Al via VINÒFORUM, lo spazio del gusto 2020

Finalmente ci siamo: a partire da venerdì 11 settembre il Parco Tor di Quinto, oasi verde di oltre
12.000 mq nel cuore di Roma, aprirà le porte per ospitare la 17^ edizione di Vinòforum Lo Spazio
del Gusto 2020
, manifestazione di rilievo nel panorama enogastronomico nazionale e primo grande
evento tematico in scena dopo gli annullamenti causati dall’emergenza sanitaria. Per 10 giornate,
fino a domenica 20 settembre, appassionati e addetti ai lavori potranno dunque tornare a
incontrarsi, nel rispetto ovviamente di in un rigido protocollo di sicurezza atto a fornire tutte le
garanzie del caso ai visitatori e agli ospiti della manifestazione.
Tra i banchi d’assaggio saranno presenti oltre 600 aziende vitivinicole provenienti dal Nord al Sud
dello Stivale (e non solo), offrendo la possibilità di degustare circa 2.500 etichette differenti. Decine
i momenti di approfondimento previsti, con focus sul vino, sull’olio extravergine d’oliva, sul caffè e
sui sigari. Importante l’offerta food, grazie agli oltre 30 chef di Roma e del Lazio che si alterneranno
nei temporary restaurant di Vinòforum.
“Pur organizzando eventi ormai da molti anni – sottolinea Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum –
non nascondiamo l’emozione per la partenza di un’edizione che, inutile negarlo, è diversa dalle altre.
Siamo fieri di essere i primi a dare nuova linfa a un comparto vitale per il Paese. A maggior ragione,
l’attenzione per le norme di sicurezza sarà ai massimi livelli. Ci auguriamo, allo stesso tempo, che
tutti i visitatori e le aziende partecipanti possano godere finalmente a pieno di un evento del genere”.
Un avvio che si annuncia in grande spolvero, come testimoniano i volti presenti e gli appuntamenti
in programma già durante il primo week-end di manifestazione, a partire dai cuochi stellati e dagli
osti rinomati al comando delle sei cucine a vista giornaliere.
Venerdì 11 e sabato 12 settembre, accenderanno i fornelli: Anthony Genovese del ristorante Turné
(Roma), Sara Scarsella e Matteo Compagnucci di Sintesi (Ariccia), Paolo d’Ercole di Eufrosino
(Roma), Daniele Roppo de Il Marchese (Roma), Andrea Pasqualucci del Moma (Roma) e Maria Luisa Zaia de L’Oste della Bon’Ora (Grottaferrata).

