Il 18 dicembre, presso l’ HOTEL LOCARNO a Roma, è stato presentato al pubblico, il libro “Mi saluti la Sua Signora” di Angelo Martinelli. Hanno partecipato alla tavola rotonda come relatori : Cosimo Maria Ferri, Carlo Maria Grillo, Avv. Antonino Galletti e l’Avv. Antonella Sotira.
Questo evento, fa parte del progetto culturale e giuridico “ IUSARTE: UN PONTE DI LEGALITA‘”, indotto dall’Associazione Culturale fra avvocati e magistrati IUSgustando: Simposi Giuridici, fondata d’avv. Antonella Sotira nel 2000 insieme ai magistrati Filippo Paone e Antonello Racanelli,
Il percorso di councelling giuridico per questa edizione 2017 si declina nel Concorso Letterario Giuridico IUSARTELIBRIGUSTANDO: i salotti -dibattiti intono ad un libro scritto da avvocati o da magistrati o che tratta tematiche inerenti alla giustizia, partiranno da Roma, attraverseranno le sedi delle Corti di Appello di Reggio Calabria, Torino, Venezia e approderanno a Pontremoli.
Un ponte ideale di legalità con la Calabria dove si terrà a Giugno l’ultima tappa del salotto e lo sfoglio delle “sentenze” con cui i giudici del Collegio E-Lettori indicheranno i tre semifinalisti. Il vincitore sarà designato a Pontremoli in concomitanza con il Premio Bancarella. A consegnare il Premio sarà il Socio Onorario Sostenitore IUSgustando – attuale Sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri anche in rappresentanza del Centro Lunigianesi di Studi Giuridici.
Il file rouge del concorso è il parallelo fra vendetta e giustizia, fra verità e ipocrisia introdotti anche dai libri dei magistrati Carlo Maria Grillo ( 15 gennaio) e Angelo Martinelli.
L’obiettivo è quello di indurre i cittadini di ogni status ed età a confrontarsi e formarsi su Valori ed Ideali, per consentire alle vecchie generazioni di tramandare ai giovani le esperienze professionali e di testimoniare il patrimonio creato nelle aule giudiziarie, negli studi legali, nelle aule universitarie, nei seggi parlamentari, nelle aule scolastiche, nei palcoscenici ed in ogni posto di lavoro, per attestare ed utilizzare il potere evocativo, spirituale ed immortale di ogni Arte e della Bellezza, perche’ il Diritto sia una vera eterotopia che messa in relazione a tutti gli altri spazi, realizzi la sua funzione di compensarli, neutralizzarli o purificarli.
Avv Antonella Sotira
S