L’Arte di Essere Giornata Internazionale delle persone con disabilità

COMUNICATO STAMPA

Sabato 3 dicembre 2016 ore 11.00
Sala Odeion – Museo dell’Arte Classica
Facoltà di Lettere e Filosofia
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5 Roma

INGRESSO LIBERO

 

La Fondazione Roma Sapienza in collaborazione con lo Sportello per le relazioni con gli studenti disabili o con D.S.A. della Sapienza Università di Roma, promuove la manifestazione “L’Arte di Essere”, che si svolgerà sabato 3 dicembre alle ore 11.00 presso la Sala Odeion all’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Alla tavola rotonda sui temi e le problematiche inerenti l’argomento in oggetto, seguirà la presentazione del volume “La Via Crucis della disabilità” a cura della Dott.ssa Germana Lancia, dipendente della Sapienza presso l’Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio – Settore relazioni con studenti portatori di Handicap.
La disabilità vissuta nell’Università come valore aggiunto e risorsa da potenziare, la speranza del miglioramento delle condizioni di vita delle persone diversamente abili e la determinazione con cui si possono superare gli ostacoli della vita, sono questi i temi chiave di un incontro in occasione della giornata internazionale dedicata dall’ONU alla disabilità.
Con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani ai temi della disabilità, l’iniziativa è rivolta in particolare agli studenti della Sapienza Università di Roma e delle scuole secondarie di secondo grado, che hanno partecipato alla manifestazione inviando dei bozzetti ispirati al tema in oggetto. Le opere saranno esposte in una mostra allestita presso il Museo dell’Arte Classica della Sapienza Università di Roma.
All’evento parteciperanno il Presidente della Fondazione Roma Sapienza Antonello Folco Biagini, il Magnifico Rettore della Sapienza Università di Roma Eugenio Gaudio, il Direttore Generale Carlo Musto D’Amore.
Interverranno il Delegato per le iniziative in favore degli studenti disabili Anna Paola Mitterhofer, il Direttore del Museo dell’Arte Classica Marcello Barbanera, Corrado Moretti del Reparto di Pediatria d’Urgenza e Terapia Intensiva Pediatrica del Policlinico Umberto I e il Pro Rettore alle Comunicazioni istituzionali della Sapienza Mario Morcellini.
Sono previste testimonianze di studenti disabili alla Sapienza.
L’evento si svolge con il sostegno di ReWalk Robotics e di Edizioni Nuova cultura.

Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio
Sapienza Università di Roma
Settore Relazioni con Studenti portatori handicap o con D.S.A.
Sportello per le relazioni con gli studenti disabili o con D.S.A.
Responsabile dott.ssa Germana Lancia

Memoria di Presenze” Opere di Luciano Bonetti

COMUNICATO STAMPA

 

Vernissage della mostra dalle ore 18,00 in poi

Memoria di Presenze è il titolo dell’emozionante raccolta di opere che Luciano Bonetti presenterà il 3 Dicembre 2016 presso il Teatro Arciliuto di Roma.

Una raccolta che segna un nuovo corso nella lunga carriera di questo artista varesino che, dopo tanti anni di intima e riservata ricerca, torna a mostrarsi con un originale modo di rappresentare la realtà che ci circonda e con uno sguardo sulle cose liberato attraverso la rappresentazione delle fantasmagorie che la vita ci propone.

Sono infatti ombre, presenze, fantasmi e volti del passato che si fanno presenti, con la loro assenza, nelle opere di Luciano.
Sono i volti che ci circondano, i nostri stessi volti, visti e dipinti come se si trattasse di creature sospese che si staccano dalla tela e dagli sfondi che l’artista crea con pagine di giornale volte a rappresentare le nostre prigioni mediatiche. Il substrato di realtà che ci imprigiona rendendoci comparse di un gioco giocato da altri per noi.
La memoria di quelle presenze, quasi invisibili a chi non vuole guardare le cose in profondità, è il tema che scuote e accompagna Luciano Bonetti in direzione contraria a quella perseguita dal conformismo che permea la nostra società e che viene prevalentemente controllato dai mezzi di comunicazione.