A questi domenica 13 daranno il cambio: Tommaso Tonioni di Achilli al Parlamento (Roma),
Yamamoto Eiji di Sushisen (Roma), Federico Delmonte di Acciuga (Roma), Paolo Borgese di Collegio
(Roma), Marta Maffucci di Misticanza (Roma) e Fabrizio Pagliaroni di Buccia (Sabaudia).
Ogni temporary restaurant preparerà per l’occasione tre tra i propri piatti più gettonati (acquistabili,
senza prenotazione, a partire dalla democratica cifra di 6 euro a portata), dando vita a un menu
ampio e in grado di soddisfare ogni gusto. Creazioni che sarà possibile abbinare non solo ai vini
presenti nei banchi d’assaggio, ma anche alle etichette firmate Krug, Dom Perignon, Veuve Cliquot,
Moët & Chandon e Ruinart, reperibili presso il Bar à Champagne di Vinòforum.
A completare l’offerta food, per tutta la durata della manifestazione, saranno gli stand Calvisius
Caviar Lounge, con pregiate preparazioni a base di caviale, L’Oliva all’Ascolana Dop, con fritti
gustosi e ben fatti, e Il Catanese, con i suoi golosissimi cannoli siciliani.
Sul versante vino, i veri appassionati potranno prendere parte (solo su prenotazione) alle Top
Tasting, serie di degustazioni guidate da personaggi di spicco del settore, tra i quali enologi e
produttori, tese a omaggiare alcuni dei gioielli dell’enologia mondiale.
Venerdì 11 si aprono le danze con “La Champagne raccontata attraverso le etichette Gallimard
Père et Fils”. Sabato 12 si rientra nei confini nazionali con “Don Luigi e Di Majo Norante: i simboli
del Molise vitivinicolo, una storia pionieristica di padre in figlio”. Domenica 13 si chiude in bellezza
il fine settimana con “La grandezza della Barbera secondo Michele Chiarlo”.
Notevole sarà poi lo spazio dedicato alla diffusione della cultura dell’olio extravergine di oliva, da
sempre uno dei simboli del Made in Italy nel mondo. Unaprol ed Evoo School Italia cureranno,
giornalmente, numerosi corsi e degustazioni di vari livelli, ai quali tutti i visitatori potranno
partecipare gratuitamente, previa prenotazione in loco e fino a esaurimento posti.
Stesse modalità (partecipazione gratuita e prenotazione sul posto) per approfondire la conoscenza
di un altro elemento onnipresente sulle tavole degli italiani: il caffè. Caffè Hausbrandt proporrà un
laboratorio a sera, con l’intento innanzitutto di fornire agli interessati, addetti ai lavori o semplici
appassionati, le nozioni idonee a riconoscere e apprezzare un buon caffè.
Altro interessante focus sarà quello sui sigari. Presso lo stand del Club Amici del Toscano andranno
in scena ogni sera ben due laboratori di degustazione e abbinamento sigaro toscano e vino o
distillato (anche in questo caso, partecipazione gratuita con prenotazione in loco).
Dedicato invece esclusivamente agli operatori del settore (e dunque con accesso consentito solo
tramite invito) è il cosiddetto Salotto del Vino, ovvero la Business Lounge di Vinòforum. Fittissimo il
calendario degli appuntamenti, con gruppi, celebri maison, associazioni e consorzi pronti a salire sul
palco per approfondire la conoscenza di territori e vitigni. Venerdì 11 e sabato 12 presenterà le
proprie etichette la celebre azienda Duca di Salaparuta mentre, domenica 13, i riflettori saranno puntati sui vini naturali di Vinàmica.

COLPO D’OCCHIO SU VINÒFORUM 2020
DATE: 11-20 settembre 2020
LOCATION: Parco Tor di Quinto – Via Fornaci di Tor di Quinto, 10 Roma
ORARI: dom- giov 19 – 24 // ven – sab 19 – 01
Biglietto di ingresso comprensivo di calice e carnet da 10 degustazioni di vino.

Per info e prenotazioni http://www.vinoforum.it

L’arte di FEDERICO FELLINI nei disegni inediti custoditi dal suo truccatore storico, Rino Carboni.

