Ius Femina 2023: Al Crowe Plaza Roma la nuova edizione

L’attesissimo lunario giuridico antiviolenza, Ius Femina 2023, ideato dall’avv. Antonella Sotira presidente dell’Ass.ne Ius Gustando, verrà presentato il 09.01.2023 alla Camera dei Deputati con il sigillo del Presidente della Commissione Cultura VII “Cultura, Scienza e Istruzione” della Camera dei Deputati On. Federico Mollicone.

Un’ importante traguardo per la 13ma edizione dell’evento, che unisce avvocati, magistrati e cittadini, nell’impegno calendarizzato per 365 giorni contro ogni forma di violenza.

Matilde Brandi è la testimonial dell’associazione, insieme a tanti professionisti che sono stati ritratti, senza  rinunciare a dolcezza, leziosità e vanità, con un  filo di lana rossa, a simboleggiare la necessità di tessere e rinsaldare reti di impegno civico fra uomini e donne di valore, a sostegno della raccolta fondi per le cure mediche di Maria Antonietta Rositani, miracolosamente sopravvissuta all’agguato dell’ex marito che nel marzo 2019 l’ha stata cosparsa di benzina.

Gli scatti del fotografo Domenico Chiriano, con la direzione artistica  di Giò Di Sarno, sono stati realizzati nella magnifica library hall di un albergo della capitale, nella giornata mondiale della lotta alla violenza.

Oltre al patrocinio morale di tante associazioni ed istituzioni giuridiche, questa edizione è stata sostenuta da CISAL Servizi  e Grafiche Romano.

Dopo la conferenza stampa alla Camera dei Deputati, alle 19:00 nella Sala Fori Imperiali del Crowne Plaza Rome St.Peter’s, verrà proiettata l’anteprima del nuovo format TV “Salotto Ius Arte &Ius Femina” con le interviste e le testimonianze di chi “ha messo la faccia” per sostenere le battaglie di civiltà ed educazione alla legalità con il brindisi augurale per un nuovo anno di giustizia e solidarietà sociale. 

“Mi saluti sua signora”,l’ultima opera letteraria di Angelo Martinelli e il progetto IusArte

Il 18 dicembre, presso l’ HOTEL LOCARNO a Roma, è stato presentato al pubblico, il libro “Mi saluti la Sua Signora” di Angelo Martinelli. Hanno partecipato alla tavola rotonda come relatori : Cosimo Maria Ferri, Carlo Maria Grillo, Avv. Antonino Galletti e l’Avv. Antonella Sotira.
Questo evento, fa parte del progetto culturale e giuridico “ IUSARTE: UN PONTE DI LEGALITA‘”, indotto dall’Associazione Culturale fra avvocati e magistrati IUSgustando: Simposi Giuridici, fondata d’avv. Antonella Sotira nel 2000 insieme ai magistrati Filippo Paone e Antonello Racanelli,
Il percorso di councelling giuridico per questa edizione 2017 si declina nel Concorso Letterario Giuridico IUSARTELIBRIGUSTANDO: i salotti -dibattiti intono ad un libro scritto da avvocati o da magistrati o che tratta tematiche inerenti alla giustizia, partiranno da Roma, attraverseranno le sedi delle Corti di Appello di Reggio Calabria, Torino, Venezia e approderanno a Pontremoli.
Un ponte ideale di legalità con la Calabria dove si terrà a Giugno l’ultima tappa del salotto e lo sfoglio delle “sentenze” con cui i giudici del Collegio E-Lettori indicheranno i tre semifinalisti. Il vincitore sarà designato a Pontremoli in concomitanza con il Premio Bancarella. A consegnare il Premio sarà il Socio Onorario Sostenitore IUSgustando – attuale Sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri anche in rappresentanza del Centro Lunigianesi di Studi Giuridici.
Il file rouge del concorso è il parallelo fra vendetta e giustizia, fra verità e ipocrisia introdotti anche dai libri dei magistrati Carlo Maria Grillo ( 15 gennaio) e Angelo Martinelli.
L’obiettivo è quello di indurre i cittadini di ogni status ed età a confrontarsi e formarsi su Valori ed Ideali, per consentire alle vecchie generazioni di tramandare ai giovani le esperienze professionali e di testimoniare il patrimonio creato nelle aule giudiziarie, negli studi legali, nelle aule universitarie, nei seggi parlamentari, nelle aule scolastiche, nei palcoscenici ed in ogni posto di lavoro, per attestare ed utilizzare il potere evocativo, spirituale ed immortale di ogni Arte e della Bellezza, perche’ il Diritto sia una vera eterotopia che messa in relazione a tutti gli altri spazi, realizzi la sua funzione di compensarli, neutralizzarli o purificarli.

Avv Antonella Sotira

25488627_1557936430949706_1673513956_n
 

S

EVENTO IUSRARTE 12.12.2016 il diritto è un’arte o l’arte è un diritto?

‘Associazione IUSgustando: Simposi Giuridici, impegnata da anni nella promozione del dialogo fra avvocatura e magistratura e nella tutela del “buon diritto”, lunedì 12 dicembre presenterà a Roma il progetto IUSARTE: Valori e Diritti Creativi Un vero e proprio festival delle arti giuridiche itinerante che partendo e attraversando le sedi dei principali Tribunali d’Italia, dei luoghi “topici del malaffare”, delle sedi universitarie, si snoderà in appuntamenti con artisti e opere d’arte- incontri- dibattiti- seminari-giuridici e culturali. Direttori artistici- giuridici del progetto l’avv. Antonella Sotira Presidente IUSgustando ed il dott. Salvatore Cosentino– Socio Onorario IUSgustando- Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Locri, attore e autore teatrale.La prima tappa del festival, si svolgerà nella sala “per addetti ai lavori” del Marguta Digital International, dove i selezionatissimi ospiti, avrenno il privilegio di vedere in anteprima nazionale il film Gramigna di Sebastiano Rizzo. Prodotto dalla Klanmovie, il film interpretato da Biagio Izzo, Teresa Saponangelo, Enrico Lo Verso, Gianluca Di Gennaro, si ispira alla vera storia di Luigi Di Cicco, figlio d’arte di un boss della camorra che sceglie una “vita normale”.Ad introdurre la proiezione il Sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri, Socio Onorario dell’Associazione IUSgustando, insieme al giornalista Michele Cucuzza, coautore del libro, l’avv. Antonella Sotira ed il dott. Antonello Racanelli Procuratore Aggiunto del Tribunale di Roma e Socio Fondatore IUSgustando.Presenti alla serata per aderire a questo nuovo progetto di councelling giuridico oltre ai soci IUSgustado, gli avv.ti Angela Modafferi, Massimiliano Bonifazi, Anna Sistopaoli, Antonia Manfredi ed i magistrati Giacomo Ebener, Fiammetta Palmieri, Alida Montaldi, Anna Maria Franchini, Maria Letizia Golfieri, Melita Cavallo, Assunta Cocomello, Tommaso Marvasi, tanti altri professionisti ma soprattutto tanti artisti onorati di prestare il loro talento e la loro passione per i Valori di Legalità, Giustizia, Etica e Solidarietà Sociale.