Un forte bisogno di unicità e di essere sé stessi. Un grande desiderio di essere veri e coerenti, fedeli a un ordine superiore che soggiace alle nostre stesse esistenze. Aperti al mondo e alle sue sfaccettature, ma al contempo indipendenti e protagonisti e mai “comparse o figuranti” di una società che ci vorrebbe invece far muovere come fantasmi.

Ecco il chiasso di una civiltà scomposta in risposta al quale la voce delle mie tele fa risuonare il richiamo delle fantasmagorie che le popolano e che io dipingo per ricordare a me stesso e a chi le vedrà che “siamo qui e siamo reali” e che, grazie a ciò, possiamo creare ogni possibile realtà.

E’ con questo monito che il Teatro Arciliuto insieme al laboratorio creativo the house of love e al curatore Lory Muratti, vi invitano a raggiungerli il 3 Dicembre per viaggiare fra le opere di Bonetti nelle stanze del tempio della cultura romana, uno spazio poliedrico e in perenne mutazione nell’elegante e sempre vivo centro della Capitale.

http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/412-mostra-luciano-bonetti.html

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it
http://www.arciliuto.it/

Simonetta Bumbi
Comunicazione Web
info@bumbimediapress.com

un sentire, mai sentito, è ascoltarmi (sb)

Ziad Trabelsi in Concerto presenta “Liu’ud”

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 30 novembre 2016, presso il Teatro Arciliuto in Roma (Piazza Montevecchio, 5), si terrà il concerto di Ziad Trabelsi dal titolo “Liu’ud”, il suo progetto musicale prodotto da Fabbrica Europa e che vuole rappresentare tutta la bellezza che sorge fra l’Incontro di due strumenti: l’Oud e il Liuto.

Saranno protagonisti quindi due simboli della cultura musicale occidentale e mediorientale: l’Oud – uno tra i più affascinanti strumenti della musica araba, suonato dal cantante e musicista dell’Orchestra di Piazza Vittorio, Ziad Trabelsi – e il Liuto, affidato al sapiente tocco di Francesco Tomasi.

Ad accompagnare i due strumenti, in un viaggio tra atmosfere antiche, mediorientali, e moderne, sarà Fabrizio Cardoza al colascione e Simone Pulvano alle percussioni.

In un’epoca di incontri a volte voluti, a volte evitati – spiega Trabelsi – in un’epoca in cui gli incontri fra popoli arricchiscono l’agire quotidiano, in un’epoca in cui si negozia per il dialogo e per la diversità, costruendo ponti e rimanendo spesso impreparati a questa presunta novità, dimentichiamo che tutto questo esisteva già da tempo. Il mondo è questo sin da quando è stato creato. E i canali di mediazione non si tingono solo di dibattiti, poltrone politiche e leggi: esiste un canale che da sempre ha messo in comunicazione i popoli: la Musica”.

Questa è l’idea, il monito, il mood di Liu’ud. Attraverso le note si racconta l’incontro di entità strumentali che superano la loro provenienza etno-musicale e si riconoscono, a confronto con le altre, nella loro sonorità e nelle possibilità di crearsi e reinventarsi.

LIU’UD è una produzione Fabbrica Europa nell’ambito del progetto MigrArti, con il sostegno di MiBACT .

Ore 20,30 – Aperitivo Cena facoltativo, drink euro 10,00
Ore 21,30 – Concerto nella Sala Teatro, ingresso intero euro 15,00 – ridotto NewsLetter euro 12,00 ( il ridotto è riservato alle persone iscritte alla mailing list del Teatro http://dm-mailinglist.com/subscribe?f=74ba7f05 )

Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è preferibile la prenotazione scrivendo a info@arciliuto.it o telefonando al mobile 333 8568464 (phonecall & sms) o al tel. 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi).