COMUNICATO STAMPA

Il 21 aprile Roma festeggia il suo Natale con una mostra che restituisce la memoria dell’intramontabile Federico Fellini, che alla Capitale ha regalato i suoi più bei film.
É “Fantastiche Visioni”, la mostra ospitata presso la Galleria Ars Perpetua, con 41 disegni realizzati dal maestro autore della “Dolce vita” e di tanti altri film diventati capolavori della cinematografia mondiale. Opere disegnate da Fellini, che le affidava al suo truccatore storico, Rino Carboni, la cui memoria è custodita ora dal figlio Adriano, che ha ereditato e continua l’arte del padre.
A chi gli chiedeva perché disegnasse i personaggi dei suoi film, Fellini rispondeva: “Perché prendo appunti grafici delle facce, dei nasi, dei baffi, delle cravatte, delle borsette, del modo di accavallare le gambe delle persone? È un modo per cominciare a guardare il film in faccia, per vedere che tipo è, il tentativo di fissare qualcosa, sia pure minuscolo, al limite dell’insignificanza, ma che mi sembra abbia comunque a che fare col film, e velatamente mi parla di lui”. Era il suo processo creativo, che aveva avuto origine fin da quando, ancora ragazzo, collaborava con il Marc’Aurelio come vignettista e umorista e forse già da prima.
La mostra “Fantastiche Visioni” porta alla vista del pubblico 41 opere che Federico Fellini aveva consegnato al suo storico truccatore, Rino Carboni, come modelli per realizzare il make up e soprattutto i veri e propri effetti speciali di cui Carboni è stato un precursore geniale e innovativo.
I disegni di Fellini erano i suoi sogni e Carboni, con la sua maestria, riusciva a renderli concreti e visibili facendoli uscire dalla carta di cui erano fatti e dandogli le fattezze di tanti personaggi di una lunga serie di film, opere cult tra cui: Tre passi nel delirio – ep. Toby Dammit (1968), il primo film di Carboni con Fellini in cui realizza gli effetti speciali, tra i quali la testa mozzata di Terence Stamp; Fellini Satyricon (1969); I Clowns (1970); Roma (1972); Amarcord (1973); Il Casanova di Federico Fellini (1976); Prova d’orchestra (1979); La città delle donne (1980); E la nave va (1983); Ginger e Fred (1985).
Oggi il figlio di Rino Carboni, Adriano, ha deciso di rendere pubblici i disegni di Fellini dopo che la sua famiglia li ha lungamente e gelosamente conservati. Per lui si tratta di qualcosa di più di opere d’arte; sono veri e propri flash della sua vita: “ricordo che toccai con mano i bellissimi costumi dei clown realizzati da Danilo Donati quando avevo solo otto anni. Fu in quella situazione che conobbi Fellini. Mio padre mi portava sempre a fare visita ai set in cui lavorava, specialmente quelli di Fellini che venivano girati spesso a Cinecittà. Rimanevo incantato e affascinato dalla magia che racchiudevano le quinte dei film”. Sotto i suoi occhi di ragazzo prendevano vita i personaggi che poi abbiamo visto sugli schermi. “Fellini dava degli schizzi a mio padre, quasi caricaturali, poi li vedevo realizzare sul volto dell’attore e la caricatura prendeva vita. Ho ancora un ricordo nitidissimo”, conclude Adriano Carboni.
Quello del cinema è un mondo fantastico, quasi magico e in quello di Fellini i sogni prendono vita. I disegni in mostra sono il tratto di unione tra il sogno e la realtà. E la mostra “Fantastiche Visioni” li rende visibili.
“Non c’è fine. Non c’è inizio. C’è solo l’infinita passione per la vita”. In questo pensiero c’è tutto il karma di Fellini che ispira la mostra “Fantastiche Visioni” e in cui si identifica pienamente anche Alessandro Scannella, pittore, artista e direttore della Galleria Ars Perpetua che ospita la mostra nelle sale di via dei Coronari 111 a Roma. “Stavo allestendo una collettiva che avrebbe ospitato le mie opere e anche di altri artisti straordinari come Pietro Annigoni, Ugo Attardi, Mario Schifano, Franz Borghese, Anna Salvatore, Marcello Di Pierro, Antonio Corpora, e altri, nel frattempo – spiega Scannella – ho conosciuto Adriano Carboni, figlio d’arte, truccatore cinematografico e teatrale di registi del calibro di Sergio Leone e appunto Federico Fellini.”
Alessandro Scannella racconta come è nata l’idea della mostra. “Mi parlò del lavoro del padre, della simbiosi che aveva con Fellini e di moltissimi disegni che i due geni avevano prodotto in più di vent’anni di collaborazione, Fellini disegnava, Carboni realizzava le sue visioni. Per me è stato illuminante avere la possibilità di toccare con mano le creazioni di Fellini, le sue visioni, poterle esporre. Quarantuno disegni originali, molti inediti, esposti nel mio spazio, un’occasione straordinaria”.
Ed eccola, dal 21 aprile accessibile a tutti. Il genio di Fellini in mostra presso la Galleria Ars Perpetua di Roma. Una mostra assolutamente “felliniana”, nel senso che si è voluto dare a questo aggettivo entrato ormai nella lingua parlata – opulento, stravagante, onirico – , sul quale Fellini, una volta, ironizzò così: “Avevo sempre sognato, da grande, di fare l’aggettivo”.

