Re Boat Roma Race – Trofeo Euroma 2

 

DAL FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA’ AGLI ECO-GAMES,

IN ATTESA DELLA REGATA RICICLATA DI DOMENICA 17 SETTEMBRE

Un’eco-festa ricca di sport, laboratori e intrattenimento:
sino al 13 settembre al Centro Commerciale Euroma2 e

dal 14 al 17 settembre presso il Parco Centrale del Lago dell’Eur di Roma. Ingresso gratuito.

Prosegue con successo il programma di Fai La Differenza, c’è… Re Boat Roma Race, ricco di iniziative dedicate ai concetti di sviluppo sostenibile e economia circolare, di laboratori creativi, giochi e attività sportive. Il programma proseguirà sino a mercoledì 13 settembre nel Centro Commerciale Euroma2 e da giovedì 14 a domenica 17 nel Parco Centrale del Lago dell’Eur, grazie al prezioso sostegno di EUR S.p.A. – L’ingresso e le attività sono tutte gratuite.

“Dal 14 al 17 settembre il Parco Centrale e il Laghetto dell’Eur – dice il Presidente di EUR S.p.A. Roberto Diacetti – ospiteranno l’ottava edizione della Re Boat Roma Race, con una manifestazione che si inquadra in una dimensione dell’Eur che non è soltanto votata al business e al congressuale, ma anche agli eventi, al divertimento e al green. Vogliamo che questo quartiere non venga connotato solo come un business district, sede di head quarter di multi nazionali, ma come un quadrante peculiare e contemporaneo, in grado di aggregare la domanda di congressi, eventi, leisure activities, ma anche di ospitare manifestazioni green e sport”.

IL PROGRAMMA – Previsto per mercoledì 13, a conclusione delle attività svolte nel Centro Commerciale Euroma2, l’incontro workshop “Le Buone Re-Azioni”, condotto da Mauro Spagnolo, direttore di Rinnovabili.it e consulente Rai, e il concorso e l’esposizione d’arte e design sostenibile CONTESTECO, Premio METRO 2017.

Il Festival della sostenibilità si conclude con il Re Cook Show, in cui sono stati coinvolti invitati dalla Società di Servizi di Banqueting e Catering Le Voilà Banqueting, che oggi gestisce Terrazza Caffarelli, e coordinati dalla giovane Food Blogger Martina Molle – imprenditori e produttori del mondo del “Food & Beverage” e della ristorazione; Chef, Food Blogger e appassionati di cucina che, con prodotti d’eccellenza alla mano – offerti da Ipercoop e a brand Fior Fiore Coop e da Le Squisivoglie – raccontano la storia di alcuni piatti della tradizione culinaria mediterranea, laziale e romana in particolare, che vengono cosi “recuperati e reinterpretati”.

Dal 14 al 17 settembre gli eventi si spostano, come di consueto, nel Parco Centrale del Lago dell’Eur dove si concluderanno Domenica pomeriggio con la regata riciclata.

LA NOVITA’ – Arrivano gli Eco-Games” – i Giochi della Sostenibilità, che – senza volerli copiare, nè poterli uguagliare -ricorderanno i tanto esaltati e rimpianti “Giochi Senza Frontiere”, tutti in chiave ecologica. Sfida ludica che andrà a rendere più sportiva e avvincente la Re Boat Roma Race e durante la quale i Green Team e i visitatori si cimenteranno in una serie di divertenti prove – oltre ovviamente alla regata riciclata – fuori e dentro l’acqua immaginate da Mario Di Vita, David Cultrera e Stefano Bernardini. Tante le sorprese dedicate ai partecipanti e ai vincitori offerte dalla Centrale del Latte di Roma.

La prefinale del concorso FUORICLASSE a Tortoreto Lido

E’ finalmente giunto alla Pre Finale il CONCORSO FUORICLASSE, prodotto dalla Diamond Production, che si svolgendo presso IL Villaggio WELCOME di Tortoreto Lido in Lungomare delle Sirene 470 e terminerà il prossimo 16 settembre 2017, dopo un tour durato 8 mesi in tutta Italia: 3389 iscritti , 17 regioni partecipanti, più di 400 serate svolte in tutta italia per un totale di circa 8000 esibizioni, numeri da capogiro per un concorso nato solo due anni fa , e tutto ciò grazie ai suoi patron IVANO TRAU e CATIUSCIA SIDDI e al direttore artistico il maestro LUCA PITTERI.