Cantante e compositore, Ziad Trabelsi nasce a Tunisi nel 1976 da una famiglia d’arte, suo padre è stato un importante musicista e compositore dell’Orchestra araba della Medina di Tunisi. Nel 1994 si diploma al conservatorio e nel 2002 approda a Roma diventando membro e compositore dell’Orchestra di Piazza Vittorio, contesto in cui ha sempre cercato un dialogo artistico tra la tradizione musicale araba e quella degli altri artisti membri, creando progetti estremamente eclettici di altissimo valore qualitativo, acclamati dal pubblico e dalla critica. Trabelsi offre la sua elevata competenza e il suo talento anche nella composizione di musiche per cinema e teatro, fra cui il film omonimo “L’Orchestra di piazza Vittorio” di Agostino Ferrente, “Lettere dal Sahara” di Vittorio De Seta. Insieme a Pino Pecorelli produce e compone la musica di “Bab al Samah” di Francesco Sperandeo, film premiato per la migliore musica al Taormina Film Festival…
Ultimamente è impegnato nell’apertura della prima scuola di oud a Roma che si chiamerà “Dar al oud”, di musica araba orientale e magrebina.

Tutte le ulteriori info sul sito ufficiale del Teatro
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/396-liud-ziad-trablesi.html

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 17,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.ithttp://www.arciliuto.it

@TeatroArciliuto

Teatro Arciliuto Pagina Facebook

Promosocial.it
http://www.promosocial.it/
press@promosocial.it

 Simonetta Bumbi
Comunicazione Web
info@bumbimediapress.com

Camera dei Deputati: lunedì 28 novembre il primo convegno internazionale di Medicina Ayurvedica

COMUNICATO STAMPA

 

Roma, 26 novembre 2016 – Lunedì, 28 novembre  alle ore 09.00 per la prima volta la Camera dei Deputati – Aula dei Gruppi Parlamentari (Via Campo Marzio, 78) ospiterà un convegno internazionale di Medicina Ayurvedica, la scienza della longevità tradizionale indiana praticata da un terzo della popolazione mondiale che definisce la salute come uno stato di armonia del corpo, della mente e dello spirito. Il nutrito programma del convegno, organizzato da una delle massime esperte in Italia, la dottoressa indiana Daisy Chacko Chittarackal laureata in botanica e Ayurveda all’Università di Calicut in Kerala, allo scopo di approfondire e far conoscere meglio la millenaria scienza ayurvedica e per promuovere l’accettazione in Italia dei principi ayurvedici come medicina riconosciuta, così come accade oggi in India, prevede la partecipazione e gli interventi di autorevoli esperti e personalità, alla presenza dell’On. Fabrizio Cicchitto, Presidente Commissione Esteri Camera dei Deputati. Tra i relatori: Mr. Amit Verma (Primo Segretario Ambasciata Indiana); Nunzio Lopizzo, referente nazionale del settore olistico C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale); Alberto Simone (Regista, psicologo clinico e presidente Associazione Italiana Terapie Energetiche e Complementari); Shri Hari Guru Charan (docente di yoga); Azzurra Caltagirone (Vicepresidente Caltagirone Editore spa); Giancarlo Miggiano (Direttore Yoga Suite); Luigi Cretella (operatore ayurveda); Carmine Gigante (Vicepresidente Escogito); Ernesto Saiano (Consigliere di Stato); Vincenzo Bocciarelli (attore); Marco Scalignini (Botanico specializzato in piante ayurvediche); Milvo Ferrara  (Presidente Escogito, ESCo di terza rivoluzione industriale); Roberto Bessi (Produttore cinematografico). Escogito, esco di terza rivoluzione industriale sarà presente per raccontare il proprio progetto di integrazione con la medicina ayurvedica nella prevenzione nella sanità. La Dott.ssa Daisy Chacko  chiuderà l’incontro con le note dell’arpa di Guylene Solon, ispirate dai cinque elementi: etere, aria, fuoco, acqua e terra.

