Centenario dalla nascita di S.E. il Cardinale Domenico Bartolucci 1917-2017

Quest’anno ricorre il centenario dalla nascita di S.E. il Cardinale Domenico Bartolucci (8 maggio 1917 – 11 novembre 2013), illustre compositore, Accademico di Santa Cecilia e storico Direttore della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” .

Originario di Borgo San Lorenzo (FI), ha iniziato a comporre giovanissimo. Le sue doti destarono l’attenzione dei superiori che dopo l’ordinazione sacerdotale lo inviarono a Roma per studiare al Pontificio Istituto di Musica Sacra.

Nel 1947 divenne Maestro della Cappella Liberiana di Santa Maria Maggiore e nel 1956 Papa Pio XII lo nominò Direttore Perpetuo della Cappella Musicale Pontificia dove è rimasto per più di 40 anni. Nel 1965 fu annoverato tra gli Accademici di Santa Cecilia.

Lungo tutto il suo magistero ha promosso l’attività della Cappella Sistina in Italia e nel mondo, con splendide esecuzioni nelle liturgie papali della Basilica di San Pietro e concerti presso le più importanti istituzioni musicali italiane ed estere. È ritenuto il più autorevole interprete di Giovanni Pierluigi da Palestrina e della Scuola polifonica romana. Ha lavorato vigorosamente per la valorizzazione della tradizione musicale della Chiesa, in particolare del canto gregoriano e della polifonia. Come autore vanta una produzione vastissima che spazia dalla musica sacra a musiche cameristiche, organistiche, sinfoniche e per il teatro.

Per la generosità e la dedizione con la quale si è distinto nel servizio alla Chiesa, il Santo Padre Benedetto XVI lo ha creato Cardinale nel Concistoro del 20 novembre 2010.

In occasione del Centenario la Fondazione Bartolucci ha in programma una serie di attività per ricordare l’opera del Cardinale. Esse inizieranno nel mese di maggio e saranno introdotte da una conferenza stampa al Senato della Repubblica dove sarà presentata l’emissione del Francobollo commemorativo di Domenico Bartolucci e del CD realizzati dall’Ufficio Filatelico dello Stato della Città del Vaticano.

Da maggio a dicembre è prevista una ricca serie di appuntamenti musicali con cori provenienti da diversi Paesi del mondo che verranno a Roma per tributare il loro omaggio al Maestro con dei concerti nelle principali Chiese del centro storico. Ci saranno inoltre numerose esecuzioni di musiche organistiche e cameristiche e alcune grandi esecuzioni sinfonico corali.

Il 14 giugno è prevista una solenne commemorazione del Cardinale Bartolucci nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani dove interverrà il M° Uto Ughi.

Tutte le attività del Centenario saranno dettagliate nel sito http://www.centenario-bartolucci.it

Per informazioni scrivere a segreteria@fondazionebartolucci.it

0001

IL DIRETTORE ABRUZZESE JACOPO SIPARI DI PESCASSEROLI DIRIGE “LA TRAVIATA” AL TEATRO MASSIMO DI PESCARA

COMUNICATO STAMPA

Per Progetto Opera Giovani, La Società Culturale Artisti Lirici Torinese “Francesco Tamagno” costituita nel 1992 a Torino, attualmente una delle sette imprese liriche riconosciute dal Ministero dei Beni Culturali, mette in scena al Teatro Massimo di Pescara LA TRAVIATA di GIUSEPPE VERDI in programma venerdì 5 maggio 2017 ORE 21,00.

Regia di Alberto Paloscia.

Direzione Musicale di Jacopo Sipari di Pescasseroli

TEATRO MASSIMO DI PESCARA

VENERDI’ 5 MAGGIO ORE 21

LA TRAVIATA

Opera Lirica di Giuseppe Verdi, Libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal romanzo La signora delle camelia di Alexandre

Direttore: JACOPO SIPARI DI PESCASSEROLI

Regia: ALBERTO PALOSCIA

Coro Lirico d’Abruzzo

Orchestra AFO Abruzzo Festival Orchestra

Aiuto regista Matteo Anselmi – Direttore di scena Franco Prugnotto

Organizzazione artistica ANGELICA FRASSETTO

La Traviata”, Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal romanzo La Signora dalle camelie di Alexandre Dumas (figlio), sarà messo il scena venerdì 5 maggio alle ore 21,00 al Teatro Massimo di Pescara

Sul podio il M° Jacopo Sipari di Pescasseroli, 31 anni, direttore principale ospite della Fondazione Festival Pucciniano, direttore artistico del Festival di Tagliacozzo, capo dipartimento di “Canto Pop” al Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese, che darà al capolavoro verdiano una lettura pulsante e vitalistica con la firma del grande regista italiano Alberto Paloscia.