Il Villaggio WELCOME RIVIERA D’ABRUZZO di Tortoreto Lido ospita questo grande evento dal 9 settembre al 16 settembre, dove 250 finalisti si contenderanno i posti per la finalissima che si terrà al JOYA elegantissimo, prestigioso e famoso locale di LATINA il prossimo 3 NOVEMBRE 2017.

Canto , ballo, cantautori, recitazione, moda e arte varia sono le discipline ammesse al concorso , e solo i migliori in ognuna di queste potranno accedere alla finalissima, che saranno valutati da una giuria di elevato spessore e grande competenza:

GRAZIA DI MICHELE, FABRIZIO PALMA, GABRIELLA SCALISE saranno i giudici per la sezione canto,

MASSIMO E FABRIZIO CHEVARES coloro che invece giudicheranno il ballo,

MARIA ROSARIA CARACCIOLO DI TORCHIAROLO per la recitazione,

FRANCESCO CICCHELLA invece si occuperà dell’arte varia,

la moda non è in gara e la supervisione è affidata a MAURIZIO CIRILLO fondatore e proprietario della Scuola di portamento MIONDOVIP.

I finalisti di Tortoreto Lido saranno presentati nella serata conclusiva del Concorso che si svolgerà la sera del 15 settembre nel contesto del Villaggio Welcome Riviera d’Abruzzo, in un evento presentato da Antonio Delle Donne, con incursioni ed interviste tra i vari personaggi e concorrenti a cura di Nazzarena Chiariello.

La giuria che invece dovrà valutare i finalisti prescelti al Joia di Latina il prossimo 3 novembre è composta dal regista ROBERTO CENCI, l’esperta di danza ALESSANDRA CELENTANO, il pianista e produttore discografico britannico GEOFF WESTLEY, la nota conduttrice radiofonica ANNA PETTINELLI, dal direttore del settimanale EVA 3000 Roberta Damiata, e dal direttore artistico del concorso il Maestro LUCA PITTERI. Per la realizzazione della Finale, la parte televisiva sarà curata da: Giovanni BRUNI produttore esecutivo, Roberto ROCCO direttore della fotografia, Patrizia CERULEO aiuto regia con la regia di Giuseppe RACIOPPI. Mentre i Patron del concorso hanno voluto fortemente l’orchestra dal vivo, diretta dal maestro BEPPE VESSICCHIO (compositore e direttore d’orchestra di fama internazionale, spesso presente sul palcoscenico del Festival di Sanremo).

FUORICLASSE è un concorso dove la meritocrazia e lo studio sono la prima cosa, perché senza studio, senza sacrifico e soprattutto senza impegno non si va da nessuna parte” questo è quanto affermato dai Patron del concorso Ivano Trau e Catiuscia Siddi, ed aggiungono “l’impegno batte il talento, quanto il talento non si impegna, perché Fuoriclasse non si nasce, ci si diventa”.

Marina Bertucci – cell. 335 7171206 – Ufficio stampa – email: bertucci.italiainfor@email.it

Al Canottieri Roma si festeggia il Natale

 

