STORIE DI DONNE 2018

COMUNICATO STAMPA

Note in riva al mare, per festeggiare alcune donne di talento in  differenti categorie: la  nota press office e giornalista Clarissa Domenicucci (Comunicazione)l’attrice ed imprenditrice Eleonora Vallone (Cultura)la conduttrice tv Cinzia Tani direttamente da “Il Caffè ” su RAI 1 (Letteratura);la cantante internazionale Valentina Ducros (Musica); Valentina Ferraiuolo tra le più brave tamburelliste italiane con il suo “Tamburo Rosso” contro la violenza femminile (Progetto Sociale);   Maria Teresa Lamberti (Radio)pluripremiata caporedattrice Rubriche Giornale Radio RAI ed autrice-conduttrice di “MaryPop”, “Vieni via con me” e “Donne in prima linea” su Radio1 RAI.

Sono state queste le protagoniste l’altra sera  ad Anzio al finissage di ‘Storie di donne’, kermesse tutta declinata al femminile ideata dall’Associazione culturale Occhio dell’Arte, per portare all’attenzione del pubblico quelle donne, note o meno, che si sono distinte nel campo delle professioni e,con abilità e dedizione, hanno saputo portare un contributo rilevante alla società contemporanea. Donne del mondo dello spettacolo, imprenditrici,scrittrici, attiviste ed intellettuali si sono avvicendate sul palco della rassegna itinerante. La quarta edizione della kermesse si è conclusa per il terzo anno consecutivo ad Anzio con un dinner evento presentato da Anthony Peth in cui sono state celebrate figure femminili di rilievo. Il coordinamento editoriale dell’incontro  è stato  affidato al giornalista, nonché noto autore tv e  critico letterario,  Andrea Di Consoli, che ha brillantemente presentato i talenti in rosa di questa edizione ed illustrato la loro importanza in ambito nazionale.  

I temi trattati hanno spaziato dell’importanza del rigore comunicativo, alla lotta per la  tutela e salvaguardia dell’elemento Acqua, all’importanza della scrittura e della lettura per una formazione culturale di spessore, ai tanti messaggi importanti che possono essere lanciati attraverso la musica, alla Donna intesa come universo da scoprire e far conoscere anche attraverso l’esperienza del mezzo Radio. 

Tra le note musicali di Valentina Ducros ed il tamburello della Ferraiuolo con il suo gruppo live,  hanno sfilato  modelle della Mtm Events di Massimo Meschino, aggiungendo ulteriore bellezza, ad una serata esclusiva,  ospiti dell’imprenditore Mauro Boccuccia. L’ambito premio per l’Editoria di questa edizione è stato infine assegnato ad Annalisa  Monfreda, Direttrice  di Donna Moderna, Starbene e TuStyle. Tra i prestigiosi ospiti presenti, che hanno omaggiato il pianeta donna, l’Avv. e docente di Diritto dell’Informazione Cataldo Calabretta il giornalista Antonello De Pierroil compositore e direttore d’orchestra Franco Micalizzi.  Direttamente da Bruxelles e dal Comitato Sociale ed Economico Europeo, presente anche il Dr. Giannino Cesare Bernabei.   Arrivati ad Anzio scrittori del calibro di Marco Tullio Barboni e Pierluigi Curcio, quest’ ultimo giunto per l’occasione dalla Calabria. Ad applaudire la grazia ed il talento femminili perfino ospiti internazionali come  Sylvia Irrazabal, Responsabile dell’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, e Susana Mamani da La Casa Boliviana, molto attiva sul fronte della lotta alla violenza di genere, tra i temi più trattati della serata. Regina delle vallette presenti,  la giovanissima Kinga Milanowska, eletta  da poco Miss Storie di Donne 2018.

Soddisfatta la direttrice artistica dell’evento, Lisa Bernardini, che ha dichiarato: “Tanto lavoro e passione dietro ad eventi no profit comequesto; la loro realizzazione,  per poter  diffondere cultura etematiche importanti, e’ resa possibili da tutti coloro che ci danno una mano a trovare le risorse necessarie per sostenere i costi del varo delle iniziative in scaletta che affrontiamo durante l’anno”.

“Non ultimo -sottolinea- un grazie di cuore a tutti i professionisti dei vari campi che accettano sempre con entusiasmo e convinzione di presenziare ai nostri appuntamenti perché credono fortemente nei valori che associazioni come la nostra diffondono per amore dell’arte, della cultura, dell’informazione”.

Ad Anzio la VII edizione del PhotoFestival “Attraverso le pieghe del tempo”

Nella giornata di venerdi’ primo settembre ha avuto luogo ad Anzio una delle tappe annuali  della VII Edizione del Photofestival “Attraverso le pieghe del tempo”, nota rassegna culturale nazionale sull’Immagine contemporanea, che da un paio d’anni ha cambiato abiti ed è diventa itinerante. La manifestazione è ideata e curata dall’Associazione culturale “Occhio dell’Arte”, ed ha inaugurato lo scorso 22 maggio a Roma i battenti per l’anno in corso, assegnando a Palazzo Firenze il Premio “La Leonessa” ad Anita Garibaldi.

L’evento del primo settembre, presentato da Anthony Peth,  e’ stato ospitato durante una cena spettacolo   nel locale dell’imprenditore Mauro Boccuccia. E’ stata  oltremodo un’occasione per ospitare  la Cooperativa Sociale La Coccinella, che in zona accoglie e si prende cura di minori e ragazzi provenienti da situazioni di grave disagio sociale. Il Photofestival ha scelto in piu’ occasioni   di sostenere questa realta’, che  si e’ presentata il primo sera al pubblico, ha raccolto  offerte libere ed ha esposto  per la vendita graziosi  oggetti artigianali di propria realizzazione.