Affiancherà il Regista Alberto Paloscia, Aiuto regista Matteo Anselmi

Direttore di scena sarà Franco Prunotto.

La Traviata” è un grande capolavoro verdiano, una delle sue opere più rappresentata al mondo, sintesi perfetta di quel pensiero verdiano intenso di emozioni e sensazioni tipicamente umane.

Di seguito il cast:

Valentina Iannone, soprano interpreterà Violetta Valery,

Giuseppe Raimondo, tenore interpreterà Alfredo Germont,

Giancarlo Ceccarini, baritono interpreterà Giorgio Germont.

Teresa Gargano, interpreterà Flora Bervoix

Nicola Vocaturo, interpreterà Gastone Visconte de Letorierès

Laura Surricchio, interpreterà Annina

Alessandro Ceccarini, interpreterà il Dottor Grenvil

Vittorio Prudente, interpreterà il Barone Douphol.

Pietro Pino, interpreterà Giuseppe

Alessandro Spadano, interpreterà il Commissioniere

Il Coro Lirico d’Abruzzo è diretto dal Maestro Fabio D’Orazio.

Parteciperà la scuola di Danza Binario 3d. Le coreografie sono di Francesca Leone e Marianna Bellicano

Soggetto dell’opera è l’amore di un giovane di ottima famiglia Alfredo Germont, per una cortigiana alla moda, Violetta Valery. Trascinata da una passione sana e profonda fuori dal suo equivoco mondo, Violetta si rifugia con Alfredo in una casetta di campagna; ma in quella stessa casa il padre di Alfredo si fa segretamente annunciare alla giovane. Il vecchio comprende la sincerità del suo amore, ma anche Violetta deve capire che esso costituisce un ostacolo per la vita e per l’avvenire di Alfredo. A Violetta si chiede il grande sacrificio: essa si arrende e fugge. Alfredo, che non sa nulla, crede la donna stanca di lui e desiderosa di una più remunerativa relazione. La ritrova a Parigi durante una festa, in compagnia di un ricco barone e, disperato, le getta in faccia dinanzi a tutti una forte somma appena vinta al gioco, dichiarando di essersi sdebitato con lei. La donna non regge all’affronto e la sua salute, già cagionevole, ne viene per sempre distrutta. La malattia prende forma rapida e Alfredo, che ha saputo la verità dal padre, giunge appena in tempo per raccogliere, al letto di morte dell’amata, il suo ultimo respiro

°Finalmente a casa” cosi dice il giovane Maestro Sipari “dirigere in Abruzzo la Traviata di Verdi non ha assolutamente prezzo. Spero davvero di trasmettere il mio amore per la musica e quello per l’Abruzzo con questa Traviata°.

Il Maestro Sipari e’ in partenza per un’eccezionale tournee in Messico con l’Orchestra di Stato del Messico, sara’ quindi a dirigere il balletto La Bella Addormentata di Tchaikovsky al Teatro dell’Opera di Belgrado, poi in Mongolia per la Cenerentola di Rossini sempre con l’Opera Nazionale, a Benevento per West Side Story e in giro per l’Italia con Barbiere di Siviglia e Traviata. Il 4 Ottobre inaugurera’ la nuova stagione del Teatro dell’Opera di Belgrado con Nabucco di Verdi. 