“FANTASTICHE VISIONI”
dal 21 aprile 2018
GALLERIA ARS PERPETUA
| Via dei Coronari, 111 | Roma |
Ingresso libero

Ufficio Stampa | Rossana Tosto 

redazione@rossanatosto.com 

Il dialogo tra culture e religioni nella promozione della pace: 800 anni di presenza francescana in Terra Santa.

COMUNICATO STAMPA

Al via, tra Roma e Assisi, il 21 e 22 dicembre prossimi, la Conferenza Internazionale su “Il dialogo tra culture e religioni nella promozione della pace: 800 anni di presenza francescana in Terra Santa”.
Una celebrazione voluta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e organizzata dall’Osservatorio sulle minoranze religiose nel mondo e sul rispetto della libertà religiosa presso la Farnesina, benedetta dalla Santa Sede e costruita in fattiva sinergia tra la Custodia di Terra Santa e le diverse espressioni della Famiglia Francescana, ivi presenti con le loro massime rappresentanze.
Uno straordinario anniversario, il racconto originale di una storia legata al “genio italiano”, che ha favorito la promozione umana e la civiltà del dialogo e dell’incontro in Medio Oriente. Una stringente pagina di attualità, in territori, ancora oggi, bisognosi di pace, di solidarietà internazionale, di politiche di convivenza e di collaborazione sul piano culturale, sociale e religioso. Un appuntamento imperdibile alla vigilia del Santo Natale per un rinnovato impegno per la pace nel mondo.
DETTAGLI PROGRAMMA
A Roma giovedì mattina si comincia sul tema: “Da San Francesco a Papa Francesco: la profezia di un mondo riconciliato” alla Pontificia Università Antonianum – Auditorium (via Merulana, 124), dalle 10.00, con i saluti istituzionali Sr. Mary Melone SFA, Rettore Magnifico Pontificia Università Antonianum e gli interventi introduttivi dell’On. Angelino Alfano, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Dott. Salvatore Martinez, Presidente Osservatorio sulle minoranze religiose nel mondo e sul rispetto della libertà religiosa. A seguire gli interventi di Fr. Francesco Patton OFM, Custode di Terra Santa, del Prof. Franco Cardini, Ordinario di Storia medievale Università degli Studi di Firenze, dell’On. Fausto Bertinotti, già Presidente della Camera dei Deputati, del Prof. Abdellah Redouane, Segretario generale del Centro Culturale Islamico d’Italia, del Rabbi David Rosen KSG, CBE Direttore Internazionale degli Affari Interreligiosi (AJC). Le conclusioni a cura di S.Em.za il Card. Leonardo Sandri, Prefetto Congregazione per le Chiese Orientali. Modera Dott. Marco Tarquinio, Direttore di “Avvenire”.
A Roma – giovedì pomeriggio, a seguire sul tema “Il dialogo tra culture e religioni nella promozione della pace: 800 anni di presenza francescana in Terra Santa” presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Sala Conferenze Internazionali, dalle 16.00. Interventi introduttivi dell’On. Angelino Alfano, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Dott. Salvatore Martinez, Presidente Osservatorio sulle minoranze religiose nel mondo e sul rispetto della libertà religiosa, a cui seguono gli interventi di Fr. Francesco Patton OFM, Custode di Terra Santa, di S.E. Hassan Abouyoub, Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia, di S.E. Ofer Sachs, Ambasciatore dello Stato d’Israele in Italia e del Dott. Anton Salman, Sindaco di Betlemme/Palestina.
Ad Assisi – venerdì la Conferenza Internazionale prosegue sul tema generale: “Il Francescanesimo in Terra Santa, dalle origini alla contemporaneità. Parole e gesti”. Primo appuntamento presso la Basilica Papale di San Francesco d’Assisi, Tomba di San Francesco, dalle ore 9:00 sul tema: “La Tomba: eredità di una missione fraterna”. Intervento di Fr. Mauro Gambetti OFM Conv., Custode del Sacro Convento in Assisi.
A seguire al Sacro Convento di San Francesco in Assisi, Sala Papale, dalle 10:00 sul tema generale della giornata i saluti istituzionali di Fr. Giulio Michelini OFM, Preside Istituto Teologico di Assisi, l’Ing. Stefania Proietti, Sindaco di Assisi, S.E. Mons. Domenico Sorrentino Arcivescovo-Vescovo Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino; intervento introduttivo di Salvatore Martinez, Presidente Osservatorio sulle minoranze religiose nel mondo e sul rispetto della libertà religiosa e gli interventi di Fr. Francesco Patton OFM, Custode di Terra Santa, del Prof. Ernesto Galli della Loggia, Storico Editorialista del “Corriere della Sera”, di Fr. Giuseppe Buffon OFM, Ordinario di Storia della Chiesa moderna e contemporanea Pontificia Università Antonianum, del Prof. Andrea Maiarelli, Archivista e docente Istituto Superiore di Scienze Religiose Assisi. Seguono gli interventi dei membri delle tre tradizioni monoteiste. Modera il Prof. Giovanni Maria Vian, Direttore de “L’Osservatore Romano”.
Al Palazzo Comunale di Assisi, Sala della Conciliazione, alle ore 13.00, incontro su:“Assisi, faro spirituale di dialogo e di pace”. Interviene l’Ing. Stefania Proietti, Sindaco di Assisi.
Nel pomeriggio, nel Palazzo Vescovile di Assisi, Sala della Spogliazione di San Francesco, dalle 14:30 la “La Spogliazione: premessa di un francescanesimo del dialogo”. Interviene S.E. Mons. Domenico Sorrentino, Arcivescovo-Vescovo Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, presso la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli Porziuncola, il luogo dove 800 anni fa San Francesco decise la missione in Terra Santa.
Infine, dalle 15:30, momento conclusivo alla Basilica di Santa Maria degli Angeli – Porziuncola, sul tema: “Dalla Porziuncola alla Terra Santa: un rinnovato annuncio di vita e di pace” a cui interviene Fr. Giuseppe Renda OFM, Custode della Porziuncola e “Preghiera conclusiva per la pace in Medio Oriente” alla presenza dei membri delle tre tradizioni monoteiste.
Per informazioni e prenotazioni:
Roma Pontificia Università Antonianum – Tel. 0670373502 – Email: segreteria@antonianum.eu Roma
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Tel. 0636917228 – Email: dgap-02@esteri.it
Assisi Basilica Papale di San Francesco – Tel. 3203836256 – Email: lapaceelagioia@gmail.com
Assisi Sacro Convento Istituto Teologico di Assisi – Tel. 075813061 – Email: segreteria@istitutoteologicoassisi.it
Assisi Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli Porziuncola – Tel. 07580511 – Email: media@assisiofm.it