Nella suggestiva cornice esterna del locale di Mauro Boccuccia, a conclusione di un programma intenso di attività estive dell’Occhio dell’Arte, si e’ svolta  pertanto la serata di fine estate  dedicata interamente al fulcro della VII  edizione del Photofestival , che ha visto arrivare ad Anzio come protagonisti  personaggi illustri del mondo della fotografia, della musica, dello spettacolo e del giornalismo italiano.

Giornalismo come Impegno Civile, in collaborazione con la testata “Il Granchio”, e’ stato  assegnato al fotoreporter Francesco Barilaro; Premio Creatività a Verteramo; Fotogiornalismo d’Autore a Marcello Carrozzo; Premio della Critica al Prof. Antonio Enrico Maria Giordano. 

Premi Speciali Cultura a Maria Laura Annibali (attuale presidente del Di’Gay Project, è nota attivista, documentarista e film maker; testimonial della legge sulle unioni civili; il suo operato, insieme a quello del movimento, è stato fondamentale per l’approvazione della legge Cirinnà) ed Edda Billi (poeta raffinata, una delle principali protagoniste del lesbofemminismo; è Presidente onorario dell’AFFI, l’Associazione Federativa Femminista Internazionale che unisce circa sessanta associazioni tra cui “Telefono Rosa” e “Il paese delle Donne”; fondatrice della Casa Internazionale delle Donne di Roma, storica femminista, nonchè fautrice negli anni ‘70 del celebre collettivo di Via Pompeo Magno).

Premi Speciali alla carriera ad  Anthony Pasquale da ICN Radio New York (ad inizio serata un collegamento radiofonico  in diretta proprio con New York ha visto impegnato in primis il Primo Cittadino anziate), al Prof. Francesco Petrino Presidente S.N.A.R.P., alla Presidente AISL_O Maria Grazia De Angelis: tre professionisti che nei loro campi di afferenza hanno raggiunto i massimi livelli per competenze e risultati.

Premio Musica ed. 2017, infine,  ad un nome che non ha avuto bisogno di molte presentazioni: il M° Stelvio Cipriani, per una carriera internazionale vissuta ai massimi livelli, che ha contribuito a portare in alto il nome del nostro Paese nel mondo. A lui è andato il prezioso “KEO – IL Piccolo Faraone” scolpito dal Maestro Scultore Valerio Capoccia.

Tantissimi i nomi di prestigio  presenti anche tra il pubblico:  il Direttore d’orchestra  e compositore Franco Micalizzi, lo sceneggiatore e scrittore Marco Tullio Barboni, il cantautore Amedeo Morrone, la regista Iolanda La Carrubba, la critica cinematografica Sarah Panatta, il direttore di doppiaggio e doppiatore Giovanni Brusatori, la nuora di Vittorio De Sica e Maria Mercader Maria Lucia De Sica (vedova del compianto Manuel e madrina solidale della serata), la D.ssa Sylvia Irrazabal responsabile culturale dell’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, Giannino Cesare Bernabei dal Comitato sociale ed economico europeo, Orazio Anania Tenente Colonnello Scuola Marescialli e Brigadieri di  Firenze nonche’ direttore artistico ed ideatore del Premio internazionale “Apoxiomeno”, Arif Hossain Presidente LIFE and LIFE-Onlus, il fisico Sergio Bartalucci, la gia’ top model internazionale Giuseppina Iannello, Elisa Pepe’ Sciarria “Una Ragazza per il Cinema” ed. 2015 accompagnata dall’agente Massimo Meschino con le ragazze della MTM Events, Mariacristina Romano vice-presidente delle Mille Donne per l’Italia, l’architetto e scrittore Ugo De Angelis. Tra gli artisti presenti, il fotografo internazionale Euro Rotelli, il Maestro Fabbro Mario Righini, la disegnatrice Daniela Prata, i pittori Gino Di Prospero ed Emanuela Pisicchio, intrattenuti in sala a tratti, amabilmente, dalla storica dell’Arte e critica Loredana Finicelli. Gli artisti che hanno allietato in musica la serata, Debora Xhako ed i Getting Louder, sono stati gentilmente concessi per una sera da Tatiana Mele e Massimiliano Lazzaretti della Mapples Production

Il Sindaco Luciano Bruschini ha accolto con entusiasmo tutti  i circa 230 invitati alla serata, compresa una  rappresentanza interetnica dall’Urbe (Venezuela e Bolivia).

Riconfermati nella serata gemellaggi importanti e vecchie amicizie (oltre ad ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterrraneo e a  FotoArte in Puglia,   l’Escamontage Film Festival itinerante – lo Spoleto Festival Art); nate anche nuove collaborazioni (il Premio Musa d’Argento in Sicilia ideato e diretto da Lucia Aparo), per una kermesse italiana che si prefigura in continua evoluzione, sia spaziale che temporale, alla ricerca di una dimensione cosmopolita e contemporanea sempre piu’ contaminata nei linguaggi e negli abiti via via adottati.

Uno specchio multiriflettente, attraverso le pieghe del tempo.

Fotografie della serata a cura di Marco Bonanni.

Presente Vittorio Bertolaccini per youreporter de Il Corriere della Sera. 

Molti in genere i giornalisti noti presenti alla serata: Antonello De Pierro, Maria Rita Parroccini. Loredana Filoni, Nadia Cantelli ed altri.