PER INFO: Per informazioni : liricatamagno.to@gmail.com 333/4985433

INTERI NUMERATI:

Platea e Barcacce € 25,00 + prevendita

Galleria € 20,00 + prevendita

RIDOTTI NUMERATI:

Under 21 e Over 65: Platea e barcacce € 15,00 + prevendita

Galleria € 10,00 + prevendita

Riduzione ai portatori di handicap deambulanti e agli accompagnatori dei disabili non deambulanti e a tutte le associazione del territorio

Omaggio ai bambini sino ai 6 anni senza diritto al posto a sedere

 

Franco Micalizzi in concerto alla Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica

COMUNICATO STAMPA

 

L’Auditorium Parco della Musica, in collaborazione con il M° Franco Micalizzi, è stato lieto di presentare presso la Sala Petrassi di Roma, lo scorso 28 Aprile, un concerto unico e raffinato, iniziato puntualissimo alle ore 21.00 come da programma, che ha guardato  con un filo di nostalgia e anche di ironia ai memorabili temi musicali che il celebre compositore e direttore d’orchestra ha creato negli anni ‘70 e ‘80 per tanti film di successo (Lo chiamavano Trinità – L’ultima neve di Primavera – Italia a Mano Armata …).

 

A riproporre questi temi sono per l’occasione stati chiamati  cantanti che all’epoca li eseguirono con successo, come ad esempio EDOARDO VIANELLO e WILMA GOICH (Roma parlaje tu); tra i grandi  interpreti di Musica da Cinema, ospite della serata  una  concertista unica come GILDA BUTTA’; si sono susseguite durante lo spettacolo, infine, altre autorevoli presenze canore che corrispondono ai nomi di VALENTINA DUCROS, MIKEE INTRONA, DOUGIE MEAKIN e del tenore internazionale GIANLUCA PAGANELLI.Considerato che i temi musicali destinati al cinema e composti da Micalizzi hanno suscitato un forte interesse perfino nel mondo dell’hip hop, che ha attinto a larghe mani nel suo repertorio musicale, campionando e rappando sulla sua musica, durante il concerto si sono fatti  cenni a queste partecipazioni.

A sostenere il concerto, una grande orchestra dal vivo, composta da musicisti tra i migliori del panorama italiano,  e la partecipazione come pubblico di tanti fedelissimi appassionati.  Per gran parte della serata  ha presenziato anche una troupe di RAI3 capitanata da Antonella Pallante.

Tra gli ospiti in platea, Giuseppe Pedersoli (figlio di Bud Spencer – salito poi anche sul palco durante il momento omaggio riservato al celebre attore durante la serata) accompagnato dalla moglie Zoila Maria Guadalupe Barriga Costa (soprannominata Lupita),   Maria Amato, vedova di Bud, e  lo sceneggiatore e scrittore  Marco Tullio Barboni, figlio del mitico regista Enzo Barboni, alias E.B. Clucher.

Molto emozionato, Giuseppe dal palco : “Credo che questa serata sia il modo migliore per ricordare papa’ a 10 mesi dalla sua scomparsa. Papa’ amava molto la musica, e nel tempo libero si dilettava a cantare e scrivere canzoni”.

Barboni, invece, ha tenuto a sottolineare l’importanza del Film che unisce tutti i protagonisti de “Lo chiamavano Trinita’”, ancora oggi dopo decenni. Di Bud Spencer ha detto: “Per me, appena diciottenne, Bud con i suoi trascorsi sportivi, era un mito assoluto e lavorare con lui era parte della magia di quel film“.

Si sono riconosciuti altri volti noti, tra cui Maria Lucia De Sica, vedova del compianto compositore Manuel; il celebre bandoneonista noto in tutto il mondo, Héctor Ulises Passarella, arrivato in teatro con  Tania Colangeli del Centro del Bandoneón di Roma;    la cantante Nancy Cuomo; il regista e direttore di doppiaggio Giovanni Brusatori (che è stato all’inizio del concerto anche la prestigiosa voce fuori campo che ha presentato il Maestro Micalizzi al pubblico prima che lo stesso entrasse in scena); il Presidente dell’ordine degli avvocati di Caltagirone, Walter Pompeo, giunto in serata con la sua signora appositamente dalla Sicilia; la Presidente A.I.S.L_O. Maria Grazia De Angelis; Simona Tuliozzi Sabene (direttrice editoriale della casa editrice VIOLA EDITRICE, che pubblicherà prossimamente una completa autobiografia del M° Micalizzi)

E poi, in ordine casuale,  presenze provenienti dagli universi piu’ disparati: Carlo Marino, Angelo Martini, Antonio Ranalli, Ruggero Po, Paola Zanoni,  Gerry  Mottola,  Andrea Marchegiani, Federica Pansadoro (campo del Giornalismo); Anthony Peth, Sabina Fattibene, Eleonora Altamore, Sergio Bartalucci, Floriana Rignanese, Davide Mottola,  Tony Malco, Maurizio Gaudio, Andrea Arriga, Giancarlo Sirolesi (Cultura e Spettacolo). E tantissimi altri.

