La dieta mediterranea come paradigma economico del futuro: il Mediterranean Diet Roundtable all’Expo Salus & Nutrition di Roma

COMUNICATO STAMPA

9 e il 10 novembre presso la Nuova Fiera di Roma

La salute può essere contagiosa? E che fine ha fatto la dieta mediterranea? La nutrizione è la variabile che influisce sulla nostra qualità della vita e sull’invecchiamento?
Presso il Roma Expo Salus and Nutrition di Nuova Fiera di Roma, nei giorni di venerdì 9 e di sabato 10 novembre, il Mediterranean Diet Roundtable (MDR) è stato protagonista per la prima volta in Italia.
Che cos’è il MDR? La mission del MDR è quella di promuovere le conoscenze scientifiche sulla Dieta Mediterranea negli Stati Uniti, traducendo i benefici salutistici in opportunità commerciali. Per la prima volta in Italia con i suoi scienziati, direttori di mense delle più prestigiose università del mondo e studiosi del binomio longevità-alimentazione, firme d’eccezione del mondo dell’Alta Gastronomia italiana ed internazionale insieme a chef stellati.
La Dieta Mediterranea è stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO nel 2010 ed è stata conclamata come efficace per prevenire obesità e diminuire rischi di malattie legate al peso. Ha per focus la salute del cittadino paziente, nell’ambito di un approccio olistico ai differenti aspetti della salute e della nutrizione: scienza e ricerca, buone pratiche, le età, il futuro e la nutrizione: tutti gli elementi centrali nella ricerca del benessere poiché dopo tutto, siamo quello che mangiamo.

Pamela Reale info@ilovevisititaly.com
Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito: http://www.MDRproject.com

PROGRAMMA 9 NOVEMBRE padiglione 10

14.00 : Saluti di benvenuto 14.15: Nutrizione, nutracetica ed oltre: il futuro della nutrizione umana. Prof. Giovanni Scapagnini, Scientific Chair – Università del Molise (Italia) 14.45: Scienza e ricerca: la Dieta Mediterranea e le sue frontiere del nuovo millennio. Ospiti: Prof. Immaculata DE VIVO, Harvard University, USA Antonia TRICHOPOULOU, Hellenic Health Foundation, Greece Livia AUGUSTIN, National Cancer Institute Pascal (Naples, Italy) and St. Michael’s Hospital (Toronto, Canada). Prof. Antonino DE LORENZO, Università Tor Vergata, Roma 16.00 : Coffee Break 16.15 : Buoni esempi: il caso delle mense ospedaliere Ospiti: Mary Angela Miller, Ohio State University Wener Medical Center Angelo Mojica, Johns Hopkins Medicine 16.45: La nutrizione in college ed università americane : sessione moderata da Ken Toong, riconosciuto come il miglior food service tra college ed università in tutti gli Stati Uniti. Partecipanti: Robert Holden, University of Georgia Iresh Abayasinghe, Notre Dame University Rafi Taherian, VP, Yale. Al termine, tavola rotonda