Donatella Gimigliano

Giornalista – Relazioni Pubbliche & Comunicazione

Socio Professionista Qualificato FERPi

Cellulare: +39 3287310171

Email: d.gimigliano@bixpromotion.it

 

Inaugurazione anno accademico 2016-2017 Accademia Angelica Costantiniana

COMUNICATO STAMPA


Inaugurazione anno accademico 2016-2017

Sabato 26 novembre 2016, ore 17.30
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro
Piazza San Salvatore in Lauro, 15 Roma

Sabato 26 novembre 2016 nel complesso monumentale di San Salvatore in Lauro, si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2016-2017, alla presenza del Presidente dell’Accademia Angelica Costantiniana Avv. Alessio Ferrari Angelo Comneno.
L’evento si aprirà con la prolusione del
Prof. Avv. Emmanuele Emanuele su “Arte e Finanza” un approfondimento sulle tematiche di natura finanziaria ed economica legate al mondo della cultura e al mercato dell’arte.Saranno presenti l’archimandrita Padre Mtanios HADDAD, B.S., rettore della basilica di Santa Maria in Cosmedin e S.E. Sig. Ahmad A.H. BAMARNI Ambasciatore dell’ Iraq in Italia , i quali relazioneranno sulla situazione attuale in Siria e Iraq. Seguiranno : la sottoscrizione dell’accordo quadro di collaborazione e cooperazione tra l’Accademia Angelica Costantiniana e la Russian Presidential Accademy of Nation Economy and Public Administration, il conferimento di titoli accademici, il conferimento di benemerenze. Concluderà la cerimonia, la consegna della medaglia commemorativa del settecentesimo anniversario della fondazione della Santa Casa di Loreto a tutti gli Ambasciatori che hanno sostenuto, con il Loro patrocinio, l’evento organizzato dall’Accademia nel marzo 2016, presso il santuario di Loreto.
Info:

www.accademiacostantiniana.org

 

Avv . Alessio Ferrari Angelo Comneno, presidente Accademia Angelica Costantiniana

11036838_941938142493964_7207524380815302514_n

Dr.ssa Cristina Mechilli, segretario generale Accademia Angelica Costantiniana

11206039_941932552494523_1787586805860741544_n

 

Evos Cipro, un nuovo salone di bellezza a Roma

Alessandra Magliocchetti, in collaborazione con L’Oréal Professionnel, L’Oréal Smartbond e Kerastase, ha ospitato stampa, blogger ed amici per un aperitivo autunnale presso il nuovo salone in via Domenico Millelire a Roma. Una serata all’insegna della moda e della bellezza, con la presenza di Domenico Picariello, esperto colorista L’Oréal Smartbond, oltre alla Makeup artist Serena Magliocchetti che ha realizzato per le ospiti il trucco con prodotti unici professionali Show. È stata presentata #evospatchwork la collezione moda autunno/inverno 2016/17 firmata EVOS Parrucchieri.Tra gli ospiti, accolti dall’organizzatrice dell’evento Barbara Molinario, l’ex miss Italia Nadia Bengala, Elena Parmegiani, la modella e attrice Andreea Duma che ha indossato, in un mini show, due abiti della stilista Raffaella Frasca, anche lei presente all’evento. Con l’occasione abbiamo intervistato Alessandra Magliocchetti

La giornalista Elena Parmegiani

 

15079104_1846220815612680_2937248818435390280_nClicca sul link e vedi il video Intervista ad Alessandra Magliocchetti

Nicky Marcelli presenta ” La Contessa Rossa ” a Roma

Sabato 12 novembre 2016 – Ore 18,30

Presentazione del libro

LA CONTESSA ROSSA

Di Niky Marcelli

(Teke Editori)