A sigillo della serata, sicuramente le parole pronunciate dal M°  Micalizzi :”Bud, l’amico piu’ sincero, spiritoso, a cui devo un grande successo. Grazie, Bud“.

 

Appuntamento al prossimo concerto!

Lisa Bernardini

(Staff del M° Franco Micalizzi)

 

 La scaletta eseguita il 28/4 all’Auditorium Parco della Musica:

 

01 – STRIDULUM THEME – ——————orchestra

02 – RUNNING TO THE AIRPORT——–orchestra

03 – AFFANNO–orchestra con inizio reg. del rapper CASSIDY (Can i talk to you)

04 – ITALIA A MANO ARMATA orchestra (inserito da Tarantino in Prova di morte)

05 – DETECTING THE BOSS—————orchestra forse UN BREAK DANCER

06 – ROMA PARLAJE TU——————————————————cantato I VIANELLA

07 – MARILYN ———————-cantato  Valentina Ducros

08 – HOSPITAL SEQUENCE –————- orchestrA

 

FILMATO OMAGGIO A BUD SPENCER

 

09 – TRINITY————————————–cantato da MIKEE INTRONA

 

Giuseppe Pedersoli sul palco insieme a  Marco Tullio Barboni, a dialogare con il Maestro –  Interviste a soggetto

 

10 – AIR DE DANCE: GILDA BUTTA’ (grande solista al piano)

11 – WINTER IN BERLIN——————-cantato da VALENTINA DUCROS

12 – DELITTO SULL’AUTOSTRADA——orchestra

13 – LUPIN———————————–cantato  VALENTINA DUCROS

14 – VELENO—————————————orchestra

15 – IN THE MIDDLE OF ALL THAT TROUBLE AGAIN —-cantato DOUGGIE

16 – L’ULTIMA NEVE.. – E PENSARE CHE cantato da G. PAGANELLI ——(ARCHI)

17 – FOLK AND VIOLENCE – ————-orchestra

18 – AMARAMENTE ASSAIE  —cantato GIANLUCA PAGANELLI ————–(ARCHI)

19 – BARGAIN WITH THE DEVIL ————- cantato da MIKEE INTRONA

20 – HOT SPOTS –—————————— orchestra

 

bis STRIDULUM RIPRESA

La Formazione musicale della serata

 

Sax

– DONATO SENSINI (Alto/Flauto)

– FLAVIO IANIRO (Alto/Flauto)

– ERIC DANIEL (Tenore/Flauto)

– SIMONE SALZA (Tenore)

– MASSIMO FILOSI (Baritono)

 

Trombe

– SERGIO VITALE

– SETTIMIO SAVIOLI                

– MIRKO RINALDI                    

– LUCA IABONI

 

Tromboni

– CARMINE PAGANO 

– WALTER FANTOZZI 

– ENZO DE ROSA 

– LUCA GIUSTOZZI

 

Piano

GIAMPIERO GRANI 

 

Tastiere/Synth

ANDREA RONGIOLETTI 

 

Basso

MATTEO CARLINI 

 

Chitarra

ALFREDO BOCHICCHIO 

 

Batteria

CRISTIANO MICALIZZI

 

La Concertista GILDA BUTTA’ 

II tenore GIANLUCA PAGANELLI

 

Cantano:

 – I VIANELLA (EDOARDO VIANELLO/WILMA GOICH) – VALENTINA DUCROS 

– DUGGIE MEAKIN 

– MIKEE INTRONA

 

 

 

 

Nuovo disco per la cantautrice Cliò

 

PRESENTATO IL NUOVO BRANO E VIDEO CLIP “NUOVA ARIA”

DELLA CANTAUTRICE CLIO’

in Roma 27 aprile 2017 presso il locale IL CANTINE

in Via della Batteria Nomentana 66

Applausi e richieste di bis a non finire, nel noto locale romano (” Il Cantine “) di Via della Batteria Nomentana 66, per il concerto live della cantautrice Cliò, dove ha cantato vecchi e nuovi successi, tra cui il brano “Nuova Aria”, contenuto nel suo nuovo cd, la cui uscita è prevista per il prossimo autunno, oltre alle sue note canzoni “Noi siamo angeli” con la quale ha vinto nel 1991 il Festival di Castrocaro, e “Le mie ragioni”, che hanno portato al successo alla cantante.

