran Neuville, Rosana Raota

Dal Messico: Alejandra Palos

Dalla Romania: Mariana Scubli

Sei vincitori per la quindicesima edizione del Concorso Internazionale di Musica Sacra 2020

A conclusione di una kermesse iniziata il primo settembre si è svolta la Finale in forma di Concerto di Gala del Concorso Internazionale di Musica Sacra 2020 nella suggestiva Basilica dei SS. Apostoli di Roma, che ha selezionato i solisti per il progetto europeo co-finanziato dal programma “Europa Creativa” dell’Unione Europea, dal titolo “Let’s Sing Oratorio Music”: un’iniziativa ideata da Daniela de Marco, direttore artistico dell’Accademia Musicale Europea e dedicata alle migliori voci del settore.

La finale, svoltasi seguendo le normative sul distanziamento sociale, ha ospitato alcuni illustri rappresentanti istituzionali, che hanno voluto sottolineare con la loro presenza la valenza internazionale dell’evento. Erano infatti presenti in prima fila l’Assessore alla Cultura della Regione Moravia Slesia della Repubblica Ceca signora Karin Vesela, Ambasciatore della Repubblica Ceca presso la Santa Sede Václav Kolaja, l’Ambasciatore della Lettonia presso il Quirinale Sig.ra Solvita Aboltina, il Ministro Consigliere dell’Ambasciata di Slovenia Santa Sede sig.ra Elizabeta Kirn Kavčič, il Primo Segretario dell’Ambasciata croata preso la Santa Sede Igor Surdich, il Terzo Segretario Affari Culturali della Repubblica di Germania in Italia Petra Hergl e Mihaila Raluca, dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Romania. Tra gli ospiti italiani il presidente europeo del Centro Europeo Turismo e Spettacolo Giuseppe Lepore, l’attrice Anna Marcello, l’imprenditore Giuseppe Russo, Carlotta Duma, stilista delle star americane a Hollywood, Claudio Lavanga, corrispondente di NBC NEWS e EURONEWS, il tenore Fabio Andreotti e la soprano Diana Trivellato.

Tra i quindici finalisti selezionati, hanno vinto sei cantanti lirici per il doppio cast dei tre ruoli da protagonista negli spettacoli basati su “La Creazione” di Haydn. Ad essere premiati sono stati infatti la soprano statunitense Leigh Michelow, la soprano inglese Sophie Gallagher, il tenore polacco Tomasz Tracz ed il tenore libanese Joseph Dahdah, i bassi-baritoni Leonard Geiger e Johannes Schwarz.

La serata è stata impreziosita da Vincenzo Bocciarelli, novello mattatore della manifestazione che ha condotto la manifestazione ed intrattenuto il pubblico con letture di Dante, Guido Cavalcanti e Giacomo Leopardi tratte dalla sua recente esperienza del “Bocciarelli Home Theatre”, esperimento sociologico culturale da cui ha tratto il libro “Sulle ali dell’arte!.

La Giuria del Concorso era composta dal Soprano Chiara Taigi, dai direttori d’orchestra Leonardo Quadrini, Fabrizio Da Ros e Nikos Efthimiadis e da Elsa Galasio della InArt Management. Collegati in remoto a causa dell’impossibilità di arrivare a Roma, il Sovrintendente del Teatro di Opava Ilja Racek, il regista Luděk Golat ed il Direttore della Filarmonica di Bacau Pavel Ionescu Ambrosie.

La trasmissione della Finale sarà trasmessa integralmente da Telepace in mondovisione il 20 settembre ed in sintesi da Radio Vaticana.

La direttrice artistica Daniela de Marco ha sottolineato come i vincitori si metteranno al servizio delle nuove generazioni per far conoscere e diffondere la cultura dell’Oratorio e per farlo hanno sfidato i timori e le difficoltà di arrivare a Roma in questa difficile epoca.

