IL DIRETTORE ABRUZZESE JACOPO SIPARI DI PESCASSEROLI DIRIGE “LA TRAVIATA” AL TEATRO MASSIMO DI PESCARA

COMUNICATO STAMPA

Per Progetto Opera Giovani, La Società Culturale Artisti Lirici Torinese “Francesco Tamagno” costituita nel 1992 a Torino, attualmente una delle sette imprese liriche riconosciute dal Ministero dei Beni Culturali, mette in scena al Teatro Massimo di Pescara LA TRAVIATA di GIUSEPPE VERDI in programma venerdì 5 maggio 2017 ORE 21,00.

Regia di Alberto Paloscia.

Direzione Musicale di Jacopo Sipari di Pescasseroli

TEATRO MASSIMO DI PESCARA

VENERDI’ 5 MAGGIO ORE 21

LA TRAVIATA

Opera Lirica di Giuseppe Verdi, Libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal romanzo La signora delle camelia di Alexandre

Direttore: JACOPO SIPARI DI PESCASSEROLI

Regia: ALBERTO PALOSCIA

Coro Lirico d’Abruzzo

Orchestra AFO Abruzzo Festival Orchestra

Aiuto regista Matteo Anselmi – Direttore di scena Franco Prugnotto

Organizzazione artistica ANGELICA FRASSETTO

La Traviata”, Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal romanzo La Signora dalle camelie di Alexandre Dumas (figlio), sarà messo il scena venerdì 5 maggio alle ore 21,00 al Teatro Massimo di Pescara

Sul podio il M° Jacopo Sipari di Pescasseroli, 31 anni, direttore principale ospite della Fondazione Festival Pucciniano, direttore artistico del Festival di Tagliacozzo, capo dipartimento di “Canto Pop” al Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese, che darà al capolavoro verdiano una lettura pulsante e vitalistica con la firma del grande regista italiano Alberto Paloscia.

Affiancherà il Regista Alberto Paloscia, Aiuto regista Matteo Anselmi

Direttore di scena sarà Franco Prunotto.

La Traviata” è un grande capolavoro verdiano, una delle sue opere più rappresentata al mondo, sintesi perfetta di quel pensiero verdiano intenso di emozioni e sensazioni tipicamente umane.

Di seguito il cast:

Valentina Iannone, soprano interpreterà Violetta Valery,

Giuseppe Raimondo, tenore interpreterà Alfredo Germont,

Giancarlo Ceccarini, baritono interpreterà Giorgio Germont.

Teresa Gargano, interpreterà Flora Bervoix

Nicola Vocaturo, interpreterà Gastone Visconte de Letorierès

Laura Surricchio, interpreterà Annina

Alessandro Ceccarini, interpreterà il Dottor Grenvil

Vittorio Prudente, interpreterà il Barone Douphol.

Pietro Pino, interpreterà Giuseppe

Alessandro Spadano, interpreterà il Commissioniere

Il Coro Lirico d’Abruzzo è diretto dal Maestro Fabio D’Orazio.

Parteciperà la scuola di Danza Binario 3d. Le coreografie sono di Francesca Leone e Marianna Bellicano

Soggetto dell’opera è l’amore di un giovane di ottima famiglia Alfredo Germont, per una cortigiana alla moda, Violetta Valery. Trascinata da una passione sana e profonda fuori dal suo equivoco mondo, Violetta si rifugia con Alfredo in una casetta di campagna; ma in quella stessa casa il padre di Alfredo si fa segretamente annunciare alla giovane. Il vecchio comprende la sincerità del suo amore, ma anche Violetta deve capire che esso costituisce un ostacolo per la vita e per l’avvenire di Alfredo. A Violetta si chiede il grande sacrificio: essa si arrende e fugge. Alfredo, che non sa nulla, crede la donna stanca di lui e desiderosa di una più remunerativa relazione. La ritrova a Parigi durante una festa, in compagnia di un ricco barone e, disperato, le getta in faccia dinanzi a tutti una forte somma appena vinta al gioco, dichiarando di essersi sdebitato con lei. La donna non regge all’affronto e la sua salute, già cagionevole, ne viene per sempre distrutta. La malattia prende forma rapida e Alfredo, che ha saputo la verità dal padre, giunge appena in tempo per raccogliere, al letto di morte dell’amata, il suo ultimo respiro

°Finalmente a casa” cosi dice il giovane Maestro Sipari “dirigere in Abruzzo la Traviata di Verdi non ha assolutamente prezzo. Spero davvero di trasmettere il mio amore per la musica e quello per l’Abruzzo con questa Traviata°.

Il Maestro Sipari e’ in partenza per un’eccezionale tournee in Messico con l’Orchestra di Stato del Messico, sara’ quindi a dirigere il balletto La Bella Addormentata di Tchaikovsky al Teatro dell’Opera di Belgrado, poi in Mongolia per la Cenerentola di Rossini sempre con l’Opera Nazionale, a Benevento per West Side Story e in giro per l’Italia con Barbiere di Siviglia e Traviata. Il 4 Ottobre inaugurera’ la nuova stagione del Teatro dell’Opera di Belgrado con Nabucco di Verdi. 

PER INFO: Per informazioni : liricatamagno.to@gmail.com 333/4985433

INTERI NUMERATI:

Platea e Barcacce € 25,00 + prevendita

Galleria € 20,00 + prevendita

RIDOTTI NUMERATI:

Under 21 e Over 65: Platea e barcacce € 15,00 + prevendita

Galleria € 10,00 + prevendita

Riduzione ai portatori di handicap deambulanti e agli accompagnatori dei disabili non deambulanti e a tutte le associazione del territorio

Omaggio ai bambini sino ai 6 anni senza diritto al posto a sedere