 

 

Le donne erediteranno la terra. Il nuovo libro di Aldo Cazzullo

COMUNICATO POST EVENTO

 

Presso la Coffee House di Palazzo Colonna, in Piazza dei Santi Apostoli 67, a Roma, Aldo Cazzullo, editorialista e inviato del Corriere della Sera, Sandra Mori, Presidente di Valore D e Walter Ruffinoni, Ad di NTT DATA Italia, moderati dalla giornalista Maite Bulgari, hanno discusso insieme di temi rilevanti per la competitività, la crescita e lo sviluppo del Paese legati all’empowerment femminile e all’uguaglianza di genere.L’incontro, dal titolo “Le donne erediteranno la terra”, organizzato da NTT DATA Italia, branch nazionale del colosso giapponese NTT DATA, con la collaborazione di Valore D, associazione a sostegno del talento, della diversità e della leadership femminile per la crescita delle aziende e del Paese ha previsto l’importante contributo di Aldo Cazzullo, che ha presentato il suo nuovo libro, dal quale proprio l’incontro ha preso il titolo.L’opera è una riflessione sull’universo femminile nell’Italia di oggi che mette in risalto le caratteristiche tali per cui le donne, in un prossimo futuro, saranno pronte per “prendere il potere”. L’iniziativa NTT Donna si inserisce nel piano lanciato dall’azienda guidata da Walter Ruffinoni per l’anno 2015/2016 all’insegna della valorizzazione, della formazione e dello sviluppo manageriale delle dipendenti di NTT DATA

 

ELENA PARMEGIANI

 

image - Copia (1).jpg

 

 

Cinecittà World Park in festa per Halloween

Comunicato stampa by M. N.