Tra gli ospiti intervenuti, che hanno brindato tra birre artigiani e bollicine doc rigorosamente italiane, l’attrice e produttrice Francesca Rettondini, l’attore cinematografico e televisivo Costantino Comito, uno dei protagonisti del videoclip, fresco della conferenza stampa del film “Il mondo di mezzo” su Mafia Capitale di cui fa parte del cast, il giornalista e scrittore Niky Marcelli con il suo inconfondibile panama bianco, fan di prima ora della cantante, lo stilista e giornalista di Napoli Oggi Antonio Ventura de Gnon, la designer di gioielli Ilaria Pascali, oltre alla presenza del team che ha realizzato il video clip “Nuova Aria“, presentato al pubblico durante il concerto, diretto dal noto regista Giuseppe Racioppi, con la partecipazione della modella Asia Maione Cozzolino, con la collaborazione della casting director Patrizia Ceruleo, della Victor Hair Style di Francesca Sardo per il parrucco e di Daniela Mariotti per il trucco, mentre per gli abiti: Hoara Borselli per le t-shirt Tdoll, e le Officine della Pelle di Roma. La M4K Produzione Video con Marko Carbone ha realizzato il montaggio del video, girato in gran parte presso gli Studios International di Roma (ex De Paolis), in zone limitrofe della Stazione Tiburtina ed al Gazometro.

“Nuova Aria” è dedicato alle persone che scelgono di portare avanti i propri sogni senza piegarsi ai condizionamenti della società, abbracciando il rischio e la gioia del cambiamento. In un mondo così incerto c’è ancora chi anche perdendo tutto trova il coraggio e la forza di rendere la sconfitta un opportunità di rinascita.

Questo è il brano scelto da Cliò per tornare a proporsi al circuito radiofonico che l’ha sempre sostenuta sia in Italia che all’estero, e già più di 150  radio, tra cui network nazionali, hanno accettato di mandare in onda Nuova Aria. La canzone è stata presentata in anteprima durante il Festival di Sanremo 2017 nello spazio di Villa Ormond, dedicato agli eventi collaterali alla kermesse sanremese, ed ha già conquistato i radioascoltatori.

Cliò recentemente ha dichiarato: “Vorrei rendere omaggio a tutte le persone che pur vivendo situazioni difficili hanno trovato il coraggio di reagire, dimostrando che quello che spesso ci sembra immutabile non è che una proiezione errata della nostra mente “la paura”. La libertà è nella mente, nessuno è schiavo di niente! Siamo liberi di respirare “Nuova Aria”!

Alla realizzazione del brano hanno collaborato: David Giacomini (programmazione, chitarre e cori); Mario Guarini (al basso); Ivano Zanotti (alla batteria); Produzione esecutiva: David Giacomini, Rino Torosantucci, Cliò Luciani; Produzione artistica ed arraggiamento: David Giacomini @ Studio 8600; Voice recording: Tony Puja e Marco Mattiuzzo @ Tonop; Recording basso e batteria: Tommaso Cancellieri @ Abbey Rocchi Studios; Mix: Roberto Rosu; Mastering: Greg Calbi @ Sterling Sound NYC; Foto, grafica e copertina: Emiliano Mosè.

Il video è visibile su : https://youtu.be/r2TyQxPAvJE

Ufficio stampa: Marina Bertucci

 

“Greg Ristorante” in piazza Rivarola n.21 a Tivoli, una raffinata meta gourmet

Apre al pubblico il 6 maggio 2017

un nuovo ristorante di eccellenza enogastronomica, che si affaccia sulle cascate di “Villa Gregoriana” e sull’antico tempio romano della “Sibilla”.

Una location unica e suggestiva, per una clientela internazionale che ricerca il meglio della cucina italiana.