 

 

Al via VINÒFORUM, lo spazio del gusto 2020

Finalmente ci siamo: a partire da venerdì 11 settembre il Parco Tor di Quinto, oasi verde di oltre
12.000 mq nel cuore di Roma, aprirà le porte per ospitare la 17^ edizione di Vinòforum Lo Spazio
del Gusto 2020
, manifestazione di rilievo nel panorama enogastronomico nazionale e primo grande
evento tematico in scena dopo gli annullamenti causati dall’emergenza sanitaria. Per 10 giornate,
fino a domenica 20 settembre, appassionati e addetti ai lavori potranno dunque tornare a
incontrarsi, nel rispetto ovviamente di in un rigido protocollo di sicurezza atto a fornire tutte le
garanzie del caso ai visitatori e agli ospiti della manifestazione.
Tra i banchi d’assaggio saranno presenti oltre 600 aziende vitivinicole provenienti dal Nord al Sud
dello Stivale (e non solo), offrendo la possibilità di degustare circa 2.500 etichette differenti. Decine
i momenti di approfondimento previsti, con focus sul vino, sull’olio extravergine d’oliva, sul caffè e
sui sigari. Importante l’offerta food, grazie agli oltre 30 chef di Roma e del Lazio che si alterneranno
nei temporary restaurant di Vinòforum.
“Pur organizzando eventi ormai da molti anni – sottolinea Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum –
non nascondiamo l’emozione per la partenza di un’edizione che, inutile negarlo, è diversa dalle altre.
Siamo fieri di essere i primi a dare nuova linfa a un comparto vitale per il Paese. A maggior ragione,
l’attenzione per le norme di sicurezza sarà ai massimi livelli. Ci auguriamo, allo stesso tempo, che
tutti i visitatori e le aziende partecipanti possano godere finalmente a pieno di un evento del genere”.
Un avvio che si annuncia in grande spolvero, come testimoniano i volti presenti e gli appuntamenti
in programma già durante il primo week-end di manifestazione, a partire dai cuochi stellati e dagli
osti rinomati al comando delle sei cucine a vista giornaliere.
Venerdì 11 e sabato 12 settembre, accenderanno i fornelli: Anthony Genovese del ristorante Turné
(Roma), Sara Scarsella e Matteo Compagnucci di Sintesi (Ariccia), Paolo d’Ercole di Eufrosino
(Roma), Daniele Roppo de Il Marchese (Roma), Andrea Pasqualucci del Moma (Roma) e Maria Luisa Zaia de L’Oste della Bon’Ora (Grottaferrata).

A questi domenica 13 daranno il cambio: Tommaso Tonioni di Achilli al Parlamento (Roma),
Yamamoto Eiji di Sushisen (Roma), Federico Delmonte di Acciuga (Roma), Paolo Borgese di Collegio
(Roma), Marta Maffucci di Misticanza (Roma) e Fabrizio Pagliaroni di Buccia (Sabaudia).
Ogni temporary restaurant preparerà per l’occasione tre tra i propri piatti più gettonati (acquistabili,
senza prenotazione, a partire dalla democratica cifra di 6 euro a portata), dando vita a un menu
ampio e in grado di soddisfare ogni gusto. Creazioni che sarà possibile abbinare non solo ai vini
presenti nei banchi d’assaggio, ma anche alle etichette firmate Krug, Dom Perignon, Veuve Cliquot,
Moët & Chandon e Ruinart, reperibili presso il Bar à Champagne di Vinòforum.
A completare l’offerta food, per tutta la durata della manifestazione, saranno gli stand Calvisius
Caviar Lounge, con pregiate preparazioni a base di caviale, L’Oliva all’Ascolana Dop, con fritti
gustosi e ben fatti, e Il Catanese, con i suoi golosissimi cannoli siciliani.
Sul versante vino, i veri appassionati potranno prendere parte (solo su prenotazione) alle Top
Tasting, serie di degustazioni guidate da personaggi di spicco del settore, tra i quali enologi e
produttori, tese a omaggiare alcuni dei gioielli dell’enologia mondiale.
Venerdì 11 si aprono le danze con “La Champagne raccontata attraverso le etichette Gallimard
Père et Fils”. Sabato 12 si rientra nei confini nazionali con “Don Luigi e Di Majo Norante: i simboli
del Molise vitivinicolo, una storia pionieristica di padre in figlio”. Domenica 13 si chiude in bellezza
il fine settimana con “La grandezza della Barbera secondo Michele Chiarlo”.
Notevole sarà poi lo spazio dedicato alla diffusione della cultura dell’olio extravergine di oliva, da
sempre uno dei simboli del Made in Italy nel mondo. Unaprol ed Evoo School Italia cureranno,
giornalmente, numerosi corsi e degustazioni di vari livelli, ai quali tutti i visitatori potranno
partecipare gratuitamente, previa prenotazione in loco e fino a esaurimento posti.
Stesse modalità (partecipazione gratuita e prenotazione sul posto) per approfondire la conoscenza
di un altro elemento onnipresente sulle tavole degli italiani: il caffè. Caffè Hausbrandt proporrà un
laboratorio a sera, con l’intento innanzitutto di fornire agli interessati, addetti ai lavori o semplici
appassionati, le nozioni idonee a riconoscere e apprezzare un buon caffè.
Altro interessante focus sarà quello sui sigari. Presso lo stand del Club Amici del Toscano andranno
in scena ogni sera ben due laboratori di degustazione e abbinamento sigaro toscano e vino o
distillato (anche in questo caso, partecipazione gratuita con prenotazione in loco).
Dedicato invece esclusivamente agli operatori del settore (e dunque con accesso consentito solo
tramite invito) è il cosiddetto Salotto del Vino, ovvero la Business Lounge di Vinòforum. Fittissimo il
calendario degli appuntamenti, con gruppi, celebri maison, associazioni e consorzi pronti a salire sul
palco per approfondire la conoscenza di territori e vitigni. Venerdì 11 e sabato 12 presenterà le
proprie etichette la celebre azienda Duca di Salaparuta mentre, domenica 13, i riflettori saranno puntati sui vini naturali di Vinàmica.

