KESLA&SOCIO aprono il 2023 con il nuovo singolo CHI SONG

CHI SONG è il secondo singolo di Kesla&Socio un brano più intimo e melanconico, fuori su tutte le piattaforme digitali il 20 gennaio 2023. Un altro modo di sentire la musica per i due giovanissimi rappers che hanno già ottenuto un buon riscontro con Guardame, il brano d’esordio con cui hanno superato i 15.000 streams. Chi Song è la ricerca, quella di se stessi, l’interrogativo di due giovanissimi che vivono le loro prime esperienze importanti e vanno alla ricerca della loro dimensione. Per presentare il loro brano semplicemente dicono:

“Io sono anche questo”, dice Kesla,  e la risposta di Socio “Io non so più chi sono, e tu?”

MultiLink: https://lnk.to/ChiSong

Chi Song (Chi Sono) è una domanda che non ci si smette mai di farsi ed a cui non si smette mai di rispondere. Ad una domanda però possiamo rispondere: questi due ragazzi hanno tanto da raccontare al mondo della musica. Un po’ come cantano nel loro brano “Quant’ nuttate passat scrivennu sutt ‘e cupert”.

Kesla&Socio hanno esordito ad ottobre 2022 con il singolo GUARDAME che gli ha già dato delle prime soddisfazioni, e si preparano a far sentire i loro brani nei prossimi live. Un piccolo fenomeno che sta scaldando gli animi di Frattamaggiore, cittadina dei due rappers, ambiente non sempre facile e che porta i  ragazzi a maturare presto.

Anche questo brano esce con l’etichetta LaLa LABEL, e con la preziosa collaborazione di due producer d’eccezione: MiCam & Coletti (aka Francesco Coletti), che hanno scritto per Chi Song un beat ipnotico e melanconico.

Biografia artisti

Kesla&Socio è un duo di diciassettenni di Frattamaggiore, in provincia di Napoli. I due ragazzi si sono presentati al pubblico con Guardame, con cui hanno ottenuto i primi 15.000 streams, e si approcciano alla musica come uno sfogo e come una necessità. Il duo si è già esibito in delle serate in freestyle nel sud Italia, raccogliendo i consensi dei coetanei e vincendo dei riconoscimenti. In questi primi passi nel mondo della discografia Kesla&Socio si presentano in tutta la loro.

Produzione artistica: MiCam & Coletti 

Mastering: Andrea “Bernie” De Bernardi by Eleven Mastering Studio

Etichetta: LaLa LABEL

Promozione: Italian Music News

ArtWork:  Simone Pardi Design

Distribuzione digitale: Artist First

Kesla&Socio su IG: https://www.instagram.com/kesla_e_socio/

Per info e contatti italianmusicnews@gmail.com

Ius Femina 2023: Al Crowe Plaza Roma la nuova edizione

L’attesissimo lunario giuridico antiviolenza, Ius Femina 2023, ideato dall’avv. Antonella Sotira presidente dell’Ass.ne Ius Gustando, verrà presentato il 09.01.2023 alla Camera dei Deputati con il sigillo del Presidente della Commissione Cultura VII “Cultura, Scienza e Istruzione” della Camera dei Deputati On. Federico Mollicone.

Un’ importante traguardo per la 13ma edizione dell’evento, che unisce avvocati, magistrati e cittadini, nell’impegno calendarizzato per 365 giorni contro ogni forma di violenza.

Matilde Brandi è la testimonial dell’associazione, insieme a tanti professionisti che sono stati ritratti, senza  rinunciare a dolcezza, leziosità e vanità, con un  filo di lana rossa, a simboleggiare la necessità di tessere e rinsaldare reti di impegno civico fra uomini e donne di valore, a sostegno della raccolta fondi per le cure mediche di Maria Antonietta Rositani, miracolosamente sopravvissuta all’agguato dell’ex marito che nel marzo 2019 l’ha stata cosparsa di benzina.

Gli scatti del fotografo Domenico Chiriano, con la direzione artistica  di Giò Di Sarno, sono stati realizzati nella magnifica library hall di un albergo della capitale, nella giornata mondiale della lotta alla violenza.