Serata/anteprima solo su invito e accredito stampa il 4 maggio 2017, ore 19.00

per gustare le prelibatezze di “Greg Ristorante”

una vera eccellenza enogastronomica a Tivoli

E proprio a ridosso di Villa Gregoriana, in piena sintonia con il contesto urbanistico e paesaggistico, è ubicato lo storico Palazzo Morelli recentemente riportato all’antico splendore e dove dal 6 maggio 2017 apre il “Greg Ristorante“. Un iniziativa imprenditoriale frutto di un’idea fortemente perseguita da Antonio Piccone e da Mauro Mattucci già proprietario, insieme a Mauro Ricci, di un noto ristorante a Tivoli. Antonio Piccone, proprietario insieme ai fratelli Lorenzo e Luca di un’impresa di costruzione e di restauro di immobili di pregio, era desideroso di estendere gli interessi professionali anche nella ristorazione di qualità ed ha coinvolto nel progetto pure Silvia Morelli imprenditrice nel settore delle cave di travertino. Trovata la giusta location del nascente ristorante nel Palazzo Morelli, i fratelli Piccone ne hanno curato sia il generale restyling che l’ideazione degli i spazi interni con cucina a vista, sale caratterizzate da un fraseggio di stile architettonico elegante e coinvolgente che riflette il bisogno di sottolineare l’individualità del ristorante dove il cibo di qualità si sposa con un paesaggio unico e romantico

 Le varie sale del Greg Ristorante si snodano, dunque, in un ambiente raccolto e raffinato impreziosito dagli arredi dell’interior designer Antonella Argenti con studio di progettazione in Via Margutta a Roma. La Argenti ha creato un’ambientazione conviviale tra arte e artigianato dal gusto classico moderno, con una delicata armonia tra i tavoli e le pareti impreziosite da gigantesche foto d’arte di scenografiche immagini dei contigui giardini rupestri di Villa Gregoriana.              

Per la sua locazione e per i suoi spazi interni diversamente arredati con cura sartoriale, sull’antistante piazzale che si affaccia sulle cascate di Villa Gregoriana e sull’antico Tempio romano della Sibilla e nei suggestivi sotterranei scavati nella roccia, il Greg Ristorante 70 posti a sedere interni e 60 esterni, si presta anche ad incontri, mostre d’arte, presentazioni di libri e feste a tema.

Una nota particolare è anche il raccolto dehors su un terrazzo-salotto del Greg Cocktail Bar che sembra sospeso tra l’azzurro del cielo e il verde intenso di Villa Gregoriana dove è possibile degustare sushi e cocktail con il calore del sole che illumina i paesaggi naturali e gli scenari d’architettura dell’antico parco. Qui il senso della bellezza, della semplicità e dell’armonia sono un must unitamente alle raffinate golosità preparate dallo chef Pierluigi Gallo.   

La cucina dello Chef  Pierluigi Gallo della scuola di Niko Romito, chef abruzzese pluristellato, si rinnova di continuo con proposte che spaziano dalla cucina del territorio ai raffinati piatti di mare e alla carne “frollata”. La frollatura della carne è quel particolare processo di stagionatura che rende le carni più tenere e, soprattutto, più saporite. Anche chiamata “dry aging” è un processo molto apprezzato dagli amanti della carne, che rende tagli pregiati e difficili da cucinare, più morbidi e gustosi al palato.

Pierluigi Gallo, classe ‘83, il suo background culinario affonda le radici nella cucina campana delle nonne, cresce nel mare d’ Abruzzo -nel ristorante tradizionale di famiglia – e si sviluppa nella Scuola di Formazione di Niko Romito a Castel di Sangro – seguita poi da un’esperienza importante nella brigata del ristorante Reale, dopo esperienze ai fornelli nelle brigate di Riccardo di Giacinto e Anthony Genovese, diventa chef al ristorante “Gli Ulivi” in zona Parioli, per poi approdare a Tivoli.

Il Greg Ristorante, all’insegna di imprenditorialità e stile professionale, punta ad essere un centro di attrazione per una clientela internazionale in visita nelle magnifiche ville che adornano Tivoli, da Villa d’Este e a Villa Gregoriana, senza dimenticare la maestosità di Villa Adriana con i suoi straordinari reperti archeologici.

info:

Greg Ristorante, Piazza Rivarola 21, Tivoli – Tel. 077 4016882 –

mail: info@gregristorante.it – sito: www.gregristorante.it

Ufficio Stampa/multimedia

Cristiano Morelli-

RomaOggi.eu

redazione@romaoggi.eu