Via le mani. Evento NO VIOLENCE a Roma

Domenica 29 ottobre, a partire dalle 9, il Circolo Canottieri Roma ospiterà per il quarto anno consecutivo “Via le Mani“, regata open femminile, maschile e mista che grazie allo sport lancia un messaggio forte contro la violenza di genere. La manifestazione è organizzata dalla Federazione Italiana Canottaggio, in collaborazione con il Comitato Regionale FIC Lazio, il Circolo Canottieri Roma, le associazioni Hands off Women e Telefono Rosa Onlus, con il supporto di Eviva Energia.
Nel tratto del Tevere antistante la sede del sodalizio giallorosso di Lungotevere Flaminio 39, torneranno a sfidarsi gli otto iole dei Circoli capitolini. Attesissime le performance in acqua degli equipaggi Azzurra, composto da Jonis Bascir, Roberto Ciufoli, Iris de Sanctis, Raffaello Leonardo, Daniele Masala, Emiliano Ragno, Isabella Rauti, Paola Romano e la timoniera Elena Oroseanu; Stabia, animato da campioni dello sport e personaggi dello spettacolo come Gaetano Amato, Sebastiano Somma, Mario Bandino, Salvatore Amitrano, Salvatore Di Somma, Alfonso Schiano, Catello Amarante, Bruno Mascarenhas e il timoniere Gaetano Iannuzzi; e quello delle azzurre del canottaggio Giovanna Schettino, Elisa Mondelli, Asja Maregotto, Ludovica Serafini, Paola Piazzolla, Federica Molinaro, Beatrice Millo, Sarah Caverni, Arianna Noseda e Giorgia Pelacchi.
L’obiettivo della mattinata resta quello di contribuire alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della violenza di genere. Si parte appunto da quel “Via le Mani“, istruzione tecnica usata nel gergo remiero che qui assume un significato ulteriore. Sperando di sconfiggere l’avversario più pericoloso: il triste fenomeno della violenza sulle donne.

Al Canottieri Roma si festeggia il Natale

 