Oltre al patrocinio morale di tante associazioni ed istituzioni giuridiche, questa edizione è stata sostenuta da CISAL Servizi  e Grafiche Romano.

Dopo la conferenza stampa alla Camera dei Deputati, alle 19:00 nella Sala Fori Imperiali del Crowne Plaza Rome St.Peter’s, verrà proiettata l’anteprima del nuovo format TV “Salotto Ius Arte &Ius Femina” con le interviste e le testimonianze di chi “ha messo la faccia” per sostenere le battaglie di civiltà ed educazione alla legalità con il brindisi augurale per un nuovo anno di giustizia e solidarietà sociale. 

LAVORI IN CORSO la commedia di D’Alterio al Teatro Furio Camillo

AL TEATRO FURIO CAMILLO DI ROMA, DEBUTTA IN PRIMA NAZIONALE

LA DIVERTENTISSIMA E IMPREVEDIBILE COMMEDIA

“LAVORI IN CORSO”

SCRITTA E DIRETTA DA CRISTIANO D’ALTERIO


Angela, un’attrice un po’ sconclusionata vuole prendere in gestione un vecchio teatro per evitare che lo chiudano per sempre e cerca di convincere Cristiano, suo amico e collega, a darle una mano, senza però metterlo a conoscenza della specifica garanzia che ha dovuto dare al proprietario del teatro per assicurarsene la gestione..
All’appello dei due, si presenteranno personaggi bizzarri ed artisti improbabili e tra malintesi, situazioni surreali, luoghi comuni da esorcizzare, dinamiche divertenti e spunti di riflessione, – afferma il regista Cristiano D’Alterio – si tenterà di salvaguardare quel luogo magico dove
«tutto è finto ma niente è falso»
.

Produzione

MiLo produzioni e Ass.cult. Senz’arte nè parte

Scritto e diretto da
Cristiano D’Alterio

Con
Cristiano D’Alterio, Angela D’Onofrio, Fabrizio Pallotta, Noemi Gherrero,
Sharon Alessandri, Roberto Pesaresi.

Assistente alla regia
Chiara Pasella

Tecnico audio e luci
Ettore Bianco

Grafiche
Alessio Moroni

Ufficio stampa
Spettacolo Isabella Giannone 3337000725 mail isagia@alice.it – Compagnia Roberta Nardi

Dal 13 al 22 Gennaio

spettacoli dal Venerdì alla Domenica

Orario spettacoli:

Venerdì e Sabato ore 21:00 – Domenica ore 17:30

TEATRO FURIO CAMILLO

Via Camilla, 44, 00181 Roma RM – Roma

(5 minuti a piedi dalla fermata F. Camillo – linea A)

Info e prenotazioni:

cell 3335655089

info.lavoriincorsospettacolo@gmail.com

Biglietti:

intero 15 euro / ridotto 12 euro (over 65 / under 16 )

Trionfo di Luhrmann alla 27esima edizione di Capri- Hollywood , The International film festival

‘Elvis’ di Baz Luhrmann con nove riconoscimenti tra quali miglior film e miglior regista, è il trionfatore di ‘Capri, Hollywood – The International film festival’, 27esima edizione, promosso col sostegno del MiC (Dg Cinema e Audiovisivo), della Regione Campania in collaborazione con Intesa Sanpaolo ed altre aziende sponsor. La manifestazione fondata e prodotta da Pascal Vicedomini, come da tradizione, apre la stagione degli awards internazionali. Per il film prodotto da Warner Bros sono  stati attribuiti riconoscimenti anche a Catherine Martin (migliori costumi), miglior Make up e Hair-stilyst, production designer, sound editing e mixing, a cui si aggiungono i premi ‘Life for cinema’ a Aldo Signoretti e il ‘Capri producers of the Year’ a Luhrmann e la sua squadra. Migliori attori 2022 sono Brendan Fraser (‘The Whale’) e Ana de Armas (‘Blonde’), non protagonisti Eddie Redmayne (‘The Good Nurse’) e Angela Bassett (‘Black Panther: Wakanda Forever’).