PROGRAMMA 10 NOVEMBRE padiglione 9

10:00 – Registrazione ospiti
10:10 – Caffè scientifico: assieme alla Prof.ssa Immaculata De Vivo M.P.H. Ph.D Professor of Medicine Harvard Medical School, Prof. Gioanni Scapagnini Ph.D Biochimico Clinico Università degli Studi del Molise, Ken Toong Ranked #1 U.S. Universities & Colleges Food Service, la Dott.ssa Daniela Puglielli, Founder MDR Project.
MDR – MEDITERRANEAN DIET ROUNDTABLE è la prestigiosa Conference con la partecipazione di esperti internazinoali dal campo della Ricerca Scientifica, della Medicina Nutrizionale, della Food Industry & Management e del Mondo Wellness, focalizzata sullo studio e l’applicazione della Dieta Mediteranea, dalle economie private al food service per istituti scoalstici e Universitari, mense ospedaliere e aziendali.
10:25 MEDITERRANEAN DIET CHEF TABLE
MDR si arrichisce di firme autorevoli dal Mondo dell’Alta Gastronomia Internazionale, con la partecipazione di “stelle” della Cucina, Pasticciera e Pizzeria d’Autore con interpretazioni di ricette orientate alla Salute e ispirate dal modello Dieta Mediterranea (Patrimonio Intangibile dell’Umanità per UNESCO). Un gruppo di esperti riuniti in chiave multidisciplinare (scientific advisory board) arricchirà la comunicazinoe sul piano scientifico, critico-gastronomico e bioetico. Con la partecipazione straordinaria della professoressa Immaculata de Vivo, Prof. Giovanni Scapagnini, Ken Toong.
Saranno presenti il prof. Daniele Del Rio Head School of Advanced Studies on Food and Nutrition University of Parma, dott.ssa Eva Alessi Responsabile consumi sostenibili e Risorse Naturali WWF Italia, Dott. Ciro Gardi Alpha Unit & Plant Health – EFSA, dott.ssa Francesca Rocchi Slow Food Italia, Dott. Carlo Triarico Presidente Associazione Agricoltura Biodinamica, Fulvio Marino Ricercatore Mugnaio esperto di colture crealicole di derivazione biologica, Marco Lebiu Direttore Commerciale BERTO’S Best Catering Equipment, dott. Nicola Di Noia Responsabile Olio Coldiretti.
10:30 – CHEF Gianfranco Pascucci ZONA FAO 37.1 con la partecipazione straordinaria Dott. Antonio Canu Reponsabile WWF “Oasi Lago di Burano”
11:10 – FOCUS: LA SALUTE DEGLI OCEANI a cura della Dott.ssa Eva Alessi, Responsabile Consumi sostenibili e Risorse Naturali WWF Italia. Una relazione aggiornata sulla “Salute” dei mari, dal bacino del Mediterraneo fino agli Oceani, tra pesca sostenibile e bioetica alimentare.
11:40 – COFFEE BREAK
12:00 – Baker & Pizza Chef Stefano Vola DAI CEREALI MEDITERRANEI ALLA TRADIZIONE CONTADINA DELLE LANGHE
12:30 – Pastry Chef Salvatore De Riso OMAGGIO AD ANCEL KEYS
13:00 – Chef Heinz Beck
13:30 – PAUSA PRANZO
14:15 – FOCUS: CONSUMO DI SUOLO E SICUREZZA ALIMENTARE DAI PROCESSI LOCALI AGLI IMPATTI GLOBALI a cura del Dott. Ciro Gardi, Responsabile Animal and Plant Health (Alpha) per EFSA – European Food Safety Authority.
14:45 – Pizza Chef Gino Sorbillo PATRIMONIO DELL’UMANITA’
15:20 – Pastry Chef Guido Castagna CACAO ECOSTONIBILE E CIOCCOLATO METODO NATURALE
15:50 – Chef Cristina Bowermann IL BRODO (MEDITERRANEO) E’ PRIMORDIALE
16:20 – COFFEE BREAK
16:30 – FOCUS: INTELLIGENZA NUTRIZIONALE A cura del Dott. Lorenzo Miraglia, Ceo GioService. Con la partecipazione straordinaria di Prof. Lorenzo M.Donini Comitato scientifico CIISCAM

(Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Culture Alimentari Mediterranee) Unità Ricerca Scienza Alimentazione Università “La Sapienza” Roma, Chef Davide Mazza Docente Niko Romito Formazione.
17:00 – Baker & Pizza Chef Salvatore Lo Porto STREET FOOD MEDITERRANEO: ANTICA FOCACCIA AL FORMAGGIO E FAINA DE CEIXAI
17:25 – Chef Roy Caceres LA PIRAMIDE DEI GRASSI NELLA CUCINA MEDITERRANEA
17:50 – Chiusura Evento MEDITERRANEAN DIET CHIEF TABLE
18:00 – Termine Terza giornata MASTERCLASS DELLA SALUTE, Anticipazione del programma della Quarta giornata. Saluti finali

RECAP SPEAKERS:

Giovanni Scapagnini (Scientific Chair) Universita` del Molise (Italia) Antonia Trichopoulou, Hellenic Health Foundation – Atene (Grecia) Immaculata De Vivo, Harvard University – Boston (USA) Antonino DeLorenzo Univeristà Tor Vergata – Roma 2 (Italia) Livia Augustin, University of Toronto – National Cancer Institute Pascal (Naples, Italy) and St. Michael’s Hospital (Toronto, Canada).

Angelo Mojica, Johns Hopkins Hospital – Baltimore, MD (USA) Mary Angela Miller, OSU Wexner Medical Center – Columbus, OH (USA)

Ken Toong, University of Massachusetts, Amherst, MA (USA) Robert Holden, University of Georgia, Athens, GA (USA) Iresh Chris Abayasinghe, Notre Dame University, Notre Dame, IN (USA) Rafi Taherian, Yale University, New Haven, CT (USA)

MDR CHEF AMBASSADORS parte del Teatro della Salute Gianfranco Pascucci (Chef) Stefano Vola (Baker & Pizza Chef) Salvatore De Riso (Pastry Chef) Heinz Beck (Chef) Gino Sorbillo (Pizza Chef) Guido Castagna (Pastry Chef) Salvatore Lo Porto (Baker & Pizza Chef) Roy Caceres (Chef)
Cristina Bowerman (Chef)