COLPO D’OCCHIO SU VINÒFORUM 2020
DATE: 11-20 settembre 2020
LOCATION: Parco Tor di Quinto – Via Fornaci di Tor di Quinto, 10 Roma
ORARI: dom- giov 19 – 24 // ven – sab 19 – 01
Biglietto di ingresso comprensivo di calice e carnet da 10 degustazioni di vino.

Per info e prenotazioni http://www.vinoforum.it

Al Teatro di Tor Bella Monaca, “La chitarra nel rock da Jimi Hendrix ad oggi”

Sabato 12 settembre 2020 alle 21.00 Roma Sinfonietta presenta al Teatro Tor Bella Monaca di via Bruno Cirino il secondo concerto del progetto Itinerari Musicali, intitolato “La chitarra nel rock da Jimi Hendrix ad oggi”, con Nicola Costa e Rocco Zifarelli alle chitarre, Marco Rovinelli alla batteria e Marco Siniscalco al basso elettrico.

Il progetto Itinerari Musicali è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020 – 2021 – 2022, fa parte di ROMARAMA 2020 il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Come affermano i protagonisti di questo concerto – e non solo loro – Jimi Hendrix è la chitarra elettrica moderna. La sua interpretazione del suono distorto, quello che traghetterà il rock ‘n’ roll nel rock vero e proprio, arrivando fino all’hard rock e all’heavy metal, incarna quella forza espressiva fenomenale – granitica e cristallina allo stesso tempo – tipica del mondo rock moderno. Ciò che rende Hendrix davvero unico è quella sua capacità di controllare il suono elettronico nelle sue indimenticate performance, e di utilizzarlo come elemento musicale a tutti gli effetti, quale parte integrante delle composizioni. La sua gigantesca eredità si percepisce in tutti i chitarristi che verranno dopo di lui, da Steve Ray Vaughn a Eddie Van Halen, Con questo spirito si forma l’inedito progetto che vede tre tra i migliori chitarristi italiani in circolazione riunire le loro forze per esplorare lo stato dell’arte della chitarra elettrica (e non solo). Nicola Costa e Rocco Zifarelli dividono lo stesso palco e ognuno nel suo modo peculiare aggiunge un tassello al caleidoscopico universo della chitarra, con proprie composizioni musicali, che bene rappresentano lo stile individuale, ma anche cn un medley di brani di Hendrix, in cui i chitarristi si alternano in un continuo scambio di ruoli, tra esposizioni tematiche, accompagnamenti ritmico-melodici e solismi di grande energia. Insieme a loro, due colonne portanti nel panorama delle sezioni ritmiche italiane, Marco Rovinelli alla batteria e Marco Siniscalco al basso.