Lunedì 31 Ottobre alle si festeggia la notte di Halloween con il Dj Set e l’animazione di Radio Crik Crok, insieme a Cinecittà Street presso Cinecitta’ World Park via Castel Romano 200 e  Passerella da Sogno, da un idea di Daniela Valenzi: Moda e Cinema divertimento si uniscono in una sfilata dove si alterneranno aspiranti modelle indossando abiti di stilisti emergenti per la tanto attesa Finale Nazionale. La kermesse avra’ inizio alle ore 18.00

Tra i tanti ospiti del mondo della moda e dello spettacolo gradita  la partecipazione della Modella professionista e pittrice Valentina Roma che portera’ appositamente per Passerella da Sogno una sua meravigliosa opera gia’ esposta in precedenza al Quirinale di Roma ..Inoltre si incoronera’ la ” Miss Passerella da Sogno” con una coroncina diegnata e realizzata in esclusiva dal Fashion Designer di gioielli Errico Caruso.. Presenta Anthony Peth Special Guest Hoara Borselli.

14885835_10209551741262636_458832746_n

 

 

 

 

LIRICA A PALAZZO PITAGORA. SUGGESTIONI IN CANTIERE”: I VIP romani festeggiano la rinascita green dei Parioli a Palazzo Pitagora

Palazzo Pitagora, ambizioso progetto di restyling edilizio green,

è stato protagonista di esclusivo Open House sulle note liriche

di Emanuel Bussaglia ed Emmanuelle D’Alterio

Comunicato post evento by Francesco Caruso Litrico

Grande successo l’altra sera, per la presentazione di Palazzo Pitagora.  Ai Parioli di Roma, diversi attori e vip romani non si sono persi “Lirica a Palazzo Pitagora. Suggestioni in cantiere”, un esclusivo Open House per presentare, sulle sonorità classiche della musica lirica, Palazzo Pitagora, un’eccellenza architettonica che celebra la rinascita green e cosmopolita del quartiere. Punto di partenza della serata è stato lo showroom di Coldwell Banker, network immobiliare di livello internazionale, in via Stoppani 34. Da qui ha avuto inizio una visita guidata al cantiere di Palazzo Pitagora, che è stato la location d’eccezione per la performance lirica dei tenori Emanuel Bussaglia ed Emmanuelle D’Alterio, accompagnati dalle note del piano di Davide Dellisanti. L’evento ha visto la partecipazione di diversi volti dello spettacolo, tra cui: Ester Vinci, una delle nuove protagoniste di Squadra Antimafia, Raffaello Balzo, Sofia Bruscoli e Marcelo Fuentes con la loro piccola Nicole, Francesca Ceci, la dermatologa di Uno Mattina Anadela Serra Visconti, Vincenzo Bocciarelli, che terrà i collegamenti in diretta dalla Festa del Cinema di Roma per Canale 21, la cantante Georgia JO (alias Giorgia Papasidero), direttamente da The Voice of Italy 2016, gli attori Luca Martella, Lara Almerico, Cosetta Turco, Giulia Pagnacco, Claudia Conte, Alessandra Carrillo, le gemelle Rai Laura e Silvia Squizzato, la modella Andrea Duma, i giornalisti Fabrizio Pacifici, Giò Di Giorgio, Antonietta Di Vizia, Elenia Scarsella, Sergio Fabi, Elisa Sciuto, Carla Pilolli e tantissimi altri.Palazzo Pitagora è proprietà di Torre Re Fund III, fondo gestito da Torre Sgr SpA, società dedicata alla promozione, all’istituzione e alla gestione di fondi comuni di investimento immobiliari. Promotore e global advisor dell’operazione è Redbrick Investment Group, gruppo di investimento e sviluppo immobiliare, specialista nell’individuazione e gestione di progetti di investimento immobiliare complessi, mentre la commercializzazione delle residenze è affidata a Coldwell Banker, network globale immobiliare. L’investimento prevede la costruzione di un asset dal valore finale complessivo di 50 milioni di euro.