Di Cristian Marchetti

COMUNICATO STAMPA POST EVENTO

Festa, certo, ma pensando anche a chi sarà costretto a vivere diversamente il periodo natalizio come le popolazioni gravemente colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto. Brindisi di auguri, certo, ma non prima di aver ringraziato quanti, tutti i giorni, sui campi di gara difendono cono onore i colori del Circolo Canottieri Roma. Un’edizione 2016 di “Natale & Sport” con tanti significati quella andata in scena ieri sera nella sede giallorossa di Lungotevere Flaminio 39. Un’edizione assai sentita da soci e atleti, come dimostrato dalla sala gremita. Una manifestazione a margine della quale sono stati raccolti fondi in favore dell’orgogliosa gente di Amatrice nel pieno spirito con cui è nato l’evento: salutare l’anno che se ne va, ricordandolo, onorandolo, celebrandone i successi sportivi ma senza dimenticare le profonde ferite lasciate.A condurre la serata l’attento Dario Cipriani, coadiuvato dalle bellissime Andreea Duma e Ana Rusiniuc, che per l’occasione indossavano abiti firmati dallo stilista inglese Mark Lesley, rappresentato in Italia da Celine Iaccarini. Serata particolare anche per il Presidente Andrea Tinarelli e per il Consiglio giallorosso. “Celebriamo con gioia questo appuntamento oramai tradizionale per il nostro sodalizio – ha detto il numero 1 del Circolo – Il mio ultimo ‘Natale & Sport’ visto che a fine anno scadrà il mio mandato e quello dei Consiglieri. A marzo, il Canottieri Roma avrà un nuovo vertice e continuerà con esso la sua storia gloriosa. Per lo sport stiamo facendo molto e mi sento di ringraziare per il grande sostegno offerto Andrea Cardone e Bruno Orecchio“.Tanta emozione dunque. E sensazioni forti per i quasi cento premiati che si sono avvicendati sul palco. Dagli scudettati nei campionati veterani di tennis, tra i quali gli Over 65 Bruno Orecchio, Benedetto Vellucci e Riccardo Cianci, giunti secondi ai Mondiali di categoria tenuti a Umago, in Croazia; a Juan Diego Martinez, consolidatosi tra le prime posizioni del ranking italiano del paddle. Dal leggendario e sempreverde “runner” Maurizio Cristilli; ai ciclisti del settore “bikers” che si fanno onore nelle granfondo più impegnative d’Italia. Da Fabiano Rebecchini e Marco Tagliati, tra i primi nelle graduatorie europee della durissima e affascinante spartan race; ai campioni di calcio e calcio a 5, i quali confermano la bontà di un reparto che, per esempio, conta più di 400 iscritti alla scuola calcio (a presentarli, la stella della Roma Primavera e socio giallorosso Edoardo Soleri). Sempre per il calcio, premio speciale allo storico socio Dinetto Manfredi. Dal campione europeo di fioretto a squadre Saverio Schiavone; alle giovanissime punte di diamante dello sci nautico azzurro Ginevra Buonopane e Greta Tagliati.Grande festa per il canottaggio. Premiati Gabriele Tamburini, Andrea Manuelli, Edoardo Valensise, Giovanni Loriga, Daniel Hassan, Tito Emiliano Barenghi, Pietro Solari e le sempre vittoriose donne del master guidate da Elena Oroseanu. Dunque Gabriella La Monica, Roberta Micchi, Giovanna Verdesi, Arianna Vicari, Francesca Molinari, Maria Sigillò, Patrizia Borboni, Elisabetta Fuga e Frances Middendorf. Senza dimenticare Giulio Acernese: “Sentirete presto parlare di lui. Alla sua età non ero forte quanto lui”, il prezioso complimento del Direttore Tecnico nonché medaglia di bronzo ad Atene 2004, Bruno Mascarenhas.In chiusura di anno olimpico, non potevano mancare le medaglie ricordo per atleti ed ex atleti del Circolo che hanno vissuto il sogno a cinque cerchi. A partire da Valentina Ada Grassi, reduce dai Giochi Paralimpici di Rio 2016 in cui ha gareggiato nel quattro con misto categoria LTA. Passando per lo stesso Mascarenhas e per Edmondo “Lello” Mingione, che partecipò ai Giochi di Monaco 1972 fermandosi alle semifinali dei 100 rana. Applausi scroscianti per loro e per il Presidente Onorario e gloria del tennis azzurro Nicola Pietrangeli, recentemente insignito – primo italiano nella storia – del prestigioso Alloro Olimpico (Olympic Laurel Award), nonché per una leggenda del giornalismo sportivo come il Socio Onorario Gian Piero Galeazzi il quale, nonostante un ginocchio capriccioso, non ha voluto mancare l’appuntamento e godersi il saluto degli amici di una vita che hanno avuto l’onore di riascoltare nuovamente le sue storiche telecronache del canottaggio.Per concludere, cocktail e cena con prodotti tipici della tradizione, come sempre curata dallo chef Egidio Longo. Il Circolo Canottieri Roma che si ritrova, che festeggia, che continua con successo una gloriosa storia centenaria.

IL CIRCOLO CANOTTIERI ROMA

Presidente
Andrea Tinarelli

Vicepresidente
Luca Navarra

Segretario generale
Massimo Mannocchi

Tesoriere e Amministrazione
Saverio Tuccimei

Manutenzione e lavori
Stefano Severini

Personale
Piero Pieri

Ristorante e bar
Fabio Tomassini

Manifestazioni
ed Attività sociali
Tommaso Giordani

Canottaggio (ad interim)
Andrea Tinarelli

Tennis
Fernando Giustini

Altri sport
Stefano Boidi

Segretario del consiglio
Luca Nicolao