Tra i vincitori individuati dal Board dell’Istituto Capri nel Mondo, con presidente onorario Tony Renis ed il regista inglese Terry Gilliam, chairman 2022, i premi Oscar Gianni Quaranta e Alessandro Bertolazzi; gli attori Remo Girone, Daniel McVicar and Sebastian Harrison; lo sceneggiatore Enrico Vanzina e i registi Valerio Esposito and Stefano Reali; Noa e Gil Dor, la soul-singe USA Nicole Slack Jones; lo stilista Christophe Guillarme.

Tre premi per ‘Top Gun: Maverick’: al direttore della fotografia Claudio Miranda, al montatore Eddie Hamilton e per gli Effetti Speciali. Due al ‘Pinocchio’ di Guillermo del Toro (Netflix) che per animazione e la colonna sonora di Alexandre Desplat. Miglior sceneggiatura originale a ‘Everything Everywhere All at Once’ (Daniel Kwan & Daniel Scheinert), non originale ‘Glass Onion: A Knives Out Mystery’ (Rian Johnson) anche miglior cast insieme a ‘Black Panther: Wakanda Forever’. Migliore documentario Descendant (Netflix), migliore film internazionale ‘All Quiet on the Western Front’ (Germany). Miglior canzone originale ‘Applause’ (‘Tell It Like a Woman’) di Diane Warren. Capri Visionary Award 2022 a Alejandro G. Inarritu per ‘Bardo’ (Netflix) e a Luca Barbareschi per ‘The Palace’ (Eliseo Film). Artista italo americano dell’anno è Frank Grillo, mentre i Capri Master of Cinematic Art Awards 2022 sono andati a Liliana Cavani, Franco Nero, Michele Placido.

Italiani protagonisti dei film europei dell’anno: ‘Nostalgia’ (Medusa) e ‘L’ombra di Caravaggio’ (Rai Cinema) con Riccardo Scamarcio e Federica Luna Vincenti, rispettivamente miglior attore e produttrice. per i docu-film, meritata affermazione di ‘Franco Zeffirelli, conformista ribelle’ della regista Anselma Dell’Olio. Per la regia, Ruben Östlund (‘Triangle of Sadness’). Miglior attrice Emma Thompson (‘Good Luck to You, Leo Grande’) mentre Capri European Breakout Director è Cosimo Gomez con ‘Il mio nome è vendetta’ anche film italiano dell’anno.

Tra i riconoscimenti per il cinema nazionale, Capri Italian Worldwide Awards 2022 a Violante Placido, Tommaso Basili, Bruno Bilotta, produttori dell’anno Iginio Straffi e Alessandro Usai. E per gli attori Alessandro Gassmann e Micaela Ramazzotti. Capri Breakout ad Andrea Scarduzio, Francesca Tizzano ai registi Francesco Carrozzini e Laura Saman, Capri Rising Star sono Francesco Patané e Claudia Marchiori. Il premio Capri Peppino Patroni Griffi Award 2022 va a Leopoldo Mastelloni. Capri Exploit a Brenno Placido, Beatrice Bartoni ai registi Alessio De Leonardis e Fabrizio Moro. Capri Star of the Future è Alessandro Egger, Capri Women in Film alla regista Cinzia Th Torrini. Cult movie del 2022 è ‘La stranezza’, per i documentari vince ‘The Lost Beauty: Siria’, per le serie ‘Il Grande Gioco’. King of Comedy è Jerry Calà, premi umanitari alla Banda dell’Esercito Italiano e a Matteo Villardita

Per la musica premiati Eugenio Bennato and Red Canzian, Exploit a Gianluca Catuogno. Friend of Capri (Premi Boniello) sono Giovanni Acanfora, Pina Lodovico, Nicola Corigliano, Nicole Slack Jones. Nel Capri special Contest vincono ‘ ‘To Leslie di Micheal Morris (Usa), ‘Roy a Brother’s Journey’ (Canada), ‘Il copo dei giorni’. Per la sezione The Italian Job” ‘Cani di Matteo Guiducci per Working Authors ‘The Operator’ di Matt Riley (UK). Per la sezione “Breakout” premio a “The End” di Livia Pillmann. Capri People Award, infine a Barbara Giordani, Francesco Vedovati, Graziano Scarabicchi, Max Gigliucci