La Nobiltà Cittadina e di Funzione

COMUNICATO STAMPA

By M.N.

In Roma venerdì alle ore 17:00 presso la Sala Protomoteca del Campidoglio l’Istitituto Internazionale di Diritto Nobiliare Storia ed Araldica di Viareggio con il patrocinio del Comune di Roma, dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dell’Associazione Cavalieri di San Silvestro, dell’Accademia Nazionale Cerimoniale Immagine e Comunicazione, della testata Heritage & Traditions e dell’Annuario della Nobiltà Italiana organizza il

V Convegno di studi di Diritto Nobiliare

dal titolo:

La Nobiltà Cittadina e di Funzione

Modera ed introduce: il Marchese Prof. Emilio Petrini Mansi della Fontanazza (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum); 

Saluti Istituzionali: 

Sen. Lucio Barani (Senato della Repubblica – Presidente gruppo Parlamentare AL-A);

Mons. Luigi Francesco Can. Casolini di Sersale (Presidente Ass.ne Cavalieri di San Silvestro);

 

INTERVENTI PROGRAMMATI:

“Il Patriziato romano: la genesi storica Prof. Lorenzo Franchini (Università Europea di Roma);

Nobiltà e onore nelle professioni giuridiche” Prof. Enrico Spagnesi (Università di Pisa);

Il feudo come ricompensa: il caso del Marchesato di Cetona” Avv. Prof. Raffaello Cecchetti (Università degli Studi di Pisa);

La nobiltà senese” Prof. Luca Fusai (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum); 

Ildegarda di Bingen e i primordi della sigillografia” Dott. Luisa Trovato (Ass.ne Polena); 

La storia dell’Annuario della Nobiltà Italiana dal 1878 ad oggi. Presentazione della XXXIII edizione in preparazione” Prof. Andrea Borella (Direttore ed Editore Annuario della Nobiltà Italiana);

Presentazione testata Heritage & Traditions” Contessa Dott. Katia Ferri Melzi d’Eril (Giornalista e Scrittrice);

Presentazione Accademia Nazionale Cerimoniale Immagine e Comunicazione” Prof. Francesco Raneri (Università degli Studi di Catania);

Hanno già confermato la presenza diplomatici, esperti ed esponenti dell’aristocrazia italiana come i Principi Stefano Pignatelli di Cerchiara, Carlo Massimo, Danilo Moncada Zarbo di Soria, Giuseppe Grifeo di Partanna, Don Carlos Canevaro dei Duchi di Zoagli, il Duca Luigi Catemario di Quadri, La Baronessa Cetty Lombardi Satriani di Porto Salvo, lo stilista astrologo  Massimo Bomba e molti altri…

 