Di Cristian Marchetti

COMUNICATO STAMPA POST EVENTO

Festa, certo, ma pensando anche a chi sarà costretto a vivere diversamente il periodo natalizio come le popolazioni gravemente colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto. Brindisi di auguri, certo, ma non prima di aver ringraziato quanti, tutti i giorni, sui campi di gara difendono cono onore i colori del Circolo Canottieri Roma. Un’edizione 2016 di “Natale & Sport” con tanti significati quella andata in scena ieri sera nella sede giallorossa di Lungotevere Flaminio 39. Un’edizione assai sentita da soci e atleti, come dimostrato dalla sala gremita. Una manifestazione a margine della quale sono stati raccolti fondi in favore dell’orgogliosa gente di Amatrice nel pieno spirito con cui è nato l’evento: salutare l’anno che se ne va, ricordandolo, onorandolo, celebrandone i successi sportivi ma senza dimenticare le profonde ferite lasciate.A condurre la serata l’attento Dario Cipriani, coadiuvato dalle bellissime Andreea Duma e Ana Rusiniuc, che per l’occasione indossavano abiti firmati dallo stilista inglese Mark Lesley, rappresentato in Italia da Celine Iaccarini. Serata particolare anche per il Presidente Andrea Tinarelli e per il Consiglio giallorosso. “Celebriamo con gioia questo appuntamento oramai tradizionale per il nostro sodalizio – ha detto il numero 1 del Circolo – Il mio ultimo ‘Natale & Sport’ visto che a fine anno scadrà il mio mandato e quello dei Consiglieri. A marzo, il Canottieri Roma avrà un nuovo vertice e continuerà con esso la sua storia gloriosa. Per lo sport stiamo facendo molto e mi sento di ringraziare per il grande sostegno offerto Andrea Cardone e Bruno Orecchio“.Tanta emozione dunque. E sensazioni forti per i quasi cento premiati che si sono avvicendati sul palco. Dagli scudettati nei campionati veterani di tennis, tra i quali gli Over 65 Bruno Orecchio, Benedetto Vellucci e Riccardo Cianci, giunti secondi ai Mondiali di categoria tenuti a Umago, in Croazia; a Juan Diego Martinez, consolidatosi tra le prime posizioni del ranking italiano del paddle. Dal leggendario e sempreverde “runner” Maurizio Cristilli; ai ciclisti del settore “bikers” che si fanno onore nelle granfondo più impegnative d’Italia. Da Fabiano Rebecchini e Marco Tagliati, tra i primi nelle graduatorie europee della durissima e affascinante spartan race; ai campioni di calcio e calcio a 5, i quali confermano la bontà di un reparto che, per esempio, conta più di 400 iscritti alla scuola calcio (a presentarli, la stella della Roma Primavera e socio giallorosso Edoardo Soleri). Sempre per il calcio, premio speciale allo storico socio Dinetto Manfredi. Dal campione europeo di fioretto a squadre Saverio Schiavone; alle giovanissime punte di diamante dello sci nautico azzurro Ginevra Buonopane e Greta Tagliati.Grande festa per il canottaggio. Premiati Gabriele Tamburini, Andrea Manuelli, Edoardo Valensise, Giovanni Loriga, Daniel Hassan, Tito Emiliano Barenghi, Pietro Solari e le sempre vittoriose donne del master guidate da Elena Oroseanu. Dunque Gabriella La Monica, Roberta Micchi, Giovanna Verdesi, Arianna Vicari, Francesca Molinari, Maria Sigillò, Patrizia Borboni, Elisabetta Fuga e Frances Middendorf. Senza dimenticare Giulio Acernese: “Sentirete presto parlare di lui. Alla sua età non ero forte quanto lui”, il prezioso complimento del Direttore Tecnico nonché medaglia di bronzo ad Atene 2004, Bruno Mascarenhas.In chiusura di anno olimpico, non potevano mancare le medaglie ricordo per atleti ed ex atleti del Circolo che hanno vissuto il sogno a cinque cerchi. A partire da Valentina Ada Grassi, reduce dai Giochi Paralimpici di Rio 2016 in cui ha gareggiato nel quattro con misto categoria LTA. Passando per lo stesso Mascarenhas e per Edmondo “Lello” Mingione, che partecipò ai Giochi di Monaco 1972 fermandosi alle semifinali dei 100 rana. Applausi scroscianti per loro e per il Presidente Onorario e gloria del tennis azzurro Nicola Pietrangeli, recentemente insignito – primo italiano nella storia – del prestigioso Alloro Olimpico (Olympic Laurel Award), nonché per una leggenda del giornalismo sportivo come il Socio Onorario Gian Piero Galeazzi il quale, nonostante un ginocchio capriccioso, non ha voluto mancare l’appuntamento e godersi il saluto degli amici di una vita che hanno avuto l’onore di riascoltare nuovamente le sue storiche telecronache del canottaggio.Per concludere, cocktail e cena con prodotti tipici della tradizione, come sempre curata dallo chef Egidio Longo. Il Circolo Canottieri Roma che si ritrova, che festeggia, che continua con successo una gloriosa storia centenaria.

IL CIRCOLO CANOTTIERI ROMA

Presidente
Andrea Tinarelli

Vicepresidente
Luca Navarra

Segretario generale
Massimo Mannocchi

Tesoriere e Amministrazione
Saverio Tuccimei

Manutenzione e lavori
Stefano Severini

Personale
Piero Pieri

Ristorante e bar
Fabio Tomassini

Manifestazioni
ed Attività sociali
Tommaso Giordani

Canottaggio (ad interim)
Andrea Tinarelli

Tennis
Fernando Giustini

Altri sport
Stefano Boidi

Segretario del consiglio
Luca Nicolao