II edizione

Libreria L’Argonauta

Via Reggio Emilia 89 – Roma

Sarà presente l’Autore

Conduce l’incontro

Roberta Beta

Interviene

Pino Ammendola

Brani del romanzo letti da

Saviana Scalfi

Marisol Gabbrielli

COMUNICATO STAMPA

 Spiazzante e avvicente l’ultimo romanzo di Niky Marcelli intitolato La Contessa Rossa, pubblicato da Teke Editori, la cui ristampa, dopo il successo della prima edizione, è in uscita in questi giorni in tutte le librerie e su Amazon e che verrà presentata sabato 12 novembre, presso la libreria L’argonauta di Roma e alla presenza dell’autore, da Roberta Beta, in compagnia di Pino Ammendola, Saviana Scalfi e Marisol Gabrielli che ne leggeranno anche alcuni brani. Un’opera difficilmente etichettabile che utilizza un originale e avvincente montaggio narrativo per richiamare ritmi sicuramente più cinematografici che letterari ma che delinea sia risvolti noir che avventurosi, sia sofisticate intelaiature psicologiche che trame narrative amorose, il tutto condito da una interessante ricerca storica che denota una interessante maturità narrativa e una grande capacità di coinvolgere il lettore.  

Quali segreti si celano dentro la vecchia borsa militare ritrovata in un crepaccio di montagna, accanto ai resti della “Contessa Rossa”, una famosa partigiana altoatesina, settant’anni dopo la fine della guerra?

Perché suscita ancora l’interesse dei discendenti di un criminale nazista, che cercano di impadronirsene a tutti i costi? E cosa si nasconde nei sotterranei di una vecchia colonia marina, trasformata in un hotel di lusso?

Misteri che Sara Varzi di Casteldelbosco, giovane rampolla della nobiltà, nonché nipote della partigiana dalla quale ha ereditato nome, soprannome e spirito di avventura, cercherà di svelare. L’aiuteranno nell’impresa: Anna Caremoli, intraprendente giornalista, collaboratrice del quotidiano L’Alto Adige; una restauratrice dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze ed un ironico e pieno di sorprese maître d’hotel. Con il loro fondamentale appoggio, la giovane Contessa Rossa si tufferà in una rocambolesca caccia al tesoro che la porterà in giro per mezza Italia, dalle nevi delle Dolomiti alle assolate spiagge di Cesenatico.

Un’avventura ricca di personaggi e di colpi di scena, dove il thriller si intreccia continuamente con la commedia, il glamour con la suspense, lasciando il lettore ora divertito, ora senza fiato.

Come sempre, il riferimento alle proprie esperienze personali e giornalistiche di questo prolifico autore (che per Teke aveva già scritto L’ultimo swing ambientato invece nel mondo golfistico) produce nel lettore un’immersione senza fine nel flusso di eventi che si susseguono, seguendo un meccanismo di incertezza nel quale risiede la grande forza della scrittura che si scioglie, al solito, in un colpo di scena finale e che, nel corso dell’intera vicenda, riesce a mantenere sempre un occhio ironico sull’eterno ed epico conflitto tra bene e male.Come palesa Pino Ammendola nella sua acuta introduzione all’opera, Niky Marcelli ci fa viaggiare nel tempo e nello spazio proprio come i grandi romanzieri della nostra infanzia (…) realizza un “romanzo” nella sua accezione più pura, non cristallizzando mai il racconto, anzi dando al lettore la sensazione che la storia sia in continua evoluzione e che muti in tempo reale con il suo girare le pagine. (…) si ha quasi la sensazione che la storia sia influenzata dal nostro leggerla e come nei migliori hard boiled americani non sappiamo mai dove i protagonisti andranno a parare (…) In sintesi un romanzo da leggere tutto di un fiato come facevamo da ragazzi, per poi rimanere ad occhi aperti seguendo ancora nella nostra mente le avventure dei protagonisti.”