Rocco Zifarelli, vincitore nel 1991 della prima edizione del premio Eddie Lang per giovani chitarristi jazz emergenti, da più di venti anni è il chitarrista del premio Oscar Ennio Morricone, sia per le tantissime colonne sonore di film prestigiosi, sia per le centinaia di concerti in tutto il mondo. Musicista poliedrico, collabora con tantissimi artisti a livello internazionale, dal jazz al pop. E’ titolare delle cattedre di chitarra jazz e pop- rock presso i Conservatori di Milano e de L’ Aquila.

Nicola Costa ha iniziato a suonare la chitarra all’età di 10 anni. Si dedica allo studio dell’armonia e dell’arrangiamento e nel 1993 consegue anche il diploma di contrabbasso. Nel frattempo segue dei corsi di perfezionamento chitarristico con Scott Henderson (G.I.T – Hollywood L.A.) e Jim Kelly (Berklee College of Music – Boston). Ha partecipato al Festival di Sanremo 1997 come direttore d’orchestra e negli anni che vanno dal 2002 al 2006 come chitarrista dell’orchestra della RAI. Durante queste edizioni del festival, ha suonato con numerosi artisti nazionali ed internazionali. Ha lavorato in studio e live con compositori e arrangiatori come Ennio Morricone, Luis Bacalov, Celso Valli, Nicola Piovani, Pippo Caruso, Renato Serio.. Ha partecipato alla realizzazione di numerose colonne sonore per film di Daniel Cohen, Gabriele Muccino, Carlo Verdone, Marco Tullio Giordana, Laura Morante e altri.

Marco Rovinelli ha suonato con: JAZZ/WORLD: Bill Evans, Randy Brecker, Jimmy Haslip, Jeff Loerber, Arturo Sandoval, Diane Schuur, Bob Mintzer, Dick Halligan, Enrico Pieranunzi, Francesco Bruno, Danilo Rea, Rita Marcotulli, Antonello Salis, ecc. Con Bruno Marinucci e Pierpaolo Ranieri ha formato il trio “Butterfly”. POP/ROCK: Massimo Ranieri, Michele Zarrillo, Samuele Bersani, Max Gazzè, Skin, Jovanotti, Matt Bianco, Paola Turci ecc.  In orchestra tv, o manifestazioni live, suona con Josè Carreras, Andrea Bocelli,Marco Mengoni, Luca Carboni, Malika Ayane, Caparezza, Carmen Consoli,  Noemi, Tosca  Ha partecipato anche a musical, recital teatrali e alla realizzazione di circa duecento produzioni discografiche tra album, colonne sonore per film e fiction tv.

 Marco Siniscalco ha lavorato e lavora attualmente con vari artisti della scena Jazz e pop italiana ed internazionale, tra cui Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Gegè Telesforo, Peppe Servillo, George Garzone, Paolo Fresu, Enrico Rava, Ralph Towner, Kenny  heeler, Paul McCandless, Randy Brecker,Antonello Salis, Marcello Rosa, Eumir Deodato, Paolo Di Sabatino, Fabio Concato, Carmen Consoli, Fiorella Mannoia, Dulce Pontes, Patty Smith, Il Volo, Claudio Baglioni, Giovanna Marini, Gianni Morandi, Barbara Casini, Alex Baroni, Marina Rei, Chiara Civello, Nada, Karima Attivo nella scena live e negli studi di registrazione, ha suonato con l’Orchestra RAI (a Roma dall’88 in poi e a vari Festival di Sanremo), collaborando con Riz Ortolani, Gianni Ferrio, Pippo Caruso,e accompagnando artisti del calibro di George Benson, Michael Bolton e Mireille Mathieu. Insegna al Saint Louis College of Music di Roma, nel Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo e nel Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila.

 

I biglietti si possono acquistare al costo di € 10,00 (€ 7,50 per gli over 65; € 5,00 per gli studenti), prenotandoli telefonicamente allo 06 2010579 (lunedì – venerdì dalle 11 alle 19.30).

Accesso consentito con mascherina. Nel rispetto delle prescrizioni È PREFERIBILE PRENOTARE E RITIRARE I BIGLIETTI CON ANTICIPO per evitare assembramenti.