Arte e nobiltà . Francesco del Drago in mostra al museo Bilotti di Roma

Si è conclusa nei giorni scorsi la mostra di Francesco del Drago,  un artista straordinario ma anche rappresentante di una delle famiglie principesche più antiche di Roma. L’evento che si è tenuto al museo Bilotti, nella splendida cornice di villa Borghese, ha avuto una notevole affluenza di pubblico. Difatti hanno potuto ammirare le coloratissime opere del pittore, ospiti come lo stilista Massimo Bomba, conosciuto e apprezzato per la sua originale moda che evidenzia il bianco e nero, Imara Ruffo di Calabria, cugina del Re del Belgio, l’artista Giulio Gorga, la dottoressa Anadela Serra Visconti, la giornalista Barbara Castellani e tantissimi altri. “Parlare con il colore “- è la prima retrospettiva dedicata all’artista romano dopo la sua morte, avvenuta nel 2011. Curata da Pietro Ruffo, presenta una selezione di opere astratte fondamentali, che consentono di entrare nel pensiero e nella pratica artistica di Francesco del Drago. Oltre questo evento è stata inaugurata “Architettura invisibile: Un’analisi dei movimenti degli architetti Italiani e Giapponesi degli anni ’60 e ’70 e dibattito contemporaneo”,  una particolare esposizione che consiste nel presentare in una nuova chiave di lettura comparativa le esperienze delle avanguardie radicali italiane e giapponesi degli anni Sessanta e Settanta e le idee progettuali portate avanti dai loro contemporanei ideali successori di entrambi i paesi. La mostra è stata inserita nel calendario degli eventi organizzati per celebrare il Centocinquantesimo Anniversario delle Relazioni tra Italia e Giappone ed ha ricevuto i patrocini del Ministero dei Beni Culturali, Ministero degli Affari Esteri, del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e dell’Istituto di Cultura Giapponese – Japan Foundation.

3109-fsh-1

Massimo Bomba e Imara Ruffo

3127-1-fsh1
Roberto Bilotti e Elena del Drago
3144-fsh-1
Giulio Gorga e Marco Prencipe

20170118_185537

20170118_192333
Con Barbara Castellani

 

 

 

LIRICA A PALAZZO PITAGORA. SUGGESTIONI IN CANTIERE”: I VIP romani festeggiano la rinascita green dei Parioli a Palazzo Pitagora

Palazzo Pitagora, ambizioso progetto di restyling edilizio green,

è stato protagonista di esclusivo Open House sulle note liriche

di Emanuel Bussaglia ed Emmanuelle D’Alterio

Comunicato post evento by Francesco Caruso Litrico

Grande successo l’altra sera, per la presentazione di Palazzo Pitagora.  Ai Parioli di Roma, diversi attori e vip romani non si sono persi “Lirica a Palazzo Pitagora. Suggestioni in cantiere”, un esclusivo Open House per presentare, sulle sonorità classiche della musica lirica, Palazzo Pitagora, un’eccellenza architettonica che celebra la rinascita green e cosmopolita del quartiere. Punto di partenza della serata è stato lo showroom di Coldwell Banker, network immobiliare di livello internazionale, in via Stoppani 34. Da qui ha avuto inizio una visita guidata al cantiere di Palazzo Pitagora, che è stato la location d’eccezione per la performance lirica dei tenori Emanuel Bussaglia ed Emmanuelle D’Alterio, accompagnati dalle note del piano di Davide Dellisanti. L’evento ha visto la partecipazione di diversi volti dello spettacolo, tra cui: Ester Vinci, una delle nuove protagoniste di Squadra Antimafia, Raffaello Balzo, Sofia Bruscoli e Marcelo Fuentes con la loro piccola Nicole, Francesca Ceci, la dermatologa di Uno Mattina Anadela Serra Visconti, Vincenzo Bocciarelli, che terrà i collegamenti in diretta dalla Festa del Cinema di Roma per Canale 21, la cantante Georgia JO (alias Giorgia Papasidero), direttamente da The Voice of Italy 2016, gli attori Luca Martella, Lara Almerico, Cosetta Turco, Giulia Pagnacco, Claudia Conte, Alessandra Carrillo, le gemelle Rai Laura e Silvia Squizzato, la modella Andrea Duma, i giornalisti Fabrizio Pacifici, Giò Di Giorgio, Antonietta Di Vizia, Elenia Scarsella, Sergio Fabi, Elisa Sciuto, Carla Pilolli e tantissimi altri.Palazzo Pitagora è proprietà di Torre Re Fund III, fondo gestito da Torre Sgr SpA, società dedicata alla promozione, all’istituzione e alla gestione di fondi comuni di investimento immobiliari. Promotore e global advisor dell’operazione è Redbrick Investment Group, gruppo di investimento e sviluppo immobiliare, specialista nell’individuazione e gestione di progetti di investimento immobiliare complessi, mentre la commercializzazione delle residenze è affidata a Coldwell Banker, network globale immobiliare. L’investimento prevede la costruzione di un asset dal valore finale complessivo di 50 milioni di euro.