Niky Marcelli, giornalista e scrittore, e’ nato a Milano ma si e’ trasferito quasi subito a New York e successivamente a Roma, dove ha risieduto fino al 2004, prima di coronare la sua vecchia aspirazione di andare a vivere in campagna. Cronista investigativo e critico di spettacolo, è stato uno dei «padri fondatori», nonché caporedattore, del settimanale satirico e di controinformazione «La Peste», per il quale ha firmato numerose inchieste. Ha collaborato successivamente con i quotidiani «L’Umanità», «Il Giornale d’Italia», «L’Avanti», «Libero»; con i periodici «Audrey», «Avvenimenti» e con molte trasmissioni di successo della Rai, tra cui «Via Teulada 66», «Piacere Rai Uno», «In Famiglia», «Domenica In». Come autore ha firmato nel 1993 il primo varietà prodotto e trasmesso dall’allora Tele Monte Carlo: «Specchio delle mie brame» – in collaborazione con l’agenzia Elite di John Casablancas – e, in teatro, la commedia «Capolinea», rappresentata con successo nelle stagioni 1997/98 e 1998/99.
Nel 2003, per i tipi di Maretti, è uscita la sua raccolta di racconti «Sotto la pergola del bar che non c’è più».Dal 2004 al 2007 ha diretto l’agenzia web «Lo Sport».Dal 2003 al 2010 ha collaborato con il settimanale di satira politica «Veleno».Attualmente lavora alla Rai, nella redazione di «Uno Mattina».Vive a Campagnano di Roma, piccolo borgo medievale alle porte della Capitale, in compagnia dei suoi libri e della sua collezione di auto d’epoca.

http://www.nikymarcelli.com

LA CONTESSA ROSSA

di Niky Marcelli

©2015 Teke Editori

Collana da 0 a 100 anni

Tutti i diritti riservati

ISBN 9788897217268

II edizione dicembre 2016

L’immagine della copertina è di Lele Crognale

Impaginazione e impostazione grafica: Fabrizio Artissi

Stampato in Italia

Andersen Spa – Borgomanero (NO)

Prezzo € 18

http://www.tekeditori.com/

Ufficio stampa:

Elisabetta Castiglioni

+39 06 3225044 – + 39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

“De-contaminazioni”. Mostra personale di Fabrizio Di Nardo

COMUNICATO STAMPA

Spazio Veneziano”, via Reno 18/a, Roma.

10 – 24 novembre 2016 (orario 17-20)

Giovedì 10 novembre prossimo, alle ore 18:30, presso lo Spazio Veneziano nella suggestiva cornice del quartiere Coppedè di Roma, si apre con un vernissage la mostra di Fabrizio di Nardo.foto-per-cs-1

Come spiega la curatrice Raffaella Salato, la personale “De-contaminazioni”, che si inaugura a quattro anni esatti dalla collettiva “Contaminazioni”, vuole essere al contempo la sintesi e l’epilogo di un percorso iniziato sette anni fa: la sintesi, in quanto rappresenta la minuziosa ricerca di una simbiosi con la materia che via via è cresciuta alimentandosi di una sempre maggiore padronanza tecnica e concettuale; l’epilogo, perché ripropone la parabola artistica di Di Nardo in tutte le sue sfaccettature, nei periodi fortunati e nei momenti di crisi, fino alla consapevolezza odierna – “decontaminata” da tutti le influenze esterne potenzialmente perturbanti – che fa della sua più recente produzione la chiave di volta verso un nuovo ciclo creativo e di vita. La mostra si compone di una trentina di opere su legno di varia dimensione (tra cui un tavolo da arredo e sei suggestivi monoliti denominati “totem”), che sembrano raffigurare, ognuna a modo proprio, un piccolo Big-Bang, un fotogramma della Creazione, una rappresentazione astratta del primo capitolo della Genesi.

A corredo della mostra, un’esposizione delle creazioni di Andrea Moraes, scultrice della cera: l’artista, brasiliana di Rio de Janeiro, piena di energia contagiosa, punteggerà lo Spazio Veneziano di candele che sono vere opere d’arte, pezzi unici artigianali ispirati al suo mondo e ai suoi viaggi. Il tutto sarà accompagnato dal sottofondo musicale della voce di Mya, giovane cantante dal profondo timbro black che, sulle note di un pianoforte, ci porterà in un intimo live dalle avvolgenti atmosfere jazz, pop e soul tra Amy Winehouse, Norah Jones, Billie Holliday, fino a successi più contemporanei arrangiati in maniera originale e creativa. L’evento, patrocinato dall’Accademia Angelico Costantiniana di lettere, arti e scienze, è reso possibile grazie al supporto di Casalese Style, azienda italiana che fa dell’artigianato di qualità nell’arredo e nel design la sua filosofia.