Toni Malco festeggia il compleanno e il premio Microfono D’Oro

Tra musica e vecchi amici , il cantautore Toni Malco , ha festeggiato il compleanno, venerdì 1 giugno, in allegria offrendo una gustosa cena presso il ristorante ” Il torchio Sardo ” http://www.torchiosardo.it/, Via Fabio Numerio 30/34 a Roma. Il menù scelto, tutto a base di pesce, ha presentato variopinti antipasti composti di calamari , gamberi e salmone , fettuccine fatte in casa con cozze e pomodoretti, risotti di pesce e fritture varie, il tutto accompagnato da ottimo vino bianco sardo. Tantissimi personaggi dello spettacolo e della cultura tra i convitati, accanto al festeggiato sedeva Luigi Lopez , autore di musiche e di testi importanti creati per Mia Martini, Zarrillo, Patty Pravo e Ornella Vanoni, Marco Nardo patron del concorso Miss Università, la giornalista di Dagospia Gabriella Sassone , il giornalista Marino Collacciani ,la principessa Conny Caracciolo e l’editore Gio Di Giorgio. La festa, terminata molto tardi, tra champagne, dolci sardi e i racconti di vita trascorsi da Malco con i suoi amici, è stata anche l’occasione per annunciare il premio Microfono D’Oro, riconoscimento assegnato al festeggiato per la trasmissione di Lazio Style Radio, http://www.sslazio.it/it/fan-zone/lazio-style-radio,”E mi ritorni in mente”, dove l’artista da anni, ospita personaggi che hanno fatto la storia della cultura , dell’arte, dello sport e della musica. Una splendida serata , all’insegna della musica, dell’amicizia e del buon cibo.

I CENTO ANNI DI FRANK SINATRA .

I CENTO ANNI DI FRANK SINATRA .

 

Un omaggio della Capitale firmato dalla Gerardo Di Lella Swing O’rchestra con Tony Hadley

 

Il 12 dicembre avrebbe compiuto 100 anni, Francis Albert Sinatra, nacque a Hoboken , comune del New Jersey, da genitori italiani, difatti la famiglia Sinatra era originaria di Lercara Friddi, paesino del palermitano. Sin da piccolo, “Frank “, mostrò attitudini per lo spettacolo, proponendo imitazioni e intonando canzoni durante le feste annuali del liceo A.J. Demarest High School, che all’epoca frequentava. Ben presto iniziò ad esibirsi in numerosi locali del New Jersey e in seguito a New York , ottenendo subito un clamoroso successo, tanto da pensare di intraprendere anche la carriera di attore. Questa nuova esperienza, gli valse nel 1954, un premio Oscar come attore non protagonista , per il film di Fred Zinnemann “ From here to eternity” , ( Da qui all’eternità). Nella vita artistica di Sinatra, ci fu anche un periodo di insuccessi, dovuto sia a problemi di salute che alla vita privata ed anche ad un difficile rapporto con il manager, ma la ripresa fu fondamentale. Nel 1965 vinse il Grammy Award alla carriera, grazie ai numerosi tours che diedero a “ The voice “, l’appellativo attribuito al cantante, il successo mondiale. Si esibì in Italia nel 1986, 1987 e nel 1991 su organizzazione dell’impresario teatrale Pierquinto Cariaggi, ottenendo un “ tutto esaurito” per ogni concerto. Pian piano, a causa delle cattive condizioni di salute, l’artista diminuì le esibizioni fino a ritirarsi a Malibù, poi a Los Angeles, dove morì il 12 maggio 1998 a causa di un infarto. In America, le celebrazioni per questo anniversario sono da tempo ben avviate, anche Roma ha omaggiato l’artista italoamericano con un live show, svolto domenica 8 novembre all’”Auditorium Parco della musica “, dove Tony Hadley, frontman della band inglese Spandau Ballet, e la Gerardo Di Lella Swing O’rchestra, hanno eseguito ben 18 brani del vasto repertorio di “ The voice”. Questo connubio è scaturito, durante lo scorso tour italiano degli Spandau Ballet, da un’ idea del leader della Swing O’rchestra, Gerardo Di Lella, direttore d’orchestra e pianista di origine campana, non indifferente alla sperimentazione di nuove sonorità. La voce elegante e romantica di Hadley, brillantemente ha entusiasmato la numerosa platea, con la coinvolgente scaletta musicale, evidenziando inoltre gli arrangiamenti proposti dal maestro Di Lella, che ha interamente trascritto le partiture, rispettando le registrazioni originali. In più, una versione del classico “True”, conosciutissima hit degli Spandau Ballet completamente rivisitata, seguendo lo stile di Sinatra. Un evento speciale per rendere omaggio, alla più bella voce pop del secolo XX.