Fabrizio di Nardo nasce a Roma il 9 luglio 1966, si diploma Geometra nel 1985 ma, attratto dall’arte fin dall’infanzia, direziona la sua potenzialità espressiva verso una ricerca artistica articolata sulla modificazione materica. Di Nardo si definisce libero, forse in un’accezione rousseauiana, in quanto privo di influenze accademiche. Nel gesto artistico Fabrizio scopre una grande spontaneità; ciò che gli preme è riuscire a condividere questa sensazione con chiunque osservi i suoi quadri. Le sue creazioni si sviluppano in modo istintuale e accidentale, non c’è progettualità ma, nonostante ciò, egli riesce a plasmare e governare la materia con grande maestria. L’osservatore viene catalizzato dalla dinamica delle forme e dalla natura metamorfica dei colori cangianti che la luce riesce a far emergere con un gioco sinergico di chiari e scuri. Ombra e luce giocano un ruolo fondamentale all’interno di questi complessi meccanismi creando un coinvolgimento emotivo e sensoriale tali da spingere lo spettatore ad un contatto materico con l’opera.

www.fabriziodinardo.com

ufficio stampa: Gian Piero Ventura Mazzuca gp.ventura@tin.it

foto-per-cs-2

 

Franco Micalizzi in concerto all’ ” Asino che vola”a Roma

COMUNICATO STAMPA

All’Asino che Vola, locale di tendenza della Capitale sito in Via Antonio Coppi 12/ D (Zona Piazza Zama; Metro Furio Camillo), è in arrivo il prossimo 10 Novembre un concerto live con poco meno di venti elementi, e tra i migliori del panorama nostrano: la Big Bubbling Band, guidata dal M° Franco Micalizzi.

Ci sono artisti che seguono le tendenze, le mode, e sono veloci ad assimilarle; ce ne sono altri che invece questi codici, questi stili, li creano.

FRANCO MICALIZZI è tra questi ultimi.

Compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra, Micalizzi è colui il quale ha contribuito come nessun altro in Italia alla nascita, lo sviluppo e il rilancio di quella che è stata ribattezzata Pulp Music, nata nei lontani anni settanta grazie a pellicole di polizieschi come Il cinico l’infame il violento, La banda del gobbo, Roma a mano armata, Napoli violenta e moltissimi altri, e rivalutata dopo il successo planetario di Pulp Fiction di Quentin Tarantino.
Come tutti gli innovatori, le nuove generazioni gli rendono tributo artistico; ne sono esempi rapper come Turi, Colle Der Fomento, jazzisti ormai popolarissimi come Fabrizio Bosso o crooner di successo come Mario Biondi.

Nel corso della serata che si terrà all’ Asino che vola, con inizio musicale alle ore 22.00, il pubblico sarà allietato da energia e ritmo, ed i presenti assisteranno, come ad ogni evento della Big Bubbling Band, ad un appassionato concerto live.

Il grande Direttore d’Orchestra Micalizzi ha abituato bene gli intenditori di raffinata musica che lo seguono da sempre; la sua Big Bubbling Band, che nello specifico è stata creata da oltre dieci anni, contiene musicisti tra i più talentuosi del panorama nostrano. Un appuntamento assolutamente da non perdere, per tutti gli amanti delle colonne sonore ed in particolare dei temi dei “polizieschi all’italiana” degli anni 70 e 80, molto richiesti da un pubblico di intenditori (tra questi, il regista Quentin Tarantino che di recente ha inserito nella colonna sonora del film GRINDHOUSE – A PROVA DI MORTE la versione originale del tema del film ITALIA A MANO ARMATA).


Contatti e prenotazioni
alla serata:   06/7851563      329 8222824          info.lasinochevola@gmail.com

Info su Franco Micalizzi

https://www.facebook.com/Franco-Micalizzi-205278769562941/

https://www.youtube.com/channel/UCOltPOQ5YZI1DCyaMMu7qIQ

https://twitter.com/micalizzimusic

micalizzi-01